Visualizza la versione completa : Askoll Lampada t5 POWER-GLO 39W
Ragazzi,
le lampade in oggetto le ho in dotazione all'acquario che vedete nel profilo e devo dire di essere abbastanza soddisfatto della resa. Il negoziante mi ha detto però che avendo il tubo fluorescente al trifosforo durano leggermente di più rispetto al normale. Ora mi chiedo: quanto c'è di vero in tutto questo?Voi che mi dite?
Io avevo pensato di cambiarle come al solito dopo circa un anno di utilizzo (a distanza di qualche settimana l'una dall'altra), ma se fossero vere le parole del negoziante, secondo voi quando andrebbero sostituite?
Sago1985
15-09-2009, 12:23
Un anno al massimo in ogni caso.. non so se durino di più (è la prima volta che lo sento) però i neon normali si cambiano prima di un anno, un anno al massimo.. Quindi continua a fare come hai sempre fatto e dopo massimo 12 mesi cambiale.
Le power-glo se non sbaglio sono a 18.000 kelvin giusto? Occhio alle alghe! Sei su un campo minato..
Mah...veramente non ho mai avuto problemi di alghe...solo le classiche tipologie in fase di allestimento prontamente andate via dopo la fase di maturazione del filtro...credo che se continuo a gestire impeccabilmente la vasca continuerò a non avere problemi di sorta...perchè mi dici che dovrei averne ora?
Cmq...ho contattato la Askoll...mi dicono che la durata della loro effcienza è stimata sulle 7500 ore...che tradotte in giorni (calcolado le mie 9 ore quotidiane di luce) fanno 833 giorni...quindi molto più di un anno...dicono che a quel punto la resa inizia a calare decisamente...ma cmq non sono convinto di tenerle così a lungo...
Sago1985
16-09-2009, 00:36
Non ho detto che le devi avere per forza, dico solo che sei in un campo minato. Il minimo errore di gestione e ti riempi di alghe. Cio non toglie che sia cmq fattibile usare una powerglo.. Se leggi in giro vedrai che per il dolce si va dai 3000k agli 8000k e al massimo si aggiunge un 10.000k come quarta lampada fitostimolante..
La durata a cui si riferiscono loro niente ha a che fare con la durata delle lampade per le piante. Se leggi la nella confezione dei normalissimo t8 vedrai che la durata supera le 8000 ore. Il deperimento nello spettro utile per le piante avviene molto prima di quanto l'occhio possa accogersene. Cambiale al massimo dopo un anno, se vuoi il mio consiglio, ;-)
Si Sago...credo anch'io che mi atterrò alle solite tempistiche annuali... ;-)
Quanto ai kelvin, onestamente sono molto soddisfatto della resa e della qualità delle power glo...quindi penso proprio che rimarrò con loro ancora per molto...sicuramente non posso dormire su trascuratezze varie della vasca...ma amo dedicarmi a lei...come ho sempre fatto fin ora...e quindi almeno finchè il tempo me lo permette continuerò a farlo...
...e poi devo dire che se non ho mai avuto problemini con alghe con 180000 k significa che un pochino bravo sono stato no?! :-))
A parte gli scherzi...grazie per il consiglio...sei stato gentilissimo... #36#
Sago1985
16-09-2009, 10:38
Sicuramente molto bravo!
Io onestamente non sono sempre contrario alle alte temperature di colore usate da chi se ne intende. Ne avevamo parlato poco tempo fa in un altro topic e avevo postato l'immagine della vasca di un mio coinquilino (60l con 2 powerglo da 15w) che è riuscito a far crescere su tronchi e rocce solo un tipo particolare di alga assolutamente stupenda! Verde intenso bassissima e vellutata. Uno spettacolo!
Però è stato bravo e fortunato.. Mi sembra che il topic si chiamasse qualcosa tipo "luci per il marino nel dolce" se ci vuoi andare a dare un'occhiata.. ;-)
Sago1985
16-09-2009, 11:18
Ho ritrovato il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229582&highlight=
ehi Sago,
ho letto il topic...e devo dire che anche io ho quella famosa alga vellutata e bellina esteticamente sul tronco al centro della vasca...e l'effetto è meraviglioso...ma ho sempre pensato che fossero le verdi puntiformi particolarmente brillanti...ci vedo spesso le caridine sostare con gioia...
Sago1985
16-09-2009, 22:48
E' vedi.. mi sa propio chè sono le powerglo che la fanno venire così bella.. #36#
Beh...questo non lo so...cmq c'è da dire che a me il tronco è piccolino e non sono così estese come nel caso del tuo amico...ad esempio nel legno grosso posto a sinistra dell'allestimento non ce ne sono mica...al di là di questa piccola presenza non ho altri accenni di alghe...di nessun tipo...addirittura nel vetro di fondo anche le puntiformi verdi esistono appena...
Sago1985
17-09-2009, 10:16
Credo di aver capito che per formarsi in quel modo devono essere propio sotto le lampade in una superficie corosa come un legno o una pietra.. Nel legno laterale probabilmente la luce non ci arriva cosi intensamente da stimolarne la crescita.
Si...la tua ipotesi è abbastanza veritiera...infatti nel legno laterale cresce bene il muschio di giava che non ha bisogno di grandi pretese in fatto di luce, mentre nel piccolo legno posto più al centro la luce arriva tra gli spazi lasciati liberi dalle foglie delle cripto...e anche se parzialmente filtrata è comunque abbastanza presente... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |