Visualizza la versione completa : problema con caulastrea curvata
egabriele
22-09-2009, 15:45
Dopo le ferie ho ritrovato la caulastra buttata giu' dal solito paguro pasticcione.
Poteva essere li al massimo da 3 o 4 giorni.
Comunque l'ho ritirata su. Ora sono passati 5 giorni ma la massima apertura e' quella della foto. Inoltre in alcuni punti aveva perso il verde fluorescente quando era caduta, come si vede dalla foto.
Non sta peggiorando, e sembra cerchi di gonfiarsi, perche' comunque rispetto alla notte e' piu' gonfia, pero' non si sta neanche riprendendo.
I valori dell'acquario sono sempre i soliti, ho ritrovato solo il KH piu' basso (a 7 invece che 8/9 come lo tengo di solito) e lo sto facendo risalire piano piano, ma non mi pare possa essere questo il problema.
Vi chiedo di analizzare la foto e dirmi che non ci siano altri problemi magari e la caduta non sia stata solo una coincidenza.
A, era caduta sopra dei dicosomi.
dagli tempo che si riprende ;-)
gian.luca
22-09-2009, 17:59
Leggendo uno degli ultimi numeri di Coralli, dedicato agli LPS, si fa un continuo riferimento agli sps in termini di velocità e facilità di ricostruzione di tessuto danneggiato.
A quanto riportato gli LPS sono estremamente lenti nella "guarigione" che in realtà a volte divernta piuttosto difficile se il tessuto è danneggiato in profondità.
Dalla foto che hai messo non vedo delle lesioni, quindi direi che è solo convalescente e che serve un pò di tempo per farlo rimettere in forma.
Pazienta ;-)
ALGRANATI
22-09-2009, 21:49
Gabri, spostala in un punto con un pochino meno luce
gabrivanni
22-09-2009, 22:34
il tessuto sembra integro, quindi con molte probabilità si riprenderà, ma ha bisogno di tempo. e poi idiscosomi sono piuttosto urticanti
egabriele
23-09-2009, 09:28
Gabri, spostala in un punto con un pochino meno luce
Ho lampade basso consumo, 60W bianche e 60W blu, e la caulastrea e' un un punto basso della rocciata (30-35 cm di profondita').
Quando arrivo' (spedita) era piu' o meno cosi' ma dopo 3 giorni si era gonfiata, in pratica i calici si premevano l'uno contro l'altro. Inoltre e' un po' cresciuta e un calice si sta separando in due, quindi mi verrebbe da dire che le condizioni luce/corrente non siano male per lei.
Pero', dato che io semmai ero preoccupato del contrario per la caulastrea, cioe' di averne poca di luce, spiegami meglio.... e' un corallo che ne preferisce poca, o pesni che essndo un po' in crisi troppa luce potrebbe dargli piu' fastidio?
egabriele, pensa che me mi era caduta su una fingia con tre o quattro calici bruciati del tutto...scheletro visibile...due sono già ricoperti del tutto... #25
ALGRANATI
23-09-2009, 20:21
egabriele, io intendevo di metterla adesso che è stata traumatizzata, x il resto io la tengo in fondo vasca con 2 x 400w
egabriele
29-09-2009, 09:37
Ancora situazione invariata..... quanto tempo devo aspettare prima di preoccuparmi ?
Quando l'ho ricevuta fu spedita (24 ore in busta) ma dopo 3gg dall'inserimento era gia' bella aperta!!
La notte e' un po' piu' rattrappita, ma non tira fuori i tentacolini, il giogno si gonfia appena ma rimane sempre come in foto.
Comunque zone proprio in ombra non ce l'ho, nel frattempo l'avevo messa sul fondo, quindi una decina di cm piu' in basso di prima.
incrociamo le dita
ALGRANATI
29-09-2009, 12:34
egabriele, l'unica cosa che puoi fare è provare a spostarla e sparargli sopra un pochino di cibo x vedere se si apre.
egabriele
29-09-2009, 12:39
egabriele, l'unica cosa che puoi fare è provare a spostarla e sparargli sopra un pochino di cibo x vedere se si apre.
Devo aspettare le luci spente?
ALGRANATI
29-09-2009, 12:55
egabriele, decisamente si...pompe spente...........spruzzatina x invogliarla....lei si apre....spruzzatona x alimentarla
egabriele
01-10-2009, 10:54
egabriele, decisamente si...pompe spente...........spruzzatina x invogliarla....lei si apre....spruzzatona x alimentarla
Ho provato due volte (ho Elos SVC) ma l'ha beatamente ignorato.
La situazione permane.
Ho provato anche a sollevare un po' di pulviscolo dal fondo, ora che e' appoggiata sul fondo.
C'e' qualcosa di piu' allettante per una caulastrea chiusa ?
Tenete conto che il mio non e' un acquario di SPS, quindi l'acqua non e' oligotrofica o come si dice. Un po' di fosfati e nitrati ci sono, e suppongo che anche a zoo/fitoplancton non sia messa cosi' male. Se solo tirasse fuori un paio di tentacolini, da mangiare lo trova eccome!!
egabriele, alla sera quando ha i tentacoli fuori,dalle un pochino di misys surgelato,vedrai che non lo rifiuta :-))
egabriele
01-10-2009, 11:58
egabriele, alla sera quando ha i tentacoli fuori,dalle un pochino di misys surgelato,vedrai che non lo rifiuta :-))
mmmhh e l'artemia liofilizzata???
comunqe il problema e' che non li tira fuori i tentacoli... dopo una 'caduta' , e' diverso tempo che accenna appena a gonfiarsi di giorno e non tira fuori i tentacoli di notte, stavo cercando di stimolarla.
egabriele
22-10-2009, 09:49
Ancora niente... non sembra peggiorare, almeno non vistosamente.
Pero' si gonfia appena di giorno e non estrofette i tentacoli di notte.
Sul dicosoma su cui era caduta ho notato gli animaletti della foto. Ho osservato attentamente la caulastrea ma su essa non ne ho visti.
So che sono parassiti ma dei coralli duri.... potrebbe entrarci qualcosa?
a me era andata la caulastrea su una ricordea, l'ha sciolta in più punti (la ricordea ha sciolto la caulastrea) ora è come se niente fosse, in 2 settimane ha rigenerato completamente il tessuto... da quanto sta così?!
egabriele
22-10-2009, 10:52
da quanto sta così?!
Ormai da circa un mese.
Ho un altro sospetto: l'euphyllia para-ancora e' cresciuta molto e si e' avvicinata al lytophytom arboreum verso cui sta allungando alcuni polipi.
Suppongo si sia scatenata anche una guerra chimica.
Ho aumentato la dose e cambiato il carbone, ma la caulastrea non e' migliorata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |