Entra

Visualizza la versione completa : integrazioni: io continuo a non capire!


preve84
15-09-2009, 20:41
sarò di coccio ma non capisco! #12

ho iniziato a leggere questo articolo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207403

si parla di potassio come elemento importate per alcuni colori... ho letto che la misurazione di tale elemento è praticamente impossibile... ancora nell'articolo si dice che con cambi regolari e con sale ricco dovrebbe già non essere carente in vasca.

io faccio cambi settimanali con tropic marine o preis quindi secondo l'articolo dovrei essere ok con il potassio.

allargando il discorso: quali sono gli elementi che si dovrebbero integrare per ottenere una migliore colorazione?
partendo dal presupposto che io non integro NULLA!
reattore di calcio, magnesio all'occorrenza e cibo per coralli linea elos.

in pratica "un passo in più" per migliorare la vasca...

ALGRANATI
15-09-2009, 21:09
preve84, Ele, a mio avviso, facendo cambi settimanali, l'unica cosa che puoi fare è mettere oligoelementi in quantità minima.

preve84
15-09-2009, 21:16
ALGRANATI, quindi come mai molti integrano potassio, stronzio e tutti gli altri?

ALGRANATI
15-09-2009, 21:44
preve84,

1) sperano che faccia qualcosa.....ma non sanno minimamente cosa.
2) sono bravissimi a vedere cosa realmente manca.

paolo300
15-09-2009, 23:24
scusate, mi interessa mi prendo l' aggiornamento e-mail :-))

preve84
16-09-2009, 07:46
ALGRANATI, tu integri gli elementi traccia?

ALGRANATI
16-09-2009, 08:24
preve84, quando li ho .
adesso integro .....potassio, stronzio, ferro e fluoro.....ma mica xchè sò cosa sto facendo...li ho e li devo finire #13

Ink
16-09-2009, 11:34
ALGRANATI, quoto... io ho provato varie volte ad integrare notando effetti strapositivi... poi ho deciso di smettere e tutte le volte, anche a distanza di mesi, non ho mai notato differenze... perciò ora ho deciso di non integrare nulla che non sia realmente misurabile... già lo iodio per me non lo è, così come il K+...

Cambi d'acqua, invece, sempre...

paolo300
16-09-2009, 16:52
io ho provato varie volte ad integrare notando effetti strapositivi... poi ho deciso di smettere e tutte le volte, anche a distanza di mesi, non ho mai notato differenze...

una volta raggiunti i risultati smettevi di dosare e rimanevano tali, ho capito bene?

preve84
16-09-2009, 18:16
paolo300, quello che mi stavo chiendendo pure io!

Ink, hai detto che integravi e notavi risultati positivi, poi smettevi e... tutto rimaneva stabile?

Ink
16-09-2009, 18:32
già, perchè per me c'è molto "effetto placebo", ovvero abbiamo l'impressione che migliori, in realtà o non è così o lo è per altri motivi... Chiaro che non è una regola... se manca il Mg, manca, c'è poco da fare... poi magari può mancare lo stronzio e metterlo porta effetti positivi, ma quanto darne, quando smettere, diminuire... bho?!

un bel cambio d'acqua più sostenuto ogni tot cambi di piccola entità e per me è sufficiente... Troppe volte leggo ho l'acropora che tira...manca il K+... rimango un tantino perplesso... le mie montipore sono scure, manca il potassio... Bha???

Poi ci sono segni tipici di certe carenze, tipo avere le punte friabili, o lo scheletro delle montipore fragile che indicano per esempio carenza di stronzio, tornando a prima, però ci sono altri mille motivi più probabili... avere qualcosa che non va generalmente in vasca porta a cattiva salute dei coralli con una calcificazione instabile, ridotta, alterata con lo stesso riultato sopracitato.

Perciò sono dell'idea che è molto più semplice non dosare nulla, ma cambiare solo l'acqua e cercare di tenere i valori stabili, senza giocare troppo coi batteri, perchè quando vediamo gli effetti, se sono positivi, bene, se sono negativi, è troppo tardi per fare qualcosa...

paolo300
16-09-2009, 18:41
Perciò sono dell'idea che è molto più semplice non dosare nulla, ma cambiare solo l'acqua e cercare di tenere i valori stabili, senza giocare troppo coi batteri, perchè quando vediamo gli effetti, se sono positivi, bene, se sono negativi, è troppo tardi per fare qualcosa...

concordo in pieno, ma avevo capito un'altra cosa...

senza giocare troppo coi batteri

del tipo sovradosare...o mixare varie marche, hai avuto esperienze in merito?
grazie

preve84
16-09-2009, 18:41
Ink, molto chiaro! ;-)

mi soffermo su 2 cose

"avere le punte friabili, o lo scheletro delle montipore fragile che indicano per esempio carenza di stronzio"

la mia digitata è fragilissima (non la foliosa), le punte delle acro se sfiorate si spelano subito... possibile mancanza di stronzio?

"un bel cambio d'acqua più sostenuto ogni tot cambi di piccola entità e per me è sufficiente"

se cambio il 5% a settimana ogni quanto potrei fare un bel cambio del 10%?
questo intendi.. giusto?

Ink
16-09-2009, 20:28
paolo300, intendo piuttosto somministrare fonti di carbonio, tipo vodka, ac. acetico, zeostart, bio p-d, che poi portano ad avere problemi facilmente e vengono interpretati come carenza di elementi vari...

preve84, le punte delle acropore sono normalmente fragili, quindi non prenderle come esempio, piuttosto vedi se la crescita è regolare ed i coralliti sono ben formati quando crescono... prova a prendere una punta di una motnipora tra due dita e vedi se è friabile...

Per quanto riguarda i cambi, almeno un 5% ogni settimana, per cambio più ingente intendo un qualcosa come 30%, tipo ogni due tre mesi... mi raccomando di usare un buon sale, non necessariamente troppo carico e, soprattutto di controllare bene i parametri dell'acqua nuova, usando acqua d'osmosi buona e uttandoci il sale in maniera progressiva, non tutto in una volta, perchè a volte così precipita qualcosa...

preve84
16-09-2009, 20:37
addirittura il 30%? -05 -05 interessante... proverò! ;-)
per i prametri dell'acqua nuova cosa intendi? la mia esce dall'impianto d osmosi a 0ppm, però non ho mai controllato ad esempio, i valori dell'acqua di cambio una volta portata a salinità corretta.... sarebbe da fare?
...hemmm... ho sempre buttato tutto il sale in una volta! accidenti!

no, la montipora non è friabile, solo che appena si tocca un ramo si spezza!
mentre alcune acro non riesco neppure a romperle con il tronchese!
i coralliti mi sembrano molto buoni e ben formati.

ALGRANATI
16-09-2009, 21:28
preve84, le montipore sono sempre fragili fino a che non si stratificano.
e le acropore, spesso ci vuole una sega circolare #06

Ink
16-09-2009, 23:05
Preve vai tranquilla... tra parentesi, uno dei coralli più duri secondo me è la hystrix... specialmente rapportando alla dimensione dei rami, infatti è anche molto pesante in genere...

Per l'acqua, se esce a 0 ppm e la vasca va bene, allora è ok così, inutile diventare matti a misurare la conducibilità se non ci sono problemi IMHO... però quando i TDS salgono anche solo a 1, le resine vanno cambiate... a parte, che una volta che vanno a uno, in un attimo vanno a 2, 3, 4...

Preparando l'acqua non ti è mai capitato che diventasse bianca? a me a volte è capitato e non posso nemmeno dire che sia una partita fallata... perchè mi capita con sale dello stesso pacco... l'ultima volta, infatti avevo probabilmente sbagliato pesare e mi ha fregato, infatti poi controllando la salinità era troppo alta... per non rischiare, è meglio buttarne una parte e dopo qualche minuto, il resto... mi raccomando che l'acqua nuova combaci per salinità e temperatura con quella della vasca.

In caso di cambi così ingenti, se i coralli rimangono scoperti a lungo, specie con le HQI, è meglio spegnerle..

preve84
17-09-2009, 07:26
l'acqua mi diventa bianca per un attimo quando butto il sale... non è normale? #24

ALGRANATI
17-09-2009, 08:04
preve84, è normale....ma dove lo butti il sale?

Ink
17-09-2009, 09:37
preve84, no, io intendevo che rimane bianca anche per un paio di giorni, finchè non si deposita sul fondo, pareti del contenitore e sulla pompa...

preve84
19-09-2009, 18:43
ALGRANATI, ho uno di quei contenitori di plastica piuttosto grande, lo uso solo per quello.... pompa, riscaldatore se serve e acqua di osmosi.... il sale lo buttavo tutto in una volta (circa 450g per cambio)....

ALGRANATI
19-09-2009, 21:22
preve84, si giusto...anche io tutto in un botto nel contenitore