Visualizza la versione completa : Il mio angolo di Africa!
Ciao a tutti, finalmente posso farvi vedere come sta venendo la mia vasca!
Acquario askoll stilus 100 misure 100x40x50
filtro esterno pratiko 300
riscaldatore da 300watt
illuminazione 2x30 t8 uno da 6500 e uno da 10000°K
ALLESTIMENTO:
sabbia silicea di fiume molto fine
rocce prese dal fiume Trebbia
lastre di ardesia, ma non ne sono proprio sicuro!
FLORA:
qualche ciuffo di vallisneria
lemna minor entrata di straforo con la valli
Per ora mi sembra basta, mi mancano ancora i gusci di lumaca ma li prenderò più avanti, per la popolazione ho già qualcosa in mente! #36#
mariocpz
14-09-2009, 22:34
Direi semplice ma risolutiva come vasca...
La rocciata di DX proverei ad alzarla quasi fino al pelo d'acqua...magari pertendo con spezzoni di lastre d'ardesia alla base per poi accatastare i sassi sopra..
La vallisneria sposterei solo quella centrale avanti e quella a destra sempre avanti e ti spiego il perchè:
I conchigliofili scavano come matti e prevalentemente prendono la sabbia davanti per portarsela dietro (i miei multi hanno fato cosi, e ogni volta che cerco di risistemare la sabbia prontamente lo rifanno), e quindi finirebbero per sradicarsi la valli,invece sul fondo vanno benissimo perchè aggiungendo altra sabbia la piantano a dovere :-D
Come ospiti oltre ai conchigliofili cosa hai in programma?
Ciao mariocpz, grazie x i consigli!
A dire il vero anch'io avevo pensato di alzare la rocciata, ma poi ho desistito perchè non volevo togliere troppi litri alla vasca, e poi penso che per i pesci che voglio inserire possa bastare!
Come popolazione volevo mettere una coppia di A. compressiceps sumbu e una coppia di Telmatochromis temporalis.
Poi vedrò come va e se riesco inserisco anche 1M+3F di Paraciprichromis nigripinnis!
Cosa ne dici?
mariocpz
15-09-2009, 18:39
I Sumbu shell li conosco bene e sono davvero carinissimi...i Telmatochromis emporalis non li conoscevo molto e da quello che ho avuto modo di leggere è si parla di una specie conchigliofila abbastanza rara e direi del tutto interessante...ma a trovarli ti è facile? Poi vuoi mettere 2 specie conchigliofile in vasca senza barriera visiva? Non è che si menano per le conchiglie?
Magari attendi i pareri dei più esperti....
I Nigripinnis sono tra i Rocciofili più belli che ci sono, ma mi sa che richiedono spazi più ampi e rocciate mooolto più consistenti...soprattutto se si parla di 4-5 esemplari non credi???
Comunque tienici aggiornati delle decisioni e dell'evolversi della situazione, postando anche le foto degli ospiti che arriveranno...
Dei Telmatochromis temporalis c'è sia la variante conchigliofila sia quella no! Quindi vorrei quella non conchigliofila.Mi sono stati consigliati da Lssah. Alle onde li avevano, adesso non sono in listino, vedrò!
I Nigripinnis sono tra i Rocciofili più belli che ci sono, ma mi sa che richiedono spazi più ampi e rocciate mooolto più consistenti...soprattutto se si parla di 4-5 esemplari non credi???
I para mi sembra di aver letto che nuotano di continuo e usano le pareti verticali, che ho messo e spero bastino! Come spazi mi sono documentato e mi sembra possano bastare, ho anche preso spunto dalla vasca di entropy, comunque vedrò poi più avanti!
scusami ho visto soloora la tua discussione, io la farò simile ma ho altre idee, per le painte non so non sono convintissimo, sto studiando qualcosa per lo sfondo.
per quanto rig la sabbia..cavoli la tua è chiara pare bianca.. vedremo la mia con i neon, come kelvin monterò gli stessi tuoi lo sai :)
io sto sempre lavando la sabbia e fa sempre polveri sospese cavoli toglimi una curiosità anche la tua ora se la smuovi fa polvere?
mariocpz
15-09-2009, 20:26
Si c'è il tipo shell che sono conchigliofili, ma siccome avevi parlato dei Nigripinnis come rocciofili pensavo intendessi quelli...anche perchè 2 specie rocciofile a contendersi la rocciata la vedo dura... -20
Cmq fammi sapere cosa decidi infine...
Ma quando dovresti inserirli????
Ma quando dovresti inserirli????
Almeno tra un mese! #06
Gando la sabbia sembra chiara un po x la foto e poi perchè il 6500 fa il suo sporco lavoro! :-))
La sabbia io l'ho lavata tre o quattro volte giusto x togliere la sporcizia, tu mi sembra che la voglia selezionare, e per quello ti servirebbe un setaccio! ;-)
Comunque anche la mia fa un po di polvere ma niente di esagerato!
Qualcuno ha esperienze con i telmatochromis temporalis?
mariocpz
16-09-2009, 19:06
Qualcuno ha esperienze con i telmatochromis temporalis?
E' molto raro vero???
E' molto raro vero???
Ma no, si trova senza problemi in germania, anche di riproduzione.
non sono difficili da riprodurre ,se non fosse che le larve sono minuscole e servono i naupli d'artemia.
avevo mezza idea di portamene a casa una coppia dalla serra ma zero spazio.
mariocpz
16-09-2009, 19:13
Lssah,
In germania??? eh bisogna andare lì a prenderli poi???
Quanto ti costano a quel punto....
Ma quindi gianni ne ha? #17
Lssah,
In germania??? eh bisogna andare lì a prenderli poi???
Quanto ti costano a quel punto....
Tanganyika e malawi di qualità si trovano solo lì.
Gianni ha i Temporalis shell e almeno un paio di coppie già formate.
il prezzo non me lo ricordo ma non deve essere distante credo dai 10 euro ad esemplare.
Speravo che non fossero gli shell, peccato! Ma volendo abbinare dei rocciofili a una coppia di temporalis shell cosa mi consiglieresti?
Grazie
in 100 cm di vasca Telmatochromis + Altolamprologus.
Mi mangio le mani per non avere spazio se no proverei a riprodurre a casa gli Altolamprologus Fasciatus, che in Italia non si trovano mai e sono stupendi.
O cambia casa o cambio testa.
http://www.fishbase.org/images/thumbnails/jpg/tn_Nefas_u1.jpg
Ps
Liviooo se hai una vasca libera batti un colpooo.
mariocpz
17-09-2009, 13:48
Altolamprologus Fasciatus, che in Italia non si trovano mai e sono stupendi.
Quindi il superfornito Gianni li ha?
in 100 cm di vasca Telmatochromis + Altolamprologus
http://www.fishbase.org/images/thumbnails/jpg/tn_Nefas_u1.jpg
Ma con gli altolamprologus in 100 cm dici che si riesce e vedere qualche ripro o si mangiano tutto?
Qualcuno di meno vorace non c'è? :-D
mariocpz, sì.
fraster, le ripro mi sa che è dura vederle.
Ca..o! Non è che riusciresti a darmi un abbinamento felice?
Ti sto stressando vero? Scusa ma speravo di trovare i temporalis e ora che so che non ci sono mi trovo in alto mare!
Nessun altro sa darmi un consiglio?
Coppia di Neolamprologus caudopunctatus + Paracyprichromis nigripinnis (1M + 2 o 3 F)?
I caudopunctatus sono molto interessanti. Non sono propriamente nè dei "rocciofili", nè dei "conchigliofili". Amano la sabbia, che rimestano continuamente e che utilizzano per scavare tunnel ed innalzare barriere. Preferiscono come sito per deporre proprio tali tunnel e le buche nella sabbia. Io, da quando li ho in vasca, sto sperimentando varie strade. A me hanno disdegnato da subito le conchiglie, ed utilizzano gli incavi nella roccia solo per nascondersi o per "curiosare". A volte per riposare. Per il resto, stazionano stabilmente sulla sabbia. La svolta l'ho avuta quando ho posizionato sotto la sabbia (da cui fuoriesce solo un'apertura) un tubo in PVC ed un paio di vasetti in terracotta (al centro e a destra della vasca). I tre oggetti sono tutti diversi per dimensioni (lungo e stretto, lungo e più largo, corto e largo) così da capire meglio le loro preferenze. Preferenze che non si sono fatte attendere. Hanno subito preso possesso prima del tubo in PVC, poi del vasetto di terracotta lungo ed un pò più largo (dove ora stazionano maggiormente). Per ora la loro attività quotidiana è spostare la sabbia nei dintorni dell'entrata, a colpi di coda e sabbia in bocca. A volte la chiudono quasi completamente, per poi riaprirla e risistemarla. La femmina s'infila dentro ed il maschio la incoraggia a rimanerci.......
Prima avevo 4 esemplari. 2 maschi e 2 femmine. Poi si è formata una coppia e i due maschi erano sempre sul confronto faccia a faccia (ma non se le sono mai date sul serio). Così ho riportato in negozio l'altro maschio. Volevo togliere anche la seconda femmina, ma quel giorno non c'è stato verso di catturarla. Per ora comunque la coppia ignora l'altra femmina, che ha trovato un suo spazio nella parte sinistra della vasca. Vedremo gli sviluppi (ed ovviamente, se sarà il caso, toglierò anche la seconda femmina)......
P.S.: Quando allestii la mia vasca, se li avessi trovati, avrei preso sicuramente i Triglachromis otostigma (a cui serve solo tanta sabbia e tubi in PVC insabbiati) abbinati ai P. nigripinnis (con le lastre verticali + qualche roccia alla base), ma a tutt'ora non c'è stato verso (anche se per i ciclidi africani mi rivolgo a Roma ad un negozio molto specializzato e veramente fornito) #36#
Ciao Entropy, in effetti i caudopunctatus sono proprio interessanti è solo che non volevo pesci tanto "scavatori", un pò perchè l'idea di tenere un po di verde in vasca non mi dispiaceva e poi perchè sotto la sabbia ho messo un foglio di polistirolo che se raggiungessero disintegrerebbero! Comunque li prenderò seriamente in considerazione visto che il tuo acquario mi sembra molto bello ed equilibrato come popolazione!
l'idea di tenere un po di verde in vasca non mi dispiaceva
Se per verde intendi la Vallisneria, potrebbe in effetti risultare un problema. Io l'ho dovuta togliere perchè era sempre radici all'aria (o meglio, all'acqua...). Però ci sono sempre Anubias e Ceratophyllum......
Per il polistirolo sul fondo, se lo strato di sabbia è alto (sopra i 6-7 cm), non è un problema. A me non sono mai arrivati a scoprire il vetro sotto.....
P.S.: un'alternativa più valida al polistirolo sono i fogli in plastica ondulata, detti polionda (per intenderci, quelli delle cartelle semitrasperanti e rigide che si regalano alle fiere), in vendita nei centri bricolage per pochi euro.
Insuperabili per resistenza, durata e versabilità (ci ho fatto pure un filtro interno a scomparti di una vasca) #36#
un'alternativa più valida al polistirolo sono i fogli in plastica ondulata
Ad averlo saputo prima l'avrei presi, ma non mi ero posto il problema #23
X il verde intendevo la Valli che ha già iniziato a stolonare dopo una settimana, speriamo sia buon segno! Grazie ancora x i consigli!
;-)
......e versabilità
...........versaTilità, ovviamente........ -28d#
Un'altra domanda: i pesci come tollerano le correnti d'acqua?
Preferiscono acque più o meno ferme?
Lo chiedo perchè ho notato che nel mio acquario c'è una zona dove non arriva corrente e per evitare che mi si accumuli lì tutto lo sporco avevo pensato ad una pompa di movimento!
Che dite?
io ho letto che questi ciclidi non disdegnano la corrente...
per il fondo io ho usato un materessino da ginnastica, credo sia neoprene, un po piu resistente del polestirolo anche se mai quanto il materiale delle cartelline che citavate poc'anzi
io ho letto che questi ciclidi non disdegnano la corrente...
quoto, un poì di corrente ci vuole ;-)
Ma secondo voi, visto che devo metterla sul lato lungo 100 cm, è meglio una koralia 1 o una nano? Non so regolarmi come potenza!
Ragazzi ho un'altra domanda!
Leggendo Back to Nature, ho preso in considerazione queste due specie, che come comportamento mi sembrano piuttosto simili e cioè i Tanganicodus e gli Eretmodus!
Volendone inserire ovviamente una sola delle due specie, qualcuno mi sa dire se sono facili da tenere e se è possibile nel mio acquario?
Da quanto ho letto sul libro mi sembra di si, ma vorrei saperne da qualcuno di voi! Grazie
potresti ma la realtà è che sono specie iper aggressive.
ti troveresti a spendere dei soldi per poi pentirtene quando ne sarà rimasto solo uno.
Grazie x la risposta lsaah, ma ti volevo ancora chiedere se l'aggressività è inter o intraspecifica, perchè ad esempio ho letto sul libro che che i Tanganicodu irsacae che non superano i 7 cm si possono tenere in 100 litri! Evidentemente si riferisce a una vasca solo x una coppia?
Dei chalinochromis brichardi che mi dici?
l'aggressività è inter o intraspecifica
intendevi extra o infra credo.
extraspecifica è quasi nulla, infraspecifica è elevatissima.
diffida da ciò che è scritto sui libri, anche se èun Back to Nature firmato da grossi nomi.
100 litri peruna coppia di quei ciclidi può andare solo se è una coppia che funziona da tempo e riproduce senza appelli.
I Calinochromis non hanno invece problemi di quel genere.
Crescono leggermente piu di un neolamprologus ma essenzialmente non hanno il caratteraccio dei gobidi del tanganyika.
Grazie lssah, sempre il migliore! Quindi anche trovando una coppia di gobidi già formata, che credo sia difficile da trovare, è meglio lasciarli perdere x un acquario di comunità di 100x40x50!
I Calinochromis come pure i Telmatochromis mi interesserebbero, ma gianni non li ha, e quindi devo ripiegare su un'altra specie che mi permetta di avere delle ripro, ma proprio non ne trovo che non siano i soliti Julido!
trovando una coppia di gobidi già formata
chi ha una coppia già formata se li tiene. :-))
specie che mi permetta di avere delle ripro,
molto dipende da cosa hai tu in vasca.
ci sono alcune specie di Xenotilapia che sono facili da tenere in vasca.
altrimenti ci sono sempre i Triglachromis othostigma.
O cambiando totalmente genere.....potresti optare per dei Neolamprologus ancora sconosciuti da noi che sono gli heliantus.
Puoi vedere come ho arredato la mia vasca in questo 3d! Per le xeno mi sa che dovrei togliere una rocciata? le pietre ce le ho anche sotto la sabbia mi verrebbe un gran bordello!
Comunque nella vasca volevo inserire una coppia di compressiceps shell e un gruppetto di P.nigripinnis. Gli heliantus ci starebbero? Ma da gianni li troverei?
Grazie
sto seguendo le tue scelte in fatto di pesci.... il bello è che dopo la sofferenza di come fare la vasca studiarla e risturiarla uno dice.. bene . ora metto giu due pesciotti.. ahahaha e poi si trova a scevellarsi peggio che prima :D
io ho messo giu il fango..... non vi dico che figata estetica è.... appena è limpido faccio le fot :) aspetto il ceratophilum intanto da oscar :) l'hai messo anche te?
gli heliantus in italia ,salvo qualche privato che li ha presi lì,li ha solo lui.
per me ci starebbero con i compressiceps shell.
a questo punto non metterei nemmeno i nigripinnis
Ciao Gando, aspetto le tue foto!
Intanto spero che lssah mi dia l'illuminazione perche se no qui non si va avanti!
Anch'io aspetto il cerato
a questo punto non metterei nemmeno i nigripinnis
Dici che la convivenza non sarebbe facile?
Sfortunatamente ho allestito la mia vasca convinto di prendere un tipo di pesce e adesso non trovando, questo mi limita nelle scelte, se no le Xeno le avrei messe volentieri!
in riproduzione gli h. tirerebbero di quelle legnate ai nigripinnis che non so se se la sfangherebbero in un metro.
ho allestito la mia vasca convinto di prendere un tipo di pesce e adesso non trovando
che pesce?
Volevo mettere una coppia di sumbu shell e una di telmatochromis! Ero convinto che i temporalis fossero facili da reperire, ma gianni mi ha cassato!
temporalis fossero facili da reperire
ma infatti erano facili da reperire.
peccato che sono stati saccheggiati come il più colorato degli mbuna del malawi.
misteri della ciclidofilia.
ma infatti erano facili da reperire.
peccato che sono stati saccheggiati come il più colorato degli mbuna del malawi.
misteri della ciclidofilia.
Quindi adesso mi trovo un pò spiazzato e limitato ulteriormente nella scelta! I nigripinnis mi piacevano parecchio, avevo anche già allestito una parte dell'acquario x loro con delle lastre di ardesia! Se ti venisse in mente qualcosa che possa stare con questi ultimi sarebbe ottimo! Comunque ancora grazie x i preziosi consigli!
Intanto metto una foto con gli ultimi ritocchi alla vasca!
Ho aggiunto una lastra per i P.nigripinnis e per schermare un vetro laterale x dare un più di tranquillità ai futuri abitanti, e ho messo una pompa di movimento, che lì lo so, non sta molto bene, ma è dove svolge il suo dovere!
Poi le varie piantine di valli si sono infoltite e hanno stolonato, e mi si stanno formando le prime alghe, quelle marroni, spero che non prendano il sopravvento! Suggerimenti? Osservazioni?
visto così sembra un ambiente adatto a due specie.
poi...fate vobis :-))
Spiegati meglio! P.nigripinnis e un'altra? Pensavo che mettendo le conchigli e sinistra x i sumbu shell, l'altra metà potesse essere utilizzata da un'altra specie! I nigripinnis avrebbero tutto lo spazio sopra con le lastre come rifugio! Sbagliavo? D'altra parte non sono un esperto di ciclidi del tanga, se no non avrei chiesto!
quelli di questo lago sono i ciclidi più delicati.
meno specie insieme, meglio è.
Ultima modifica: ho sostituito il neon da 10000 con uno da 4100°K perchè la luce così com'era mi sembrava troppo forte e non volevo desse troppo fastidio ai futuri inquilini! Adesso la luce è un po più gialla ma anche più soft!
Dopo 5 settimane i valori di no3 e no2 mi sembrano nella norma! Ora mi stavo chiedendo se prima di metterci i pesci mi convenga fare un cambio d'acqua! Che dite?
Dopo 5 settimane i valori di no3 e no2 mi sembrano nella norma! Ora mi stavo chiedendo se prima di metterci i pesci mi convenga fare un cambio d'acqua! Che dite?
Certo #36#
Un 20% sarà sufficiente ;-)
Ma se inserissi un gerynochelius per tenere a bada le diatomee, prima di inserire gli altri ciclidi, potrebbe essere un problema? L'idea non mi esalta ma le diatomee ancora meno, e sono tante!
Oscar_bart
26-10-2009, 18:44
Pensa che cresce sui 15 cm anche quindi è un bel pesce!
Volendo però puoi metterlo, non è aggressivo ma non so se prederebbe eventuali deposizioni..
Ma cosa metterei alla fine dentro a questa vasca? #24
Sicuramente un gruppetto di P.nigripinnis(1m+3f), poi una coppia di conchigliofili, ma ancora non ho deciso quali, forse temporalis shell o compressiceps, ma non è detto, devo anche vedere la disponibilità di gianni! Poi se riesco voglio mettere una coppia di un'altra specie, ma deciderò a suo tempo!
Forse al posto del geryno potrei mettere 2 otocinclus che mi sembra si cibino anche loro di diatomee e sicuramente non predano le uova, che infatti è la cosa che temevo x il primo! Cosa dici?
Oscar_bart
26-10-2009, 19:39
Otocinclus proprio no, poverini.. #07
Abitano acque diverse, habitat diversi ed i ciclidi non li risparmierebbero..
Comunque le uove vengono difese all'estremo dai tanganicosi, tant'è che non è raro vedere video di ancystrus uccisi per la difesa delle uova..
Giusto, adesso non pensavo che i valori dell'acqua sono proprio diversi! Non so, volevo rispettare il biotopo e non volevo inserire niente di "estraneo", me adesso proprio non so cosa fare!
Oscar_bart
26-10-2009, 20:17
Aspetta! :-)
Le diatomee in teoria fra un pò dovrebbero sparire.. se poi proprio non ti piacciono prenderai un gyrinocheilus
Ma mi sa che con i cambi d'acqua che farò ogni settimana introduco sempre silicati e mi sa che non se ne andranno mai! Tu usi acqua di ro? La tua sabbia è silicea o no?
Grazie
Oscar_bart
26-10-2009, 21:50
uso acqua di rubinetto e ho la sabbia edile.
Si sono pieno di diatomee ma la vasca mi piace anche così, è più naturale e scura ed i pesci stanno sicuramente meglio..... :-))
Ok, quindi non vanno via! Il problema sono le piante che vengono soffocate dalle diatomee! Mi sa che dovrò toglierle!
Oscar_bart
26-10-2009, 22:25
Aspetta, da quando ho avviato si son calmate come espansione però..
Ho vallisneria e anubias e sopra non ci sono diatomee, anche se la valli mi schiatta lo stesso -28d#
Io invece ho lefoglie ricoperte! Mi fanno un po schifo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |