Visualizza la versione completa : accenditori elettronici 250w
che dite ci lanciamo in un acquisto di massa ? :-))
http://cgi.ebay.it/BlueLine#250W#120V-Electronic-Metal-Halide-Ballast_W0QQitemZ7723209213QQcategoryZ46314QQrdZ1Q QcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/BlueLine-400W#120V-Electronic-Metal-Halide-Ballast_W0QQitemZ7723212291QQcategoryZ46314QQrdZ1Q QcmdZViewItem
Ho scritto al venditore per avere confera sul voltaggio di ingresso, questa e' stata la risposta.
Sì, questo funzionerà con 220V. Funziona in un range da 90 a 260V. Dovrei scriverlo nella descrizione in effetti, invece di indicare solo 120v come e' adesso.
a questo punto gli chiedo quanti pezzi e' disposto a spedire e a che prezzo che ne dite ?
Chiedi anche per le 400....
sono gli stessi deca funzionano entrambe con la 220, adesso gli sto chiedendo se sarebbe possibile acquista re 10/20 pezzi
Boh, non mi convincono tanto...
3,26A i 400 con 365W in uscita... sicuro Niko che vadano bene?
Io di elettronica non ci capisco un razzo, magari ho scritto una cavolata...
Altra cosa... operating Temp.... 126°... -05
#24
Rama, sono 127° Fahrenheit, circa 52,777777777778 gradi centigradi.
NIKO, non mi convincono molto.... sopratutto il fatto che puo' essere alimentato da 90V a 220V.... e che piloti tutte le HQI da 175 a 400W.... boh....
Occhio inoltre che ci sono le tasse molto alte sull'importazione di materiale elettronico.
Ciao
Non se ne fa niente il tipo mi ha risposto che ha a disposizione solo un pezzo da 250 e uno da 400w :-(
Rama, sono 127° Fahrenheit, circa 52,777777777778 gradi centigradi.
Ops... #12
Comunque Ik2vov devi essere più preciso... mica puoi darmi una misura... "circa"...
Voglio dati precisiiiiiiiii!!!!!!
:-D :-D :-D :-D
NIko hai letto che non sono consigliate per lampade da 12'000kelvin?
Comunque niente di strano se vanno fino a 260 volt...
Sarebbe da prendere e provare, per quello che costano...
Però quella frase non mi piace!
NOTE: The manufacturer will not warranty any E-Ballast used with 12,000K Sunburst lamps.
ma?!?!?!?!
Per le tasse non sarebbe un problema....si possono annullare quasi...
Elia.
Boh mi pare impossibile cmq che nessuna azienda faccia sti benedetti accenditori.
-04 -04 -04
teratani
09-11-2005, 01:51
su un pezzo su ebay nn le paghi quasi mai le tasse...
cmq... nn mi ocnvince questo prodotto..
Per non pagare le tasse internazionali, che la maggior parte delle volte sono
tasse doganali e necessario:
1)Fare una spedizione lenta o normale, non quelle veloci di uno due giorni,
le spedizioni veloci vengono quasi tutte controllate, le lente molto meno,
in Italia poi, quasi niente
2)Richiedere al venditore di indicare sul pacco che il contenuto è un regalo "gift"
3)Far dichiarare dal venditore un valore basso del contenuto del pacco
(attenzione però all'assicurazione!)
4)Se si mette la scritta "part for toys" o "part for ecc.." per una convenzione internazionale non si è soggetti al rincaro dell'iva, perchè sui pezzi di ricambio
non si effettua tale rincaro.
Questo è quello che so in merito, grazie alle mie esperienze....
taratani, per quanto riguarda il prodotto, a me convince da buon elettronico,
però quella frase dei 12000kelvin mi puzza tantissimo.....
Ciao Grazie Elia.
fabio846
12-11-2005, 16:29
salve ragazzi, ho trovato questo sito www.regalux.it di MILANO , avendo un po' di confusione in merito, lascio a voi la visione ed eventualmente chiedere se hanno in catalogo prodotti giusti. Fatemi sapere.
Ciao Fabio
dovrebbero essere questi
http://www.regalux.it/categoria.asp?categoria=1&titolo1=Accenditori%20elettronici%20per%20lampade% 20a%20vapori%20di%20SODIO%20ALTA%20PRESSIONE%20e%2 0ALOGENURI&titolo2=&titolo3=-%20Tensione%20di%20rete%20220/240%20V%20-%2050/60%20Hz
lunedi' provo a chiamarli :-))
Credo quelli siano gli accenditori dei ferromagnetici Niko.
fabio846
12-11-2005, 20:56
Rama , ma c'è scritto nel titolo "Accenditori elettronici per.........." :-D :-D :-D
fabio846
12-11-2005, 21:02
Niko, ma poi c'è bisogno dell'alimentatore? Potrebbe essere questo (o no):
http://www.regalux.it/categoria.asp?categoria=18&titolo1=GR.%20AL.%20:%20gruppo%20di%20alimentazion e%20per%20lampade%20a%20vapori%20di%20SODIO%20ALTA %20PRESSIONE%20e%20ALOGENURI&titolo2=-%20In%20tecnopolimero%20autoestinguente,%20con%20a ccenditore%20incorporato,%20classe%20II,%20doppio% 20isolamento,%20IP40,%20rifasati&titolo3=-%20Tensione%20di%20rete%20230%20V%20-%2050%20Hz
Te la ridi? #24
Sono tutti ferromagnetici... :-D :-D :-D
-ROTFL-
:-))
#07
Niko, ma poi c'è bisogno dell'alimentatore? Potrebbe essere questo (o no):
http://www.regalux.it/categoria.asp?categoria=18&titolo1=GR.%20AL.%20:%20gruppo%20di%20alimentazion e%20per%20lampade%20a%20vapori%20di%20SODIO%20ALTA %20PRESSIONE%20e%20ALOGENURI&titolo2=-%20In%20tecnopolimero%20autoestinguente,%20con%20a ccenditore%20incorporato,%20classe%20II,%20doppio% 20isolamento,%20IP40,%20rifasati&titolo3=-%20Tensione%20di%20rete%20230%20V%20-%2050%20Hz
no non sono nemmeno questi
Sono tutti ferromagnetici... :-D :-D :-D
e ti diverti pure ? :-))
fabio846
13-11-2005, 11:05
:-D :-D non ci capisco nulla.
Ho letto prorpio adesso una scheda:
1.2 Il ballast elettronico , caratteristiche e vantaggi
Negli ultimi anni si è sentita sempre più viva la necessità di migliorare l'efficienza dei sistemi di illuminazione sia come ricerca di nuove sorgenti luminose sia come miglioramento dei sistemi di alimentazione e proprio seguendo questa strada vi è stata una notevole spinta allo sviluppo e all'ottimizzazione dell'alimentatore elettronico.
Il concetto che sta alla base dell'alimentatore elettronico è quello di pilotare la lampada in alta frequenza a differenza di quanto succede negli alimentatori magnetici che pilotano la lampada alla frequenza di rete.
Trascurando volutamente i dettagli tecnici del prodotto e dei principi che stanno alla base del funzionamento del dispositivo elettronico, analizziamo i vantaggi per i quali il mercato ne ha decretato il successo.
· Per quanto riguarda la struttura, l'alimentatore elettronico ha un peso decisamente inferiore, può essere realizzato in formati anche non convenzionali per potersi adattare al design o alle specifiche esigenze del corpo illuminante .
· Offre in un'unica soluzione integrata tutte le funzionalità per cui è costruito (accensione della lampada, funzionamento, disinserzione e rifasamento) a differenza dell'alimentatore magnetico che prevede esternamente al reattore il dispositivo di starter e quello di rifasamento.
· Offre migliori prestazioni anche in termini di qualità dell'illuminazione, infatti l'accensione della lampada è immediata e senza sfarfallii, il flusso luminoso si mantiene costante grazie al pilotaggio della lampada in alta frequenza e da ciò ne deriva una naturale eliminazione dell'effetto stroboscopico particolarmente pericoloso quando si opera in presenza di organi in rotazione. L'assenza dell'effetto stroboscopico sommata all'assenza di sfarfallamenti durante il normale funzionamento della lampada rendono maggiormente confortevoli i moderni ambienti di lavoro. Infine, considerato che la frequenza di lavoro è decisamente al di sopra di quella udibile, il reattore elettronico non genera alcun ronzio contribuendo pertanto a creare un'atmosfera gradevole e distensiva.
· Ben evidenti sono i vantaggi in termini di costo di esercizio. Infatti la potenza assorbita dall'alimentatore elettronico si riduce di circa il 30%, il rendimento del flusso luminoso supera quello tradizionale del 10-20%, lo sviluppo di calore si riduce del 30%. Il decadimento temporale del flusso luminoso è inferiore e la durata del tempo di vita medio delle lampade aumenta del 30-50% . Tutti aspetti che contribuiscono ad un minor consumo energetico e globalmente ad un minor impatto ambientale.
· Il reattore elettronico rende la luce artificiale ancora più piacevole ed economica.
· Piena rispondenza alle normative di legge in vigore EN 2000/55/CE che prevedono l'abbattimento progressivo dei livelli di inquinamento magnetico , oggi molto sentito .
Quindi ci vuole solo un alimentatore, vero Niko?
Domani chiedo pure ad amico ing. elettronico, nel caso lo faccio costruire.....
Ma devo chiedere per " un alimentatore per lampade a ioduri metallici o ad alogenuri?"
fabio846
13-11-2005, 17:21
mi sono ingrippato sull'argomento. Niko guarda anche questo:
http://www.gvp.it/pages/it/accenditori/2fili.asp#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |