salvicu77
19-09-2009, 19:05
Buonasera a tutti, a quasi un anno dall'avviamento della mia 1° vasca di barriera (quella da profilo), prestissimo partirò con la maturazione della sorellina piccola dell'attuale.
Vi posto delle foto e la descrizione della parte tecnica; vorrei ringraziare l'utente maz6 che sbagliando in buona fede la costruzione del mobile di supporto, mi ha dato l'impulso per realizzare il tutto....il progetto iniziale era 1/5 di quello che poi ho realizzato.
Ecco l'attrezzatura tecnica:
VASCA: artigianale in vetro float spessore 10 mm, del tipo aperta avente dim. 85 x 45 x 50 (circa 190 lt. lordi), lato lungo posteriore in vetro satinato, Xaqua sistema di carico e scarico;
MOBILE DI SUPPORTO: artigianale, realizzata con struttura in alluminio anodizzato, giunti in nylon anima in acciaio zincato, pannellatura esterna realizzata con legno bilaminato di color ciliegio, rivestito con strato di bachelite, avente dim. 100 x 50 x H80 a 2 ante; all'interno del mobile, sono state installate n.2 ventole a 12 Volt (n.1 d'ingresso e n.1 di uscita), che provvedono ad arieggiare la zona sump, al fine di evitare spiacevoli gocce di condensa; inoltre, per completezza, tale zona è stata rivestita, mediante applicazione speciali resine epossidiche, che provvedono alla ulteriore protezione dalle gocce di condensa o schizzi di acqua, che potrebbe minare l'integrità, chiaramente a lungo raggio, dei vari pannelli costituenti il mobile di supporto;
SUMP:artigianale, del tipo tutto vetro float, avente dim. 80 x 40 x H40 spessore vetro 5 mm. con vasca di rabbocco incorporata avente dimensioni 20 x 40 x H40;
SCHIUMATOIO: marca H&S, del tipo 110-F2000, monopompa che lavora ad un livello di cm. 19-20 di acqua in sump, avente regolazione della schiumazione, in modo umido.
FILTRO A LETTO FLUIDO (da usare all'occorrenza): marca Ruwal, del tipo Filtraphos 10, caricato con resine antifosfati, marca Aqualight, del tipo AquaPhos;
MATERIALI FILTRANTI: carbone attivo, marca Decasei Forwater, del tipo granularem, utilizzato mediante calza, posta in sump, all'uscita dello skimmer;
OSMOREGOLATORE: marca Tunze, del tipo Osmolator 3155;
POMPA DI RISALITA: marca Hydor, del tipo Seltz 40;
RISCALDAMENTO-REFFRIGERAZIONE: n.1 termoriscaldatore marca Hydor, del tipo THEO da 300 Watt, tarato alla temperatura di 24,5°C;
n. 1 refrigeratore marca Teco, del tipo TR 10, tarato alla temperatura di 26,5°C;
POMPE DI MOVIMENTO: n 1 vortech mp20 in modalità reef crest;
REATTORE DI ZEOLITE: marca Ruwal, dotato di pompa di carico da 1000 lt./h, caricato con 500 gr. di zeolite marca Xaqua, del tipo Koral Lithe Marin a granulometria 2,5/5 mm.;
REATTORE DI CALCIO: marca LGMAquari, del tipo LG 700, caricato con kg.1,5 di sabbia corallina Korallen Zucht Korallenbruch 15#25 mm.;
IMPIANTO CO2: marca Ruwal, del tipo RW Kit 1, con manometri di bassa ed alta pressione;
PH CONTROLLER: marca Milwaukee, del tipo SMS122, completo di sonda ed elettrovalvola;
ILLUMINAZIONE: artigianale, con riflettore Lumenarc dim., completa di elettronica, 1x250 Watt, con n. 2 barre led attinici, a 12 volt; la plafoniera è tenuta sospesa da struttura artigianale in acciaio al carbonio, rivestito mediante vernice epossidica, solidale al mobile di supporto;
IMPIANTO ELETTRICO DI GESTIONE: ho connesso tutti gli elementi funzionanti a 220 Volt su un unico quadretto elettrico a 14 postazioni con magnetotermico incorporato;lo stesso vale per gli elementi funzionanti a 12 Volt, connessi in unico quadretto a 4 postazioni, collegato in serie al precedente da 220 Volt; n.2 timer digitali, che gestiscono l'accensione separata del n. 1 bolbo Hqi da 250 Watt e n.2 barre led a 12 Volt;
IMPIANTO DI OSMOSI: realizzato da Decasei Forwater in maniera specifica, l'impianto è costituito dai seguenti elementi, posti in serie:
n.1 addolcitore manuale ADM12 completo di resine a scambio ionico per uso alimentare, n.1 sistema completo costituito da n.3 contenitori a bicchiere trasparenti da 10", con doppia guarnizione, contenenti n.1 cartuccia Matrikx +1 carbone attivo estruso 0,6 micron, n.1 cartuccia filtrante per sedimenti Melt Brown 5 micron, n.1 cartuccia filtrante per sedimenti Melt Brown 1 micron, n.1 pompa booster marca Jeak, del tipo HF-8367 a 24 Volt, n.2 vessel 1812 con raccordi rapidi, contenenti n.2 membrane osmotiche Filmtec da 75 GPD, con n.1 restrittore posto sullo scarto della 1°membrana, e n.2 restrittori posti sullo scarto della 2°membrana, n.2 filtri post osmosi deionizzanti Desilco new 2008, caricati con silco resina deionizzante antisilicati-antinitrati-antifosfati a viraggio di colore.
Da valori di TDS, presenti in acqua d'ingresso, variabili tra i 1100#1200 ppm, si riescono ad ottenere valori di TDS in acqua d'uscita, prossimi a 0 ppm;
STRUMENTI DI MISURA: termometro marca Milwaukee, del tipo digitale TH300 dotato di sonda; rifrattometro marca Ruwal con Atc; conduttivimetro, marca Decasei Forwater, del tipo professionale Com 100 Waterproof;
TEST PER ACQUA: marca Salifert per Kh-Ph-Ca-Mg-Si-Sr-I; marca Tropic Marin per PO4;
ADDITIVI: marca Prolabmarine, per integrazione di Mg-I-Sr-oligoelementi-Kh-Ca; per mantenimento valori bilanciati di Ca-Kh-Mg, marca prolabmarine, del tipo Reef Complete A+B;
BATTERI: marca Prodibio, del tipo Biodigest e Bioptim;
SALE: marca red sea, del tipo Proreef;
ALLESTIMENTO: 35 Kg. di rocce vive e fondo rigorosamente a vetro;
POMPA PER CAMBIO ACQUA: Kit Up 12 Volt pompa tanica;
ALLEVAMENTO: qualche pesci di taglia medio-piccola, qualche corallo molle, molti coralli duri LPS, moltissimi coralli duri SPS;
SISTEMA DI GESTIONE: metodo Xaqua;
Vi posto delle foto e la descrizione della parte tecnica; vorrei ringraziare l'utente maz6 che sbagliando in buona fede la costruzione del mobile di supporto, mi ha dato l'impulso per realizzare il tutto....il progetto iniziale era 1/5 di quello che poi ho realizzato.
Ecco l'attrezzatura tecnica:
VASCA: artigianale in vetro float spessore 10 mm, del tipo aperta avente dim. 85 x 45 x 50 (circa 190 lt. lordi), lato lungo posteriore in vetro satinato, Xaqua sistema di carico e scarico;
MOBILE DI SUPPORTO: artigianale, realizzata con struttura in alluminio anodizzato, giunti in nylon anima in acciaio zincato, pannellatura esterna realizzata con legno bilaminato di color ciliegio, rivestito con strato di bachelite, avente dim. 100 x 50 x H80 a 2 ante; all'interno del mobile, sono state installate n.2 ventole a 12 Volt (n.1 d'ingresso e n.1 di uscita), che provvedono ad arieggiare la zona sump, al fine di evitare spiacevoli gocce di condensa; inoltre, per completezza, tale zona è stata rivestita, mediante applicazione speciali resine epossidiche, che provvedono alla ulteriore protezione dalle gocce di condensa o schizzi di acqua, che potrebbe minare l'integrità, chiaramente a lungo raggio, dei vari pannelli costituenti il mobile di supporto;
SUMP:artigianale, del tipo tutto vetro float, avente dim. 80 x 40 x H40 spessore vetro 5 mm. con vasca di rabbocco incorporata avente dimensioni 20 x 40 x H40;
SCHIUMATOIO: marca H&S, del tipo 110-F2000, monopompa che lavora ad un livello di cm. 19-20 di acqua in sump, avente regolazione della schiumazione, in modo umido.
FILTRO A LETTO FLUIDO (da usare all'occorrenza): marca Ruwal, del tipo Filtraphos 10, caricato con resine antifosfati, marca Aqualight, del tipo AquaPhos;
MATERIALI FILTRANTI: carbone attivo, marca Decasei Forwater, del tipo granularem, utilizzato mediante calza, posta in sump, all'uscita dello skimmer;
OSMOREGOLATORE: marca Tunze, del tipo Osmolator 3155;
POMPA DI RISALITA: marca Hydor, del tipo Seltz 40;
RISCALDAMENTO-REFFRIGERAZIONE: n.1 termoriscaldatore marca Hydor, del tipo THEO da 300 Watt, tarato alla temperatura di 24,5°C;
n. 1 refrigeratore marca Teco, del tipo TR 10, tarato alla temperatura di 26,5°C;
POMPE DI MOVIMENTO: n 1 vortech mp20 in modalità reef crest;
REATTORE DI ZEOLITE: marca Ruwal, dotato di pompa di carico da 1000 lt./h, caricato con 500 gr. di zeolite marca Xaqua, del tipo Koral Lithe Marin a granulometria 2,5/5 mm.;
REATTORE DI CALCIO: marca LGMAquari, del tipo LG 700, caricato con kg.1,5 di sabbia corallina Korallen Zucht Korallenbruch 15#25 mm.;
IMPIANTO CO2: marca Ruwal, del tipo RW Kit 1, con manometri di bassa ed alta pressione;
PH CONTROLLER: marca Milwaukee, del tipo SMS122, completo di sonda ed elettrovalvola;
ILLUMINAZIONE: artigianale, con riflettore Lumenarc dim., completa di elettronica, 1x250 Watt, con n. 2 barre led attinici, a 12 volt; la plafoniera è tenuta sospesa da struttura artigianale in acciaio al carbonio, rivestito mediante vernice epossidica, solidale al mobile di supporto;
IMPIANTO ELETTRICO DI GESTIONE: ho connesso tutti gli elementi funzionanti a 220 Volt su un unico quadretto elettrico a 14 postazioni con magnetotermico incorporato;lo stesso vale per gli elementi funzionanti a 12 Volt, connessi in unico quadretto a 4 postazioni, collegato in serie al precedente da 220 Volt; n.2 timer digitali, che gestiscono l'accensione separata del n. 1 bolbo Hqi da 250 Watt e n.2 barre led a 12 Volt;
IMPIANTO DI OSMOSI: realizzato da Decasei Forwater in maniera specifica, l'impianto è costituito dai seguenti elementi, posti in serie:
n.1 addolcitore manuale ADM12 completo di resine a scambio ionico per uso alimentare, n.1 sistema completo costituito da n.3 contenitori a bicchiere trasparenti da 10", con doppia guarnizione, contenenti n.1 cartuccia Matrikx +1 carbone attivo estruso 0,6 micron, n.1 cartuccia filtrante per sedimenti Melt Brown 5 micron, n.1 cartuccia filtrante per sedimenti Melt Brown 1 micron, n.1 pompa booster marca Jeak, del tipo HF-8367 a 24 Volt, n.2 vessel 1812 con raccordi rapidi, contenenti n.2 membrane osmotiche Filmtec da 75 GPD, con n.1 restrittore posto sullo scarto della 1°membrana, e n.2 restrittori posti sullo scarto della 2°membrana, n.2 filtri post osmosi deionizzanti Desilco new 2008, caricati con silco resina deionizzante antisilicati-antinitrati-antifosfati a viraggio di colore.
Da valori di TDS, presenti in acqua d'ingresso, variabili tra i 1100#1200 ppm, si riescono ad ottenere valori di TDS in acqua d'uscita, prossimi a 0 ppm;
STRUMENTI DI MISURA: termometro marca Milwaukee, del tipo digitale TH300 dotato di sonda; rifrattometro marca Ruwal con Atc; conduttivimetro, marca Decasei Forwater, del tipo professionale Com 100 Waterproof;
TEST PER ACQUA: marca Salifert per Kh-Ph-Ca-Mg-Si-Sr-I; marca Tropic Marin per PO4;
ADDITIVI: marca Prolabmarine, per integrazione di Mg-I-Sr-oligoelementi-Kh-Ca; per mantenimento valori bilanciati di Ca-Kh-Mg, marca prolabmarine, del tipo Reef Complete A+B;
BATTERI: marca Prodibio, del tipo Biodigest e Bioptim;
SALE: marca red sea, del tipo Proreef;
ALLESTIMENTO: 35 Kg. di rocce vive e fondo rigorosamente a vetro;
POMPA PER CAMBIO ACQUA: Kit Up 12 Volt pompa tanica;
ALLEVAMENTO: qualche pesci di taglia medio-piccola, qualche corallo molle, molti coralli duri LPS, moltissimi coralli duri SPS;
SISTEMA DI GESTIONE: metodo Xaqua;