Visualizza la versione completa : nuovo, ....quasi nuovo.con nuova domanda!!!!
ciao a tutti
sfrutto l'occasione per fare i complimenti e ringraziare moderatori e gli acquariofili affamati di pc che mi hanno aiutato nella mia avventura in questo ultimo anno! :-)
il quasi nuovo si riferisce al mio nano, avviato un anno fa e poi completamente distrutto dalla mancanza di corrente elettrica negli unici 6 giorni di mia assenza nel mese di agosto.
il nuovo è in realtà la rimessa in funzione del nano ormai da 3 settimane.
ho controllato i valori e sono praticamente perfetti (tranne il Ca un po' basso) e sono già partito con il graduale aumento del fotoperiodo.
essendo passato del tempo dalla passata procedura di "avviamento" volevo sapere se è (o era) necessario nutrire i miei microscopici ospiti.
inoltres e la patina (assolutamente inconsistente, sembra quasi povere) che si trova sul pelo dell'acqua è dannosa. ora , con una pompa più piccola situata nella parte più alta, non è presente, ma sto spargendo a schizzi acqua e sale un po sulle lampade e un po sulla parete della stanza e non credo che mia madre possa apprezzare queso tipo di murales!
a breve completerò il mio profilo.
grazie
Domenico
firstbit
08-11-2005, 17:52
l'importante è non abbattersi mai quindi... bentornato fra i nanisti!
per quanto riguarda il nutrimento in fase di avviamento non solo non ce n'è bisogno ma, personalmente, lo trovo anche deleterio!
La patina che si forma in superficie è, come tu stesso hai notato, collegata al movimento superficiale dell'acqua... prova a puntare una delle pompe di movimento un po' più verso l'alto e vedrai che sparirà in fretta ;-)
completato il profilo, mi è salito il dubbio:
secondo voi aver usato le pietre vecchie, passate con spazzola ed alcune fatte anche bollire, e aver rimesso il tutto con un solo kg verament vivo è assurdo o può avere un senso????????
per la patina non c'è altra soluzione: alzare leggermente il getto non la fa sparire fino a quando non iniziano gli schizzi. posso lasciarla o mi limita gli scambi gassosi??
grazie ancora
firstbit
09-11-2005, 18:49
bhe... una scelta del genere con le rocce ti allunga moltissimo i tempi di maturazione... in questo modo prima di 6 mesi secondo me non avrai una vasca davvero a regime.
per quanto riguarda la patina non crea grossi danni ma è simbolo di poca pulizia dell'acqua (cosa che, tutto sommato, in maturazione può risultare normale)
grazie firstbit,
sei l'unico che mi degna di risposta, sono quasi commosso #12
6 mesi? intendi che devo fare sei mesi a luci spente???
visto che ho aggiornato ancora il profilo, mi dici se lo trovi accettabile??
grazie ancora
firstbit
09-11-2005, 22:19
no no no! semplicemente intendo dire che avendo usato, a questo punto, solo una piccola percentuale di rocce vive dovrai aspettare molto più tempo per raggiungere una vera e propria stabilità!
Tu intanto segui il canonico mese di buio più il mese di aumento del fotoperiodo così poi diamo insieme una controllata ai valori e vediamo come vanno le cose ;-)
firstbit
09-11-2005, 22:21
azz... ma leggendo il profilo mi sono accorto che hai un jaubert! allora i 6 mesi prima della stabilità ce li hai di sicuro!
ok... piccola correzione a quanto detto prima allora: segui il canonico mese di buio, aumenta il fotoperiodo in un altro mese e poi aspetta un mese contemplando la vita che esplode nella tua vasca. Solo allora faremo un bel controllo dei valori ;-)
allora allora.....
ad un mese dalla mia precedente inserzione, vi aggiorno (le foto magari più avanti).
picolo inconveniente 4 settimane fa: la temperatura è arrivata a 30 (non chiedetemi come -04 #07 -04 -04 ) e di vita non ne vedo molta, ma qualcosa c'è.
il fotoperiodo è in lento,ma graduale aumento e sfiora le 7 ore(in realtà ero già arrivato a 6 ore, ma sono sceso per un po' a 4 per contrastare l'eccesso di alghe).
le rocce "morte" moooooolto lentamente iniziano a prendere un colore verde-rosa.
quelle vive sono ormai completamente incrostate e oltre ai ciuffi di alghe filamentose (che tendono a sparire) iniziano a comparire dei fili verdi un po' più consistenti.
i valori rientrano nella norma e ho cambiato solo 2 litri.
i fosfati non son a zero, ma lo sfiorano.
Inseriti da 2 giorni due paguri grandi come un unghia e un pezzo di caulerpa. attendo la loro risposta in questa settimana e poi provo a mettere un pezzeto di cavularia.
domande
1 le mie t8 sono trifosforo; le cambio quando si rompono(come da istruzioni sulla scatola)???
2 non ho molta voglia di cambiare illuminazione,(vorrei solo molli ) però vedo che siete tutti molto piu illuminati di me.....devo cambiare?
ciao
Domenico
mi sbattete in seconda pagina senza neppure una risposta???
cattivi :-(
leletosi
05-12-2005, 20:00
mm....non hai fatto molte domande....
cmq la regola c'è.....molta illuminazione e lento acclimatamento dei coralli se l'aumenti....
ecco tutto. poi per il resto hai già detto tutto tu quello che stai facendo....
;-)
cioè mi faccio le domande e mi do le risposte????
#17
con la regola c'è intendi dire che viaggio con un buon parco luci???
e riguardo il valore spropositato di temperatura?
leletosi
06-12-2005, 20:53
no, intendo dire che se aumenti devi acclimatare per bene gli animali.
io vedrei bene delle pl da 18 w....o da 24.....diciamo 4 pl su plafo autocostruita.
poi però se vuoi solo molli.....puoi tirar fuori una bomba di nano a tema....
voglio dire....sai che figata salta fuori fare un nano solo di zoanthus colorati? o di ricordea e discosoma colorati? capisci che intendo?
la fantasia non ha limiti.....quello che è certo è che con 45w di t8 non verrà fuori un nano di duri. devi saperlo tu che vuoi ;-)
aggiornamento:
allora; visto che le lampade sono in dirittura di arrivo e mi è capitata per le mani una buona occasione passo alle hqi da 150 a 10 KILO K. (mi ero promesso di non farlo, ma il progetto acquario potrebbe cosi evolvere in una vasca più grande in un remoto futuro)
se tutto va bene approfitto del prossimo w. e. per assemblare il tutto.
per ora lascio la t8 attinica da 15 e ne cerco due da 14 quando questa sbotta.
con i valori a posto da un bel po' ho inserito i molli "facili".
i dischi lentamente si moltiplicano la sinularia è andata in muta (che paura quando si è ritirata, sembrava volesse suicidarsi) e potrei anche talearla.
la xenia pompa un casino. ma la dovro spostare....troppo in superfic!
qualche anenome infestante è comparso ed iniziano a diventare fastidiosi.
li toglierò presto con una bella siringata modello pistola in bocca! più avanti un bel gamberetto (ma sono indeciso, me ne sono morti 2 in passato)
naturalmente i valori sono nella norma, fosfati ce ne sono, ma ridotti ai minimi termini anche perchè le resine lavorano.
ecco i dubbi del mese:
le ciano, sono comparse e persistono in una lenta crescita. ...ma
sono veramente ciano ? spariscono la notte ma
queste formano un velo leggero ...non dovrebbero essere una polverina??? nel mio precedente nano non erano così.
la lentezza dello sviluppo autoctono: ovvero le pietre non vive prendono colore molto lentamente, e mi sta bene. ma anche quelle vive stentano ad incrostarsi. anfipodi e lumachine ne ho visti, ma non come ero abituato nella precedente edizione di questa vasca.
neppure una stella!
quello che cresce, comunque secondo me lentamente, sono solo le cose che ho inserito.
la caulerpa stenta, cresce ma molto meno rapidamente di come ero abituato. qualche idea in proposito?
grazie a tutti quelli che hanno resistito a leggere fino a qui :-))
me le fate sudare le risposte !! :-( :-(
leletosi
20-01-2006, 22:28
bhè...i ciano sono facili da riconoscere.....rosso-bruni, molto labili alla sifonatura e molto schifosi quando te li vedi in mano.....che vuo, dire spariscono la notte?? #24
le rocce: ho capito bene o hai usato anche rocce morte?? se è così è normale che i tempi di maturazione siano lunghi....e di conseguenza i tempi di colonizzazione della vasca.....
i gamberi muoiono perchè fai qualcosa di sbagliato....primo esempio l'acclimatazione che deve essere molto molto lenta.....
a tutto c'è rimedio ma nelle tue descrizioni ti perdi un po' troppo nel generico e manchi di particolari da cui si possa ben capire....
prova a psiegare meglio cosa vuoi sapere con domande precise......avrò piacere nel risponderti ;-)
non ho un vero e proprio problema in particolare, volevo solo dei pareri in merito....infatti forse è il caso di spostare il post in un'altra sezione.
ciano: vuol dire che a luci spente perdono il colore rosso o non ci sono più.
Gamberetti: non li ho persi in breve tempo dopo l'inserimento.
hanno nuotato verso il paradiso degli invertebrati dopo un paio di mesi....sicuramente avevo sbagliato qualcosa!
crescita: a me sta bene che la crescita sia lenta nella microfauna e flora, ma la caulerpa che stenta non mi sembra normale.
grazie ciao
P.S.
non mi sono ancora arrivati i pezzi della hqi -04 -04 -04 -04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |