Visualizza la versione completa : CURIOSITA' LED --> x chi ne capisce...
mi intrigano i nuovi led ad alta luminosità e mi continua a balenare per la testa una prova che vorrei fare....
Dunque... ho trovato dei led ad altissima luminosita' a prezzo irrisorio...
__________________________________________________ _________
Colore luce --> Bianco
Lunghezza d'onda (picco) --> N/A
Angolo visione --> 15°
Intensità luminosa tipica (a 80mA) --> 35.000 mcd (millicandele) !!!!
Intensità luminosa massima (a 80mA) --> 40.000 mcd (millicandele) !!!!
Corrente tipica di funzionamento --> 80 mA
Corrente massima di funzionamento --> 100 mA
Corrente massima di funzionamento (picco) --> 400 mA
Tensione tipica di funzionamento --> 3.0~3.35 volt
Tensione massima di funzionamento --> 3.6 volt
Diametro --> 10 millimetri
Aspetto LED spento --> Bianco trasparente (Water Clear)
Materiale Chip --> InGaN
Avvertenze --> Luce super bianchissima e potentissima!!!!!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=66954&item=7504852310&rd=1
__________________________________________________ ___________
ce ne sono anche di molti altri tipi ma questi sono quelli con piu' MCD... (?penso siano candele o qualcosa del genere...)
Comunque.. sarebbe forte fare una plafo solo ed esclusivamente con questi led... (magari mischiati con altri colori per aggiustare il tiro..) ma diciamo 200 led distribuiti si una siperficie di 150x50 cm.. specchiata ...
praticamente una plafoniera delle dimensioni di 150x50x5 cm di altezza ... azz... a bassi consumi.. (1WT a led = 200 wt.) a luce bianchissima e durata eccezionale.....
ora... la mia domanda e':
che alimentatore servirebbe per alimentare tutti i 200 led contemporaneamente ( o 50 - 50 - 50 - 50 ). esiste?
sicuramente sto dicendo qualche cazata.. ma non capendo molto di elettronica la cosa ora come ora mi sembra fattibile e interessante...
vantaggi:
- basso consumo
- basso profilo della lampada
- luce bianca (o miscelabile a piacere.. basta sostituire dei led con altri di colorazioni differenti... 4 bianchi 1 blu 1rosso ecc...)
- altissima durata (da quello che so i led hanno durate lunghe..)
- poco calore emesso
- facile sostituzione (mi immagino un supporto con 200 incastri dove infilare i 2 piedini del led a pressione)
- si possono creare zone di luce (colore) differente
- distribuzione omogenea come in natura della luce...
dubbi:
- 200 led con le caratteristiche sopra descritte... a cosa sono paragonabili in termini di HQI? (PAR)
- Alimentatore?
be'... io ho lanciato il sassolino.. se ce' qualche esperto che puo' darmi lumi :-)) in materia ....
ftp://joep1986.mine.nu/ebay/bianco10mm1.jpg http://i4.ebayimg.com/02/i/03/b7/28/77_2.JPG
Molto interessante... circa un annetto fa vidi un nano illuminato con i led... mi sembra 10#12 led luxeon da 1w (se non sbaglio).... La luce era pazzesca!!! #22
Informati sui led LUXEON ... ne ho visti da 3w l'uno!!! fa una luce equivalente a 50 - 60 LED DA 20000 mcd!!!
ciao
Guarda qui...[web:93571466e9]http://www.nano-reef.com/forums/showthread.php?s=52009b2a8e108d79b04b6960325e0515&threadid=53612&highlight=LED[/web:93571466e9]
Forse ti può essere utilie
Se non sbaglio sarebbe come illuminare l'acquario con lampadine ad incandescenza....non tornerebbero i gradi kelvin giusti.
*******?!!?!?!?
Generalmente i led white sono 5500K !
Qui allego l'immagine di un luxeon
E come si farebbe quindi con questa temperatura?
Bisognerebbe tagliarlo di brutto. Tipo un bianco e un blu....ma l'attinico e tutte le altre gradazioni?
superbolle
31-03-2005, 15:17
-28d# Ma vi rendete conto che un led emette al max 87 lumen (sovralimenteato),dev'essere raffreddato e che costano circa 12 euri l'uno per uno stock di acquisto di 90+ pezzi... -28d#
ciauzz
penso basti 1 blu ogni 3-4 bianchi...
cercando sul web ho trovaato diversi acquiari con led e la luce emessa risulta molto piacevole..
Il bello sta nella libertà di poter comporre lo spettro come si vuole aggiungendo led diversi...
un altro esempio http://www.acquariofilia.biz/allegati/led2_205.jpeg
Ho capito che puoi mixare diversi tipi di led ma se lo spettro risultante non e' completo siamo al punto di partenza.
Se hai un rosso, un blu e un 5500, si riesce a coprire tutto lo spettro?....io non lo so!
i led tipo uxeon.. o tipo quelli che ho postato all'inizio li vendono su ebai a 1 € cadauno... ;-)
queste sono le temperature dei vari colori di un produttore inglese.
LED Code Colour Colour Temp Flux/Power
1W R Red 627Nm 44 lm
1W G Green 530Nm 30 lm
1W B Blue 455Nm 150 mW
1W W White 5500°K 25 lm
1W WW Warm W 3300°K 20 lm
1W A Amber 590Nm 36 lm
...schifo di tabella...e va beh si capisce.
al di la delle temperature... a me la luce sembra bianchissima... lo spettro e' importante.. ma qui ci coso poco...
comunque... qualcuno sa rispondermi a proposito dell'alimentatore da utilizzare per alimentare 50 -10 -200 led di questo genere? quanto puo costare? che caratteristiche deve avere? ecc. ecc..
Alimentatore stabilizzato da 12V ed utilizzi delle resistenze per portare la corrente a quella necessaria per il led, in alternativa alimentatore stabilizzato a corrente variabile o fissa a 3,6 (se servono 3,6V ai led), ultima alternativa che pero' preferisco.... ti costruisci un'alimentatore stabilizzato ad hoc.
Fare i conti delle tensioni in gioco e' semplice, si moltiplicano le quantita' di led per l'amperaggio richiesto, quello e' il minimo necessario. Qualora volessi utilizzare un'alimentatore da 12V considera la legge di Ohm.
Ciao
ok.. non ci ho capito una cippa... :D
mi interessano 2 domande:
1) sarebbe costoso realizzarne uno per 200 led?
") sarebbe un casino creare i collegamenti tra 1 led e l'altro?
Marco AP
31-03-2005, 23:24
dddd
la stessa idea mi è passata per la mente quando qualche mese fa ho visto un led da un mio amico elettricista un bottoncino piatto da mezzo centimetro x mezzo centimetro con luminosita a 180° una luce quasi accecante e secondo me molto calda mi diceva appunto che sono arrivati a produrre led come quello ma a a 5 w il problema è il costo che è ancora esagerato edurata 50000 ore, costi bassissimi.
comunque provo achiedere meglio mi sembrava di avere capito che un suo amico li utilizza per le segnaletiche stradali quindi dovrebbero essserci dei sistemi di accensione gia preimpostati con un certo numero di led per modulo
ho proprio in mano ora Distrelec e ci sono sopra centinaia diversi led comunque scrivono sul catalogo che il led ottico della osram arriva a 6000 k a 22 euro l'uno
la golden dragon li produce a 5500 k durata 100000 ore ma costano 8,90 euro cad
caretti è?
Se sto 'zzo di forum funzionasse riuscrei anche a rispondere... ci ho provato 10 volte e 9 e' andato in errore, solo quando hi scritto 1 e 2 ha accettato il post....
ma quanto mi innervosisce......
Va beh:
1) dipende da cosa intendi per tanto, un led consuma 0,4A di picco massimo, 100 led fanno 40A, il mio alimentatore stabilizzato per ricetrasmettitori da 40A costa circa 350€, si potra' trovare qualche cosa a meno, se poi te lo autocostruisci anche meno della meta'.
2) no, devi "solo" fare 202 saldature :-D :-D :-D :-D
Ciao
Scordavo, esistono led a 420 nanometri, esistono led a 470 nanometri, esistono led da 10.000°K ed esistono led di altre gradazioni Kelvin, i costi a mio avviso sono ancora proibitivi, se si acquistassero in gruppo 1000 led bianchi ed altrettanti blu forse si riesce ad ottenere un prezzo piu' decente, solo comperando quelli da poco (1€) su E-bay si va a spendere 100€ di soli led, aggiungi alimentazione, saldature, plafoniera etc etc alla fine spendi tantino...
I led che uso per altri motivi e che sono ultraluminosi (a 470nm ed un'altro a spettro piu' ampio dato per 10.000°K) comperati in negozio di elettronica li ho pagati attorno ai 5€ cad. e non sono il top, 100 di quelli.... mi compero una vasca nuova, non una plafo.....
Ciao
350€ per alimentarne 100 azz..! questo mi smonta un pochetto!...
per le 202 saldature.. se fatte una volta sola su supporto fisso che permette di cambiare il led a pressione allora va bene...
che dici? provo a fare un test con una 30 di led.. poi se funzia...
a 1€ cadauno come li vendono su ebay.. la spesa dei led sarebbe accettabile..
cosa consigli di fare per la temperatura di colore e lo spettro? 6000k° non e' male... si aggiunge qualche blu e ho visto che ci sono anche dei led attinici... :-))
bisogna sempre considerare il risparmio in termini di corrente e di durata della fonte luminosa.. e anche il calore emesso non e' da sottovalutare.... (risparmio anche li su refrigeratori, ventole ecc..)
E' evidente che non hai mai usato led ultraluminosi, emettono calore, quindi non credere di evitare il refrigeratore/ventole, hanno anche loro una guastabilita' come tutti i componenti elettronici, il risparmio in termini di corrente? bah, 0,4A a 3,6V = 1,44W cada led, moltiplicato per 30.... 43,20W se ti danno la quantita' di luce superiore a due neon T5 ti pago una cena....
Ciao
p.s. i neon li cambi dopo 6 mesi per avere neon in ottima efficenza, dei led non mi risultano studi sulla perdita nel tempo quindi non so, entrambi vanno ventilati, su 30 led comunque posso ipotizzare che in un anno se ne guastano.... almeno 5.
Ciao
a... :-)) ok... mi hai smontato!.-.. ;-) :-D
per alimentarli non serve un trasformatore...
facendo 2 conti un pò brutali..
220 Vac(rete) raddrizzati =220x1,4=308
308Vdc diviso il voltaggio di un led è il n°di led da mettere in serie ,308/3,6=85,5 arrotondiamo a 86 o meglio 90 per sicurezza.
i led ultraluminosi hanno un angolo molto stretto un'emissione in una gamma molto ristretta che sono i principali motivi per cui si vedono molto bene.
Si incominciano a fare luci stop e frecce per auto e moto a led(applicazioni in cui rimangono accesi per poco perchè scaldano parecchio) per illuminaziome lampade tascabili...da qui a sostituire altri sistemi di illuminazione ne manca parecchio
maurolan
27-06-2008, 15:48
ciao.
eccoti un sito per i led (se non lo hai già visitato)
https://www.dotlight.de/
maurolan, a distanza di 3 anni ho l'impressione che lo abbia già visitato :-D :-D :-D :-D
Supercicci
27-06-2008, 19:41
I led + luminosi del momento emettono intorno ai 120lm/W e mi risultano i cree r2, i t5 hanno una resa intorno ai 90-100lm/w, però i tubi emettono a 360° mentre i cree hanno la lente al quarzo sui 90° quindi ammettendo una resa superiore del 100%, cioè il doppio, occorrono almeno 200 led del costo di circa 8 euro l'uno.
Azzeccato l'abbinamento bianco/blu, però alla fine il led:
Ovviamente consuma meno
ha una durata teorica di 50Kore con decadimento garantito al max del 30%
non si guasta, salvo morte infantile e cattiva dissipazione
produce un + basso riscaldamento
Il costo commerciale al momento è proibitivo, ma nel futuro con l'incremento della resa ci si potrebbe fare un pensierino.
io per ora ho illuminato il refugium con 10 rebel, 100lm/w bianchi e blu e non sembra andare male... la caulerpa sta crescendo mica poco...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |