Entra

Visualizza la versione completa : Eri 180 Dove?


Steppenn
08-11-2005, 16:16
Ciao ragazzi devo reperire il silicone Eri 180 nella zona di novara milano
Dove posso trovarlo ???
grazie

keronea
08-11-2005, 16:41
l' Eri 180 per vasche con capienza superiore a 100 litri non va bene #07

meglio usare il Wurt oppure il Togler ;-)

Steppenn
08-11-2005, 17:18
Sai dirmi dove trovarlo?

zeorunner
08-11-2005, 17:20
l' Eri 180 per vasche con capienza superiore a 100 litri non va bene

vorrei capire da dove ti inventi certe cose
ho una vasca da 700 litri circa da oltre 4 anni incollata con Eri180
certo che spesso si sparano sentenze tanto per scrivere qualcosa

Steppenn
08-11-2005, 17:24
Va be ma dove li trovo ?

zeorunner
08-11-2005, 17:30
scusa, mi sono dimenticato il link http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=327

Steppenn
08-11-2005, 17:51
Grazie , pensa che sono anche vicino

keronea
08-11-2005, 18:09
l' Eri 180 per vasche con capienza superiore a 100 litri non va bene

vorrei capire da dove ti inventi certe cose
ho una vasca da 700 litri circa da oltre 4 anni incollata con Eri180
certo che spesso si sparano sentenze tanto per scrivere qualcosa


basta leggere quanto riportato nella dicitura posteriore del tubo :-))

blureff
08-11-2005, 21:28
sono normative di sicurezza ,lo devono fare,poiche qualcuno puo mettersi in testa di fare altri usi,insomma x protegersi
ciao da blureff

Apter_71
08-11-2005, 21:44
ciao

Io siliconare una vasca con Eri#180 manco ci penso di giorno.... figuriamoci di notte..... :-D :-D :-D :-D
L'eri 180 lo uso per fare le sump piccole per finire quello che ho in casa.

Prendi il toggler - Berner e sei sicuro.

Tra l'altro anche come prezzi :

Toggler euro 2.00
Berner euro 2.00
Eri#180 euro 1.80

La differenza non è molta, meglio stare sul sicuro.

Ciao

M@G
18-11-2005, 00:22
ciao

Io siliconare una vasca con Eri#180 manco ci penso di giorno.... figuriamoci di notte..... :-D :-D :-D :-D
L'eri 180 lo uso per fare le sump piccole per finire quello che ho in casa.

Prendi il toggler - Berner e sei sicuro.


Ciao

spero tanto sia uno scherzo ,visto che solo poco tempo fa consigliavate l'eri 180 come uno dei migliori siliconi per vasche di un certo tipo, e intendo non proprio piccole #24

Goboide
23-11-2005, 01:30
Quoto Zeorunner , non so perchè ci debba sempre essere qualcuno che deve far terrorizzare la gente con frasi poco felici
Io siliconare una vasca con Eri#180 manco ci penso di giorno.... figuriamoci di notte.....
L'eri 180 lo uso per fare le sump piccole per finire quello che ho in casa

, io ho tre vasche , una di queste , la più grande è di 950 litri ed ha quasi 10 anni incollata con Eri 180 che poi altro non è che il Dow Corning che ha concesso la possibilità di fabbricarlo in Italia da molti anni #36# #36#
Bravo Pipistrello xx , lo hai notato anche tu che in questo topic , " qualcuno " cambia spesso idea forse in base alla disponibilità del momento che può avere di certi articoli :-D :-D :-D ....... #07 #07
Eri 180 ...state tranquilli !!!

Goboide
23-11-2005, 01:40
Questo scriveva Rabbi, Domenica 20 Novembre sempre in questa sezione su un altro topic sempre del silicone:
"
ciao

wurth ........... #07 #07 #07

Eri#180 ;-)

ciao
"

Ma si decidesse a usare un silicone!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Apter_71
23-11-2005, 09:52
Questo scriveva Rabbi, Domenica 20 Novembre sempre in questa sezione su un altro topic sempre del silicone:
"
ciao

wurth ........... #07 #07 #07

Eri#180 ;-)

ciao
"

Ma si decidesse a usare un silicone!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Ciao

I siliconi li utilizzo i base alle dimensioni e dei spessori delle vasche.

Ma se tu ti decidessi a saperne sarebbe anche meglio. :-D :-D :-D

Bhààà..... lasciamo stare certa gente......


ciao
Fabio

M@G
23-11-2005, 11:47
Non voglio polemizzare, visto che gia lo faccio tutti i giorni per lavoro,comunque se non ricordo male (rabbi) mi avevi raccomandato espressamente l'eri 180 per una vasca da 115x60x60 spessore dei vetri 16mm,dire che non ha tenuto sarei un falso,anche se ce scritto che l'eri 180 e raccomandato per vasche da non + di 100 lt,ma da li a dire che ci incolli solo sump dopo che me lo hai consigliato mi sembra un po scorretto.Un saluto ciao ;-)

Steppenn
23-11-2005, 15:01
io adesso ho usato torggler , bo non so piu cosa pensare

Goboide
24-11-2005, 00:06
Ciao , ascolta , se il silicone è acetico e di buona qualità come anche in questo caso , se hai sgrassato bene i vetri prima di incollarli , non devi farti troppi problemi ......hai lasciato 2/3 mm di spazio tra un vetro e l'altro ?

Goboide
24-11-2005, 01:09
Rabbi scrive:
Ciao

I siliconi li utilizzo i base alle dimensioni e dei spessori delle vasche.

Ma se tu ti decidessi a saperne sarebbe anche meglio.

Bhààà..... lasciamo stare certa gente......

Sarebbe meglio che TU imparassi a scrivere correttamente così magari capiamo tutti meglio cosa vuoi dire visto che oltre ad essere sgrammaticato sei anche smemorato ;-) ;-) :-D :-D #18 #18
Ciao Einstein!!!

*Tuesen!*
27-11-2005, 18:52
Ma le schede tecniche del Berner del Wurth e del torggler.....esistono? Si può conoscere la resistenza alla trazione? L'eri 180 ha 95N/mm2...e gli altri?

Aquarium Style
28-11-2005, 14:25
Ciao , io ho trovato solo questa scheda del Torggler .
http://www.torggler.com/pdf_ita/ita_siliconi/acetico.html
, se ho letto bene è solo 58 N/mm2 #24 #24
Il Berner non so più dove cercarla sta scheda -04 -04
Un saluto Stefano

*Tuesen!*
30-11-2005, 00:41
Grazie Stefano......mi sembra in'informazione estremamente importante visto che Rabbi.....consiglia torggler e berner.......se il torggler ha 0,58 N/mm2....eh bhè, l'ERI180 è decisamente sueriore..........Rabbi ma sai cosa sono i N/mm2? O valuti i siliconi in base all'odore che emanano? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

gnolivr79
30-11-2005, 10:14
Io non me ne intendo e non voglio entrare in queste inutili discussioni......tuttavia anch'io quando dovevo siliconare la mia vasca di 350l stavo prendendo l'Eri180 ma e' vero che sul retro c'e' scritto per acquari fino a 100l e profondita' di vetro max 60cm.Ora non so perche' era scritto comunque c'e'!!!!!!
Che dopo sia come gli altri o meglio non so so che dopo tutti consigliavano il Dow Corning 781 e allora usai quello..... ora non so piu' cosa pensare,sembra che anche qui sia un fatto di mode o di seguire il gregge che dice....forse tra un anno ci diranno che il float e' meglio dell'extrachiaro..... #23 #24

zeorunner
30-11-2005, 12:42
penso sia preferibile leggere le schede tecniche e in particola modo i dati relativi al carico a rotture per trazione al posto dei dati stampigliati sulla confezione spesso messi solo per obblighi di legge ai fini della sicurezza infatti non cviene riportato lo spessore del vetro per gli ipotetici 100 litri cosa essenziale per valutare i cm2 di contatto