Visualizza la versione completa : Allestimento asiatico ADA
Ciao a tutti,
con mio cugino abbiamo allestito il 4 settembre 2009 un acquario ispirandoci all'ambiente asiatico,seguendo il metodo ADA.
L'acquario è un Rio Juwel 120,più o meno sono 100 litri netti.
Ecco qualche foto appena scattate:
-http://i32.tinypic.com/11l26vp.jpg
-http://i31.tinypic.com/spcg88.jpg
-http://i28.tinypic.com/2duch0y.jpg
Le piante presenti in vasca sono:
-Hemianthus callitricoides(unica pianta non asiatica!)
-Pogostemon helferi
-Hygrophila Siamensis
-Hygrophila polysperma
-Rotala rutifolia
-Microsorium Pteropus
Ovviamente ancora devono crescere,ma spero che la base di partenza sia ottima,cosa ne dite?
Consigli?
il layout mi piace, speriamo che la ghiaia non si mescoli rovinando l'effetto...
quali animali vuoi inserire?
il layout mi piace, speriamo che la ghiaia non si mescoli rovinando l'effetto...
quali animali vuoi inserire?
Questo non dovrebbe accadere,in quanto il fondo ADA si compatta e difficilmente perde la forma presa all'inzio...
Ho usato ADA Power Sand e ADA Aqua Soil Amazonia II :-)) !
Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci ancora è presto per parlarne perchè prima le piante devono ambientarsi per bene e crescere nella maniera giusta...cmq pensavo ad una coppia di Trichogaster leeri,a qualche Crossocheilus siamensis e forse ad un branchetto di Brachydanio rerio!
Cosa ne dite?
Hai avuto problemi nell'allestire quel tipo di fondo? I valori ti si sono già stabilizzati?
Mi sapresti dire che differenze ci sono tra il power sand M ed il power sand L?
Complimenti per il layout, chissà tra qualche mese...
bello..ma secondo me un pò "vuoto" sullo sfondo...non riesci a riempirlo in qualche modo??.. :-))
Hai avuto problemi nell'allestire quel tipo di fondo? I valori ti si sono già stabilizzati?
Mi sapresti dire che differenze ci sono tra il power sand M ed il power sand L?
Complimenti per il layout, chissà tra qualche mese...
Allestire una fondo del genere è veramente molto semplice ed anche divertente :-)) ...
I valori si sono stabilizzati dopo circa 10 giorni,in cui ho fatto ogni 3 giorni cambi d'acqua del 30%!!!
Il power sand M è quello speciale,adatto a piante che assorbono pareccchi nutrimenti attraverso le radici(come le echinodorus spp!);mentre il power sand L è quello base.
bello..ma secondo me un pò "vuoto" sullo sfondo...non riesci a riempirlo in qualche modo??.. :-))
La vasca è stata piantumata solo ieri,diamo alle piante il tempo di crescere per bene,tra circa un mese,un mese e mezzo capirò se saranno necessarie nuove aggiunte :-)) !
Anche se onestamente non penso,in quanto se la Rotala Rutifolia da un lato e la Hygrofilia Polisperma dell'altro cresceranno come possono,raggiungeranno i 40cm di altezza!!!
Ok, grazie dell'informazione, tu quale hai messo?
Secondo me è solamente un pò vuoto sui lati, ma bisogna dare tempo alle piante di sviluparsi... ;-)
Ok, grazie dell'informazione, tu quale hai messo?
Secondo me è solamente un pò vuoto sui lati, ma bisogna dare tempo alle piante di sviluparsi... ;-)
Io ho messo il Power Sand L,in quanto le piante che ho scelto non si alimentato in modo particolare dalle radici...
Però per far crescere rigoglioso il prato di Hemiantus Callictoides ho deciso di acquistare Aqua Soil Amazonia II che è il più ricco di nutrienti e consigliato per le piante da prato(in relazione alle esigenze delle piante da coltivare ne esistono altri 3 tipi:africana,malaya e amazzonia I).
Come detto a Roby91,voglio aspettare che le piante crescano,se sarà il caso ne aggiungerò delle altre...
Per le tue non era più indicato il Malaya? #24
Per le tue non era più indicato il Malaya? #24
Il titolare del negozio a cui mi sto affidando per fare questa nuova esperienza mi ha consigliato di prendere l'amazzonia II,e poichè si tratta di una persona veramente molto preparata,che addirittura partecipa con buoni risultati ogni anno all'ADA contest,non posso che fidarmi :-)) !
Sicuramente avrà avuto le sue ragioni, e tu hai fatto bene a fidarti di lui, soprattutto se lo reputi una persona così preparata.
Sui fondi ADA io ho letto qua è là, ma molte cose ancora mi sfuggono...
Dicevo Malaya unicamente perchè mi sembrava il più indicato, visto che ti sei indirizzato verso un biotopo asiatico. #24 #24
Se dovessi allestire per un Amazzonico che fondo dovrei utilizzare a questo punto?
Se quando passi dal negozio e glielo chiedi mi fai un piacere grande! :-))
Sicuramente avrà avuto le sue ragioni, e tu hai fatto bene a fidarti di lui, soprattutto se lo reputi una persona così preparata.
Sui fondi ADA io ho letto qua è là, ma molte cose ancora mi sfuggono...
Dicevo Malaya unicamente perchè mi sembrava il più indicato, visto che ti sei indirizzato verso un biotopo asiatico. #24 #24
Se dovessi allestire per un Amazzonico che fondo dovrei utilizzare a questo punto?
Se quando passi dal negozio e glielo chiedi mi fai un piacere grande! :-))
Se vuio allestire un amazzonico,quindi con tante Echinodorus spp, ti consiglio senza ombra di dubbio il Power Sand M e l'Aqua Soil Amazzonia II !
Cosi vai sul sicuro e crei veramente un fondo importante :-)) !
Grazie del consiglio!
Certo che è parecchio scuro... :-))
Grazie del consiglio!
Certo che è parecchio scuro... :-))
E si,ma se l'Hemiantus Callictoides cresce come deve,il fondo non si vedrà più :-D !!!
p.s.se vuoi ti mando in privato(per non fare pubblicità!) la mail del negoziante da cui mi servo e magari parli con lui del progetto amazzonico che hai in mente!!!
Se non sbaglio ha la possibilità di spedire!!!
Si, mi faresti un piacere...
Grazie mille. :-))
Si, mi faresti un piacere...
Grazie mille. :-))
Ti ho mandato un mp!
matteo78
24-09-2009, 19:35
Ciao Winston, ho letto con molto interesse questo topic, perchè vorrei realizzare qualcosa del genere nel mio nuovo rio 180. Ma tu quanti watt per litro hai?
piercingmatrix
24-09-2009, 22:16
Ciao io ho comprato la stessa vasca e la sto allestendo come layout avevo in mente una cosa simile alla tua(coico è testimone :-D ) volevo sapere se il pratino con l'illuminazione di serie resiste,e quanti kg dei 2 fondi hai dovuto usare così mi faccio su cosa comprare!Ciao Ciao #24
Ciao scusate se mi intrometto, ma vorrei fare un appunto su quello che si è detto sulla power sand; ossia che la sigla S, M o L sta ad indicare la grandezza della granulato, quindi small, medium e large...tutto quì, per fare meno confusione che mi pare ce ne sia sempre tanta quando si parla di ADA...
Winston in bocca al lupo per la tua nuova avventura :-)
Ciao luc87, mi sapresti dire che cosa cambia avere 3 diverse granulometrie di power sand e perchè? Oltretutto l'aqua soil lo fanno di un'unica, misura mi pare... tutto ciò ha un motivo?
Quello che scrivo è ciò che ho letto qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/system-substrate-system-c-360_422.html
ciao coico, certo:
Il Power sand che va inserito sotto l' aqua soil serve ad evitare che nel fondo si creino zone anossiche e permette perciò, grazie alla granulometria maggiore, la circolazione dell'acqua al suo interno.
Di Power sand ce ne sono prima di tutto due tipi, la special e la semplice. La Special a differenza della semplice al suo interno contiene già i prodotti bacter 100 e clear super.
Le differenti granulometrie sono fatte per diverse grandezze di vasche, in particolare la S viene indicata per vasche da 40 cm in giù, la M da 40 cm a 60 e la L da 60 in su.
Le terre della serie aqua soil sono diverse l'una dall'altra, ma questa è un' altra storia, e di granulometrie ce ne sono due tipi, quella normale e quella powder ossia più fina.
ciao :-)
Grazie luc87, per cui per 120 litri (altezza 40/45)mi occorrerebbe una Power Sand (special) M, giusto?
E terra Aqua Soil quale a tuo avviso? Normale o Powder?
Non vorrei essere seccante, ma sai mica le dimensioni delle 3 Power Sand e delle 2 Aqua Soil?
Visto che ti sto facendo domande nel topic di winston (e non mi pare carino) se vuoi rispondere fallo pure qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266301&highlight=
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |