Visualizza la versione completa : filtro esterno
Ciao a tutti... vorrei un consiglio sul filtro esterno, in particolare vorrei sapere quali sono eventuali pro e contro rispetto a quello interno in termini di resa, e qualche modello che potrebbe andare bene per un 80 litri. Grazie mille in anticipo!
Nitro 76
20-09-2009, 22:07
Come si puo' notare anche a occhi, i filtri esterni sono ben piu' grossi di quelli interni; questo vuol dire che hanno maggior volume filtrante (piu' spazio per spugne, lane, cannolicchi ecc.) e di conseguenza depurano meglio l'acqua. Sono esterni, qundi non rubano spazio all' interno della vasca e di conseguenza non sono antiestetici come molti interni. Unico difetto, che, facendo girare l'acqua all'esterno della vasca, in caso di ruttura di un tubo, di una crepa nelle plastiche o di una guarnizione posizionata male o usurata, ti allaghi casa :-)) . Ma fidati, e' un evento piu' unico che raro ;-)
Detta cosi', per 80l, non sapendo se netti o lordi e non conoscendo la popolazione, ti posso dire: Askoll Pratiko 100/200, Tetra 600/700, JBL CristalProfi e700/900 e, non conoscendo i modelli molto bene, un Eheim con portata oraria della pompa di 600/700 l/h. :-)
Che dire di più, ha detto tutto Nitro 76, :-D :-D :-D
A me sembra ottimo l'ecco pro 130 della eheim ( http://www.aquaristica.it/download/schede/schede-prodotti-novita/aq-eheim-ecco-pro.pdf )... soprattutto perche mi consuma solo 5 watt... secondo voi è valido?
L'acquario è tutto per alcuni cory un bel gruppo di neon e un pleco
wehrle06
21-09-2009, 11:01
Ciao, anch'io sto cercando un filtro adatto al mio Tenerife 67 (circa 60 litri), in quanto quello attuale è veramente antiestetico. Sono stato consigliato all'acquisto di un Pratiko 200 Askoll o di un Pro 130 Eheim.
Pero', non ti sei mai chiesto, o a nessuno e' mai venuto il dubbio, sulla pericolosita' di avere un filtro esterno che potrebbe provocare fuoriuscite di acqua e provocare consistenti danni?
Un filtro tipo Askoll Kompatto (K2 o K3), interno e di misura ridotta, non puo dare comunque buoni risultati? Chiedo anche ai piu' esperti un buon consiglio.
wehrle06, Pero', non ti sei mai chiesto, o a nessuno e' mai venuto il dubbio, sulla pericolosita' di avere un filtro esterno che potrebbe provocare fuoriuscite di acqua e provocare consistenti danni? tutti noi che lo abbiamo ne siamo consapevoli tanto più che Nitro 76, lo ha anche scritto Unico difetto, che, facendo girare l'acqua all'esterno della vasca, in caso di ruttura di un tubo, di una crepa nelle plastiche o di una guarnizione posizionata male o usurata, ti allaghi casa . Ma fidati, e' un evento piu' unico che raro ;-)
wehrle06
21-09-2009, 11:44
Scusa, mi sono espresso male, ponevo l'accento sui danni economici di eventuali fuoriuscite, Nitro 76 e' stato molto chiaro. Qualcuno che ci legge li ha mai subiti e per quale motivo? Penso si debba valutare anche questo.
Che ne pensate degli Eheim interni serie Biopower?
Veramente la domanda è "ecco pro 130 della eheim secondo voi per il suddetto acquario è una scelta migliore delle altre?"
wehrle06
21-09-2009, 12:30
Ok, da neofita di forum mi sono intromesso, ma volevo portare argomenti che potevano essere di interesse, si parlava all'inizio di differenze tra filtro interno ed esterno. Chiedo scusa.
Veramente la domanda è "ecco pro 130 della eheim secondo voi per il suddetto acquario è una scelta migliore delle altre?"
Secondo me, per un 80 litri, non va bene... prenderei almeno il modello 200.
Considera poi che il 130 ha un solo cestello, e che quindi andrà adibito unicamente a biologico. La funzione meccanica, in questo filtro, viene unicamente svolta dalla spugna blu che trovi in cima. ...e mi sembra poco...
Nel modello più grande, che ha due cestelli, il vano in basso è riempito con Mech Pro (svolge funzione meccanica) e quello direttamente sopra con Substrat Pro (biologico).
Se il materiale meccanico non fosse indispensabile, non pensi che nell' ecco pro 200 la eheim avrebbe riempito entrambi i cestelli con materiale biologico?
La mia paura è che col 130 ti troveresti il Substrat presto intasato. #36#
ahaha dai sono un avannotto anche io... sto cercando disperatamente di trovare un filtro esterno buono.... io posso dirti solo che ho avuto esperienza con un filtro interno senza troppe pretese nel mio acquario da 28 litri circa e non mi è piaciuto per quanto riguarda la manutenzione perchè dovevo sempre mettere le mani dentro l'acquario e non era il massimo... poi sn passato al niagara 190 che penso conoscerai... ma secondo me lascia un po' a desiderare sia come filtro meccanico perchè va pulito una volta alla settimana la spugna che si intasa, non ha un gran potere di aspirazione, e anche il filtro biologico non è una gran cosa... in più facendo manutenzione dopo averlo rimontato perdeva acqua dalla guarnizione del motorino... anche a sostituzione della guarnizione avvenuta... detto ciò... mi vorrei buttare sugli esterni... e su un acquario da 80 litri...
Se tu ne sai qualcuno proponi... io sono orientato su quello che ho detto prima perchè consuma poco, 5 watt, e rimanendo acceso 24 ore su 24 incide un bel po' sulle spese fisse... però nn so se in giro ci sia di meglio...
Nitro 76
21-09-2009, 13:01
lore5, per i miei gusti personali, vedo piu' adatto un Pratiko 200 o un Ecco Pro 200. Questo perche' 500l/h del 130, mi sembrano pochini. Calcola che e' laportata della pompa (senza filtro) a prevalenza 0. Una volta che entrano in gioco le rasistanze date da tubi, materiale filtrante e sopprattuto intasamento del filtro, ti uscita' molta meno acqua. Puo' andare bene per un filtraggio lento, ma io, preferisco quello rapido. Gusti personali.
capito... ma questo dipende un po' anche dalle esigenze dei pesci giusto? voglio dire i cory mi pare di aver letto che vivono in acque calme... i neon non so però... cmq anche a me piacciono i filtri che sprigionano potere :-D :-D L'ECCO PRO 200 come fa ad avere portata maggiore se il motorino ha la stessa potenza?
Nitro 76
21-09-2009, 13:07
Fossi in te, prenderei, visto che ti piace, l'Ecco 200; e al massimo, se vedi che muove troppa acqua, li monti una spraybar o parziallizzi il flusso in uscita.
Si Coico... guardando gli schemi anche a me quella spugnettina mi dava qualche perplessità... anche perchè sono un po' più interessato al lato meccanico che a quello biologico... ho messo una magica mangrovia nell'acquario... e spero valga quello che dicono... ok ok... mi state portando sul 200
wehrle06
21-09-2009, 14:45
Grazie per la comprensione, Lore5.
Rileggendo il tutto ritengo di aver capito che tutti i più esperti optino per il filtro esterno, e che le marche preferite (mi sembra a ragion veduta) siano Askoll e Eheim.
Io sono ancora dubbioso, visti i buoni risultati avuti con il filtro interno (originale) che non richiede assolutamente grandi e continui interventi. L'estetica, pero'... Quindi penso all'acquisto di uno esterno, ma mi vengono certi brutti pensierini, della serie teorie della massima sfiga che vogliono il succedersi di eventi nefasti quando, ad esempio, sei in vacanza!
Mi piacerebbe sentire qualcuno che ha installato filtri interni compatti (Askoll ed Eheim li producono) per sapere come si trovano.
Ciao
Boh il mio pensiero è che sicuramente i filtri interni sono ottimi, a me piace l'idea di quello esterno per comodità di manutenzione e per ottimizzare gli spazi... poi se avessi un litraggio importante nn so cosa sceglierei...
Cmq il mio è un parere piuttosto modesto... ho giusto un piccolo acquario da poco più di un anno... ti conviene aprire un post dove esporre le tue perpelessità..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |