Visualizza la versione completa : Problema con sali in acqua d'osmosi
Ciao a tutti, ho un problema con i sali che uso per l'acqua ad osmosi, cioè mi spiego io uso i sali della SHG AMAZONAS SALT e faccio come dice da istruzioni cioè un misurino in 20litri di acqua ma una volta versati nella tanica e poi sbattuta, dopo un po vedo che parte dei sali non si è sciolta e si depositano sul fondo della tanica.....volevo chieder dei consigli su come faccio a far sciogliere tutti i sali che metto nella tanica, c'è qualche cosa in particolare che posso fare??
O cosa mi consigliate di usare?
dascoli076
16-09-2009, 10:17
Mescola con un bastone, poi metti una porosa nel fustino e aspetta che tutto il sale si sciolga !
puma863, prova a disciogliere i sali in una bottiglietta di acqua tiepida (quelle da mezzo litro riempita per meta') e poi metti il tutto nella parte restante di acqua.
Dovrebbe funzionare, almeno, così mi hanno assicurato. :-))
Giudima ma intendi di usare un riscaldatore per scaldare quel poco di acqua da mettere nella bottiglietta e poi metto tutto il misurino nell'acqua riscaldata e poi dopo aver mescolato rimetto il tutto nella tanica??
ah cmq grazie per le risposte,un altra cosa ma cos'è una porosa(sono un po ignorante :-) )?
puma863, a volte mi sembra di aver a che fare con dei ragazzini (nulla di personale naturalmente non conoscendoti di persona) ......... Scaldal come vuoi, come riesci, come ti viene più facile (col riscaldatore, in un pentolino, prendi l'acqua calda dallo scaldino, tanto per mezzo bicchiere non succede niente).
metto tutto il misurino nell'acqua riscaldata e poi dopo aver mescolato rimetto il tutto nella tanica?? #36# #36#
un altra cosa ma cos'è una porosa(sono un po ignorante )? Questo è grave.......... La pietra porosa viene in genere applicata ai tubicini che immettono l'aria in vasca proveniente dagli areatori............
Chiedo sono per non fare casino.... ma a cosa serve l'areatore nella vasca?e la pietra porosa che funzione ha?
ma a cosa serve l'areatore nella vasca? a favorire lo scambio gassoso tra l'acqua e l'aria.
la pietra porosa che funzione ha? Diffondere l'aria immessa dall'areatore.
Ma è essenziale per l'acquario?
Comunque ho provato a scaldare l'acqua in un pentolino e poi metterci i sali ma tutti non si sciolgono, penso anche perchè la soluzione sia satura, dici di provare a dividere i sali in piu bottigliette? altra cosa sempre dei sali, alcuni mi si depositano sul fondo ma altri mi rimangono a galla e sembrano parti piu duri.....cosa dici che è?
altra cosa sempre dei sali, alcuni mi si depositano sul fondo ma altri mi rimangono a galla e sembrano parti piu duri.....cosa dici che è? è il diverso peso specifico degli stessi.
Comunque, in linea generale, dai una letta qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
e qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
Ma il mio problema rimane.....i sali non si sciolgono.....ero gia andato a vedere i 2 link che mi hai dato e non c'è risposta a quello che ho chiesto....è solo per quello che ho aperto un topic....provero ancora come mi hai detto tu di scaldare un po di acqua ma al posto che tutta i sali in una volta solo ne sciolgo un po alla volta....
Ho un altro quesito da chiederti e spero che sarai ancora così gentile nel rispondere: volevo mettere la CO2 in acquario per le piante il mio dubbio è visto che i valori del mio acquario sono: ph6.5 kh3/4 gh9 se metto la CO2 il ph non si abbassa ancora?visto che ho letto che la CO2 serve per abbassare il ph?
Grazie
Seppur di poco, comunque in proporzione alla co2 somministrata, l'immissione della co2 causerà l'abbassamento del ph anche in considerazione del fatto che hai il valore del KH abbastanza basso, per cui eserciterà un'azione tampone molto blanda.
A quanto dovrei portare il Kh per rendere il ph stabile e come si fa??e ancora se alzo il kh non si alza anche il ph?
ma la co2 in acquari se si vuole far crescere bene le piante è indispensabile?
Inoltre i valori che ho in vasca vanno bene per i pesci ho(Coppia Scalari, 2 botia locata, 4 corydoras sterbai, 5 corydoras metae, 1 ancistrus, 3 otocinclus, 18 cardinali)?
Grazie ancora Giudima per la pazienza
A quanto dovrei portare il Kh per rendere il ph stabile e come si fa?? al disopra di 4 e puoi usare o l'acqua del rubinetto opportunamente tagliata con acqua osmotica, ma molto più praticamente con degli apposi sali minerali.
e ancora se alzo il kh non si alza anche il ph? sicuramente influirà anche sul PH.
ma la co2 in acquari se si vuole far crescere bene le piante è indispensabile? dipende dalle specie di piante, direi che per alcune di quelle che hai in profilo è necessaria.
Inoltre i valori che ho in vasca vanno bene per i pesci ho #36# #36#
Se porto il kh a 5 andrebbe gia bene o meglio 6?e che prodotti mi consigli di usare per alzare il Kh(visto che i sali SHG non mi ispirano tanto #07), perchè vorrei usare solo acqua di osmosi?e con un rialzo del Kh il ph di quanto si alza(tipo Kh5 ph da 6.5 a 7 o aumenta molto di piu)?Un altra informazione che test del ph posso prendere piu affidabile del mio che ha un approssimazione di 0.5?
Ma per far cambiare il Kh nella mia vasca cosa dovrei fare, aggiungere i prodotti per alzare il Kh direttamente in vasca o tramite i cambi d'acqua?
Il Kh a 4 è già stabile e non rischi sbalzi di PH, perchè vuoi usare solo acqua di osmosi (se non ricordo male ho vissuto da quelle parti) l'acqua era abbastanza buona (l'unica cosa che rimpiango -20 -20 ), se provi a testarla magari puoi utilizzare direttamente quella del rubinetto senza troppi problemi.
Io uso i test JBL 6.0 7.6 con scala 0,2.
Ma per far cambiare il Kh nella mia vasca cosa dovrei fare, aggiungere i prodotti per alzare il Kh direttamente in vasca o tramite i cambi d'acqua?
Quale è la differenza #24 #24 ???
Ma nel messaggio di prima mi avevi detto che era un bassino,e quindi opto per portarlo a 5, ti chiedevo se per portarlo a 5 devo aggiungere i prodotti direttamente in vasca o nell'acqua che faccio i cambi perchè per me c'è differenza visto che in vasca ho 150litri e invece nei cambi ne cambio 35 e se devo far variare i valori solo usando l'acqua dei cambi penso che ci voglia piu tempo, giusto? o basta che alza i valori in un acqua del cambio e mi cambiano anche in vasca?Scusami per le domande che possono sembrare stupide e ovvie ma per me non è così, questa è la mia prima esperienza con gli acquari e ho delle lacune..... #12
Se hai i pesci in vasca, mi pare di si, non ti conviene alzare il kh "di botto", ma fallo gradualmente con i cambi.
yangadou
18-09-2009, 21:05
Io uso i sali SGH (ottimi) dopo svariati tentativi di farli sciogliere (ho provato con l'acqua nel microonde) ho deciso di smettere di sbattermi, li tengo in una scodella e quando faccio il cambio d'acqua durante il riempimento li metto in vasca direttamente e dopo un po' spariscono....
Se hai i pesci in vasca, mi pare di si, non ti conviene alzare il kh "di botto", ma fallo gradualmente con i cambi.
Ok, grazie ma prodotti specifici per alzare il KH cosa mi consigliate?
Altra domanda qualcuno di voi usa i prodotti della Seachem per preparare l'acqua da fare i cambi?quali andrebbe usati?
dascoli076
22-09-2009, 09:58
Superbuffer-dKH della KENT mi ha dato ottimi risultati...Seachem non la conosco !
Superbuffer-dKH della KENT mi ha dato ottimi risultati... Ma non è per il marino questo prodotto?
dascoli076
23-09-2009, 13:10
Effettivamente è per il marino !
Ma io volevo sapere prodotti per il dolce.....
dascoli076
23-09-2009, 20:54
Solo il Superbuffer della Kent è per il marino...tutto il resto vale per il dolce.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |