Entra

Visualizza la versione completa : foto deposizione Pterophyllum scalare perù pag.4


nosceteipsum
16-09-2009, 00:46
Ciao a tutti,
questo è il terzo topic che apro sulla mia vasca principale. Gli altri due si sono esauriti a forza di commenti, fortunatamente.
La vasca in questione è avviata dall'ottobre 2007 ed è stata selezionata nel gennaio 2009 come "acquario del mese".
Vi assicuro: una grandissima soddisfazione!!!

JUWEL RIO 240 (121x41x55), per un totale di circa 190 litri netti

Fondo:
-il fondo è composto da akadama che integro con pasticche fertilizzanti della Sera, in maniera abbastanza irregolare.
-da qualche settimana ho aggiunto al di sotto del fondo di akadama una ghiaia fertilizzante a lento rilascio che ho comprato nel mio negozio di fiducia.

Filtraggio: non essendo un mago della tecnica, mi affido, per il filtraggio, al sistema originale dato in dotazione con l'acquario. il filtro è composto di tre spugne blu in basso e, a salire, una verde per i nitrati, una nera contenente carboni e uno strato di lana che ho ispessito con della semplice lana di perlon. Ne ho aggiunto uno strato anche tra le sezioni intermedie nel tentativo di limitare il pulviscolo in sospensione dovuto alla massiccia presenza di legni, foglie e al fondo di argilla.

Illuminazione:
- 2 neon da 38 W ciascuno, un po' poco per 190 litri netti d'acqua...
questo ha condizionato non poco la scelta della flora, cui sono approdato dopo diversi fallimenti. Posso, comunque, ritenermi decisamente soddisfatto dell'effetto

Per l' acqua fino ad ora ho utilizzato quella del rubinetto..ovviamente con il biocondizionatore. In base ai pesci che inserirò deciderò se utilizzare quella ad osmosi.
I valori dell'acqua sono i seguenti:

-Temperatura: tra i 26 e i 28°C
-Ph:6,5
-Kh:4
-Gh: 8
-No2:0
-No3:< 10
-Cambio: il 20 % ogni 2 settimane. (ho molte piante e pochi pesci)

Per i test sui valori dell'acqua, mi rivolgo al negoziante.

Le piante inserite fino ad ora sono:

- Microsorium pteropus gigante, la regina del mio acquario
- Microsorium pteropus "narrow leaf", di contorno alla varietà più grande
- Anubias "coffefolia"
- Nimphaea lotus
- Cryptocoryne wendtii brown
- Cryptocoryne wendtii green

tutte piante poco esigenti che si adattino alla scarsa luce e non necessitino di aggiunte di CO2


Fertilizzazione:
- pasticche fertilizzanti della Sera
- Sera daily drops

Fauna:
- coppia di Pterophyllum scalare F1 Perù
- 10 Petitellae georgiae
- 3 Crossocheilus siamensis
- 3 Ampullarieae
- alcune Neritinae

nosceteipsum
16-09-2009, 00:48
ecco altre foto!

graalex
16-09-2009, 00:58
come è piantata la microsorum gigante? legata a un legno sotto? o è nella ghiaia? dalla foto non si distigue il sottobosco. mi interessa perchè vorrei ottenere un risultato simile anche io.

nosceteipsum
16-09-2009, 09:05
ciao,
è incastrata nei legni o appoggiata sopra a questi o alla ghiaia. è sufficientemente pesante per non spostarsi di continuo.
poi metterò una foto dell'intrico delle radici del Microsorium di sinistra... sembra la barba di babbo natale!

unadell1%
16-09-2009, 12:00
Bellissima compliomenti #25
Invidiaaa :-D

roby91
16-09-2009, 15:03
bellissima vasca...sarà la terza volta che la posti, ma io non l'avevo mai vista... #25

sai cosa, un consiglio...dai più pappa agli scalari perchè li edo un tantino magretti... ;-)

nosceteipsum
16-09-2009, 15:34
ahahahahah
grazie!
uno scalare è effettivamente magretto, ma solo perché convalescente!
mangiano come dei maiali!!!
tranquillo, è solo questione di tempo!

la signorina è stata colta da una sorta di esaurimento nervoso... a causa del maschio che le rompeva le scatole...

sok
16-09-2009, 15:43
bellissima vasca

Andrea B
16-09-2009, 16:46
Si,piace molto anche a me! :-)

roby91
16-09-2009, 20:34
nosceteipsum, ma con cosa li alimenti??

Andrea B
17-09-2009, 09:49
Le ampullarie non si pappano le piante?Io ne ho avuto una sola ma la dovetti regalare dopo 2 giorni perchè mi divorava le piante con una velocità impressionante.Ora ho 2 neritine zebrate e sono fantastiche!

nosceteipsum
17-09-2009, 10:00
nosceteipsum, ma con cosa li alimenti??

con mangime granulare, larve di zanzara essiccate e artemie.

Le ampullarie non si pappano le piante?Io ne ho avuto una sola ma la dovetti regalare dopo 2 giorni perchè mi divorava le piante con una velocità impressionante.Ora ho 2 neritine zebrate e sono fantastiche!

le mie no. in compenso tempo fa le beccai a mangiare le pasticche fertilizzanti sottoterra, forse per riequilibrare eventuali carenze di minerali, con il conseguente collasso di quelle piante che, con quelle pasticche erano cresciute...
comunque, anche io ho un numero maggiore di neritine.
se solo non imbrattassero tutto con le loro uova bianche...
maledette!

Andrea B
17-09-2009, 10:26
in compenso tempo fa le beccai a mangiare le pasticche fertilizzanti sottoterra

NOOOO?Davvero?Che roba :-D !!!
se solo non imbrattassero tutto con le loro uova bianche...
maledette!

Non me ne parlare!!!Una delle due mie,è femmina e mi ha coperto tutti legni e ogni 2-3 giorni mi ritrovo una decina di uova sui vetri!!!Nei vetri si tolgono facilmente ma sui legni è davvero impossibile :-( !!!

gimmy770
17-09-2009, 15:58
bellissimi i scalari!

nosceteipsum
17-09-2009, 16:27
bellissimi i scalari!

sì!!!

GLI scalari sono il mio orgoglio!
spero ricomincino a deporre...
ora è un bel pezzo che non fanno più uova.
chissà come mai...
idee?

pancillotta91
17-09-2009, 16:39
Davvero bella vasca! #25 #25 #25

Volevo chiedere quanti legni hai e come hai fatto per posizionarli in acqua?
Con l'acquario pieno o vuoto?

ETCscottex
18-09-2009, 15:29
ciao nosceteipsum,

vedo che a distranza di mesi la vasca procede ancora alla grande..bravo!

a tal proposito anchio sono sul punto di allestire un 200 litri ricco di epifite e crypto come il tuo (a cui aggiungerò qualche pianta a stelo e della pogostemon) ma sono abbastanza in dubbio sul discorso fondo...

personalmente ero tentato di suddivere la vasca in una zona sabbiosa e in una con terra allofana, ma vedo che tu hai scelto di utilizzare sola akadama che, al posto della terra allofana, non mi dispiacerebbe affatto..

perciò volevo chiederti:

- come si è comportata l'akadama nei primi mesi di allestimento? hai avuto grossi sbalzi nei valori? se si, come hai sopperito?

- dopo tanto tempo ha la tendenza a sfaldarsi o continua a mantenersi intregra?

- perchè l'hai scelta visto che non ci sono piante particolarmente esigenti?

- ricordi quanto l'hai pagata e quanta te ne è servita?

scusa delle 246543879689 domande ma la tua vasca mi piace proprio ed è un esempio di come anche un low tech possa essere una figata! :-D

grazie e ciao! :-))

nosceteipsum
18-09-2009, 15:37
ahahahah
con tutte queste domande facevi prima a venire qua. almeno ti offrivo pure un caffè e vedevi la vasca dal vivo...
ahahahah
comunque, cerchiamo di fare ordine.
ho scelto l'akadama perché ho anche la passione per i bonsai e mi piaceva l'idea di mischiare un po' le due cose.
Inoltre, un fondo di argilla (anche se in granuli) mi pareva più naturale che non uno di quarzite...
eppoi...hai visto che colore?
sulle quantità mi vedi più in difficoltà. erano 3 sacchetti (ma non l'ho usata tutta) però non ricordo da quanti litri ciascuno...
e anche sul prezzo ho dei dubbi.
comunque costicchia...
qualcosa come 25 euro al sacchetto, ma non ne sono sicuro. se però cerchi altri fondi con un colore simile finisce che li paghi anche di più...
comunque, quando la misi non sapevo di doverla far maturare separatamente per un mesetto e la usai come fondo senza trattarla.
non ho comunque notato sbalzi strani del ph e anche i pesci non sembrarono risentirne.
a tutt'oggi, è ancora integra e i granuli si rompono solo se schiacciati con le dita.
ovviamente, fa un po' più polvere di un normale fondo. pulviscolo che comunque tende ad accumularsi tra gli spazi interstiziali tra un granulo e l'altro.
io ne sono decisamente soddisfatto!!!

altre domande?

tatino81
18-09-2009, 23:13
bellissima vasca complimentoni!! #25 #25 #25

Pasqualino
25-09-2009, 16:51
Bellissima vasca...
complimenti davvero...

nosceteipsum
29-09-2009, 11:47
grazie mille!
suggerimenti?

Anto86
30-09-2009, 01:22
Nimphaea lotus
- Cryptocoryne wendtii brown
- Cryptocoryne wendtii green

tutte piante poco esigenti che si adattino alla scarsa luce e non necessitino di aggiunte di CO2

non direi che la nimphaea lotus è una pianta poco esigente...cmq bell acquario #25

Tropicalia Firenze
30-09-2009, 07:59
Magnifico layout complimenti :-)

V3L3NO
30-09-2009, 08:13
Complimenti nosceteipsum, bella vasca. #25 #25 #25

nosceteipsum
04-10-2009, 16:00
straussina, bel negozio!
uno di questi giorni passo a fare un giro!

e grazie dei complimenti!

coico
10-10-2009, 23:41
Ciao nosceteipsum, mi sono letto tutti e tre i tuoi topic, e non posso che farti i miei complimenti... Bravo davvero #25 #25 #25

Ti volevo chiedere una cosa, visto che pure io sono in procinto di allestire un acquario e sono ancora indeciso sulla scelta del fondo:
l'akadama tu scrivi che un pò di pulviscolo lo crea... pensi che sia dovuto alla normale polvere presente in tutti i fondi oppure sia dovuto al lento ma inesorabile disgregarsi del fondo stesso per poi, un domani, ridursi a fango? #28b
A me piace molto questa terra ma non vorrei nel giro di qualche anno dover smontare tutto!!! -04

Ancora complimenti e... se posso dare un consiglio, le Crypto in primo piano le raggrupperei maggiormente alla base del tronco grande al centro. :-))

nosceteipsum
11-10-2009, 10:31
coico, grazie dei complimenti!

l'akadama un po' di pulviscolo lo produce per forza di cose. e sì, penso sia dovuto al suo lento disgregarsi. infatti penso sia presente in misura leggermente maggiore rispetto a un fondo di quarzite. ma, al momento, niente di così deleterio.
e anche i granuli di argilla sembrano godere "di ottima salute". insomma, non mi ritrovo ancora l'acquario invaso da una poltiglia informe, neanche a distanza di due anni.
quindi, per me rimane una scelta valida.

p.s. proverò davvero a raggruppare le crypto...mi ha incuriosito la tua proposta!
poi aggiungerò le foto del risultato!

andrea

Tropius
11-10-2009, 11:29
che belli i tuoi scalari ;-)

coico
11-10-2009, 15:03
Scusa se torno sull'akadama, ma come rimedi al pulviscolo che si deposita? Lo sifoni o lasci che si infili tra gli interstizi del fondo?
Visto che l'ho trovato scritto da qualche parte, credi che davvero che nell'arco di X tempo possa davvero diventare fango, o pensi che dopo un pò raggiunga una sua stabilità...

Non ti ho fatto i complimenti per gli scalari... sono davvero maestosi! -d05

nosceteipsum
12-10-2009, 10:33
Tropius, grazie per l'apprezzamento...
mi chiedevo una cosa: perché voi boss del sito non mettete su una sorta di miss italia per i pesci, magari divisa in sezioni, per far concorrere in bellezza i nostri amici?
non sarebbe divertente?

coico, ho la certezza matematica che alla fine i granuli tenderanno a disfarsi, ma penso che questo si verificherà in diversi anni e nessuno nel frattempo vieta la sostituzione parziale del fondo (aspirando il fango e aggiungendo akadama nuova)...
ogni tanto, comunque, mi capita di sifonare, ma non è una pratica così assidua...

coico
12-10-2009, 14:58
nosceteipsum, Sei stato molto esaustivo... Grazie. :-))

Eliadgil
15-10-2009, 23:32
Le petitelle ti danno problemi con le deposizioni degli scalari? Sempre che abbiano deposto, non so se l'hai già detto XD.
Cmq acquario da sogno, avere una microsorum così deve essere un orgoglio XD

nosceteipsum
18-10-2009, 13:26
è un po' di tempo che gli scalari sono in pausa...
non sono molto affiatati a dire il vero.
all'inizio deponevano ogni 12 giorni.
invece ora sono mesi che non danno segni di attività di questo tipo.
quindi non so le petitellae cosa potrebbero fare...mistero!

Eliadgil
19-10-2009, 00:40
Ho avuto conferma del fatto che mangino le uova e che inoltre siano un po' delicate vista la pesante selezione. Ho optato per dei pesci matita per il mio acquario giusto ieri :)

nosceteipsum
22-10-2009, 20:06
poi facci sapere come procede...
ok?
le mie al momento non danno problemi.

p.s. grazie per i complimenti!

Eliadgil
22-10-2009, 21:50
Guarda per ora sono molto tranquilli e personalmente li adoro. Cmq complimenti dovutiXD

nosceteipsum
28-10-2009, 10:44
comunque vedo che la mia idea sul concorso di bellezza per i nostri pesci non è stato raccolto...
sigh sigh...

nosceteipsum
28-12-2009, 13:36
ecco la vasca come si presenta oggi. per natale mi sono regalato quel bel tronco che vedete al centro. bello, vero?
ho deciso quindi di cambiare un po' l'allestimento pur rimanendo fedele alle idee che mi hanno guidato fin qui.
le Cryptocoryne al centro devono ancora riprendersi dallo spostamento di tre giorni fa...
vorrei inserire una bella pianta rossa, ma con questa luce (76-78 W /190 litri) mi sa che andrebbe poco lontano...
peccato.
idee?

pirataj
28-12-2009, 13:39
Molto bello mi paice #25 #25 #25

faby
28-12-2009, 16:30
non male, selvaggio e nel complesso a prima vista dall' aspetto naturale.

però personalmente cercherei di dare un po' più di luce ai 2 angoli anteriori destro e sinistro. troppo marrone e troppo scuro, perde un po' a mio parere. #24

ciao :-)

nosceteipsum
28-12-2009, 16:36
ciao, penso tu abbia perfettamente ragione. mi piacciono le vasche in cui è accentuato un bell'effetto chiaroscurale, ma qui appare un po' esagerato.
fortunatamente, è la foto che non rende bene l'idea. in realtà, la vasca è un po' più omogenea e anche i lati non sono così in ombra.
il problema è il fatto che di luce ce n'è poca in generale....
visto che sei un mezzo intenditore, idee per una pianta sul rosso che non sia poi così esigente in quanto a luce?
esiste o è un sogno irrealizzabile?

faby
28-12-2009, 16:53
io non intendevo come illuminazione, ma come allestimento...

per le piante rosse... be con 0,4w/l la vedo dura con tutte... eviterei proprio perchè anche se ti riuscissero a sopravvivere sarebbero cmq poco colorate.

io giocherei sui verdi, visto che hai già tanto marrone, i contrasti di colore ci sono, inoltre il rosso in quella vasca non ce lo vedo bene...

ciao! :-)

nosceteipsum
28-12-2009, 17:04
una specie di pratino di sagittaria subulata è una strada percorribile?
ormai ti sfrutto fino alla fine ahahahahah

THIMOTY
28-12-2009, 17:07
Bella vasca sul serio....ho notato nell'ultima foto che in alto a destra hai posizionato una nursery o vasca parto, qualche nascita????

faby
28-12-2009, 17:08
nosceteipsum,

#24 vedo un poì troppo buio per la saggittaria... lì sotto ci vedo bene solo del muschio... poi può essere che la foto mi sfanza e :-)

nosceteipsum
28-12-2009, 17:08
ennesima ripro degli scalari. stavolta mi sono attrezzato per bene per vedere di salvarne qualcuno...
speriamo di farcela!
sarebbe un buon inizio per il 2010!!!!

Pasqualino
28-12-2009, 19:11
Che bella vasca...
complimenti davvero...

Eliadgil
28-12-2009, 19:25
allora io prederirei una bella hydrocotyle

nosceteipsum
28-12-2009, 19:27
hydrocotyle...insomma
non mi piace mica molto...
altre ideuzze?
ti piacciono le modifiche fatte?

Eliadgil
28-12-2009, 20:07
è un acquario meraviglioso, personalmente un acquario simile è una delle mie idee.
O così o niente vegetazione (quasi) e tutti legni intricati. Tutto sta a cosa sceglierò. Tenere gli scalari e comprarmi un acquario ben più adeguato di un 190 lt, o dare via gli scalari e tenere ciclidi nani.

nosceteipsum
28-12-2009, 21:07
grazie mille per il "meraviglioso"
ma penso tu stia esagerando ahahahah
magari fra qualche anno...

per quanto riguarda la vasca con legni e poche piante, mi trovi pienamente d'accordo!!!
un intrico di legni e qualche crinum...
una cosa bellissima se ci si fa un po' di attenzione!!!

Eliadgil
28-12-2009, 22:29
crinum?

nosceteipsum
28-12-2009, 22:40

crinum calamistratum, se non sbaglio...

nosceteipsum
31-12-2009, 13:02
insomma, consigli per eventuali migliorie?

aleskyclad
02-01-2010, 20:43
Ciao, premesso che la vasca e' gia' bellissima cosi', secondo me e ti parlo per esperienza personale, potresti tentare di inserire sagittaria subulata o marsilea sp. al posto delle cryptocorine....poi e' questione di gusti :-)

_EM_94_
04-01-2010, 13:35
stupendo!!! #25 molto selvaggio...

mauiraf
04-01-2010, 16:14
però personalmente cercherei di dare un po' più di luce ai 2 angoli anteriori destro e sinistro. troppo marrone e troppo scuro, perde un po' a mio parere.



Concordo, a meno che dal vivo sia diverso ovviamente. La vasca mi piace, ma soprattutto... quei Perù sono veramente da sbavo!!! Complimenti!

nosceteipsum
04-01-2010, 20:14
eh sì...
i miei scalari sono davvero stupendi!
io li candido a COPPIA STRAFICA del 2010!!!

nosceteipsum
06-01-2010, 19:01
deposizione Pterophyllum scalare
come sono orgoglioso...
sfido chiunque a trovarne di più belli!!! #18

jonathan2it
06-01-2010, 22:27
Belli belli #25

taro
06-01-2010, 22:50
che spettacolo! complimenti!

Eliadgil
07-01-2010, 01:29
se ti esce qualche piccolo da dare in giro io mi prenoto, sono bellissimi sicuramente come mamma e papà

nosceteipsum
09-01-2010, 18:35
però qualcuno mi dovrebbe aiutare passo passo nello svezzamento...

Eliadgil
09-01-2010, 19:37
hanno schiuso già?
Cmq ho letto ai tempi queste risposte sul sito della sera su come dar loro da mangiare...boh, mi sembra una soluzione possibile.

http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_sono_nati_ed_ora_avannotti.htm l

godbrush
13-01-2010, 18:06
Anche io mi prenoterei per qualche piccolo!! Bellissima vasca…senti ma i siamensis non importunano gli altri ospiti…cioè come vanno con le petitelle e gli scalari? Smontano le piantagioni? Grazie e complimenti ancora!!

nosceteipsum
14-01-2010, 15:34
i siamensis sono tranquillissimi. si confondono spesso nel branco di Petitella e non mi hanno mai dato problemi.
ogni tanto, invece, qualche Petitella sparisce inspiegabilmente. ho il sospetto che gli scalari ne sappiano qualcosa...
può essere una spiegazione valida?

comunque sì, le uova si sono schiuse da qualche giorno. stasera o domani dovrebbero pure iniziare a nuotare. proverò con delle artemie appena schiuse. mi sono attrezzato per allevare anche loro... :-))

godbrush
15-01-2010, 15:57
i siamensis sono tranquillissimi. si confondono spesso nel branco di Petitella e non mi hanno mai dato problemi.
ogni tanto, invece, qualche Petitella sparisce inspiegabilmente. ho il sospetto che gli scalari ne sappiano qualcosa...
può essere una spiegazione valida?

comunque sì, le uova si sono schiuse da qualche giorno. stasera o domani dovrebbero pure iniziare a nuotare. proverò con delle artemie appena schiuse. mi sono attrezzato per allevare anche loro... :-))

mamma mia sta cosa spaventa anche me...io vorrei proprio dei wild del perù (credo gli scalari più belli) perchè con i bellissimi altum non so se voglio avventurarmi visto che nn c'è possibilità di riprodurre...quindi affiancare un branco agli scalari è per me motivi d'ansia...mi hanno per esempio detto che grandi petitelle o cardinali cresciute prima o insieme agli scalari nn dovrebbero avere "rischi"....le tue son cresciute insieme o dopo? hai anche gli otocinclus vero? e loro non hanno problemi con gli f1? avevo sentito dire che erano pappa per loro :D
cmq ancora complimentoni ;)

nosceteipsum
17-01-2010, 17:54
gli otocinclus sono spariti da tempo per cause sospette...
e la stessa fine stanno facendo le petitellae...
le ritrovo morte senza segni di malattia.
che c'entrino gli scalari?

angelo p
18-01-2010, 22:10
molto belli complimenti !!!

nosceteipsum
19-01-2010, 17:47
grazie mille!!!

godbrush
20-01-2010, 00:36
4 siamensis anche da me...meravigliosi!! :D grazie delle info

Eclipse
24-01-2010, 00:52
Spettacolo di scalari complimenti...nel caso ti avanzino dei cuccioli fammi sapere ;)

nosceteipsum
27-01-2010, 12:32
io ci sto provando
ma le decine di generazioni scomparse nel nulla cosmico forse indicano che non sono esattamente un mago nell'allevare questi avannotti...
al momento ho iniziato a somministrare artemie appena schiuse a un bello sciame di pesciolini nella vaschetta
vediamo cosa succederà nei prossimi giorni.
per quanto devo continuare con questa operazione?

Eclipse
27-01-2010, 14:34
Da quel che so vanno date dopo una settimana dalla schiusa..vist oche prima non mangiano, e poi devono essere date finchè non crescono un pochetto e riesci a variare l'alimentazione ad esempio con cibi secchi (tipo scaglie sbriciolate) ;-)

nosceteipsum
28-01-2010, 20:55
sì sì
infatti ho iniziato a somministrarle dopo che hanno cominciato a nuotare liberamente nella nursery.
ieri erano tantissimi.
oggi già sono solo 12#13...
è normale che la riduzione sia così drastica?
io li vedo mangiare e noto che hanno un bel pancione arancio (come le artemie).
va bene?
vi terrò aggiornati quotidianamente
comunque è solo questione di tempo...i genitori sono pronti per una nuova covata.
ormai è una catena industriale.
devo solo imparare a gestire i piccoli...

Eclipse
29-01-2010, 00:40
Alle prime covate penso sia normale, comunque già 12#13 non sono pochi :-)
Non l'avevo mai vista questa variante...mi piacerebbe averne un paio da aggiungere ai miei 3 nel nuovo acquario che sto allestendo, se più avanti ne avrai a disposizione... :-)
Speriamo che vengano su bene e numerosi!

nosceteipsum
29-01-2010, 02:11
ora...se proprio devo essere sincero, prendere degli scalari selvatici e mischiarli con altri di allevamento e selezionati è una sorta di crimine ahahahahahahah

Eclipse
29-01-2010, 02:23
Heheh un po' si...anche se i tuoi differiscono un pochino dagli f1 del perù veri e propri...hanno le pinne quasi a vela e il blu è veramente molto più intenso (son forse quei dettagli che me li fanno piacere di più dei normali) quindi magari potrebbero essere un minimo allevati da qualche generazione e non 100% cattura. Fatto sta che sono stupendi! #36#

PS: i miei comunque li ho presi da DMFarm (un allevamento con scalari di prima scelta) e non quelli da battaglia nei negozi...la differenza si vede eccome!

markrava
29-01-2010, 11:35
nosceteipsum, vedo che tu ormai hai una certa esperienza con le deposizioni degli scalari, ti spiego........due giorni fa una copia dei miei scalari silver ha deposto su una foglia di echinodorus, ora come devo procedere? devo prendere la foglia e inserirla nella nursery? devo prima aspettare che nascono?!?
un'altra copia ha deposto ieri pomeriggio, ma appena le luci si sono spente hanno mangiato tutte le uova, forse in quella posizione della vasca non si sentivano al sicuro.......boh!

nosceteipsum
29-01-2010, 11:38
eccomi!
stamani purtroppo ne ho ritrovati solo 6.
se continuo di questo passo entro domani l'avventura sarà finita e non mi resterà che ritentare con la prossima generazione.

ovviamente, non sono stato io a pescare gli scalari selvatici quindi mi affido a quanto mi è stato riferito.
in teoria i miei sono F1.
non sono un esperto in materia e sicuramente sto per dire un'idiozia, ma mi viene da pensare che anche all'interno di una razza omogenea di pesci (in questo caso perù) possano presentarsi varianti allo stereotipo.
insomma, chi garantisce che ogni scalare perù sia sostanzialmente identico?

condurrò indagini più accurate...nel frattempo, continuerò orgoglioso a fregiarmi del titolo di F1 ahahahahahahah :-))

Eclipse
29-01-2010, 19:28
:-D Tranquillo che wild o no che siano, sono veramente bellissimi...
Purtroppo anche io non me ne capisco -28d#
Quanti giorni di vita hanno questi che ti stanno morendo piano piano? #24

nosceteipsum
30-01-2010, 00:03
terzo giorno di alimentazione con artemie...
al momento ne sono rimasti 5
aiuto!!!

Manuale
30-01-2010, 02:29
chiedi nella sezione dei ciclidi!

nosceteipsum
30-10-2010, 13:42
Neanche mi ricordavo di avere questa discussione ancora aperta... ahahahahah
Comunque sia, la rianimo un po' per non condannarla all'oblìo.

Innanzitutto vi comunico il decesso della femmina della coppia di scalari. Ammetto che è stato un mezzo trauma, visto che avevamo molto "legato" e veniva sempre a mangiarmi in mano.
Al momento ho in vasca solo il maschio in attesa di un gruppo di scalari della stessa varierà che spero mi arrivi a breve. Forse le mie ricerche stanno andando a buon fine!!!
Ho insieme 10 Petitella georgiae, alcune Ampullaria di produzione propria e delle Neritina.
Sto cercando da settimane di catturare due Crossocheilus siamensis che sono diventati un po' troppo fastidiosi.

La vasca ha subito notevoli modifiche per quanto riguarda l'allestimento, soprattutto nella posizione dei legni e delle piante.
La foresta di Microsorum pteropus è sempre lì a fare bella figura. Sto creando un pratino con della Sagittaria subulata, e ho anche
-Nymphaea lotus
-Cladophora aegagrophila
-Cryptocoryne brown

Tra oggi pomeriggio e domani proverò a fare delle foto presentabili per mostrarvi nuovamente il mio reame! ahahahah

A presto!

Andrea

nosceteipsum
04-11-2010, 20:42
http://s3.postimage.org/PqrGi.jpg (http://postimage.org/image/2weqc0478/)

un po' in ritardo, ma ecco la foto!!!

Cookie989
04-11-2010, 20:45
Oh santo cielo è bellissimissimo! Davvero complimenti vasca fantastica!

nosceteipsum
04-11-2010, 20:55
grazie!
peccato per le foto...
non riesco davvero a fare delle foto coi colori corretti e i contorni nitidi...
qualcuno che se ne intenda???

Cookie989
04-11-2010, 21:21
Se ne parla in sweet bar cavolo dal vivo dev'essere spettacolare la tua vasca!