crazykite
15-09-2009, 15:29
Ritorno dopo un annetto di assenza dal forum per rimettermi ai vostri consigli e, per meglio spiegarvi, inizio con una piccola premessa.
Ho passato quest'ultimo anno a costruirmi, nel vero senso della parola, casa mia. Sono partito dal progetto su pc un anno fa, ho continuato a farmi il "mazzo" e ho finito con la posa dei quadri alle pareti la scorsa settimana e devo dire che la soddisfazione è stata enorme. La casa di per sé nasce da un punto fermo : la mia ex vasca dei ciclidi che, a causa delle sue dimensioni, non poteva essere messa "a cacchio". ;-)
Ho quindi progettato la casa e la disposizione dei travi di struttura in modo da essere preparato un domani ad allestire la mia "vaschetta" e tutta la casa nasce attorno ad essa. Il problema soletta quindi non si pone.
Detto ciò, vi illustro la situazione attuale.
La vasca misura 180*50*60h, 540 litri lordi, con mobile annesso, non ancora forata su nessun lato. Oggi riposa piena d'acqua nel garage.
Verrà posta con un lato corto a contatto di una parete e fungerà da separè tra l'ingresso e il salotto. Nella parete su cui poggerà sono già presenti mandata e scarico, più la predisposizione per il quadro elettrico BTicino, con due corrugati per portare i cablaggi sia a livello delle luci che al livello delle attrezzature (quindi sotto la vasca).
Oggi ho un minireef di 80litri netti che viaggia egregiamente da ormai più di 4 anni con diversi molli e un paio di pescetti a cui sono assai affezionato e che vorrei trasferire un domani nella vasca principale utilizzando, per quanto possibile, la vasca attuale del minireef come sump della vasca maggiore.
La vasca verrà illuminata con 3 fari a led (per uso professionale) di cui però non ho ora sottomano le caratteristiche.
Ahimè non credo di poter riutilizzare le attrezzature che uso per il minireef per la vasca grande. #07
Al 99% sarà un DSB: coprire i 60 cm di altezza sarebbe possibile solo con un'illuminazione molto spinta, invece eliminandone almeno 13/15 il problema non si pone.
Mi piacerebbe un allestimento "particolare" (nulla a che vedere con le classiche rocciate), preferibilmente con LPS e pesci di piccola taglia, esclusi un esemplare o una coppia di Platax.
Ok, da adesso sono nelle vostre mani, pronto ad accettare qualsiasi consiglio in base ai "paletti" che vi ho descritto sin'ora.
#19 #19
Ho passato quest'ultimo anno a costruirmi, nel vero senso della parola, casa mia. Sono partito dal progetto su pc un anno fa, ho continuato a farmi il "mazzo" e ho finito con la posa dei quadri alle pareti la scorsa settimana e devo dire che la soddisfazione è stata enorme. La casa di per sé nasce da un punto fermo : la mia ex vasca dei ciclidi che, a causa delle sue dimensioni, non poteva essere messa "a cacchio". ;-)
Ho quindi progettato la casa e la disposizione dei travi di struttura in modo da essere preparato un domani ad allestire la mia "vaschetta" e tutta la casa nasce attorno ad essa. Il problema soletta quindi non si pone.
Detto ciò, vi illustro la situazione attuale.
La vasca misura 180*50*60h, 540 litri lordi, con mobile annesso, non ancora forata su nessun lato. Oggi riposa piena d'acqua nel garage.
Verrà posta con un lato corto a contatto di una parete e fungerà da separè tra l'ingresso e il salotto. Nella parete su cui poggerà sono già presenti mandata e scarico, più la predisposizione per il quadro elettrico BTicino, con due corrugati per portare i cablaggi sia a livello delle luci che al livello delle attrezzature (quindi sotto la vasca).
Oggi ho un minireef di 80litri netti che viaggia egregiamente da ormai più di 4 anni con diversi molli e un paio di pescetti a cui sono assai affezionato e che vorrei trasferire un domani nella vasca principale utilizzando, per quanto possibile, la vasca attuale del minireef come sump della vasca maggiore.
La vasca verrà illuminata con 3 fari a led (per uso professionale) di cui però non ho ora sottomano le caratteristiche.
Ahimè non credo di poter riutilizzare le attrezzature che uso per il minireef per la vasca grande. #07
Al 99% sarà un DSB: coprire i 60 cm di altezza sarebbe possibile solo con un'illuminazione molto spinta, invece eliminandone almeno 13/15 il problema non si pone.
Mi piacerebbe un allestimento "particolare" (nulla a che vedere con le classiche rocciate), preferibilmente con LPS e pesci di piccola taglia, esclusi un esemplare o una coppia di Platax.
Ok, da adesso sono nelle vostre mani, pronto ad accettare qualsiasi consiglio in base ai "paletti" che vi ho descritto sin'ora.
#19 #19