Mizar
21-09-2009, 19:22
Ciao,
ho letto un pò di tutto in giro per il forum e non, ma non ho ancora le idee chiare a riguardo, per questo chiedo il vostro aiuto.
Sto allestendo un 20 litri, al momento in maturazione da 2 settimane circa.
Ho inserito un fondo di sassolini bianchi (e basta) e un legno con del muschio sopra, e fin qua tutto bene.
In un lato della vasca però, avevo una mezza intenzione di inserire l'eleocharis, che però so che richiede un fondo fertile.
Ora, dato che con la vasca da 120 litri, dove ho un fondo di terriccio fertile della proflora, ho spesso problemi di terra che si sparge in vasca ogniqualvolta poto le piante toccandole alla base, ho letto che è possibile inserire un fondo aka, che rimane compatto e non si mescola con l'acqua.
Chiedo quindi se è possibile inserire questo tipo di fondo in un lato della vaschetta anche se è già piena d'acqua, e vi chiedo anche pò di info generiche sul tipo di fondo e la sua utilità in un caridinaio di 20 litri.
Grazie !
ho letto un pò di tutto in giro per il forum e non, ma non ho ancora le idee chiare a riguardo, per questo chiedo il vostro aiuto.
Sto allestendo un 20 litri, al momento in maturazione da 2 settimane circa.
Ho inserito un fondo di sassolini bianchi (e basta) e un legno con del muschio sopra, e fin qua tutto bene.
In un lato della vasca però, avevo una mezza intenzione di inserire l'eleocharis, che però so che richiede un fondo fertile.
Ora, dato che con la vasca da 120 litri, dove ho un fondo di terriccio fertile della proflora, ho spesso problemi di terra che si sparge in vasca ogniqualvolta poto le piante toccandole alla base, ho letto che è possibile inserire un fondo aka, che rimane compatto e non si mescola con l'acqua.
Chiedo quindi se è possibile inserire questo tipo di fondo in un lato della vaschetta anche se è già piena d'acqua, e vi chiedo anche pò di info generiche sul tipo di fondo e la sua utilità in un caridinaio di 20 litri.
Grazie !