PDA

Visualizza la versione completa : Morto tutto... in qualche modo voglio ripartire...!


giocarta
17-09-2009, 11:21
Ciao a tutti...
weekend a Firenze.. ritorno la domenica sera...
lo scarico bloccato... la risalita no... risultato:
- controllo di livello buttava RO in sump in cantina
- la risalita la mandava in vasca...
- dalla vasca non andava niente in sump...
=
casa allagata (grazie a dio sono al piano terra)
pesci, sps, rocce... tutto morto per la salinità tipo a 10... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

dopo questa disgrazia ho ripulito.. svuotato.. sistemato...
a distanza di 3 settimane voglio ripartire #07 #07 sono demoralizzatissimo!

mi consigliate come poterla rifare con un DSB?
quanta sabbia, quale, quante rocce, ecc? maturazione? c'è qualcuno su cui posso basarmi seriamente ripartendo totalmente da 0?

Gacias a tutti!
Alby

paolo300
17-09-2009, 12:28
albycarta, quando sento queste cose mi vengono i brividi, mi spiace...
venendo alla tua domanda se la vasca è quella del profilo credo sia un po bassina, 45 cm per un dsb sono pochetti, IMHO io starei su berlinese con eventuale futura spolveratina di sabbia...

giocarta
17-09-2009, 13:40
Non sai a me..!
Be' dai.. 45cm pochi non sono e con 12 di sabbia ne rimangono 33.. Rocce ne vorrei mettere poche (o meglio la giusta quantità) quind spazio x sps e 2-3 pescini ce n'è..
Consigli?

CIOCIARO 100%
17-09-2009, 13:48
albycarta, mi dispiace... ma come si è bloccato lo scarico?

giocarta
17-09-2009, 14:22
Si è ostruito con una minuscola spugnetta che avevo messo x filtrare 2 giorni prima e mi sno dimenticato (loscarico è tunze).. In pratica mandava su acqua, non ne scendeva e il rabbocco diluiva (oltre ad allagarmi la casa).. Un aiutino x ripartire dagli amici del forum è bene accetto... :-))

UCN PA
17-09-2009, 15:32
albycarta, mi dispiace tanto, anche se la vasca è alta 45 cm il DSB secondo ma va benissimo, a me piacciono molto le vasche con DSB poco alte
;-)

Giuansy
17-09-2009, 15:57
Ciao....mi soiace davvero ....non ho parole....

per solidarietà se vuoi ti spiego comme allestire un DSB (ho un nano (100netti) con DSB.....

puoi farlo benissimo considerando che la tua vasca è alta 50....
se facciamo i conti 50 meno 12 meno diciamo 3cm bordo vasca ti rimane una colonna acqua di 35cm che poi non è che sia propio poco.....

intanto ti dico subito che la misura standar del letto di sabbia deve essere alto sui 12cm in modo che si è sicuri che sul vetro di fondo non arrivi ossigeno ......tenendo presente che in commercio l'aragonite piu fine
(sugarsize è di granulometria 0.5/1ml)....chiaro che se la trovi piu fine ancora meno stai alto col DSB e viceversa......cmq io mi terrei sui 12cm

Giuansy
17-09-2009, 16:01
per fare il calcolo di quanta sabbia kg di aragonite ti serve devi fare
questa moltiplicazione: lunghezza x profondita x 12h strato sabbia x 1.3(granulometria sui 0.5/1ml......

quindi 100x40x12x1.3= 62.400 (62.5 o 63kg)
chiaramanete ho fatto il conto prendendo le misure della vasca che hai in pprofilo.....


mi fermo un'attimo e vedo che mi dici....

giocarta
17-09-2009, 16:11
Ti ferm subito.. La mia è 40x40.. Non 100.. Mi servono 25 kg.. Mi sfugge Comunque del perché si debba moltiplicare x la granulometria..

paolo300
17-09-2009, 16:21
Be' dai.. 45cm pochi non sono e con 12 di sabbia ne rimangono 33

il livello sarà + o - a 40 cm quindi 28 di colonna acqua, non dico che non sia fattibile, ma avrai poco spazio per la crescita, poi dipende da cosa intendi inserire...

Giuansy
17-09-2009, 16:27
Alby tanto per capire hai una vasca 40dilunghezza 40di profondita e di altezza quanto è?????

partiamo da li .....

minchia son tardo he???

giocarta
17-09-2009, 16:30
45 l'acqua arriva a 2 cm dal bordo..

Giuansy
17-09-2009, 16:42
allora 40x40x45......giusto???

quindi 12 (altezza letto di sbbia) piu 2cm bordo vasca ti rimane una colonna acqua di 31cm.....non è il max ma puo andare....

il discorso che devi moltiplicare x 1.3 fa in base alla granulometria della sabbia......

quindi 40x40x12x1.3= 24.950 (25kg)....

di rocce ne puoi mettere circa la meta (qualcosina di piu) del canonico
1kg ogni 4/5lt......chiaro che piu ne metti meglio è.......

tieni presente che il letto di sabbia non va occupato piu del 35% della sua superfice....deve "respirare"....cmq per tenere "sollevate" le rocce ci sono vari metodi....io ho usato dei tubi del 12 in pvc (forati in tutta la loro lunghezza) della lunghezza di 14cm(in modo che spuntino dalla sabbia per 2cm).....e li ho conficcati nel letto di sabbia....e da li sono partito con la rocciata....in modo che la rocciata tocchi il meno possibile il lettro di sabbia... certo puoi anche mettere prima le rocce e poi la sabbia ma è uno spreco perche le prime rocce vengono quasi completamente sommerse dalla sabbia....ti consiglio di non appoggiare direttamente le rocce sul letto di sabbia perche col tempo srpofondano.....

Jonny85
17-09-2009, 16:51
albycarta, io sto per allestire una vasca alta 50, quindi sono nelle tue stesse condizioni...a me le rocciate in generale piacciono più larghe che alte (infatti la mia vasca sarà 100*50*50), quindi se la pensi come me vai bene...dopo aver letto le montagne di post sul DSB di questo ed altri forum, sono arrivato alla conclusione che 10 cm bastano, purchè la sabbia sia veramente fine, quella che userò e che ti consiglio è da 0,1-1mm...

Devo consigliarti, però, se non lo hai già fatto, di leggere il più possibile su questo metodo di gestione, dato che a detta di molti ha diversi pro e contro (per me solo pro :-)) )..
Da tener conto, ad esempio è la maturazione molto più lunga del berlinese, dato che si aggira intorno ai 6 mesi per poter inserire qualche molle arrivando all'anno per i duri...

Per me resta un ottimo modo di gestione, certo devo ancora provarlo, ma sono molto ottimista!

UCN PA
17-09-2009, 17:08
albycarta, il DSB lo puoi fare anche di 9 cm ;-)

Giuansy
17-09-2009, 17:43
allora tanto per farmi capire del perchè il DSB deve essere sui 12cm...
parlando di aragonite di granulometria di 0.5/1ml.....che alla fine è quella che si trova piu facilmente in commercio (la sugarsize tanto per intenderci)....

la principale funzione del DSB è la filtrazione dell'acqua raggiungendo e chiedendo il famoso ciclo del'azoto...propio come fanno le rocce vive....
questo benedetto ciclo avviene in questo modo:
la particolarita delle rocce vive è che hanno due zone ben distinte...zona aerobica (ricca di ossigeno) che si trova ovviamente sulla loro superfice e
zona anaerobica (zona dove non arriva ossigeno) che si trova nel nucleo della stessa (infatti se provate a spaccare una roccia viva al suo interno, il "nucleo" è di colore nero, segno evidente che non arriva ossigeno)....
ora sulla superfice delle rocce si insediano i batteri aerobici e a decrescere verso l'interno siinsediano i batteri anaerobici.....ora gli inquinanti disciolti nell'acqua quali l'ammoniaca ecc. vengono trasformati dai batteri aerobici in nitriti e questi in nitrati che a loro volta vengono "usati" (per il loro metabolismo) come fonte di ossigeno dai batteri anaerobici i quali come "scarto" rilasciano azoto sottoforma gassosa (innocuo per ogni essere vivente.....

ora è ovvio che se si allestisce col metodo del letto di sabbia, per essere certi che questo processo avvenga, si devono creare queste zone anaerobicghe che (tanto per capirci) sono o meglio è sul vetro di fondo...e per essere certi che qui non arrivi ossigeno bisogna stare sui 12cm ...con aragopnite di granulometria sui 0.5/1ml....chiaro che se si trova sabbia di granulometria ancora piu piccola (micron), il letto di sabbia puo esser anche meno alto viceversa se la sabbia e piu grossa lo strato dovrà essere alto....cmq in linea di massima (con granulometria 0.5/1ml) per essere certi e viere sereni è consiglaibile usare uno strato di 12cm....

Jonny85, la maturazione o per meglio dire i tempi perchè il letto di sabbia si attivi/cominci a lavorare (te ne accorgi dalla formazione delle bolle azotate che puoi vedere tra il vetro e il letto di sabbia) varia da da cosa usi....mi spiego:...il mio ha impiegato cira 7/8 mesi ma non ho ne inoculato ne usato sabbia viva....se iunoculi (il letto di sabbia con Biodiggest e usi sabbia viva dimezzi i tempi (circa 3/4mesi).....vero pero che la sabbia viva costa un botto....(sono Genovese :-D :-D :-D )

Spero di essere stato chiaro

giocarta
17-09-2009, 17:54
da parte mia di DSB ne so... non in pratica.. ma la teoria l'ho letta visto che avrei voluto farlo gia' prima....
io farei 12cm di sugar viva... e biodigest lo vorrei mettere...
detto questo... rocce ne vorrei mettere meno del solito nel senso che la logica vuole che la filtrazione prima fatta solo dalle rocce adesso verra' fatta per la maggior parte dalla sabia e quindi ne servono di meno... vorrei lasciare spazio per i pesci e coralli... #24

Jonny85
17-09-2009, 18:01
Giuansy, sì, avrei dovuto specificare, ma facevo un discorso generico, oltre al fatto che riempire una vasca di sabbia viva non mi era neanche passato per la testa! :-))

Giuansy
18-09-2009, 08:35
Alby, certo che ne puoi mettere di meno ...propio per il motivo che hai detto...diciamo che invece del canonico 1kg ogni 4/5litri ne puoi mettere la metà.....

questo perchè il letto di sabbia ha una superfice utile che con le rocce vive non potrai mai raggiungere......però il "vero" limite (se cosi vogliamo chiamarlo) del DSB è propio questo.....mi spiego:
con l'introduzione delle varie rocce, si ha a disposizione ceppi diversi di batteri sia aerobici che anaerobici....cosa che con il DSB si ha un unico ceppo si batteri...

se decidi di fare il DSB, non introdurre la sabbia e poi l'acqua (questo perchè si rischia il formarsi di bolle d'aria...assolutamente da evitare)
quindi prima acqua e poi piano piano si introduce la sabbia....
per non far alzare un polverone di procuri un contenitore (io ho usato una brocca) la riempivo di sabbia la immergevo in vasca e poi quando ero vicino al vetro di fondo la rovesciavo (piano) ...se fai in questo modo limiti
(di molto) il polverobne e l'effetto nebbia ....
spero di essere stato chiaro....

Morsiga
18-09-2009, 15:43
Albycarta,mi dispiace davvero molto!!!
GIUANSY complimenti per la descrizione molto chiaro ed esauriente!!!

salvicu77
20-09-2009, 21:23
Ciao a tutti...
weekend a Firenze.. ritorno la domenica sera...
lo scarico bloccato... la risalita no... risultato:
- controllo di livello buttava RO in sump in cantina
- la risalita la mandava in vasca...
- dalla vasca non andava niente in sump...
=
casa allagata (grazie a dio sono al piano terra)
pesci, sps, rocce... tutto morto per la salinità tipo a 10...

dopo questa disgrazia ho ripulito.. svuotato.. sistemato...
a distanza di 3 settimane voglio ripartire sono demoralizzatissimo


quando vado via anche per un solo giorno, lascio le chiavi di casa a delle persone di fiducia...e tra poco mi organizzerò con un gruppo elettrogeno..(ho 2 vasche)..

giocarta
22-09-2009, 13:53
Grazie mille per le spiegazioni..
Adesso che ho chiesto un preventivo x ripartire..
Qualcuno è così bravo da regalarmi/vendermi un chilo di sabbia già ben avviata?
Direi zona Milano/Varese/Como...

Grazie...!
-11

Giuansy
22-09-2009, 15:41
Alby, be se la trovi, tanta manna, se no hai due possibilità...
1) ti compri un sacchetto di sugar live (ma costa un botto)
2) inoculi il letto di sabbia con fiale di batteri (siringhi la sabbia) e sveltisci parecchio...

PS: io purtroppo sabbia viva non ne ho da darti.....

Jonny85
22-09-2009, 20:01
2) inoculi il letto di sabbia con fiale di batteri (siringhi la sabbia) e sveltisci parecchio...

Interessante, non lo sapevo....cioè si prendono i batteri del bioattivatore e si iniettano nella sabbia? In che punti? A che profondità? per la quantità ci si basa sulla confezione oppure si deve seguire un'altra scala?

Scusa le domande ma mi interessa molto....

giocarta
22-09-2009, 23:37
Anche per me le stesse domande e poi vorrei capire di che batteri si parla.. Biodigest, zeobak, o cosa? Così facendo non. Si rischia di creare una sola Colonia sottosabbia con le notevoli inefficienze che questo crea?
La mia idea sono 14 sugar normale, 9 aragalive viva e 1 da qualhe quanche acquario avviato da un po'... Il problema è solo l'ultimo...
Per le rocce direi che 10#12kg sono sufficienti..

Jonny85
23-09-2009, 08:22
Dato che la tua vasca non è grandissima potresti comprare anche la sabbia viva...credo che vada bene come dici, se trovi qualcuno che ti dà la sabbia matura...