Visualizza la versione completa : habitat per ciclidi nani in un 60lt!
matteorox
15-09-2009, 21:05
Ciao a tutti,
ho un acquario da 60 litri da allistire...avevo pensato ai ciclidi nani perchè li vedo molto belli e simpatici! mi consigliate qualche bella specie??dove posso documentarmi?? avevo pensato agli apistogramma e ai ramirezi..
come illuminazione ho 2x15w.
come flora..avevo pensato a
dietro: due cabomba e due cerotophyllum
centro: cladofora e althernentera reineckii
avanti: due anubias nana
secondo voi è una flora giusta per i ciclidi nani??
fareste qualche cambio??
grazie,
Matteo.
matteorox
15-09-2009, 21:13
tra gli apistogramma mi piacciono molto i..
cacatuoides, nijsseni, panduro, baenshi, trifasciata...
matteorox
15-09-2009, 21:20
per i ramirezi non ne ho idea..
vorrei aggiungere magari anche qualche guppy o neon o rasbore
per il fondo: corydoras e otocinclus...
che pesci mi consigliate di ospitare?? e soprattutto..quanti?
per i ramirezi non ne ho idea..
vorrei aggiungere magari anche qualche guppy o neon o rasbore
per il fondo: corydoras e otocinclus...
che pesci mi consigliate di ospitare?? e soprattutto..quanti?
fermo restando che guppy e ciclidi nani hanno bisogno di valori dell'acqua abbastanza diversi, sono troppi pesci. in 60 litri piu' di una coppia di ciclidi nani e magari qualche otocinclus non metterei.
piu che litri m'interessa sapere le dimensioni dell'acquario...
presupposto che si parli di un 60cm*30 di base...
io direi:
7corydoras del genere
nanus
pigmayeus
habrosus
scegli tu quale...
poi se ti piaciono 4-5 caridina multidentata.
qualche otocinclus ma solo dopo che passano 6mesi dall'avvio della vasca
Circa la coppia star della vasca puoi scegliere una qualsiasi tra quelle da te citate...
forse per l'inizio escluderei i baenschi...
hai considerato gli agassizi?
circa i valori dell'acqua:
ph6.5
gh e kh intorno a 5 gradi
mariocpz
15-09-2009, 22:02
matteorox, In un 60 litri tra le specie di Apistogramma che hai indicato sicuramente sono più adatti i Trifasciata (1 coppia) che a mio avviso sono anche i più belli...lascia stare gli altri che fanno parte del subcomplex cactuoides, e si ammazzerebbero in quegli spazi...pensa che a me li hanno sconsigliati anche in 90 litri di vasca....
Come resto i guppy non c'entrano proprio nulla...magari proprio a voler azzardare 5-6 otocinclus ed un gruppo di 7-8 caracidi pacifici...tipo Neon,Palmeri,Pristella o giù di lì.
Per le piante beh devi renderti conto tu ad occhio di quante ce ne vanno e per i tipi seguire anche un biotopo sudamericano...e quindi le Anubias (Africane) non c'entrano nulla...
matteorox, In un 60 litri tra le specie di Apistogramma che hai indicato sicuramente sono più adatti i Trifasciata (1 coppia) che a mio avviso sono anche i più belli...lascia stare gli altri che fanno parte del subcomplex cactuoides, e si ammazzerebbero in quegli spazi...pensa che a me li hanno sconsigliati anche in 90 litri di vasca....
Come resto i guppy non c'entrano proprio nulla...magari proprio a voler azzardare 5-6 otocinclus ed un gruppo di 7-8 caracidi pacifici...tipo Neon,Palmeri,Pristella o giù di lì.
Per le piante beh devi renderti conto tu ad occhio di quante ce ne vanno e per i tipi seguire anche un biotopo sudamericano...e quindi le Anubias (Africane) non c'entrano nulla...
non penso che si ammazzerebbero mettendone una sola coppia, certo non si puo' fare un harem, ma un maschio e una femmina con abbastanza ripari e anfratti ci dovrebbero stare, o almeno ci sono molti utenti che li tengono con successo e soddisfazioni (anche in questa sezione)
matteorox
15-09-2009, 22:20
queste sono le dimensioni dell'acquario..
Lunghezza articolo 60cm
Profondità articolo 31cm
Altezza articolo 39cm
i trifasciata sono veramente belli..sto vedendo altre varietà..ma sono tutti bellissimi!! oddio.. :D
ma che ignorante..i ramirezi quindi sono cmq apistogramma?
i ramirezi sono stati riclassificati nel genere papiliochromis ramirezi
mentre prima erano nel genere microgeophagus...
in ogni caso sono sempre ciclidi nani ma con alcune caratteristiche fisico -comportamentali differenti...
la piu banale che mi viene in mente (oltre alla forma del corpo) e che i ramirezi non depongono in cavita al contrario degli apistogramma
circa i valori dell'acqua stessa storia degli apistogramma.
mariocpz, ti assicuro che se si parla di coppie l'acquario in questione va benissimo...
ovviamente piu grande è l'acquario e meglio è ma una coppia la si alleva benissimo in 60 litri.
I problemi si possono avere in riproduzione quando la coppia scacccia gli altri inquilin...ma arredando bene la vasca con barriere visive e quant'altro il problema è risolto
matteorox
15-09-2009, 23:03
ragazzi quindi ricapitolando..a me piacerebbe un acquario molto popolato (una dozzina di pesci..) e non mi interessa molto la riproduzione..
posso optare su 5 api (magari di diversa specie) due rasbore 3/4 neon e 2 cory per la pulizia del fondo?
grazie a tutti per la pazienza ;-)
ragazzi quindi ricapitolando..a me piacerebbe un acquario molto popolato (una dozzina di pesci..) e non mi interessa molto la riproduzione..
posso optare su 5 api (magari di diversa specie) due rasbore 3/4 neon e 2 cory per la pulizia del fondo?
grazie a tutti per la pazienza ;-)
assolutamente no 5 apistogramma sono impossibili nei tuoi litri, ma neanche in un acquario grande il doppio potresti metterli perche' si ammazzerebbero in poco tempo, puoi metterne una coppia, non di piu'
poi le rasbore i neon e i cory sono pesci che vanno messi in branco, e non in coppie
ti consiglierei di seguire i consigli di nanni per la popolazione.
PS: in realta' viste le tue misure credo tu sia sotto i 60 litri netti, te lo dico perche' io ho appena allestito una vasca di 60x35x40 e compreso l'arredamento ci sono entrati 63 litri netti.
mariocpz
16-09-2009, 08:28
nanni87, Guarda adesso allora mi fai ammattire...
Ti posso assicurare che avendo a disposizione 20cm in più di vasca mi sono stati categoricamente sconsigliati tutti gli Apistogramma del Subcomplex Caca in prima persona da Tuko...nonostante avessi la vasca ben piantumata e piena di rifugi/anfratti
Tanto è vero che poi alla fine mi consigliò una specie tra Trifasciata e Borelli (oppia e neanche trio), e prei una coppia di Trifasciata....
matteorox
16-09-2009, 11:05
piu che litri m'interessa sapere le dimensioni dell'acquario...
presupposto che si parli di un 60cm*30 di base...
io direi:
7corydoras del genere
nanus
pigmayeus
habrosus
scegli tu quale...
poi se ti piaciono 4-5 caridina multidentata.
qualche otocinclus ma solo dopo che passano 6mesi dall'avvio della vasca
Circa la coppia star della vasca puoi scegliere una qualsiasi tra quelle da te citate...
forse per l'inizio escluderei i baenschi...
hai considerato gli agassizi?
circa i valori dell'acqua:
ph6.5
gh e kh intorno a 5 gradi
Ciao, per quanto riguarda i corydoras a me piacciono molto i panda..come mai non li hai citati?? non convivono bene con i ciclidi??
se prendo una coppia di trifasciata
due femmine: una ram e una apist.
4/5 corydoras
5 nannostomus
1 caridina
non andiamo comunque bene? :/
grazie.
nanni87, Guarda adesso allora mi fai ammattire...
Ti posso assicurare che avendo a disposizione 20cm in più di vasca mi sono stati categoricamente sconsigliati tutti gli Apistogramma del Subcomplex Caca in prima persona da Tuko...nonostante avessi la vasca ben piantumata e piena di rifugi/anfratti
Tanto è vero che poi alla fine mi consigliò una specie tra Trifasciata e Borelli (oppia e neanche trio), e prei una coppia di Trifasciata....
ricordo o male o si doveva scegliere una coppia da affiancare alle laetacara curviceps nella tua vasca??
comunque io pure seglierei tra borelli e trifasciata che sono quelli che crescono di meno e sono i più tranquilli.
p.s.in 60 litri devi scelgiere una coppia di un specie,non puoi mettere due specie diverse.
Ciao, per quanto riguarda i corydoras a me piacciono molto i panda..come mai non li hai citati?? non convivono bene con i ciclidi??
se prendo una coppia di trifasciata
due femmine: una ram e una apist.
4/5 corydoras
5 nannostomus
1 caridina
non andiamo comunque bene? :/
grazie.
i cory che ti ho citato rientrano nelle specie di corydoras nani quindi arrivano a 3cm di massimo....i panda invece sono corydoras che raggiungono dimensioni di 4-5cm e non vanno bene per la tua vasca.
I ciclidi anche se nani sono territoriali...vogliono i loro spazi...Se non glieli dai ti combinano il macello...ammazzandoti il resto dei pesci...
Quindi decidi di allevare una sola specie e di quella prendi SOLO una coppia.
Se ti dedichi a trifasciata O borelli la vasca è piu adeguata essendo dei pescetti che restano un pelo piu piccoli del resto dei loro simili...
tuttavia io continuo ad essere del parere che gli apistogramma di specie un po pi grandicelle in acquari di quella dimensione ci vivono bene...
IN COPPIA.
Tuttavia in questo caso bisogna fornire un adeguato riparo alle altre specie che vi si inseriscono quindi nannostomus e corydoras in questo caso in modo che durante una riproduzione abbiano modo di scappare da eventuali attacchi del maschio.
mario ma per "sub complex cacatoides" cosa intendi?
In ogni caso io parlo cosi perche ho riscontri totalmente positivi di allevamenti di apistogramma in vasche da 60cm.
mario ma per "sub complex cacatoides" cosa intendi?
penso che intenda il complesso dei cacatuoides ( cacatuoides, norberti, nijsseni, panduro e baenschi)
mariocpz
16-09-2009, 16:02
Sbs23: Non ricordi male ma il fatto che due specie non potessero starci era già assodato,in seguito con vari messaggi in privato direttamente con Tuko è emerso che avendo io scelto di dedicarla ad una coppia di Apistogramma e quindi eliminare la coppia di Curviceps, in una vasca da 80 cm sarebbe stato indicato evitare tutte quelle specie che derivano dal subcomplesso Cacatuoides (per nanni87 sub-complex = sottofamiglia) e quindi le specie Panduro,Baenschi,Nijsseni,e ovviamente Cacatuoides in quanto più aggressivi delle altre specie in fase riproduttiva!
Ecco che a quel punto l'optimum veniva raggiunto da una coppia delle specie più "tranquille" come Trifasciata o Borelli.
In verità non escluse neanche l'ipotesi delle varietà Macmasteri o Viejita...ma questo sempre per la mia vasca da 80cm e non saprei nei 60cm.
Poi che anche io abbia delle mie convinzioni del tutto diverse da queste credo di averlo esternato più volte nei miei topic tempo fa...
Ma alla fine ho lasciato prevalere consigli di chi ne sa sicuramente più di me,e non le mie teorie...
so benissimo che subcomplex vuol dire sottofamiglia...
volevo vedere quali pesci facevi rientrare in questa "famiglia"
in ogni caso
i trifasciata tanto tranquilli non sono...restano piu piccoli dei caca...questo si...ma tanto tranquilli non me li vedo...hanno anche loro il caratterino di un normale ciclide nano.
Stessa cosa per i baenschi...il maschio arriva sui 7cm...la femmina leggermente piu piccola...
Sono piu piccoli dei caca.
Io ho avuto modo di osservare diversi ciclidi nani...e di allevarli...sono del parere che per una coppia vanno bene acquari dai 60 agli 80cm...(con le giuste accortezze)
per un trio invece un acquario da un metro è indispensabile.
....Intervengo perchè mi sento davvero chiamato in causa e credo che qui si stia facendo un pò di confusione. Personalmente ho una vasca di 60lt NETTI e allevo riproduco e cresco una bellissima coppia di apistogramma cacatuoides SENZA ALCUN PROBLEMA. E posso dire con qualsiasi certezza che il litraggio lo permette senza alcun problema di gestione. La coppia è affiancata anche da un branchetto di neon e da un gruppetto di cory nani, per cui non vedo assolutamente insensata la scelta di questa specie.
La mia è un esperienza che inizialmente mi è stata consigliata caldamente dagli stessi utenti che frequentano questo forum e che posso dire con tranquillità che godono del rispetto e della conoscenza di tutta la community per cui credo che tu stai facendo un po di confusione.
Aggiungo che gli esemplari mi sono stati anche spediti da utenti del foro, proprio a dimostrazione che la cosa è fattibile e ripeto io non ho mai avuto nessun problema e come mae altre persone li allevano in questo litraggio.
Naturalmente la vasca va costrruita con coscenza, lasciando spazi per il nuoto ma anche barriere visive e ripari ;)
Ciao!
mariocpz
16-09-2009, 18:20
M@x88, Ti posso assicurare che io confusione non ne faccio...anzi ho le idee ben chiare in tal senso...dico solo quello che mi è stato consigliato più volte...poi non sto qui a dire che dovete condividerlo e metterlo in atto...anche perchè anche io mi ritengo più flessibile in merito, e questo lo dimostra il fatto che in passato su più di un topic dicevo la mia risultando anche a volte fuori dagli schemi..(come quello che non capisce un emerito tubo e pensa a mettere in vasca solo quello che gli piace), ma credo che le tantissime letture sia di siti, di libri e di discussione su questo portale e le assidue frequentazioni con gente che fa questo da 30 anni abbiano portato al mio magro cervello qualcosa di buono come conoscenza in merito.
mariocpz
16-09-2009, 18:23
trifasciata tanto tranquilli non sono
Era tra virgolette per intenderci rispetto ai Caca e il loro sub-complesso...era chiaro no?
trifasciata tanto tranquilli non sono
Era tra virgolette per intenderci rispetto ai Caca e il loro sub-complesso...era chiaro no?
appunto dico...tanto tranquilli rispetto ai caca non me li vedo...
sui borelli non mi pronuncio perche non li ho allevati
che poi una ulteriore distinzione andrebbe fatta nel caso la vasca sia solo per la riproduzione, quindi solo per la coppia o comprenda anche altri inquilini.
[/i]
matteorox
16-09-2009, 22:01
altri inquilini mi piacerebbe ospitarli..cory..ecc....
matteorox...
la popolazione ideale (secondo me) te l'ho suggerita...vedi un po te.
l'importante è inserire una coppia di una sola specie di apistogramma...
scegli gli altri inquilini possibili tra questi...
1 specie tra queste:
nannostomus marginatus 7-8
neon 7-8
Hemigrammus rhodostomus 7-8
poi ci aggiungi dei cory e ti consiglio questi
corydoras pigmayeus 5
altrimenti al posto dei corydoras 5 otocinclus(questi pero sono dei mangia alghe e stanno per lo piu sempre al riparo) o 5 caridina multidentata...
per curioistà...che filtro avra questa vasca?
in ogni caso meno pesci ci metti...meglio è....
matteorox
17-09-2009, 09:38
ho comprato un filtro esterno tetratec ex 600.. prima avevo uno interno da 250 l/h ora 600 l/h ed è esterno..quindi più spazio ed efficienza spero..credo..!! :-))
si si va bene come filtro ;-)
druido.bianco
20-09-2009, 17:15
io metterei una coppia di ciclidi nani, 5 Hemigrammus rhodostomus (neon e nannostomus hanno bisongo di spazio per nuotare) e 5 oto, hai i tuoi dodici pesci
io metterei una coppia di ciclidi nani, 5 Hemigrammus rhodostomus (neon e nannostomus hanno bisongo di spazio per nuotare) e 5 oto, hai i tuoi dodici pesci
gli Hemigrammus rhodostomus meno?
druido.bianco
20-09-2009, 18:38
credevo ne avessero bisogno di meno, tutti devono nuotare ma neon e nannostomus non gran nuotatori, non mi risultava per gli hemigrammus....
allora in 60 litri pesci di branco così non ne metterei sembrerebbero leoni in gabbia. otocinlus e corydoras
matteorox
09-10-2009, 09:53
matteorox...
la popolazione ideale (secondo me) te l'ho suggerita...vedi un po te.
l'importante è inserire una coppia di una sola specie di apistogramma...
scegli gli altri inquilini possibili tra questi...
1 specie tra queste:
nannostomus marginatus 7-8
neon 7-8
Hemigrammus rhodostomus 7-8
poi ci aggiungi dei cory e ti consiglio questi
corydoras pigmayeus 5
altrimenti al posto dei corydoras 5 otocinclus(questi pero sono dei mangia alghe e stanno per lo piu sempre al riparo) o 5 caridina multidentata......
ciao..
finalmente ho fatto i primi test e la popolazione che mi hai citato mi piace moltissimo..!!!
il problema è che dai test vedo valori troppo alti..:
Ph: 8,5
Gh: Superiore a 12 (il reagente si scurisce in rosso ma non diventa verde)
Kh: Superiore a 10 (il reagente si scurisce in blu ma non diventa giallo)
No2: 0,5 mg/l
come posso fare..?
lyrthanas
09-10-2009, 15:58
hai pesci in vasca? quando l'hai attivata?.....se non hai pesci in vasca cambi il 50% con acqua ad osmosi inversa presa in negozio e rifai i test.....gli NO2 dovrebbero essere a 0 se la vasca fosse matura...se hai pesci in vasca controlla bene NO2 che se salgono devi toglierli..e sempre se hai pesci in vasca cambia solo il 30% massimo alla volta altrimenti variando troppo pH e durezza rischi di shockarli
matteorox
09-10-2009, 16:01
ciao..non ho pesci in vasca!
l'Acquario è attivo dall'1/10/09....
dopo fatto il 50% di cambio..dopo quanto tempo posso fare i test?
grazie!
lyrthanas
09-10-2009, 16:50
ALT se e' attivato da cosi' poco tempo niente cambi di acqua fino al picco dei nitriti, altrimenti non fai che rallentare il procedimento....i cambi per aggiustare pH e durezza li farai dopo.....ora buono buono aspetta il mese canonico dall'avvio della vasca :-)
ALT se e' attivato da cosi' poco tempo niente cambi di acqua fino al picco dei nitriti, altrimenti non fai che rallentare il procedimento....i cambi per aggiustare pH e durezza li farai dopo.....ora buono buono aspetta il mese canonico dall'avvio della vasca :-) #36# #36# #36#
matteorox
09-10-2009, 22:53
oddio..letto troppo tardi -45 -45 -45 -45
matteorox
10-10-2009, 14:56
ho fatto il 50 % di cambio..ma i valori sono sempre gli stessi..
cosa mi consigliate di fare??
l'acqua ro del negoziante è osmosi ho fatto il test!
lyrthanas
10-10-2009, 15:03
Hai sassi e rocce in vasca? potrebbero essere calcaree e quindi impedire l'abbassamento del Kh e di conseguenza del pH..........se ne hai tirale fuori una per una e versaci sopra poco viakal, se frigge e' una roccia calcarea e non puoi tenerla in acquario....o per lo meno...non per un acquario dove necessiti di acqua acida e molle ;-)
matteorox
10-10-2009, 15:24
no ho solo un legno di giava..:(
ho provato a fare il test viakal sul ghiaino..non frizza...
hai testato l'acqua di RO?
matteorox
10-10-2009, 19:34
l'acqua di RO l'ho presa la prima volta da un negoziante (ma non ho fatto i test).
per il cambio di 25 litri invece ho preso acqua di ro da un altro negoziante ed ho controllato i valori..gh e kh = 0.
quando usi l'acqua di RO...salvo se il negoziante non è di fiducia la devi testare sempre.
Il "negoziante" alla quale mi rivolgevo agli inizi mi dava un acqua di RO che in realta era di rubinetto.
matteorox
12-10-2009, 09:29
s infatti..credo che anch'io ho avuto la stessa fregatura!
comunque provo a fare due cambi settimanali del 30% d'acqua..con acqua RO del negoziante "buono" ;)
vi faccio sapere le novità entro venerdì
a presto!
grazie.
matteorox
14-10-2009, 09:07
ragazzi scusatemi..ricapitolando..
vorrei popolare il mio acquario così:
o metto una coppia di apistogramma caca, corydoras e 5/6 caracidi
o metto una coppia di trifasciata, coppia di ramirezi, e corydoras!
ma i valori giusto per avere gli apistogramma in buona salute..quali sono?
sui siti riportano tutti valori diversi..
una cosa è sicura: ph: 7 -7,5
grazie!
ragazzi scusatemi..ricapitolando..
vorrei popolare il mio acquario così:
o metto una coppia di apistogramma caca, corydoras e 5/6 caracidi
o metto una coppia di trifasciata, coppia di ramirezi, e corydoras!
ma i valori giusto per avere gli apistogramma in buona salute..quali sono?
sui siti riportano tutti valori diversi..
una cosa è sicura: ph: 7 -7,5
per avere gli apistogramma nel caso dei cacatoides puo essere accettabile anche un ph pari a 7
per gli altri tipi io mi mantengo sempre sul 6.5.sono pur sempre pesci acidofili.
la durezza invece intorno ai 4-5gradi.
circa le combinazioni:
puoi mettere una coppia di apistogramma...meglio i trifasciata o i borelli in quel litraggio...
evita assolutamente gli agassizi...
i cacatoides in quel litraggio sono un punto interrogativo; se fai una vasca molto piantumata ci stanno.
circa i compagni di vasca: come corydoras se proprio vuoi inserirli devi necessariamente scegliere una specie nana tipo i pigmeus ,gli habrosus o gli hastatus.
scegli tu quelli che ti piaciono di piu in base alla disponibilita.
direi un 7 esemplari
circa i caracidi non so...puoi provare con 7 nannostomus marginatus....o 7 neon.
matteorox
14-10-2009, 12:50
ok perfetto..avevo proprio pensato ai corydoras nanus o habrosus o gli hastatus! come mi hai citato!! ;)
caspita kh e gh devono scendere parecchio..
ma una volta arrivato a quei valori, che cambi devo fare per mantenerli stabili? #24
grazie
dipende da che valori ha l'acqua del tuo rubinetto.
in base a questo poi ti regoli su come tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi.
puoi usare questo programma
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
matteorox
14-10-2009, 14:06
wow..s-t-u-p-e-n-d-o!! grazie =D
lyrthanas
14-10-2009, 20:02
Non so di dove sei matteorox pero' preparati che io i cory hastatus/habrosus sto avendo qualche difficolta' a trovarli #23
P.S. sono di Roma
matteorox
14-10-2009, 22:28
io sono di napoli..speriamo bene!!
ti faccio sapere se li troverò!!
#23
i pigmeus (non ricordo mai come diavolo si scrive) sono abbastanza comuni
lyrthanas
15-10-2009, 00:57
si scrive Pygmaeus ;-) cmq sono anche quelli che stanno maggiormente in giro per la vasca e non sul fondo, nuotano a mezz'altezza e hanno bisogno di spazio per il nuoto...a differenza degli altri Cory...mi sa che rompono troppo le balle ai ram #23
senza contare che sono i meno "cory" di tutti....sembrano di un'altra specie #07
matteorox
15-10-2009, 08:56
si proprio i Pygmaeus arriveranno nel mio negozio di acquariologia venerdì..ma sono quelli che mi piacciono meno..quelli che mi piacciono di più sono i nanus, hastatus, habrosus! #17
sono anche quelli che stanno maggiormente in giro per la vasca e non sul fondo, nuotano a mezz'altezza e hanno bisogno di spazio per il nuoto...a differenza degli altri Cory...mi sa che rompono troppo le balle ai ram #23
senza contare che sono i meno "cory" di tutti....sembrano di un'altra specie #07
ti sbagli quelli sono gli hastatus
i pygmaeus ce li hanno 2 miei amici ...
sembrano dei normalissimi cory...sono piu piccoli e grufolano in continuazione sul fondo.non nuotano mai a mezz'acqua
sono anche quelli che stanno maggiormente in giro per la vasca e non sul fondo, nuotano a mezz'altezza e hanno bisogno di spazio per il nuoto...a differenza degli altri Cory...mi sa che rompono troppo le balle ai ram #23
senza contare che sono i meno "cory" di tutti....sembrano di un'altra specie #07
ti sbagli quelli sono gli hastatus
i pygmaeus ce li hanno 2 miei amici ...
sembrano dei normalissimi cory...sono piu piccoli e grufolano in continuazione sul fondo.non nuotano mai a mezz'acqua
sicuro nanni?
io, dato che sono interessato, ho fatto una ricerca sul forum e e' risultato in tutti i tipic che escono che i pygmeus e gli hastatus nuotano spesso a meta' vasca mentre gli habrosus stanno sempre sul fondo
io sugli hastatus e sui pygmeus ti posso confermare quanto detto sopra
sui pygmeus ci metto la mano sul fuoco
mentre gli habrosus dovrebbero avere lo stesso comportamento dei pygmaeus
lyrthanas
15-10-2009, 22:19
ottima notizia nanni allora :-) i pygmaeus saranno meno carini ma sono molto piu' facili da reperire #22 e se sono cory veri a me vanno benissimo :-))
matteorox
25-10-2009, 11:53
ciao a tutti,
ragazzi sapete consigliarmi qualche specie di caracidi del centro/sud america (magari molto colorati e simpatici) adatta al mio acquario??per i valori dell'acqua convivenza..ecc..
vorrei ospitare in totale:
3 corydoras panda (che già ho)
5/6 caracidi
coppia di apistogramma.
valori acqua= gh e kh = 6, No2 = Assenti, ph = 7,5 (urge co2)
grazie e buon weekend :)
fatti un giro nella sezione caracidi del forum...c'è un mio topic nella quale sto cercando di raccogliere un po di nomi
ps aggiungi altri 2 cory panda ;-)
Mr. Hyde
26-10-2009, 01:43
sui pygmeus ci metto la mano sul fuoco
mentre gli habrosus dovrebbero avere lo stesso comportamento dei pygmaeus
no sono gli hastatus che si comportano come i pygmaeus, sono uguali tranne che per la colorazione prima della coda, gli habrosus sono cory normali in miniatura ;-)
forse mi sono espresso male:
gli hastatus nuotano anche a mezz'acqua
gli habrosus e i pygmaeus sono cory in miniatura.(e su questi ultimi ne sono certo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |