Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento wave cuo 30.


dago1069
15-09-2009, 09:09
Ciao a tutti,
sono in procinto di allestire un wave cubo 30 che andrà ad ospitare delle red Cherry e degli Endler (alternativamente proverò a riprodurli) :-)) . Ho dubbi riguardanti il sustrato fertile da mettere sotto i 5 kg si quarzo nero (sono pochi?) e sulle piante da utilizzare #13 . In realtà non so se evitare di mettere proprio il substrato e inserire, ove e se necessario, delle pasticche fertilizzanti. Le piante che vorrei inserire sono le seguenti: Echinodorus ozelot rosso, Egeria densa, e sulle radice una anubias nana e 2 o 3 Microsorum Pteropus. Che ne pensate?

dago1069
15-09-2009, 14:40
...dimenticavo, l'illuminazione verrà fornita da un neon da 18W. Nessun consiglio.. #13 ?

aqqa
17-09-2009, 05:44
allora, alcune osservazioni personali di massima (poi attendi risposte di altri). 5 kg sono pochini (dipende anche se vuoi fare dislivelli o meno). Se ci saranno molte piante un substrato fertile non è una cattiva idea (anche se io opterei per substrati unici). Echinodorus e microsorum credo che hanno bisogno di più spazio, in un cubo stanno strette, o comunque invadono la vasca o almeno la visuale. Io penserei a un po di muschi (molto graditi dalle red).

dago1069
17-09-2009, 09:05
aqqa, in effetti ho aggiunto come substrato inferiore dei lapilli vulcanici che oltre a fornire comunque sostanze utili alle piante mi permettono una buona circolazione d'acqua e relativa ossigenazione evitando che si formino pericolose sacche anossiche #07 . Sopra i lapilli ho depositato i 5 kg di quarzo nero a decrescere a partire dal fondo per creare un minimo di prospettiva. Riguardo alle piante posizionerò sulla radice, come da tuo consiglio #36# , del muschio di giava (o similare), accoppiato comunque a delle Microsorum (la radice si trova nella zona posteriore e quindi non impedisce la normale visione). Appena avrò terminato l'allestimento allegherò delle foto del cubo :-)) . In alternativa alla Echinodorus ozelot rosso hai altre piante da consigliarmi (con radicazione sul fondo)?

aqqa
18-09-2009, 04:02
mah le sacche anossiche non si formano con 5 kg di quarzo, specie se il quarzo non è (come non sarà immagino) a granulometria microscopica... sul lapillo vulcanico invece...boh... vabè ormai l'hai messo...

Piante da consigliarti ce ne sono centinaia... dipende cosa ti piace e cosa ti puoi permettere. Se vuoi una rossa non troppo esigente vedi la ludwigia glandulosa (mi pare si chiami così) è anche meno "ingombrante" della ozelot, ma è tutt'altro genere... vedi tu :-)

dago1069
18-09-2009, 09:28
[quote="aqqa"]mah le sacche anossiche non si formano con 5 kg di quarzo, specie se il quarzo non è (come non sarà immagino) a granulometria microscopica... sul lapillo vulcanico invece...boh... vabè ormai l'hai messo...

aqqa, la granulometria del lapillo vulcanico che è stato inserito varia da 5 a 20mm. Quindi, oltre a permettere l'nsediamento, nei moltissimi pori presenti, di batteri utili alla trasformazione dei detriti che penetreranno nel fondo, garantiranno un ricircolo dell'acqua molto ampio (questo almeno è quello che mi aspetto #13 ). Riguardo alla Ludwigia glandulosa potrebbe essere una ottima idea (la trovo veramente splendida). E' presente nella vasca principale e tra parentesi gode di ottima salute. Alla prima potatura ne inserirò un paio di steli nella zona del fondo. Forse già domani allegherò le prime foto del cubo nel messaggio :-)) .

dago1069
25-09-2009, 01:17
Ciao a tutti. Come promesso (in realtà un bel pò in ritardo #13 ) allego un paio di foto del cubo allestito la scorsa settimana. Il fondo è composto da
uno strato di circa 3 cm di lapilli vulcanici, coperti da 5Kg di ghiaino di quarzo nero (granulometria 2-4 mm) a decrescere a partire dal fondo.
Le piante inserite sono le seguenti: (sulla radice di Mopani posta sul fondo)1 Microsorum pteropus, 1 riccia flutians, e una manciata di muschio di Giava. Sempre sul fondo, nell'angolo di sinistra, è stata posiziona una Cryptocorine albida. Nella zona anteriore due piante di Criptocorine diversen (divise in due mazzetti ciascuna). Nelle giornate successive sono state aggiunti 3 steli di Egeria densa non interrate ma ancorate ad una ventosa attaccata al vetro laterale di destra. Attendo la potatura delle piante della vasca principale per capire se posso trovare lo spazio per l'inserimento di un paio di steli di Ludwigia glandulosa #17 . L'arredamento è composto dalla radice sopra menzionata e da una Pietra rossa (Red jasper). Il filtro (Niagara 250) è stato modificato. Ho eliminato una delle divisorie che contenevano i carboni (tenuta da parte in caso di necessità). Ho spostato la spugna per la filtrazione meccanica dal terzo scomparto al secondo (subito dopo la zona riservata alla pompa). Nel primo scomparto ho aggiunto uno strato di ovatta (prefiltro meccanico) e nell'ultimo ho inserito sino al bordo superiore (alcuni rompendoli per aumentare la superficie totale utile) i cannolicchi a microcelle Biomax della Askoll per effettuare la filtrazione biologica. Sono stati inseriti 20 litri d'acqua dall'acquario principale (questo doverbbe permettermi di agevolare l'integrazione delle piante) completati da altri 4 litri d'acqua (al 25% d'osmosi e 75% di rubinetto). La vasca è corredata da un impianto di CO2 a bombola della Askoll. Appena mi sarà possibile inseriro il profilo della vasca completandolo con i valori dell'acqua che andrò a riverificarli Sabato.
Che ne pensate? Suggerimenti :-) ?