PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario.... UPDATE!...


thebes
21-09-2009, 19:21
Ciao a tutti, ho già scritto un paio di post nel mercatino, ma diciamo che questo il mio vero "post di iniziazione" nel forum.
Ho appena acquistato una vasca "juwel rio 400" con filtro ehimen professional 3 e diversi accessori da acquario marino (pompe di movimento, schiumatoi etc.) che non userò (almeno inizialmente) in quanto le intenzioni sono quelle di allestire un "dolce".

Dunque, inizio con il chiedervi qualche "informazione".
Il filtro (ehimen pro. 3 appunto) mi è stato fornito già "pieno" quindi con canolicchi, substrato e spugne per il filtraggio meccanico, dando per scontato che le 2 spugne del prefiltro le cambio, vorrei chiedervi invece cosa devo fare con canolicchi e substrato?

Come posso fare per capirne le condizioni!? se sono riutilizzabiuli o meno!?

Grazie in anticipo a tutti.
ciauz.

Mkel77
21-09-2009, 21:18
se sono state utilizzate già nel precedente allestimento marino, è meglio evitare di usarle, per quello che costano compra materiali nuovi.........

sposto in primo acquario.

thebes
22-09-2009, 13:42
mmm...ok, grazie della risposta.

Altro giro altro regalo... ho posizionato l'acquario sopra il mobile, mi sono accorto (a lavoro finito) che non è ben in piano, pende leggermente in avanti,
Cosa faccio, lo sistemo oppure una volta pieno, visto lo strato sottile di neoprene che ho inseritosotto, si pian da solo!?..

daniele23
22-09-2009, 13:50
Per i cannolicchi buttali pure... per l'acquario è un pò difficile... senza dubbio è meglio che stia in piano.. ma per quale motivo non lo è? comunque se è inclinato non mettere nulla sotto l'acquario piuttosto metti un paio di feltrini sotto al mobile dove servono..
ciao

roby91
22-09-2009, 14:21
Come posso fare per capirne le condizioni!? se sono riutilizzabiuli o meno!?

li guardi ad occhio nudo e vedi come sono presi esternamente..se vedi che non sono proprio "bellissimi" li compri nuovi..altrimenti gli dai una bollita e li rimetti in vasca...visto il prezzo io ti consiglierei di ricomprarli, però se non sono mal messi, non ne vedo il motivo...

Cosa faccio, lo sistemo oppure una volta pieno, visto lo strato sottile di neoprene che ho inseritosotto, si pian da solo!?..

dipende da quanto non è in bolla e da quanto neoprene hai messo sotto la vasca...io per prima cosa proverei a giocare sul tavolino, e a livellare prima questo in qualche modo...il neoprene me le terrei come ultima risorsa...ciò non vuol dire che lo devi togliere, eh... ;-)

thebes
22-09-2009, 14:55
dunque i canolicchi e il substrato sono (a occhio nudo) praticamente nuovi
i canolicchi sembrano lavati on perlana.
In effetti non sprei, stasera cmq appena rientro vi posto un paio di foto magari possono aiutarvi a capire se sono buoni o meno.

Non ho idea di quanto costino,ma vista la quantità necssaria per riempire il filtro... preferivo poterli riutilizzare.

Per quanto riguarda il livello dell'acquario, la bolla non è scostata di molto rispetto ai seni centrali, ma cmq non è in piano perfetto, stasera (o cmq etro la settimana) provo a sistemare il mobile, una csa che vi chiedo è:
Meglio il polistirolo o il neoprene sotto?!.. e in entrambii casi quanto grosso è megli sia lo strato da mettere?

daniele23
22-09-2009, 15:13
Meglio il polistirolo o il neoprene sotto?!.. e in entrambii casi quanto grosso è megli sia lo strato da mettere?

Meglio intervenire sul mobiletto prima...

Per i cannolicchi... Per 4 euro vale la pena rischiare? anche se fossero "Lavati con perlana" io li cambierei lo stesso poi vedi tu...

Ciao :-D

thebes
22-09-2009, 15:22
poi che dite, il cavetto riscaldatore sotto il fondo vasca lo metto?..
Se si, consigli per installazione e utilizzo!?

roby91
22-09-2009, 18:16
Meglio il polistirolo o il neoprene sotto?!.. e in entrambii casi quanto grosso è megli sia lo strato da mettere?

quello che vuoi...basta che "ammortizzi la vasca"...direi che 3-4mm possono bastare...magari 5 col polistirolo...sempre se come dici tu, la bolla non è scostata di tanto...e poi a prescindere dal mobile è sembre bene mettere qualcosa sotto la vasca... ;-)

aspetto le foto, ma se i canolicchi sono davvero messi bene, dagli solo una bollita come ho detto prima..non comprarli nuovi...con quei soldi, ti compri un tronco... :-))

poi che dite, il cavetto riscaldatore sotto il fondo vasca lo metto?..
Se si, consigli per installazione e utilizzo!?

dipende che fondo vuoi mettere...se metti la sabbia direi proprio di sì..altrimenti no, o meglio non per forza...cmq metterlo non fa male assolutamente anche nel secondo caso..se vuoi comprarlo, questa è una spesa che ti consiglio anche io...però compra anche un termostato che ne regoli il funzionamento.. #36#

druido.bianco
22-09-2009, 18:55
io non metterei niente sotto la vasca, regola il mobiletto, a mio parere neoprene e polistirolo sono pericolosi e possono provocare la rottura della vasca

per il cavetto riscaldante come hai intenzione di allestire? il cavetto io lo metterei solo con fondi diversi dal ghiaino (sabbia, terre allofone) e se devi mettere molte piante.

inutile mettere un cavetto se ti piacciono i ciclidi del lago malawi!

thebes
23-09-2009, 10:20
io non metterei niente sotto la vasca, regola il mobiletto, a mio parere neoprene e polistirolo sono pericolosi e possono provocare la rottura della vasca

per il cavetto riscaldante come hai intenzione di allestire? il cavetto io lo metterei solo con fondi diversi dal ghiaino (sabbia, terre allofone) e se devi mettere molte piante.

inutile mettere un cavetto se ti piacciono i ciclidi del lago malawi!

Per quanto riguarda il mobile ovvio che lo metto in "bolla", ieri sera non avevo il materiale necessario, ma stasera sistemo tutto, per il neoprene/polistirolo, invece, ho sempre letto il contrario di ciò che mi dici tu, e il motivo è per evitare che eventuali dislivelli vasca-mobile-pavimento possano imbarlare i vetri della vasca, andando, il materiale separante, a compensare le diverse pressioni.


Parlando invece dell'allestimento della vasca, l'idea è quello di allestire, inizialmente, un acquario per scalari...quindi consigli su come allestirlo!?
Così becchiamo due piccioni con una fava.. :D..

druido.bianco
23-09-2009, 12:17
qui sul forum ci sono due linee di pensiero riguardo al neoprene, io sono convinto che sia dannoso, che è anche il pensiero della juwell ;-)

un acquario per scalari......boh, aspetta i condigli dei più esperti, io ho letto che ci vorrebbe un fondo chiaro, ma in linea di principio per gli acquari amazzonici il fondo dovrebbe essere scuro..... sicuramente almeno una bella radice grossa, se non di più, per le piante seguendo il biotopo ci si limita a qualche eschindorus, sempre secondo l'allestimento classico. se no ci sono tutte le altre piante amazzoniche (Althernanthera,Echinodorus Sagittaria, Myriophyllum, Hydrocotyle, Lilaleopsis, Cabomba, Ceratopteris, Ludwigia, Salvinia, Hetheranthera), se no lo fai plantacquario e ci metti gli scalari.

se scegli un fondo sabbioso o una terra allofona io ti consiglio il cavetto riscaldante, altrimenti con un ghiaino fine no (1-2mm o 2-3mm).

roby91
23-09-2009, 15:10
qui sul forum ci sono due linee di pensiero riguardo al neoprene, io sono convinto che sia dannoso, che è anche il pensiero della juwell

spiega il perchè allora...sinceramente, questa cosa vorrei capirla se è vera...secondo me è più dannoso una vasca senza che una con il neoprene/polistirolo o qualcos'altro della stessa funzione...

un acquario per scalari

il fondo se puoi farlo sabbioso, meglio...se non lo fai bianco, meglio, perchè riflette la luce e loro una vasca tanto illuminata non la amano.. ;-)

thebes
23-09-2009, 16:02
ok per il fondo... quindi se sabbioso torna alla ribalta il riscaldatore.

Per quanto riguarda l'illuminazione, io ho il coperchio della juwel in dotazione con il Rio 400 per cui con la predisposizione è per due T5, cosa prendo!?....

Pensavo due T5 da 54W 16x1449 da 6500 °K resa colori sopra 80%...

Tutto ok!?..

roby91
23-09-2009, 19:15
quindi se sabbioso torna alla ribalta il riscaldatore.

casomai il cavetto sottosabbia..cmq #36#

Per quanto riguarda l'illuminazione, io ho il coperchio della juwel in dotazione con il Rio 400 per cui con la predisposizione è per due T5, cosa prendo!?....

Pensavo due T5 da 54W 16x1449 da 6500 °K resa colori sopra 80%...

guarda sulla potenza ti dico che devi metterci i T5 della lunghezza che le cuffie riescono a montare...quindi 54W vuol dire la lunghezza dei neon è 120cm...per la combinazione non saprei consigliarti visto che in fatto di temperature di colore nel dolce devo studiare parecchio perchè non ho mai approfondito la cosa.. #13

thebes
24-09-2009, 22:16
dunque per quanto riguarda le luci, al momento monto 2 T5 da 54W, poi successivamente (appena termino la creazione del coperchio definitivo) ne installerò 3 da 80W + 3 led per luce lunare.

http://img411.imageshack.us/img411/3764/p1130727.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/p1130727.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/5084/p1130732.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/p1130732.jpg/)

ecco come promesso 2 foto di canolicchi e substrato per il filtro, secondo voi!?.. a me paiono nuovi.

thebes
25-09-2009, 12:50
Altre domande:

1)Acqua, 50% osmotica e 50% del rubinetto qualsiasi valori essa abbia!?

2) il riscaldatore per l'acqua, ho quello in dotazione della juwel, da fltro interno, posso tranquillamente metterlo a mollo in vasca con i pesci!? non si scottano!? :D...
E poi non è che mi piaccia un gran chè,potrebbe andare bene se poszionassi una vasca aggiuntiva sotto l'acquario con acqua in scambio (con la vasca princpale) tramite 2 pompe di risalita e il riscaldatre lo mettessi li!? con sonda di temperatura ovviamente nella vasca principale!?

roby91
25-09-2009, 15:11
1)Acqua, 50% osmotica e 50% del rubinetto qualsiasi valori essa abbia!?

rispondo con altre due domande....che valori vuoi ottenere in vasca??...che valori ha l'acqua del tuo rubinetto??

2) il riscaldatore per l'acqua, ho quello in dotazione della juwel, da fltro interno, posso tranquillamente metterlo a mollo in vasca con i pesci!? non si scottano!? :D...
E poi non è che mi piaccia un gran chè,potrebbe andare bene se poszionassi una vasca aggiuntiva sotto l'acquario con acqua in scambio (con la vasca princpale) tramite 2 pompe di risalita e il riscaldatre lo mettessi li!? con sonda di temperatura ovviamente nella vasca principale!?

se si scottano sono rincoglioniti (scusate la parola)... :-D ...ci stanno alla larga se sentono che è caldo...cmq ci dovrebbe essere uno scomparto all'interno del filtro per il termoriscaldatore...oppure no??

thebes
25-09-2009, 16:17
nel filtro c'è uno scomparto che "credo" sia destinato al riscaldatore, ma il modello della juwel che ho io non va bene, sapete se esiste un riscaldatore per eheim professional 3?...
grazie.
ciao

roby91
27-09-2009, 10:51
http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=8

prova a guardare questa pag....
però se hai il filtro esterno ho devi mettere un termoriscaldatore esterno, oppure ne metti uno interno che si veda in vasca...lo copri con qualche pianta e non si vede..come se non ci fosse... ;-)

thebes
05-10-2009, 15:25
Dunque visto che il topico sul riscaldatore me lo hanno giustamente spostato, faccio un sunto su tutto quanto rischiesto, in svariati topic, così da utilizzare questo come "topic ufficiale" sulla creazione del mio acquario.
Dunque, al momento ho in sospeso queste questioni:

L'idea è quella di ospitare (e tentare di riprodurre) scalari (inizialmente ne metterei 6 poi toglierne in base all'evolversi delle coppie), qualche corydoras, 1 o 2 coppie di locaridi, un branco di cardinali, e un paio di coppie di apistogramma o ramirezi.
Intanto chiedo se può andare oppure se qualcuno è di troppo?.
Ora passo alle domande sull'allestimento

- Fondo: ho acquistato 46 kg. di fondo "marrone" granulometria 3 mm circa, stavo pensando di modellare il fondo con qualche dislivello e diversi colori, tipo questo (ovvio che la foto è indicativa solo del fondo)
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-naturale.jpg è realmente fattibile?

- Riscaldatore: la mia idea era installare una coppia di rena smart heater interni alla vasca, dopo uno scambio di pareri con il buon "piccinelli" ha preso piede l'ipotesi di un jager 300w, e in ultimo un esterno eth 300 qualcuno (oltre lui) che ha esperienze dirette con questi 3 modelli può esprimere un parere in merito!?.

- Illuminazione: al momento la vasca è dotata di coperchio originale juwel, con predisposizione per N°2 T5 da 54w, l'idea (che sto già mettendo in pratica) è di sostituire il coperchio con un telaietto in plexiglas (o simil) in grado di supportare N°4 T5 da 54W con 4 riflettori, coe è?...troppo?...troppo poco?..

- Impianto Co2, lo metto non lo metto, premetto che le piante mi piaciono parecchio, e considerando anche che agli scalari fanno solo bene, pensavo di metterne abbastanza, le piante per un acquario di questo tipo (ancora non ho ben definito le specie che voglio mettere) ne hanno bisogno? Se la risposta è si, quali mi consigliate?

- Alghe: il ragazzo che mi ha venduto l’acquario aveva uno scatolotto di phos ex ultra jbl, contro le alghe… utile?..non utile?... lo utilizzo oppure no?...

- Il denitrificatore?... meglio utilizzarlo?.. meglio di no?...

- Test kit, ho già avuto alcune risposte, ma torno a chiedere info, c’è qualcosa di affidabile al 100%?... kit o strumenti!?..

thebes
06-10-2009, 09:07
nessuno ha niente da dirmi!?..

thebes
06-10-2009, 15:32
altra cosa, le rocce che si vedono nella foto che ho postato, di che tipo sono!?... dove le trovo!?..

thebes
06-10-2009, 20:11
ragazzi, mi sono arrivati i portalampada, devo montarli, ma mi chiedevo, una volta fissati, con la lampada dentro, poi come faccio epr toglierla!? tutte le volte devo smpontarne 1 e togliere il neon!?...

thebes
07-10-2009, 16:39
:(... niente!?

thebes
09-10-2009, 09:29
alla fine ho acquistato un jager ehiem 300w, come riscaldatore, se non altro per una questione di costi, i due della rena da 200 W mi costavano circa 35 euro l'uno, un jager da 300W 29.80 euro.

Ora vorrei risolvere la questione luci, questo è quanto avevo scritto in un'altro topic:

io stavo pensando una configurazione di questo tipo

N°4 tubi da 54W (2x6500k 2x4000k)

Fotoperiodo 10 ore

h.8 accensione tubo frontale 4000k
h.8.45 accensione secondo tubo 6500k
h.10.30 accensione terzo tubo 6500k spegnimento primo tubo 4000k
h.15.30 accensione quarto tubo 4000k spegnimento secondo tubo 6500k
h.17.15spegnimento terzo tubo 6500k
h.18 spegnimento quarto tubo 4000k


Piccinelli mi ha consigliato di partire con 8 ore e non 10, altri conisgli!?.

In quali ore della giornata è meglio tenerle accese!?. va bene dalle 8 della mattina fino alle 16/18 di sera oppure meglio iniziare più tardi!?.
Per un rio 400 2 (perchè in fondo sono accese al massimo 2 alla volta)lampade da 54w sono sufficenti o è meglio organizzarle diversamente?

Paolo Piccinelli
10-10-2009, 19:13
va bene dalle 8 della mattina fino alle 16/18 di sera oppure meglio iniziare più tardi!?.


quando sei a casa?

io rientro la sera e quindi accendo alle 16 per spegnere alle 24... così la sera me lo godo dal divano e, se serve manutanzione, ho le luci accese per farla.

se tu accendi alle 8 e spegni alel 16, quando segui la vasca? #24

thebes
11-10-2009, 10:53
cavolo io a questo c'avevo pensato, solo che credevo che la luce dell'acquario dovesse più o meno coincidere con la luce del giorno...

ma poi le luci esterne non condizionano la fotosintesi delle piante!?...(l'acquario non è esposto al sole).

Paolo Piccinelli
11-10-2009, 11:54
ma poi le luci esterne non condizionano la fotosintesi delle piante!?...(l'acquario non è esposto al sole).


no, sono praticamente ininfluenti

thebes
11-10-2009, 18:30
ok , peretto!.. allora vada per una posizione "oraria" più centrale, in modo che me lo possa godere appieno.

Vorrei però chiedervi un'altra cosa, i legni?... quanto tempo devono bollire!?....

tra l'altro legni acquistati in negozi specializzati (robinson) sono cmq da bollire!? posso bollirli in 2 volte, essendo legni grossi non riesco a metterli ammollo tutto in un unica bollitura...
grazie...

Paolo Piccinelli
11-10-2009, 18:49
10 - 15 minuti.

roby91
11-10-2009, 20:59
10 - 15 minuti.

anche se dipende se uno vuole vedersi l'acqua ambrata o meno...

thebes
12-10-2009, 08:35
10 - 15 minuti.

anche se dipende se uno vuole vedersi l'acqua ambrata o meno...


nel caso in cui la risposta fosse no?...

poi a proposito di rocce, ma quanto frigge il viacal se queste sono calcaree!?

Paolo Piccinelli
12-10-2009, 09:12
più fai bollire e meno colore rilasciano in vasca

thebes
12-10-2009, 12:57
ok, quindi minimo 10 - 15 minuti fino a che voglio...
thx...

per le rocce sapete dirmi nulla!?... perchè ho comprato rocce laviche, le ho fatte bollire qualche minuto (una decina) e poi ho provato, una volta ascutte, a versargli sopra un po di viakal, e praticamente non fa nulla, salvo una, praticamente invisibile, schiumarella per un'attimo...

V3L3NO
12-10-2009, 16:14
Le roccie laviche nn dovrebbero essere calcaree!!! Di solito se una roccia è calcarea frigge per un pò.

Ciao

roby91
12-10-2009, 16:21
thebes, cmq prima di fare la prova acido lava bene le rocce così da togliere schifezze che hanno sopra...

per il legno, se non vuoi avere l'acqua ambrata, oltre a bollirlo per un bel pò, devi anche cambiare l'acqua nella pentola in cui lo bolli, altrimenti non cambia una mazza... ;-)

thebes
12-10-2009, 16:57
ok afferrato, pe rquanto riguarda le rocce proverò a lavarle bene con qualche spazzola, mentre per i legni... bhe cambiare lacqua dove metto ammollo dei legni così grossi sarebbe uno spreco assurdo, vorrà dire che li metto dentro, li bollo per 20 minuti e poi quello che sarà sarà...

roby91
12-10-2009, 20:46
thebes, sì, che poi l'ambratura dell'acqua male ai pesci non fa..piuttosto può dare fastidio esteticamente, anche se non per tutti è così..

thebes
13-10-2009, 00:36
bhe in effetti a me non piace un gran che ma non me la sento di sprecare tanta acqua...

thebes
13-10-2009, 09:11
sapete dirmi dove posso trovare un po' di "dragonstone"?..

Paolo Piccinelli
13-10-2009, 11:40
online o nei negozi che vendono ada

thebes
13-10-2009, 11:56
"ADA" sta per!?

Paolo Piccinelli
13-10-2009, 12:02
aqua design amano


www.adaeuro.com

thebes
13-10-2009, 12:52
....capito... ma mi sta già costando troppi soldi per andare a cercare roba firmata.. :D...

roby91
13-10-2009, 14:04
....capito... ma mi sta già costando troppi soldi per andare a cercare roba firmata.. :D...

Amano di sicuro non ti fa risprmiare..però fa cose di gran qualità....è come l'xaqua per capirci con Rossi..

Paolo Piccinelli
13-10-2009, 14:09
vai in una serra e scegli le pietre da questi cestoni, a 50 centesimi al kg:

http://www.raziel.it/gfx/marmi/imballaggi/pallets-ciottoli-di-fiume.jpg

...assicurati solo che non siano calcarei

thebes
13-10-2009, 14:12
si sto cercando in giro, ovunque, il problema non è trovare rocce belle, ma rocce funzionali a ciò che voglio fare, vorrei allestire una sorta di terrazzo sul fondo, e faccio fatica a trovare rocce adatte...
vabbè...

non vedo l'ora di cominciare a parlare di pesci e piante... :(.. è 2 mesi ormai che ho la vasca in casa e ancora non ho messo dentro nemmeno il fondo!... :(..

Paolo Piccinelli
13-10-2009, 14:24
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=267222

thebes
13-10-2009, 14:30
;)... thx del consiglio...

thebes
13-10-2009, 15:41
ragazzi, ma per quanto riguarda l'impianto co2, senza avere ancora definito la piantumazione dell'acquario, è possibile definire che marca e modello prendere!?...
Vorrei comprare tutti il necessario prima di avviare la vasca, e soprattuto predisporre anche il diffusore (con relativo tubo) dentro la vasca...
thx..

roby91
13-10-2009, 20:46
thebes, secondo me l'impianto di co2 è una spesa che puoi fare anche in futuro...intanto concentrati a non risparmiare sul materiale di partenza....poi se ti avanzano soldi ci fai un pensierino..IMHO.. ;-)

thebes
14-10-2009, 09:02
pensavo fosse fondamentale per le piante....

ho speso già un capitale per sistemare l'illuminazione del mio rio400, ora tra rocce, fondo (già preso), acqua dovrò vendere un rene...

roby91
14-10-2009, 12:59
pensavo fosse fondamentale per le piante....

fondamentale è solo che dobbiamo morire....sgrat sgrat... :-)
di sicuro ti aiuta a far crescere piante più rigogliose, quello sì..magari quando sei in maturazione metti un pò di piante e finita la maturazione metti anche il resto, aggiungendo l'impianto i co2...poi se vuoi comprarlo immediatamente è uguale..diciamo che in questo modo spalmi le spese.. ;-)

thebes
14-10-2009, 13:04
non è "l'unica cosa certa è che dobbiamo morire?".. .:D..
vabbè..cmq... aggiudicato, lo comprerò più avanti, al massimo ora compro solo il tubicino per l'erogatore, così faccio la predisopsizione durante l'allestimento.

roby91
14-10-2009, 14:42
non è "l'unica cosa certa è che dobbiamo morire?".. .:D..

#36# ...l'ho solo riadattata secondo il caso... ;-)

vabbè..cmq... aggiudicato, lo comprerò più avanti, al massimo ora compro solo il tubicino per l'erogatore, così faccio la predisopsizione durante l'allestimento.

beh..tanto spazio non è che ne occupa più di tanto...cmq, ripeto, io ti consiglio di comprarlo più avanti esclusivamente per evitare di trovarsi a sostenere una spesa importante di colpo...secondo me quando si può, spalmare non è male.. ;-)

thebes
15-10-2009, 09:27
aggiudicato, non lo piglio subito... c'è tempo...anche se non troppo in la visto che vorrei mettere su chiazze di pratino qua e la...

thebes
26-10-2009, 15:54
eccolo ritrovato il mio topico, torno a farvi un paio di domade.

prima per risistemare il fondo nel caso doesse smottarsi una volta versata l'acqua... come posso fare?...

per quanto riguarda le pinate, meglio piantarle tutte subito o un po per volta!?

roby91
26-10-2009, 20:54
prima per risistemare il fondo nel caso doesse smottarsi una volta versata l'acqua... come posso fare?...

onde evitare che il fondo si muova due sono le cose da fare...o metti un piattino sotto il getto d'acqua, appoggiato sul fondo e poi lo togli a vasca riempita...oppure metti la mano aperta tra fondo e getto d'acqua in modo da "rompere" il getto d'acqua...non so se hai capito.. #13

per quanto riguarda le pinate, meglio piantarle tutte subito o un po per volta!?

io farei un pò alla volta...tanto è meglio aggiungere che togliere...così vedi con poche piante come è la vasca, ipotizzando anche fin dove potrebbero crescere in altezza e larghezza e poi in caso, aggiungi qualcos'altro.. ;-)

thebes
27-10-2009, 12:54
ma per le piante in reltà peno che a cosa sia in parte giustificta, intanto sno convinto che enare in vasca con la popolazione già presente, sia troppo invasivo e già il potare e fertlizzare è sufficente, per cui piantare prima crdsia la cosa migliore.
Inoltre mi è stato consigliato, per evitare problemi di vasche, di inserire tutte le iane ncessarie a sfruttare i lcarico di luce fin da subito...e la cosa non mi parestupida.

PEr qanto riguarda il fondo,avevo seguito i sugermenti che poi mi hai scrito anc tu, ma cm ho rovinat un po il fodo e soprattto mi sono accorto solo una volta inerito che il rscaldatore tocca il fondo e l'ho rovinato, per cui volevo un'attrezzo per poter pianare un po il fondo... esiste qualcoa!?.. una sorta di "palettina".!?..

Paolo Piccinelli
27-10-2009, 14:33
thebes, hai la tastiera che non funziona, oppure i primi sintomi dell' Alzheimer?!? :-D

Le piante tutte subito, con 5-6 cm di acqua in vasca.

Poi aspiri tutta l'acqua sporca e riempi completamente... dopo 2 ore accendi il filtro.


...però sono tutte cose scritte nelle guide che ti sto invitando a leggere da oltre un mese... -28d#

thebes
27-10-2009, 14:55
***** è internet explorer che fa delle seghe e non mi prende tutte le lettere!!... è un po' che ho sto problema...vabbè...

cmq per quanto riguarda le piante, io ho già la vasca in movimento, e con acqua osmotica, come mi è stato conisgliato dal mio negoziante, e per questo sabato ho una lezione su come piantare le piante e teoricamente dovrei portarmi a casa tutta la vegetazione...quindi niente 6 cm d'acqua... e niente sostituzione dell'acqua una volta finita.

per quanto riguarda il fertilizzante ho utilizzato il dupla, e credo che non ci siano grossi problemi di disperderlo in vasca.

Una domanda, ma se acqisto le piante sabato per esempio, dopo quanto tempo le devo avere in banca!?...perchè io sabato ho un impegno nel pomeriggio e non riesco a piantarle sicuramente tutte entro la serata, domenica finirei...ci sono dei problemi!?

Paolo Piccinelli
27-10-2009, 15:36
***** è internet explorer che fa delle seghe


studiato ad Oxford?!? -28d#


se acqisto le piante sabato per esempio, dopo quanto tempo le devo avere in banca!?...


e che te ne fai delle piante in banca?!? -ROTFL-


non riesco a piantarle sicuramente tutte entro la serata

non devi mica piantare un vigneto!
In un'ora al massimo, a meno che tu non faccia un super-pratino, ce la fai.

se non ce la fai, lascia le piante in acqua a temperatura ambiente

roby91
27-10-2009, 16:03
ma per le piante in reltà peno che a cosa sia in parte giustificta, intanto sno convinto che enare in vasca con la popolazione già presente, sia troppo invasivo e già il potare e fertlizzare è sufficente, per cui piantare prima crdsia la cosa migliore.
Inoltre mi è stato consigliato, per evitare problemi di vasche, di inserire tutte le iane ncessarie a sfruttare i lcarico di luce fin da subito...e la cosa non mi parestupida.

scusa, ma non ho capito qual è il problema..a parte il fatto della luce... :-)

PEr qanto riguarda il fondo,avevo seguito i sugermenti che poi mi hai scrito anc tu, ma cm ho rovinat un po il fodo e soprattto mi sono accorto solo una volta inerito che il rscaldatore tocca il fondo e l'ho rovinato, per cui volevo un'attrezzo per poter pianare un po il fondo... esiste qualcoa!?.. una sorta di "palettina".!?..

anche se il termoriscaldatore tocca un pò il fondo non ci sono problemi...in caso scavi una bucchetta con le mani, oppure metti della plastica che faccia da "diga"...

thebes
27-10-2009, 16:04
***** è internet explorer che fa delle seghe


studiato ad Oxford?!? -28d#


se acqisto le piante sabato per esempio, dopo quanto tempo le devo avere in banca!?...


e che te ne fai delle piante in banca?!? -ROTFL-


non riesco a piantarle sicuramente tutte entro la serata

non devi mica piantare un vigneto!
In un'ora al massimo, a meno che tu non faccia un super-pratino, ce la fai.

se non ce la fai, lascia le piante in acqua a temperatura ambiente

cristo...volevo scrivere vasca... mio dio!... vabbè...
cmq si pensavo anche un po' di pratino... e cmq non sono poche quelle che voglio mettere...

roby91
27-10-2009, 16:04
studiato ad Oxford?!?

#18 ... :-D

thebes
29-10-2009, 11:28
mi hanno consigliato, per l'integrazione di acqua osmotica i sali nativa basic e planta basic, dell'acquaristica, voi che ne dite!?.qualcuno di voi li usa?..


Il negoziante che me l'ha venduto, mi ha avvisato del fato che si disciolgono molto lentamente in acqua, mi ha "indicato"un procedimento per inserirli, dove dovevo farli sciogliere all'interno di u nbicchiere con acqua gasata, solo che ovviamnete nel travaso diverse parti di queste due polveri mi sono cadute in acuq, e permangono li da diversi giorni (venerdì scorso) devo preoccuparmi!?... si scioglieranno mai1?..

Paolo Piccinelli
29-10-2009, 12:27
voi che ne dite!?.qualcuno di voi li usa?..


ormai li hai già presi... #07 #07 #07

a che cosa ti servivano? ...al negoziante per incassare qualche soldo in più?!? -28d#

thebes
29-10-2009, 14:53
no aspe... piano piano... :D...

Dunque, avendo preso tutta acqua osmotica di ottima qualità, ero inizialmente nelle condizioni di dover trattare l'acqua per avere le condizioni ottimali per il tipo di acquario che volevo fare.Ecco perchè l'acquisto dei trattanti.

Detto questo, qui:

http://www.aquaristica.it/trattamento/aquabasic.htm

e qui:

http://www.aquaristica.it/riviste/articoli/biotopi.htm

si può leggere della validità di questi trattanti, che, a quanto pare, sono una vera manna per l'acquario.

Si parla, e non solo nei due articoli che ti ho postato, di elementi che ricreano condizioni talmente Valide da permettere la riproduzione in acquari di comunità di quasi tutte le speci.

questo è il motivo principale per cui li ho comprati...poi può essere che non sia stata una gran mossa, perchè magari con meno soldi potevo ottenere condizioni simili, ma uno dei motti di acqua portal non è "chi ben comincia è già a metà dell'opera"?...

Paolo Piccinelli
29-10-2009, 15:07
avendo preso tutta acqua osmotica di ottima qualità, ero inizialmente nelle condizioni di dover trattare l'acqua per avere le condizioni ottimali per il tipo di acquario che volevo fare.Ecco perchè l'acquisto dei trattanti.


bastava miscelare l'ottima acqua osmotica con ottima acqua del rubinetto nelle proporzioni corrette.


si può leggere della validità di questi trattanti, che, a quanto pare, sono una vera manna per l'acquario.

per me sono una manna per i negozianti!
Io allevo quella che credo essere la specie più difficile fra i ciclidi sudamericani e non ho mai avuto bisogno di sali.


Si parla, e non solo nei due articoli che ti ho postato, di elementi che ricreano condizioni talmente Valide da permettere la riproduzione in acquari di comunità di quasi tutte le speci.


Chiedi all'oste se il suo vino buono... poi vedi che ti risponde!!! #23 #23 #23



uno dei motti di acqua portal non è "chi ben comincia è già a metà dell'opera"?...

Acquaportal sostiene l'ACQUARIOFILIA CONSAPEVOLE, cioè ti dice "informati bene PRIMA di fare qualsiasi cosa!!!!
Certamente quei sali male non fanno (ammesso che siano stati usati correttamente e che si sciolgano - cosa che per ora non è successa), ma probabilmente potevi risparmiarti qualche soldino che invece a mio avviso hai speso per nulla.

Bada bene che io non ci guadagno nulla... lo dico per il tuo bene e per il bene di altri neofiti nelle tue condizioni che forse leggeranno questo topic in futuro.

Paolo Piccinelli
29-10-2009, 15:10
PS guarda dov'è la sede di acquaristica e dov'è la sede della rivista da te citata... e ti accorgerai che le due cose sono in realtà due facce della stessa azienda! -28d#

Miranda
29-10-2009, 15:14
e poi mi permetto di aggiungere una cosa in merito al primo degli articoli citati: non si parla di quantificare i sali da sciogliere, che vuol dire? che prendi l'acqua osmotica, ci versi dentro la bustina, shakeri il tutto ed hai ottenuto l'acqua miracolosa buona per tutti i pesci tropicali? sappiamo bene che l'acqua dolce non è uguale in tutte le parti del globo....ma magari c'è scritto qualcosa di più sulla confezione del prodotto

thebes
29-10-2009, 15:25
Paolo, ci mancherebbe, so benissimo che non ci guadagni nulla e ovviamente do un peso enorme ai tuoi consigli, di pareri su questi sali ne ho sentiti parecchi e tutti ne parlavano in maniera entusiasta, probabilmente sono un comunissimo metodo per avere le condizioni preferite in vasca, ne più ne meno di altri.
Vabbè, ormai li ho presi, tant'è, mi interessava, a questo punto visto che il danno è fatto, sapere se qualcuno li ha usati per capire quanto tempo ci vuole per vederli sciogliersi completamente...

Miranda, per quanto riguarda le condizioni dell'acqua è chiaro che si parla sempre di pesci che hanno richieste simili... per cui durezza simile etc.

thebes
29-10-2009, 15:36
un'altra cosa che vorrei chiedervi, chi mi ha venduto la vasca mi ha dato anche diverse cose a corredo, tra cui un prodotto contro le alghe, della jbl, per esattezza il jbl photo EX... questo:

http://www.tierkaufhaus.de/shop/bmz_cache/5/50f1d01342ea721192a161ae2f60a75e.image.200x200.jpg

che dite?... lo metto nel filtro oppure lascio!?...

Paolo Piccinelli
29-10-2009, 16:37
un prodotto contro le alghe, della jbl, per esattezza il jbl photo EX... questo:


phos ex è una resina che assorbe i fosfati per scambio ionico... in cambio ti sballa tutti i valori della durezza, Gjh soprattutto.

Non usarla se non sei davvero nei guai. se la vasca è gestita bene, non serve.

thebes
29-10-2009, 16:47
aggiudicato....

thebes
03-11-2009, 17:23
quindi, anche se il topico che avevo aperto sui valori dell'acqua era più di commiserazione che altro, fatemi capie, cn durezza 20gh e 1300microsimens di conducibilità...conviene svuotarla la vasca o tento di recuperare quest'acqua?...

Paolo Piccinelli
03-11-2009, 17:32
conviene svuotarla la vasca o tento di recuperare quest'acqua?...


conviene svuotarla e riempirla di nuovo, stavolta usando acqua di osmosi mista a rubinetto nelle dovute proporzioni, e senza pasticciare con i sali!!!

... anche perchè io sono convinto che è stato un errore di dosaggio di questi ultimi a causare il danno (ricordi che non si scioglievano? ..ora sai il perchè!) #13

thebes
03-11-2009, 17:51
mmm...paolo, per quanto riguarda i sali che ho messo ho fatto esattamente come indicato nelle "istruzioni" e cmq ho seguito il consiglio di un grosso esperto, che tra l'altro ora mi ha consigliato di mantenere quest'acqua e d iabbassare i valori con i cambi parziali d'acqua..
secodno te quanti cambi sono necessari per portare i valori necessari a creare un biotopo sud americano!?

thebes
03-11-2009, 17:52
un'altra cosa consigli su kit di piantumazione piante?..forbici pinze e rastrellino per intenderci...

Paolo Piccinelli
03-11-2009, 17:57
ho seguito il consiglio di un grosso esperto, che tra l'altro ora mi ha consigliato di mantenere quest'acqua e d iabbassare i valori con i cambi parziali d'acqua..


MAH! #24


secodno te quanti cambi sono necessari per portare i valori necessari a creare un biotopo sud americano!?


un cambio del 90% oppure 3 cambi del 50%... fai tu!!! -28d#

thebes
10-11-2009, 16:12
risolto in parte il problema acqua...diciamo che i cambi d'acqua cospiqui sono ancora in atto( il prossimo in programma questo fine settimana)...
volevo chiedervi come approcciarmi alle lumachine presenti in vasca ne ho un paio di colore rosso, regalatemi dal mio negoziante, e invece ne ho diverse di colore grigio, e sinceramente non è che mi piacciano particolarmente, e siccome mi è stato detto che c'è un forte rischio di riproduzione eccessiva, come posso fare per elimiralre?.. oppure dite che è meglio tenerle?..

Altra cosa qualche apparizione di alghe a barba, sulle foglie delle piante, come posso fare per evitare che mi infestino la vasca!?..
Al momento ho 5 crossochelius siamensis, che stanno facendo un grossissimo lavoro di "pulizia"..posso aiutarli in qualche maniera!?...

Mentre invece volendo in futuro inserire coridoras, cardinali e scalari, è consigliato inserire qualche cardine japica e qualche ampullarie!?

thebes
10-11-2009, 16:24
ah...un'ultima cosa... sono apparse sul tronco, delle macchioline "verdi-blu" un verde scuro diciamo... devo preoccuparmi!?...

thebes
11-11-2009, 10:23
nessuno sa dirmi nulla!?

geo1683
11-11-2009, 12:58
Le lumachine hanno una forte riproduzione, che comunque ad un certo punto si stabilizzerà (la natura sa autoregolarsi). Eliminarle è difficile ed anche controproducente, infatti non sembra ma anche loro fanno parte dell'econsistema e sono molto utile per muovere leggermente la ghiaia dell'acquario, a eliminare i ripiuti sul fondo.

le alghe che tu chiami a barba, sono quelle a pennello, molto difficili da eliminare, dovute principalmente da valori non ottimali. comunque quando si formano va' eliminata subito la porzione infestata, poichè si riproducono attraverso spore.

le macchioline sul tronco sono un altro tipo di alga, ma questa non crea problemi, è come quella che si crea sul vetro e che và tolta con la calamità o con il raschietto, ma sui legni lasciala pure.

le caridine con gli scalari, e comunque con pesci che possono considerarle cibo non vanno bene. oltretutto le caridine hanno bisogno di una forte piantumazione dove nascondersi in caso di attacco e per adesso a quello che capisco non ne hai molta.

thebes
11-11-2009, 17:49
Dunque,
Per quanto riguarda le lumachine, lascerò fare alla natura il proprio corso.. ;)...
Mentre per le alghe, si mi sono sbagliato, intendevo proprio a pennello, e ne ho davvero davvero poche in un solo tipo di pianta, rimanessero così non sarebbe un problema, la speranza è che non si riproducano, nel caso per rimuoverle devo rimuovere fisicamente la foglia intaccata?

Per quanto riguarda le macchioline,

[img=http://img5.imageshack.us/img5/7821/p1140284.th.jpg] (http://img5.imageshack.us/i/p1140284.jpg/)

sono loro...è quanto dicevi tu!?...

Per le cardine vale lo stesso discorso che si fa per i cardinali?..ovvero che inserendoli in vasca prima dello scalare e farli crescere assieme a lui evita che questi li consideri cibo oppure no?...
La piantumazione al momento è scara (10 minuti e posto una foto) ma le intenzioni sono di "aumentarla" a breve...

ecco la foto [img=http://img24.imageshack.us/img24/1464/p1140187.th.jpg] (http://img24.imageshack.us/i/p1140187.jpg/)

e le ampullarie invece!?... utili non utili compatibili non compatibili (ma non sono la stessa cosa delle lumachine di cui parlavo prima giusto?)

thebes
11-11-2009, 17:59
si vedono le foto!?

thebes
12-11-2009, 10:14
ragazzi, ma per quanto riguarda le alghe, nel caso si formino, seppur in quantità ridotta, inserendo nuove piante c'è la possibilità che quelle formate spariscano oppure si evita solo il nascere di nuove?..

Inoltre per quanto riguarda le piante galleggianti, in acquari chiusi ha senso metterle?... e nel caso come si fa poi con la luce?..arriva alle piante sotto?..e per evitare che si muovano continuamente per tutta la vasca seguendo la corrente?...

thebes
13-11-2009, 00:37
dai ragazzi, nessuno che mi sappia dire nulla!?!?!...

thebes
13-11-2009, 20:05
dai raga..:(.. non fatemelo scendere in seconda... :(..

Mkel77
14-11-2009, 15:21
ragazzi, ma per quanto riguarda le alghe, nel caso si formino, seppur in quantità ridotta, inserendo nuove piante c'è la possibilità che quelle formate spariscano oppure si evita solo il nascere di nuove?..


devi mettere in conto che le alghe sono un elemento da cui nessun acquario può prescindere, sono organismi talmente semplici eppure adattabilissimi a qualunque condizione e conduzione della vasca.............il problema nasce quando le alghe diventano l'elemento predominante in un acquario, m questo è un altro discorso.
Comunque vale sempre la regola che piante ed alghe sono organismi antagonisti, quindi meglio una pianta in più che un pesce in più.


Inoltre per quanto riguarda le piante galleggianti, in acquari chiusi ha senso metterle?... e nel caso come si fa poi con la luce?..arriva alle piante sotto?..e per evitare che si muovano continuamente per tutta la vasca seguendo la corrente?...


anche se la vasca è chiusa puoi comunque mettere piante galleggianti, la luce arriverà comunque sotto anche se leggermente attenuata.........piante come la lemna minor sono molto utili in vasche con alte concentrazione di no3, perchè crescono velocemente consumando i nitrati, ma non deve essere una scusa per sovrappopolare la vasca pensando che tanto le piante assorbiranno i nitrati o i fosfati in eccesso...........

thebes
15-11-2009, 18:29
ok, mi hanno detto però che la lemna è piuttosto infestante, e non vorrei trovarmi tutta la superficie dell'acquario ricoperta...
inoltre le radici quanto diventano lunghe?...

Una domanda sul filtro, io ho un ehiem professional 3 2080, con portata della pompa a 1700 l/h, io ho un rio 400, volevo sapere se potevo regolare la portata a metà, per evitare che le piante siano completamente in balia della corrente generata dal filtro...sapete dirmi niente!?...

Mkel77
15-11-2009, 19:00
ok, mi hanno detto però che la lemna è piuttosto infestante, e non vorrei trovarmi tutta la superficie dell'acquario ricoperta...
inoltre le radici quanto diventano lunghe?...



la lemna non è infestante ma cresce velocemente se trova le giuste condizioni, il vantaggio è che è facile da rimuovere se è in eccesso, è sufficiente raccogliera con un retino a pelo d'acqua. Le radici non superano il centimetro.

in un acquario normale la portata del filtro deve essere di circa 3 volte la capacità in litri dell'acquario, quindi fai tu i dovuti calcoli......... ;-)

thebes
20-11-2009, 01:59
grazie Mkel... cmq per ora la lemna ho deciso di non metterla, per il momento la mia popolazione è composta solo da 5 crossochelius per cui i nitrati sono l'ultimo dei miei problemi e non vedendola è pressochè inutile...
Mentre una domanda che voglio fare anche qua (l'ho già fatta nella sezione piante ma la ripropongo anche nel mio topico) è questa, sapete consigliarmi qualche painta non verde (rossa o gialla) da primo piano (max 15 cm di altezza)...?...

e in fine, ho un echindorus che continuo a trovarmelo a galla ogni settimana...come posso fare ad ancorarlo sul fondo fino a quando non ha attecchito bene?...

thebes
24-11-2009, 13:12
Aggiornamento:
Vi faccio un piccolo sunto di come stanno andando le cose nel mio mondo sommerso, cosicchè possiate darmi qualche dritta per come procedere.

Dunque, dopo un iniziale GH=20 causato dal discioglimento di sali presenti in precedenza nella vasca, ora ho un più accettabile GH=12 e KH=5, ho utilizzato batteri sempre dell'acquaristica durante l'avvio, sto utilizzando Bio.logica dell'aquaristica come biocondizionatore, e fertilizzo giornalmente con planta 24 cherion + co2 liquida in quanto ancora non ho l'impianto.
Ho inserito in vasca dopo una decina di giorni 5 crossochelius siamensis che mi hanno dato una mano a tener pulito l'acquario dalle alghe, e ieri dopo un mese esatto dall'avvio ho inserito 10 cardinali...
Ho in programma un cambio di 80 lt di RO. il prossimo weekend così da abbassare il gh ancora un po' (vorrei portarlo a 8° circa) per poi continuare con cambi (bisettimanali da 40 lt. di RO integrati con nativa basic e planta basic dell'acquaristica).
Per quanto riguarda la popolazione, l'obbiettivo è quello di avere 50 cardinali, 5 crossochelius, 2 rinoloricarie, 10 corydoras, 2 ramirezi o apistogramma, 5 scalari.
Consigli sul come inserirl!? ...

Qualcosa da dire in generale!?...
grazie.

thebes
25-11-2009, 12:50
nessuno ha niente da dire??