Entra

Visualizza la versione completa : Incongruenza tabelle/test CO2


tixcar
18-09-2009, 14:56
Ciao A tutti,
ho un dubbio circa l'utilizzo delle tabelle per la CO2 in funzione del KH e PH:

Avendo io un PH 7,8 e un KH ~13°dK dalle tabelle ottengo che la CO2 disciolta nel mio acquario è intorno alle 10 ppm.

Ho comprato un test (di quelli a reagente) e mi risulta che la concentrazione sta proprio sotto 0.

Ai tempi delle misure avevo finito la CO2 gel che ora ho provveduto a reintegrare e devo ancora rifare il test (ho aspettato una settimanella), ma il dubbio che mi viene è: è possibile che non ho neanche una molecolina piccola piccola, tipo la particella di sodio, di CO2? La relazione KH e PH non dovrebbe far si che la CO2 presente all'interfaccia acqua/aria si sciolga e diffonda nell'acqua per arrivare al 10ppm?

Ciao

Tix

Giudima
18-09-2009, 18:35
Ho comprato un test (di quelli a reagente) e mi risulta che la concentrazione sta proprio sotto 0. immagino sia un test di quelli che si lasciano permanentemente in vasca (con l'ampollina di plastica), se è quello non ti preoccupare ci azzeccano come l'oroscopo.

L'unico modo per controllare l aconcentrazione di co2 e l'incrocio dei dati del KH e del PH.

faby
18-09-2009, 19:09
quoto giudima...

lascia perdere quei test... nons ervono assolutamente a nulla...

l' unica affidabile è la tabella perchè si basa su reali reazioni chimiche di equilibrio.

ciao

tixcar
18-09-2009, 19:28
No, è un test di qeulli a reagente nel senso che prendo 5 ml di acqua, ci metto 5 gocce del reagente A e poi conto quanto gocce del reagente B ci mettono a far cambiare il colore alla soluzione...

Non ci azzeccano? che amarezza :-( :-( , l'ho comprato per scrupolosità... ma non può essere che magari il PH si modifica non per i gruppi OH della CO2 ma per l'H+ preso da qualche altra parte? (non so se è corretto il discorso OH/H+, ma il senso penso sia chiaro)

Vabbé cmq io domani rifaccio i test e vediamo un po' :-)

Vi faccio sapere

Ciao

Tix

Giudima
18-09-2009, 21:05
tixcar, spiega meglio sta cosa, esiste un test che misura la co2 ???

Marca, nome e modalità di utilizzo please.................

tixcar
19-09-2009, 16:21
si esiste:

allora è della Red Sea, sta nel pacchetto "Plant Lab" in cui sono inseriti il test per il ferro e quello per la CO2.

Allora la modalità di test è la seguente:
nella confezione si trovano un reagente A e un reagente B entrambi liquidi. Si prendono 10 ml di acqua dell'acquario e si mettono nell'apposita provetta, poi ci si mettono 5 gocce del reagente A e si agita leggermente. L'acqua a questo punto è di colore verde/azzurro. Ora si aggiunge una goccia di reagente B si mescola un po' e si vede se il colore dell'acqua ha raggiunto un colore grigio/viola, se no si reinserisce un'altra goccia e si ricontrolla. Quando il colore sarà raggiunto si contando quante gocce di B sono state inserite e si moltiplicano per 2 quelle sono le ppm della CO2 (5 gocce di B equivalgono a 10ppm).

In effetti oggi ho riprovato e ho un
KH circa 10,
PH intorno ai 7,6 (utilizzo le strisce, non sono precisissime) e ho
CO2 10ppm

Adesso più o meno ci siamo con le tabelle... probabilmente ho sbagliato il test la settimana scorsa (era la pirma volta che lo facevo)

Ciao

Giudima
19-09-2009, 21:06
...ah, però !!!

faby
19-09-2009, 22:07
tixcar,

ok il test può anche funzionare, però cmq mi sembra poco utile...

nel senso, tu hai scritto sopra che potrebbe verificarsi una variazione di pH da un altra fonte...

be se guardi bene le reazioni che sono ccinvolte noterai che si instaura sempre un costante equilibrio...
ad esempio se io ho un acqua con pH alto e kh di almeno 3-4 e quindi poca CO2.
immetto in acqua dell' acido che quindi come tale rilascia ioni H+, l' equilibrio si sposta, i carbonati che formano il KH reagiscono e si crea acido carbonico (HCO3) che è lo stesso prodotto che si origina dall' aggiunta di CO2. il KH scende e il pH scende...

ciao

tixcar
21-09-2009, 11:22
mh. si hai ragione...

TuKo
21-09-2009, 11:37
Sposto nella sezione chimica.