Visualizza la versione completa : Aiuto! velluto sulla pelle!
ragazzi non avevo notato ma due dei miei carassi presentano un leggero velluto sulla pelle e tendono a stare in superficie, uno con le pinne chiuse. Un terzo ho paura mostri i primi sintomi... vi prego aiutatemi non voglio che muiano ci sono affezionato! -20
Ishramit
19-09-2009, 13:50
mhm velluto?
Potrebbe essere una micosi ma cerca di spiegare meglio. Assomiglia al cotone per caso? E in che punti si trova di preciso?
Con una foto ti potremmo aiutare meglio #36#
Servirebbero anche i valori...
NO2 > 0.1 mg\l
PH = 7,5
KH = 10
GH = 17
Ma non è un problema di valori il problema è che è stato sicuramente l'ultimo arrivato che sembrava star bene e quarantenato al negozio che messo in vasca è morto dopo due giorni ma senza tracce di malattie. A me sembra una leggera micosi, le pinne pettorali opache bianche ed un pò di bianco dito leggero velluto sulla testa. Dalla foto non si capisce un tubo ma non si riesce meglio.
Ishramit
19-09-2009, 14:53
Intanto gli NO2 non vanno bene, da quanto è avviato l'acquario?
Se è una micosi ci vorrebbe il mycowert(non sono sicuro che si scriva così) della sera o prodotti analoghi, ma non so cosa potresti cercare dato che questi prodotti non si possono più vendere...
minori di 0,1 mg\l scusami ma è sfuggito il segno al contrario la vasca è avviata da anni.
Insomma cosa posso fare nulla? Rimedi fai da te esistono?
Possiedo ancora un flacone di JBL Ektofluid, leggo che è anche per le batteriche etc. potrei provare ad usarlo isolando il soggetto in una vasca a parte?
Dalle foto infatti non si capisce nulla, puoi provare con un bagno di sale, 15gr/lt. per 10 minuti o più, vedi come reagisce il pesce. Se dà segni di sofferenza toglilo subito.
onlyreds
22-09-2009, 11:28
se è solo una patina opaca sulla pelle, fai un bel cambio d'acqua e prova con il bagno di sale (in teoria puoi usare anche 20g/l, ma devi stare molto attento al minimo segno di sofferenza del pesce).
se fosse malattia del velluto è causata da un protozoo e può essere curata anche con verde malachite o blu di metilene (sempre in isolamento)
In effetti questo prodotto in mio possesso: JBL Ektofluid sembra blu di metilene. Cmq ho preso il soggetto ed isolato in una vasca a parte, lo sto trattando con il prodotto su menzionato. Il pesce tiene le pinne chiuse e spesso staziona in superficie, ogni giorno somministro una scaglia di cibo ed un pezzetto di pisello che mangia senza problemi, anzi, dopo mangiato il pesce si mette in attività e ricerca cibo anche sul fondo. Sono solo tre giorni e non vorrei parlare troppo presto ma sembra migliorare. Ovviamente ogni giorno faccio dei cambi di tre quarti dei 10 litri dove si trova con acqua presa dall'acquario con aggiunta del medicinale. l'altro pesce in acquario che manifestava sintomi della malattia dopo un cambio più abbondante dell'acqua si sta riprendendo (si nota dalle pinne completamente spiegate).
Sto seguendo un giusto trattamento? E consigliabile aggiungere anche una piccola quantità di sale o lascio stare?
onlyreds
22-09-2009, 17:50
non insieme alla medicina. nella vasca principale si, in dose di 1g/l
nella vasca principale vorrei evitare perchè è piena di piante ed il sale si sa fa male!!
onlyreds
22-09-2009, 20:33
nella dose che ti ho detto è innocuo per le piante, provato personalmente #36# #36#
Ma perchè usi l'Ektolfluid che è un antibatterico? Poi la classica malattia del velluto (oodinium) si presenta in modo diverso e colpisce i pesci marini. Io avrei prima provato col sale o al limite con un antimicotico -28d#
Ma i medicinali si vendono ancora o no? Un pò di sale potrei anche metterlo...
Il faunamor ed il dessamor dell'Acquarium Munster si vendono nelle farmacie veterinarie, altrimenti on line.
Ma non hai messo già l'Ektolfluid?
si ho messo l' ektofluid perché me lo ritrovavo nello scaffale ed è ancora non scaduto, quindi non avendo altre possibilità. Stasera si è adagiato sul fondo a per passare la notte invece di stazionare in superficie, chissà come lo troverò domani. Oggi ha sempre mangiato la sua piccola parte di pisello bollito #19 e due scaglie di cibo in fiocchi.
onlyreds
23-09-2009, 08:33
toko, però... -28d# -28d# non è che se tu hai il raffreddore prendi un pastiglia per la gastrite....
Certo certo, ma forse non mi sono spiegato bene, siccome i medicinali non si vendono più nei negozi di animali e mi state dicendo di andare alla farmacia veterinaria ho pensato di usare quel prodotto perché me lo trovavo e nelle indicazioni c'è scritto che curava la sindrome delle pinne chiuse. Più che lasciarlo al suo destino ho preferito far così. Se posso (lavoro e orario permettendo) arrivo alla farmacia veterinaria che non si trova nel mio paese. Intanto semmai non uso più l'ektoplus e sostituisco con un bagno di sale, tanto il pesce sta in una vasca a parte come dicevo prima. Devo dire che pur tenendo ancora le pinne chiuse stamattina lo vedo meglio e continua a mangiare senza problemi. #24
onlyreds
23-09-2009, 12:11
non interrompere la cura, ormai l'hai iniziata ed è possibile (dato le pinne chiuse ed i comportamento apatico) che possa far bene al pesce, colpito a questo punto da diverse patologie. Se poi la patina rimarrà vedremo come agire per quella...
Per il momento la situazione è statitica ma la patina sembra si stia togliendo, vedo solo una chiazza su una branchia e un pò la coda... il pesce continua a mangiare #36#
onlyreds
24-09-2009, 09:32
bene. continua così
stasera lo vedo molto meglio girovaga per la vasca e mangia, non presenta più opacità però tiene le pinne chiuse e noto che sul fondo ci sono le punte delle pinne caudali che sono cadute -05 ... insisto con la cura o da domani tolgo le medicine?
Ishramit
24-09-2009, 21:26
cadute in che senso?
ha perso un pezzetto di punta ad entrambi i lati superiori delle pinne caudali ... mai visto prima a d ora
Continua con la cura, le macchie sono sparite?
si le macchie non ci sono più adesso è adagiato sul fondo e dorme alla maniera dei pesci #23
onlyreds
25-09-2009, 09:54
toko, finisci la cura come da istruzioni della medicina
Aggiornamento: oggi il soggetto è ancora più vitale, nuota ovunque e mangia di gran gusto, continua a tenere però le pinne ventrali e caudali chiuse, la coda sembra più spiegata.
Ishramit
26-09-2009, 20:56
si le macchie non ci sono più adesso è adagiato sul fondo e dorme alla maniera dei pesci #23A quell'ora è normale, soprattutto per pesci che non stanno bene.
credo che lo sto recuperando #22 . Quando si sarà ripreso e spiegherà completamente le pinne penso sia guarito del tutto. Quanto conviene aspettare, secondo voi, per rimetterlo in vasca?
Se hai finito la cura cambia un po' d'acqua, è in vasca di quarantena con filtro?
si si è in quarantena, cambiata l'acqua senza aggiunta di medicine.
Guariti #22 grazie a tutti!
onlyreds
08-10-2009, 10:19
bene, sono contento. mi raccomando la pulizia della vasca, onde evitare ricadute
toko, è sempre un piacere quando un pescetto guarisce, onlyreds ed io ci siamo tolti un bel pò di problemi con la lampada UV #36# #36#
Si si, mi son documentato ed in futuro credo stravolgerò tutto #17
tuttavia la malattia e stata portata dall'ultimo arrivato che purtroppo sembrava star bene...
toko, purtroppo introdurre nuovi pesci è sempre un rischio e ho fatto anch'io la tua stessa esperienza -20 -20
Ora che nella mia vasca ho trovato l'equilibrio non ne prenderò più anche se qualcuno dovesse morire #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |