Visualizza la versione completa : Parere su acquario
newlife60
22-09-2009, 13:51
Salve a tutti,
mi chiamo Attilio e da sempre ho avuto una certa curiosità per l'acquario. Purtroppo però gli spazi abitativi mi hanno sempre condizionato, ragion per cui non ho potuto portare avanti questa mia "passione". Nel mese di Agosto 2009, a seguito di una buona occasione trovata in un negozio della mia città (Anzio), e dopo essermi creato uno spazio apposito, ho deciso di iniziare questa avventura.
Partiamo dalla vasca. Si tratta di una vasca da 110 litri dell SUNSUN modello HR 800B (effettivi 103 litri). Su consiglio del negoziante ho preso il substrato (Tetra pack da 5.8 kg.), 4 sacchetti di ghiaia (non calcarea e dopo averla lavata quasi fino allo sfinimento), 1 sasso si quelli colorati, 2 decorazioni di plastica e le seguenti piante: POGOSTEMON HELFERI, ECHINODORUS BLEHERI, LOBELIA CARDINALIS, EGERIA DENSA.
Naturalmente all'inizio ho messo i "cannolicchi" e ho attivato il tutto aggiungendo 20ml (10ml ogni 50L) di Biocondizionatore BIODROPS della SHG e 5 tappi (2 tappi ogni 40 Litri) di ASKOLL CICLE SUPERFAST.
I tappi di ASKOLL ho proseguito ad aggiungerli nelle stesse quantità per i successivi 5 giorni, dopo di che ho inserito i primi pesci (2 black molly, 1 coridoras panda, 1 hipeso bricon megaloper).
L'errore che sicuramente ho fatto è stato quello di dare retta hai test fatti con la striscia chimica (che sono risultati errati), e soprattutto non ho aspettato altri giorni prima di inserire i pesci. Portando infatti l'acqua ad analizzare è emerso un valore di ph alto.
Ho iniziato quindi un trattamento a base di PH MINUS della SERA e di TOXIVEC (questo per un'altra settimana). Il valore del PH è passato da circa 8.5 a 7.5 aiutato anche dall'innesto nell'acquario di un impianto di CO2 della askoll.
Dall'avvio dell'acquario (15 Agosto), sono passati circa 40 giorni durante i quali ho inserito nell'acquario una coppia di scalari, un paio di coridoras albini e un altro pulitore da vetro. Ho fatto numerosi test e vari cambi d'acqua (20% a volta) e mi ritrovo sempre questi valori e vorrei sapere da voi cosa ne pensate:
PH 7.5 GH 6 KH 7
I pesci sono vispi e non mi smbrano avere problemi, le piante sono cresciute a meraviglia. Che ne pensate?
Grazie per la vostra attenzione.
Attilio Romani
daniele23
22-09-2009, 14:05
Intanto Benvenuto ;-)
Purtroppo come ti sei reso conto hai fatto degli errori..
Primo errore la fretta.
Avresti dovuto fare maturare per bene la vasca almeno 1 mese poi controllare l'acqua e a questo punto inserire i primi ospiti...
Il PH Minus non serve a nulla... questi prodotti funzionano apparentemente ma dopo poco se non ci sono le condizioni giuste si è al punto di partenza... L'impianto co2 non ti aiuta ad abbassare il PH al massimo cerca di tenertelo su un valore stabile...
Per quanto riguarda l'acqua...
Puoi farmi una lista dettagliata dei pesci che hai in vasca in questo momento?
Poi sarebbe opportuno sapere anche la concentrazione di no2 e no3..
ciao ;-)
newlife60, benvenuto su AP!!
I tappi di ASKOLL ho proseguito ad aggiungerli nelle stesse quantità per i successivi 5 giorni, dopo di che ho inserito i primi pesci (2 black molly, 1 coridoras panda, 1 hipeso bricon megaloper).
finoa qui era tutto fatto bene...però qui c'è la cappella secondo me..i pesci forse li hai inseriti troppo presto visto che mi pare di capire che i test non erano molto affidabili..le altre mie perplessità rimangono sempre sui pesci..nel senso che spero che nel casino ci sia già stato il picco dei nitriti, anche se penso che in 40 gg sia già accaduto, altrimenti è un bel casino... -28d#
PH 7.5 GH 6 KH 7
fai cambi solo con acqua di rubinetto?...cmq guardando il profilo vedo che hai fatto quello che chiamiamo "fritto misto" cioè hai messo specie che hanno bisogno di valori diversi nella stessa vasca e ciò non va bene...
per prima cosa dovresti decidere che valori mantenere e in base a quelli selezionare la popolazione oppure viceversa...
dicci un pò tu le tue idee adesso e ti aiuteremo a indirizzare un pò meglio la tua vasca... ;-)
DevilAle
22-09-2009, 14:14
Anche se non sono certo un esperto posso però dirti un grosso errore che hai fatto...Prima di inserire un qualsiasi pesce è bene aspettare 3-4 settimane per la maturazione del filtro...durante le prime settimante c'è il picco dei nitriti(molto tossici)...Però se non ti sono morti pesci meglio così...
newlife60
22-09-2009, 14:43
Innanzitutto un grazie per avermi risposto.
In effetti mi sono reso conto di una serie di errori fatti ma spero soprattuto di non farne degli altri.
Per rispondere alle vostre domande vi dico che:
in questo momento ho in acquario:
2 black molly, 2 coridoras albini, 2 scalari, 1 coridoras panda, 2 pulitori da vetro Hypostomus plecostomus.
In effetti le specie sono diverse (come dice Roby.. fritto misto :-)), ma sinceramente volevo creare un acquario che mi permettesse di tenere alcune specie in modo da rendere la vasca più varia. Le condizioni ambientali dei vari pesci saranno sicuramente la discriminante fondamentale nella scelta dei futuri ospiti.
I cambi di acqua li ho effettuati dal mio impianto di osmosi DENNERLE con questi valori: PH 6.0 GH 3 KH 2
newlife60, prima di tutto benvenuto su AP!! :-))
Come ti hanno già detto e come sai già hai fatto qualche errore...è normale farne i primi tempi, la causa principale è la fretta, ma senza scoraggiarsi, a tutto c'è rimedio ;-)
Primo punto, la maturazione del filtro...
Il filtro di un acquario svolge sostanzialmente due funzioni fondamentali: filtraggio meccanico (le spugne che trattengono il particolato) e filtraggio biologico. Per il filtraggio biologico vanno bene i cannolicchi che hai messo, che sono il substrato dei batteri, che si insediano sui cannolicchi (e per questo motivo non vanno mai lavati) e portano avanti il ciclo dell'azoto.
In questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
c'è la spiegazione dettagliata del ciclo dell'azoto, che può essere riassunto come il processo che porta, tramite l'azione di diversi batteri, alla trasformazione dell'ammoniaca in nitrati, con un passaggio intermedio, quello dei nitriti (la guida del link leggila ;-) ). Sostanzialmente, prima di inserire i pesci avresti dovuto attendere il picco dei nitriti. I nitriti appena avviata la vasca saranno a zero; man mano che la maturazione procede ci sarà questo picco dei nitriti (un valore maggiore di zero) e poi torneranno di nuovo a zero. Una volta tornati a zero la vasca è pronta per accogliere pesci. Tutto questo perché i nitriti sono tossici per i pesci e se il picco avviene dopo che i pesci sono stati inseriti potrebbero fare una brutta fine....
Durante la maturazione non bisogna fare cambi d'acqua, altrimenti tutto il processo rallenta e se ne hai fatti è possibile che il picco dei nitriti non sia ancora avvenuto. Per saperlo, compra i test a reagente liquido di nitriti (NO2) e nitrati (NO3), fai i test e posta i risultati... ;-)
I prodotti come pH minus non servono a niente...appena smetterai di utilizzarli il pH tornerà ai valori iniziali...per consigliarti cosa fare servono più info...quali sono gli altri valori dell'acqua (KH, GH)?
Che luci monta la vasca?
Come ha detto roby91, i pesci che hai inserito non stanno bene tra di loro perché richiedono caratteristiche dell'acqua diverse, quindi dovrai ridimensionare la popolazione, ma per consigliarti su questo punto servono gli altri valori dell'acqua... ;-)
pardon, ho scritto troppo lentamente, non avevo letto la risposta... :-)
newlife60
22-09-2009, 15:02
Ciao Livia e grazie anche a te :-)
Ho visto che le luci sono 2 neon ma non riesco a leggerne la potenza (dovrei smontarli e non so se è il caso).
I valori dell'acqua aggiornati a questa mattina alle ore 08:00 sono:
PH 7.5 GH 6 KH 7
Pensi che ne io posso uscirne vivo da tutto questo? :-(
daniele23
22-09-2009, 15:08
2 pulitori da vetro
Questi pesci non esistono! :-D
Pensi che ne io posso uscirne vivo da tutto questo?
Questi valori vanno bene per alcuni pesci e per altri no devi fare una scelta su cosa vuoi tenere...
Ti ripeto che sarebbe opportuno monitorare i nitriti no2 e i nitrati no3
ciao
;-)
newlife60
22-09-2009, 15:17
OK,
stasera mi vado a comprare i test per i nitriti e i nitrati. Quelli della SERA sono buoni secondo voi? Appena avrò il responso ve lo comunicherò subito.
Dei pesci che i ho scritto, quali vanno bene per i valori che ho?
Grazie
Quelli della SERA sono buoni secondo voi?
abbastanza..cmq diciamo di sì.. #36#
Dei pesci che i ho scritto, quali vanno bene per i valori che ho?
il problema è che rimane il fritto misto...per prima cosa togli i black molly..e magari dopo aver risistemato i valori, cioè dopo aver aumentato l'acidità dell'acqua e diminuito la sua durezza (lo puoi fare tranquillamente visto che l'osmosi ce l'hai)..aggiungi due cory e metti 6-7 cardinali...
IMHO
newlife60
22-09-2009, 20:41
Salve a tutti di nuovo,
come promesso vi posto i valori di NO2 e NO3 dopo aver effettuato i test (non c'erano quelli della SERA, ho preso quelli della TETRA). Comunque, i valori sono i seguenti:
NO2 <3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
Se devo togliere i black molly Roby, devo ricimentarmi di nuovo nell'allestimento di una nuova vasca, magari con lo stesso "insuccesso" della prima?
Saluti
Attilio
Azz... i Nitrati sono altissimi (devono essere a 0).. credo che tu debba fare dei cambi d'acqua continui per evitare che si ammalino gravementei i pesci.
Per la frequenza e quantità chiedi agli esperti.
no i nitrati (NO3) vanno bene, sono i nitriti (NO2) che sono alti e l'ultima cosa da fare è un cambio d'acqua, è il famigerato picco dei nitriti...
newlife60, sposta subito i pesci in un'altra vasca, va bene anche un secchio, tanto è una cosa provvisoria, resisteranno per qualche giorno, magari mettendo un areatore nella vasca-secchio in cui li metti...
se non li sposti rischi che muoiano... ;-)
newlife60
23-09-2009, 13:47
Salve a tutti,
il valore dei nitriti che ho scritto (<3 mg/l), è il valore che è scritto vicino al colore giallo del cartoncino con la scala colore in dotazione con il test della TETRA. Praticamente non ho fatto altro che verificare il colore che usciva dalla mia provetta a quale corrispondeva. Ho immaginato che fosse un valore buono per non dire ottimo, o sbaglio?.
Attilio
no i nitrati (NO3) vanno bene, sono i nitriti (NO2) che sono alti e l'ultima cosa da fare è un cambio d'acqua, è il famigerato picco dei nitriti...
newlife60, sposta subito i pesci in un'altra vasca, va bene anche un secchio, tanto è una cosa provvisoria, resisteranno per qualche giorno, magari mettendo un areatore nella vasca-secchio in cui li metti...
se non li sposti rischi che muoiano... ;-)
che gaffe.. volevo dire nitriti e ho scritto nitrati.. infatti era quel 3mg/l che mi ha preoccupato.
Non usare i test a striscette.. solo reagenti per No2.. è un valore troppo importante per affidarsi alle striscette magiche.
il valore giusto dei nitriti è zero, se è maggiore di zero significa che sei in pieno picco dei nitriti e la maturazione non è ancora avvenuta. Quello che hai postato non è il valore minimo della scala colorimetrica vero? (scusa ma io uso una marca diversa per quel test..)
Comunque leggi la guida sul ciclo dell'azoto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
qui spiega bene tutta la maturazione ;-)
newlife60
23-09-2009, 14:22
Ciao Livia,
i test in strisce li ho gettati via da tempo. Purtroppo la mia ignoranza me li ha fatti usare all'inizio della mia avventura e proprio per un'errata valutazione sulla colorazione della striscia, ha fatto si che ho creduto di poter mettere presto i pesci in vasca. Se poi ci metti il consiglio del negoziante.... ho detto tutto!!!
Comunque ti confermo che per quanto riguarda il valore dei NITRITI a <3mg/l è il minimo della scala colorimetrica di riferimento del test, mentre per i NITRATI è la seconda scala. I test in questione sono della TETRATEST ed ho imparato a mie spese che tutti i test che faccio è bene farli con il reagente.
Saluti
Attilio
Comunque ti confermo che per quanto riguarda il valore dei NITRITI a <3mg/l è il minimo della scala colorimetrica di riferimento del test
Strano che mettano <3 mg/l come valore minimo...stò guardando la scala dei nitrati, sempre della Tetra e parte da 0 mg/l (colore giallo), poi 12,5 mg/l (colore arancione) e così via....
In ogni caso, comunque, ti suggerisco di cambiare marca, perchè così non ti potrai mai fidare.... <3 mg/l non significa nulla ai fini della maturazione...
si infatti è strano...i primi test che ho usato per i nitriti erano della tetra ma li ho usati anni fa e non ricordo com'è la scala colorimetrica, ma 3 come valore dei nitriti è altissimo e ho dato per scontato che non fosse il valore minimo della scala, scusa newlife60, comunque ti consiglio anche io di cambiare marca, personalmente uso quelli della sera per nitriti e nitrati e hanno una scala più precisa e facilmente comprensibile...anche quelli jbl sono buoni..
newlife60
23-09-2009, 14:45
Ciao Jonny85,
infatti per quel che riguarda i NITRATI hai ragione, parte da 0mg/l giallo, poi 12,5mg/l arancione (che è poi il mio valore). Per i NITRITI invece parte dal colore giallo con scritto a fianco <3mg/l. Spero che non mi abbiano cambiato la scala colorimetrica dentro la scatola...... Bisognerebbe conoscere qualcuno che usa questo test. Che marca mi consigli?
Saluti
Attilio
Che marca mi consigli?
Quoto livia per Jbl e Sera, che uso pure io (quelli Sera), anche se a detta di molti non sono eccellenti, però hanno sempre svolto il loro lavoro...
Poi ci sono i famosi Salifert, che però io quì da me non ho mai trovato, si comprano su internet..
Federico Sibona
23-09-2009, 15:01
Che confusione ragazzi!! ;-)
newlife60, per favore leggi bene, il primo valore nel test Tetra è <0,3mg/l, non <3mg/l, è un po' diverso :-))
Che confusione ragazzi!! ;-)
newlife60, per favore leggi bene, il primo valore nel test Tetra è <0,3mg/l, non <3mg/l, è un po' diverso :-))
aaahh ecco, mi sembrava assurdo 3 come valore, non mi è neanche venuto in mente che potesse essere più basso...per questo ho dato per scontato che fosse in pieno picco :-)
newlife60
23-09-2009, 15:12
Salve,
chiedo PERDONO A TUTTIIIIIIIIIIIIII. Avete ragione in pieno e mi scuso con tutti voi per questo errore a dir poco madornale. Nello scrivere mi sono perso per strada 0, ed ho creato il panico totale, per primo in me stesso.
Saluti e scuse
Attilio
un errore capita a tutti, anzi scusami tu... :-) l'importante è che sia venuto fuori subito, se avessi cominciato le varie procedure per una vasca con dentro i pesci e nitriti a 3 sarebbe stato un casino vero! :-))
Nello scrivere mi sono perso per strada 0, ed ho creato il panico totale, per primo in me stesso.
#23 ..così cambia parecchio...non sei nel picco, ma cmq dovresti stare attento ai cambi d'acqua e alle varie cose che aumentano gli inquinanti in vasca (troppi pesci, troppo cibo..ecc)...i nitriti dovrebbero essere minori di 0,01mg/l in una vasca bene gestita...quindi cerca di metterli a posto...modificando la popolazione (anche se nel tuo caso non c'entra coi nitriti, ma con la salute dei pesci) e cambiando il 10-15% ogni 2 settimane... ;-) ...occhio al cibo poi.. :-)
newlife60
23-09-2009, 15:33
tu Livia, e in generale tutti gli amici coinvolti, hai giustamente interpretato il da farsi sulla base delle mie indicazioni e questo comunque è indice di un'ottima conoscenza della materia da cui trarre sicuramente vantaggio per il futuro.
Quindi posso stare tranquillo per il momento? Pensi che il picco dei nitriti sia passato o debba ancora arrivare? L'acquario è stato "installato" il 15 di Agosto di quest'anno.
Saluti e ringraziamenti
Attilio
se i nitriti sono segnati come valore minimo della scala e possiamo considerarli a zero (compra comunque un altro test di un altra marca per essere sicuro) e i nitrati stanno a 12,5 è probabilissimo che il picco ci sia già stato quindi puoi stare tranquillo da quel punto di vista, anche se ti consiglio di tenere comunque gli occhi aperti, ripeti il test e se è zero è tutto ok ;-)
a questo punto è bene sistemare la popolazione...ti consiglio di dare un'occhiata alle schede dei pesci e vedere quali specie ti piacciono, poi vediamo se li puoi tenere nella tua vasca... :-)
babaferu
23-09-2009, 15:48
newlife60, livia, non è necessario acquistare un altro test,quello tetra va bene, giallino limone indica che i nitriti sono a 0, e vai tranquillo (certo ce ne sono altri più precisi, ma anche questo va bene).
se hai avviato il 15 agosto, hai fatto tutto correttamente e ora hai quei valori puoi considerare matura la vasca, metti i pesci con le dovute cautele.
ciao, ba
newlife60
23-09-2009, 15:54
A dire il vero me ne piacciono veramente tante. Tutti i pesci hanno un qualche cosa che ti affascina e sono uno più bello di un altro. La mia compagna ed io siamo stati colpiti in modo particolare dai Betta Splendens, pesci bellissimi e molto particolari. Mi sono documentato molto ma credo comunque che prima o poi lo prenderò, magari insieme con una o più femmine, dedicandogli però una vasca solo per loro. Ma secondo te (ho avuto pareri discordanti in merito), i Betta possono convivere con gli attuali scalari ed i Black Molly? A me piacerebbe sinceramente avere una vasca con dei pesci di taglia media (per capirci non della taglia dei DISCUS ad esempio), della stessa taglia dei Molly o giu di li. Che ne pensi? Fa davvero così schifo fare un piccolo "fritto misto" senza esagerare, prendendo pesci compatibili a livello ambientale?
Saluti
Attilio
Fa davvero così schifo fare un piccolo "fritto misto" senza esagerare, prendendo pesci compatibili a livello ambientale?
#36# ...nel senso che ogni biotopo ha i suoi determinati valori che lo caratterizzano, e i pesci provenienti da lì saranno abituati a vivere a quei determinati valori... ;-)
Ok, adesso è già più chiaro :-)
babaferu
23-09-2009, 16:15
tra biotopo e fritto misto c'è una via di mezzo che consistere nel mettere insieme pesci compatibili per valori anche se provenienti da aree del mondo differenti (non mi vergogno di avere cory, ancystrus e macropodus insieme, per esempio)
il discorso del biotopo in realtà è un po' aleatorio perchè pesci con la medesima provenienza possono avere esigenze molto diverse (esistono stagni e risaie ma anche ruscelli in asia, per esempio! e ci possonoe ssere quindi molte difefrenze a 100 mt di distanza!).
ciao, ba
diciamo che bisogna valutare caso per caso, perché è possibile mettere insieme i pesci anche se vengono da zone diverse ma non bisogna considerare solo la compatibilità per i valori, ma anche la compatibilità comportamentale... ;-)
io uso i test della Askoll e per i nitriti la scala cromatica ha un bel po' di step al di sotto dell'1,0mg/l..
newlife60
23-09-2009, 16:42
Vedo con piacere che la discussione viaggia su buoni binari incrociando pareri e considerazioni.
Io invece da parte mia non mi vergogno di dire che il "fritto misto", tenendo in considerazione che fattori ambientali e comportamentali sono importantissimi, a me piace (sperando di non essere considerato nel forum come un alieno).
Saluti
Attilio
a me piace (sperando di non essere considerato nel forum come un alieno).
anzi...ho paura che ormai gli alieni sono quelli che non lo fanno... :-D
cmq io quando faccio una vasca cerco di ricreare una particolare zona e informarmi sulla fauna e la flora...e poi tento di ricrearla in vasca...poi, qualche intruso ci va sempre, ma, per fare un esempio, in una mia vasca non vedrai mai nuotare un guppy con un discus..tanto per capirci... ;-)
newlife60, in linea teorica non c'è niente di male nel "fritto misto", purché vengano rispettate le esigenze di tutti gli ospiti.. :-)
comunque per la domanda di prima, scalari e black molly non possono stare insieme già ora, quindi dovrai scegliere una delle due specie e riportare l'altra in negozio
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=164
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=87
queste sono le schede dei molly e degli scalari e come puoi vedere hanno esigenze diverse...se fai in modo da avere i valori giusti per gli scalari staranno male i molly e viceversa, quindi o togli uno dei due o li togli entrambi per prendere qualcos'altro, visto che per i valori che hai hai il GH giusto per gli scalari e il pH giusto per i molly...insomma, stanno male tutti e due per quanto riguarda i valori... ;-)
Betta e scalari non possono stare insieme perché sono due specie territoriali e potrebbero non gradire la compagnia reciproca, oltre al fatto che richiedono valori diversi
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
Con i valori che hai potresti fare un biotopo asiatico mettendo una coppia di anabantidi come "pesci principali" (ad esempio colisa o betta), una decina di rasbore che fanno banco e pangio sul fondo... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |