PDA

Visualizza la versione completa : 60l di "Progetto Mamma"


folippo
17-09-2009, 10:49
ciao a tutti,

come potete notare dal mio profilo, mi sto specializzando in vasche "a tema" dove il tema non è l'acquariofilia in se ma "la persona" cui è dedicata la vasca, o meglio, che dovrà curare la vasca!

Vivo praticamente su due città, Roma e Reggio, e quasi tutte le vasche le ho "affidate" ad amici e parenti!

Per questo motivo l'obiettivo di volta in volta varia non tanto rispetto al "sentimanto" ma proprio rispetto alle capacità acquariofile di chi terrà la vasca!

Diciamo che dopo aver risanato, anche grazie a tutte le discussioni fatte qui sul forum, quel mattatoio che era l'acquario di mia zia, ormai mi sento pronto ad ogni impresa!!



PROGETTO MAMMA

il progetto consta di una vasca low tech che abbia lo scopo di allietare il soggiorno lontana femmina più importante del mondo, la quale al primo problema potrebbe entrare in un discreto panico!

Per cui:

VASCA: 60X40X30, una sessantina di litri netti

FONDO: 2cm di Glaverit coperto da 4-6 di ghiaietto quarzifero bruno;

ILLUMINAZIONE: un solo Sylvania Grolux da 15W (non prevedo potenziamenti, ma neanche troppe alghe da tenere sotto controllo....);

FILTRAGGIO: ho sostituito il classico filtro a scomparti con un più compatto Askoll AcquaRanger1, probabilmente alla fine meno performante, ma più adatto alla collocazione ed alla buona visibilità della vasca.

CONCIMAZIONE: per il periodo di attivazione solo un po di FloraPride, poi sarà da decidere anche rispetto alla scelta di adottare in vasca delle Red Cherry

VALORI DELL'ACQUA: uso acqua di fonte, presa sulle colline granitiche di Reggio, con valori di PH intorno a 7 e KH e GH piuttosto bassi (li misurerò per bene a fine attivazione vasca);


ALLESTIMENTO: il mio "stile" prevede radici sovradimensionate e molta piantumazione, se necessario limitando la taglia dei futuri "inquilini" . In questo caso le due grosse radici, sono messe verticali e a "T" in modo da dividere la vasca in più spazi e creare dei possibili nascondigli...

PIANTE: un po di talee per partire, poi si potrà aggiungere...

- Anubias Nana e Microsorium (sx) legate alle radici;

- Najas Guadalupensis (a dx dietro la radice, cresce praticamente SENZA luce);

- Zosterella Dubia (dietro la radice sx)

- Rotala Rotundifolia (vediamo che succede, intanto l'ho messa in mezzo...);

- Ceratophillum e un pò di riccia stanno a mollo ad assorbire ed equilibrare il primo periodo della vasca;

- qualche ciuffetto di muschio (Spiky) l'ho abbandonato sul fondo, vediamo come si trova..

folippo
17-09-2009, 10:54
ed ecco le due foto del post attivazione, sennò di che parliamo... ;-)

klingon
17-09-2009, 11:23
anche io farò un acquario a breve che prov gestirà mia mum.ma ero più dell'idea di orientarmi su un tanganika:
nessuna pianta da gestire
nessun problema da piccolo chimico con i cambi

folippo
17-09-2009, 11:27
in effetti, il domandone da fare al forum era proprio, "cosa ci mettiamo dentro?"

io al mini tanganica mica ci avevo pensato...

roby91
17-09-2009, 18:45
cosa ci mettiamo dentro?"

se è vero che alla fonte ci sono i valori che hai detto potresti metterci dei colisa accoppiati a dei pangio..e un branchetto di microrasbore.... ;-)

Miranda
18-09-2009, 09:56
io al mini tanganica mica ci avevo pensato...

ma dovresti avere un'acqua dura e con un ph più alto.

Avresti potuto fare un mini tanganica con dei conchigliofili tipo i miei (multifasciatus), che di solito a colpo d'occhio ai parenti non piacciono (sono poco colorati), almeno ai miei, ma poi risultano molto "simpatici" per il loro comportamento :-)) .
Io in occasione del trasloco sto pensando di arricchirlo con dei legni e delle piante, anche se i puristi del biotopo storcerebbero ill naso, ma le piante mi aiuterebbero molto nel tenere i nitrati bassi, cosa che attualmente faccio con frequenti cambi d'acqua. Però io per un acquario da dare in mano alla mamma e con i valori della tua acqua, sceglierei altri pesci.

folippo
18-09-2009, 10:38
come avete centrato perfettamente qui i valori dell'acqua li fa la fonte ed i cambi saranno risicatissimi, tendenzialmente uno al mese (oppure corrompo mia sorellina, chissà che non infetto di acquariofilia anche lei...

i valori dell'acqua dipendono dalla fonte... ma tutte le fonti al di là di quella prescelta attualmente (ci faccio anche i cambi per l'acquario coi Trico della zia!) sono ben più dure e basiche... tagliando due fonti potrei avere valori che vanno in quella direzione, mentre mi sarebbe impossibile fare il contrario, ed avere acqua ideale per certi amici sudamericani...

roby91,
i Colisa li adoro, le minirasbore le potrei potare da Roma, sui Pangio mi son sempre frenato perché credo che azzererebbero completamente la riproduzione delle Red... e le Red pure... o no?


Miranda,
capito, anche se mi stuzzica davvero....
... altri pesci? tu che sceglieresti?

Miranda
18-09-2009, 11:14
folippo, se ti stuzzica, allora puoi testare l'acqua di rubinetto di casa e se i valori sono adatti scegliere l'opzione Tanganica, così eviti anche di andare alla fonte se magari non è vicinissima :-))
E comunque tu hai la possibilità di portare i pesci giù da Roma... se scegli il Tanganica, a Roma trovi anche altri conchigliofili, più colorati, anche se non ti devi aspettare i colori dei poecilidi. Se l'acquario lo allestisci per tuo diletto :-)) puoi considerare questa possibilità.

Altri pesci? forse (per la mamma) sceglierei un betta molto splendens :-)) con un gruppetto di rasbore piccole, ma magari ce l'hai già, oppure i colisa (ci stanno comodi in 60l? non saprei non li ho mai avuti)

Miranda
18-09-2009, 11:16
però se decidi per il Tanganica devi stravolgere il layout, no, non si può :-)

tu ci hai messo le foto, partiamo da lì, altrimenti, appunto, di che parliamo?

folippo
18-09-2009, 11:53
ok, ipotesi minitanganica....

l'acqua che arriva vicino casa non è un granché, ma tagliando...
invece tu parli di un paio di cosette simpatiche: conosco i Multifaciatus, almeno di fama, ma a Roma ho visto addirittura negozi dedicati solo ai ciclidi africani (quello in via Lidia, mi pare...) quindi potrei provare a cercare una formazione anche diversa.... tu cosa proponi?

Dovendo cambiare allestimento di conseguenza, cosa mi consigli?

Miranda
18-09-2009, 13:53
Allora, visto che stiamo ipotizzando, continuiamo pure :-))
Dunque, i vantaggi di un allestimento mini-tanganica sono:
- allestimento veramente low tech, io ho usato sabbia di fiume (non importa se è calcarea perchè i pesci hanno bisogno di un'acqua dura) comprata da Castorama, gusci di chiocciole e due roccette prese in un garden, un allestimento così necessita di impegno pari a zero, solo un cambio d'acqua settimanale e nel mio caso con acqua di rubinetto
- pescetti interessanti dal punto di vista del comportamento: i miei multi hanno formato una piccola colonia e si sono rifatti l'arredamento da soli spostando la sabbia a loro piacimento
- roustezza e longevità: pare che i multi campino fino a 6 anni e tranne un paio che ho perso quest'estate a causa del caldo, non hanno mai avuto malattie (coi poecilidi l'altra mia vasca è sempre stata un lazzaretto)

Io ho solo un'esperienza di un anno con i multifasciatus che peraltro sono i conchigliofili più diffusi, però esistono altri pescetti interessanti, sempre conchigliofili, dato il litraggio. Oggi proverei ad allevare i Sumbu Shell ;-) .
Ci sono altre specie che invece di formare colonie (che hanno anche la loro organizzazione :-)) ) formano coppie, altri scavano tunnel sotto la sabbia, tutti hanno carattere.
Un consiglio che mi sento di darti è di andare a vedere uno di questi negozi specializzati in ciclidi (io sono stata da Afrofish, zona Marconi), guardarti i pesci dal vivo e chiedere qualche informazione al proprietario (almeno sai il nome e dopo ti puoi documentare). E poi magari fatti un giro nella sezione Tanganica, troverai sicuramente molti spunti utili.

folippo
18-09-2009, 13:56
un 'altra cosa riguarda il fondo


La soluzione attuale dipende da quello che ho trovato a Reggio e non è definitiva.
Infatti non ho trovato il fondo che cercavo: vorrei fare un fondo scuro ma dall'aspetto naturale, niente robba nera nera..


Per ora ho usato un ghiaietto quarzifero di color bruno... però è colorato non mi piace tanto, vorrei renderlo più naturale "mischiandogli qualcosa, cosa mi consigliate?

Mi vengono in mente due possibilità:

- il ghiaietto a granulometria medio-grande, che si vende nei negozi;
- del pietrisco setacciato da uno dei laghi vulcanici laziali.

Altre possibilità?

klingon
18-09-2009, 13:57
comunque a parte che di solito l'acqua di rubinetto è quasi sempre abbastanza dura, in caso contrario comunque basta aggiungere un bel pò di rocce calcaree e il gioco è fatto.

Miranda
18-09-2009, 14:08
in caso contrario comunque basta aggiungere un bel pò di rocce calcaree e il gioco è fatto.

e come la mettiamo con i cambi d'acqua e i relativi sbalzi di durezza? le rocce rilasciano sali, ma lentamente

folippo
18-09-2009, 14:15
Miranda,

i pescetti sono molto affascinanti, vediamo se ho capito il da farsi:

- cambiare il fondo per ghiaietto piu grosso e del pietrame di fiume;
- aggiungere conchiglie e gusci vari
- usare acqua calcarea
- tirar via tutta la flora, prima di vederlo fare a loro


potrei lasciare le radici? e le Anubias? fai conto che sono tutte legate...

folippo
18-09-2009, 14:19
posto che l'acqua la dovrei comunque trattare - purtroppo nella mia zona ci sono infiltrazioni di acqua salmastra! - e che questo sarà un grosso limite.... come la si mette con lo strano soggetto in rosso che passa in questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=6P1lHstptTY&NR=1

eppure tutti i peci sembrano star bene.... -28d#

Miranda
18-09-2009, 15:13
- cambiare il fondo per ghiaietto piu grosso e del pietrame di fiume;

no, il fondo dev'essere di sabbia fine


potrei lasciare le radici? e le Anubias? fai conto che sono tutte legate...

sì, ma solo se le radici non acidificherannoo l'acqua

roby91
18-09-2009, 16:50
folippo, leggi qui...così ti fai un pò di idee...

http://www.natureaquarium.it/africa.htm

;-)

folippo
21-09-2009, 11:45
Miranda,

- la granulometria è quella da 1-2 mm, ma potrei aggiungere e mischiare della sabbia più fine, che ne pensi?

- di solito trovo in giro i prodotti tipo "PH minus", esistono anche i "PH plus"?


roby91,

e infatti quel Betta la in mezzo mi pareva un pò un'eresia, non ho mai trovato niente di simile...

la domanda ponderosa è: l'acqua che ho vicino casa ha delle tracce di sale.... marino. Questo che significa? Se anche trovo valori di PH e KH accettabili per i conchigliofili, che succede se i sali disciolti hanno questa origine?



In generale, non essendo pratico di "colonie africane", che popolazione potrebbe ospitare la vasca?

Leggevo che Vallisneria e Ceratopyllum sono le piante del biotopo: facili da introdurre e recuperare. Ce ne sono altre che possono funzionare?

Miranda
21-09-2009, 12:14
folippo, se dovessi decidere per i multi dovresti mettere sabbia fine perchè loro la prendono in bocca e la risputano per spostarla, quindi deve trattarsi di sabbia fine e non di granelli taglienti. Andrebbe benissimo quella fine edile, di fiume.


- di solito trovo in giro i prodotti tipo "PH minus", esistono anche i "PH plus"?

Non saprei, ma io non li userei.
Ma l'acqua che hai in casa, è potabile? presumo di sì...perchè non la analizzi per vedere che valori ha? anche con le striscette, più o meno per avere un'idea della durezza e del ph...Se l'acquario deve gestirlo la mamma devi basarti sull'acqua che avrà a disposizione, non farle fare miscugli strani :-)


In generale, non essendo pratico di "colonie africane", che popolazione potrebbe ospitare la vasca?

Puoi fare solo un monospecifico. Potresti decidere per pesci che fanno colonia (multifasciatus), oppure coppie, però sempre della stessa specie. Dipende anche da come si organizzano il territorio a disposizione.


Leggevo che Vallisneria e Ceratopyllum sono le piante del biotopo: facili da introdurre e recuperare. Ce ne sono altre che possono funzionare?

Se non ti importa di rispettare il biotopo, puoi mettere tante galleggianti (lemna, ceratophillum, ceratopteris etc.), e anubias da ancorare ai legni, e se i pesci non scavano, io azzarderei anche delle cryptocoryne (però io le interrerei in vasetti di terracotta, per poter fertilizzare e avere un substrato più adatto perchè nella sabbia fine secondo me non ce la fanno a cerescere bene), così metti parecchio verde, se ti piace. In ogni caso le piante aiutano l'ecosistema se crescono in salute


la domanda ponderosa è: l'acqua che ho vicino casa ha delle tracce di sale.... marino. Questo che significa? Se anche trovo valori di PH e KH accettabili per i conchigliofili, che succede se i sali disciolti hanno questa origine?

non ti so rispondere, ma ce n'è tanto di sale? Chiedi nella sezione Tanganica

folippo
21-09-2009, 13:56
okkei Miranda, proviamo a ipotizzare ancora il cambio di allestimento:

FONDALE: se inserisco sabba fine al posto del ghiaietto per tutta la parte anteriore della vasca, lasciando dietro ghiaietto e piante, magari tra sassi calcarei? in questo modo potrei anche far crescere piante come le Crypto?

ACQUA: mi vergogno a dirlo, Reggio è una città in cui bisogni come l'acqua potabile sono utilizzati come merce di scambio elettorale, e da anni a casa mia l'acqua è salmastra! Ultimamente il fenomeno è diminuito, ma comunque l'acqua è pessima da bere (ovviamente non è potabile, seppur paghiamo il servizio come da legge apposita...) . In pratica non so bene che genere di analisi fare all'acqua prima di capirci qualcosa, ma forse questa è una domanda da ripostare nell'altra sezione...

Miranda
21-09-2009, 15:08
FONDALE: se inserisco sabba fine al posto del ghiaietto per tutta la parte anteriore della vasca, lasciando dietro ghiaietto e piante, magari tra sassi calcarei? in questo modo potrei anche far crescere piante come le Crypto?

Se decidi per pesci come i multifasciatus ti ritroverai con la vasca ribaltata :-D ...non immagini le quantità di sabbia che riescono a spostare!!! tu farai una vasca con un layout bellino e studiato, e loro ti sposteranno le dune e ti sradicheranno i vegetali :-))
Se decidi per i multi devi fare un layout molto spartano, tanto poi ci pensano loro a sistemarselo

ACQUA: mi vergogno a dirlo, Reggio è una città in cui bisogni come l'acqua potabile sono utilizzati come merce di scambio elettorale, e da anni a casa mia l'acqua è salmastra!

...lo so, purtroppo.

folippo
22-09-2009, 09:05
Miranda,

ma spostano anche il ghiaietto??

in questo caso, dovrei rismontare tutto, dal fondo fertile in su.... -20

Miranda
22-09-2009, 09:45
il fondo fertile di sicuro te lo ribaltano....spostano tutto quello che riescono ad afferrare con la bocca (qualcuno dei miei multi di taglia più grande sposta pure le melanoides :-D )...è per questo che dato che hai già preparato l'allestimento ti avevo detto di scartare l'opzione multifasciatus :-)

folippo
22-09-2009, 11:50
questo vale anche per i conchigliofili non-multifasciati?

mi suggerivi i Simbu, ho letto che sarei un pò al limite con il litraggio, ma pare una coppia ci starebbe...

oppure?

Se sta cosa diventa difficile, sto valutando delle possibilità più "classiche", però la cosetta mi stuzzicherebbe, nessun'altra possibilità?

Miranda
22-09-2009, 13:24
questo vale anche per i conchigliofili non-multifasciati?

non saprei se e quanto scavano gli altri conchigliofili, ho sentito dire che alcune specie stazionano sopra le conchiglie, altri scavano tunnel...



oppure?

oppure per rimanere sul tanganica, forse, ma molto forse, una coppia di julido ornatus, che farebbe famiglia, ma probabilmente il litraggio è insufficiente. in tal caso dovresti comunque cambiare layout predisponendo una rocciata....però così mettiamo in discussione tutto e andiamo fuori tema :-D

folippo
22-09-2009, 15:08
siiiiiiii daiiiiii....

almeno un poco poco, questo allestimento, lasciamolo.... almeno i legni....

questi Ornatus non sono belli, dippiù! magari però mi conviene chiedere nei negozi specializzati in ciclidi, oppure a qualcuno del Centro Ittiologico Romano, che hanno gente molto ferrata a riguardo...

comunque grazie, mi hai messo davvero una certa pulce all'orecchio...

Miranda
23-09-2009, 09:01
vai a dare un'occhiata da Afrofish, così almeno li vedi ;-)