Entra

Visualizza la versione completa : med - consigli su realizzazione e mantenimento


miasm
14-09-2009, 15:29
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo, ho alcuni dubbi sulla realizzazione di un reef mediterraneo... spiego...

ho un acquario tetra da 60 lt, lo avevo ricevuto in regalo e l'ho mandato avanti fino a qualche mese fa con il tipico setup in acqua dolce.
http://www.zooplus.it/bilder/tetra/aquaart/l/3/300/41991_3.jpg
poi mi sono stancato ed ho cominciato ad informarmi sulla realizzazione di qualcosa con acqua salata... Ho eliminato il filtro interno e me ne sono costruito uno esterno con un tubo in pvc, lana e cannolicchi ceramici.

Premetto che abito in una città di mare, ci vogliono 10 minuti per arrivare al mare :), quindi prelevo sempre acqua di mare.

All'inizio ho procurato 2 rocce vive dal mare, anche se effettivamente erano un po spoglie di alghe... qualche lumaca, qualche paguro... non ho toccato nulla per una decina di giorni ( cambiando il 50% dell'acqua ogni 5 giorni). ( 3kg circa la roccia piu grande, 1kg la piu piccola )
Ho visto germogliare qualche agla verde ( non chiedetemi il nome ), qualche alga incrostante viola e verde... Ho visto spuntare in un buco della roccia anche un simpatico pomodoro di mare...

sembrava tutto ok, ho deciso quindi di prendere delle bavose e qualche gamberetto ( credo siano paelemon ) dalle pozze sulla scogliera... L'acqua in acquario rimane intorno ai 25 gradi ed ho pensato che altri pesci siano effettivamente inadatti...

I pesci hanno reagito bene la prima settimana, vista l'immobilità dell'acqua ho inserito una pompa di movimento...

dopo una settimana ho trovato l'acqua biancastra, ed i pesci in una notte sono morti, i gamberetti scomparsi ( letteralmente, ho il dubbio che siano finiti aspirati dl filtro mah, boh )... Sono deceduti anche i paguri!
lumache e pomodoro di mare invece sono rimasti vivi...

Non ho a portata di mano i vari test, ma cambiando l'acqua spesso ed inserendo sempre acqua marina non dovrei incontrare problemi di salinità o altri valori eccessivamente sballati...

Non ho intenzione di tenere pesci, al massimo qualche bavosa... La mia idea era avere un acquarietto pieno di belle alghe e actinie, gamberetti e poco altro... Raggiungendo cosi anche una certa tranquillità nella manutenzione...

qualche consiglio ?
E' il caso di mettere sabbia sul fondo ?
Per un acquario senza pesci serve comunque lo schiumatoio ?

miasm
14-09-2009, 15:38
aggiungo, non vorrei fare dsb, la mia idea era fondo di sabbia fine, sugar size, alto circa 2 cm...

dimensioni vasca 57 x 35 x 30 cm

miasm
14-09-2009, 15:41
aggiungo ancora, la plafoniera è da modificare sicuramente, ha 1 neon philips tl-d 15w aquarelle che va sicuramente sostituito...

che tipo di illuminazione mi consigliate ?

miasm
14-09-2009, 21:00
ho letto un po sul forum, cercando di analizzare le esperienze degli altri....

suppongo che il filtro biologico abbia provocato qualche esplosione batterica...

ora ho riallestito tutto, vi carico delle foto per capire se:

1) le rocce che ho trovato sono un po poverelle di alghe, posso sperare che crescano?
2) spero che le rocce siano abbastanza porose.
3) visto che sconsigliano il filtro che skimmer consigliate per un 60lt ?
4) come "catturo" actinie, anemoni, spirografi e le altre alghe ?

appena riesco aggiungo 2 foto... tutto work in progress

http://img248.imageshack.us/img248/6719/14092009360.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/14092009360.jpg/)

Ignorate la pompetta sulla destra, è li solo per muovere un po di piu' l'acqua.

http://img179.imageshack.us/img179/3055/14092009361.th.jpg (http://img179.imageshack.us/i/14092009361.jpg/)

la pompa sulla sx col tubo è quella che andava al filtro biolocigo, ora solo lana per filtrare un poco

http://img27.imageshack.us/img27/5550/14092009362.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/14092009362.jpg/)

in fondo si vede un piccolo pomodoro, sembra che sono riuscito a salvarlo...

accetto consigli...
Ci vorrebbero un po piu di rocce o dite che bastano ?
http://img215.imageshack.us/img215/2346/14092009363.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/14092009363.jpg/)

Gando
15-09-2009, 01:34
ciao anche io sto cercando di allestire un med molto semplice...
leggiti i manuali per avere le idee un po piuchiare sui vari metodi. in primis 2 cm di sabbia non servon a nulllla.. son troppo bassi

elprode
15-09-2009, 08:56
Non tutti hanno la possibilità di allestire un dsb: dipende dalle dimensioni (altezza) della vasca).
2 cm di sabbia possono andare benissimo (posto che non avranno MAI una funzione denitrificante), purché si tratti di sabbia molto fine che non possa intrappolare eccessivamente residui di cibo e schifezze varie.

Le rocce delle foto che hai postato non sono affatto porose: purtroppo la loro funzione filtrante è pressocché nulla.

Onestamente, se fai cambi d'acqua del 50% ogni 5 giorni (e se hai la costanza di continuare a farli) il tuo è quasi un sistema aperto, dove secondo me puoi sopperire alla mancanza di substrato filtrante anche con un filtro esterno come quello che avevi (i nitrati, con cambi d'acqua di quel genere, non potranno salire più di tanto). Questo vale, ovviamente, solo se mantieni l'idea di rivolgerti a specie particolarmente robuste e senza troppe pretese: ok per Actinia, Anemonia, paguri vari, Palaemon, magari una o due bavosette (non di più, viste le dimensioni ridotte della vasca), mentre già per gli spirografi (esigenti in fatto di alimentazione) la vedo più dura.
Se vuoi aggiungere uno skimmer (che comunque aiuta), potresti orientarti su un Tunze nanodoc, ma devi prima verificare se è compatibile col coperchio della vasca.
Occhio che allevare alghe non è affatto facile: per alghe di superficie ci vuole molta luce, vigoroso movimento e buona qualità dell'acqua (a meno che tu non aspiri ad allevare alghe filamentose infestanti, ma non credo proprio...).

miasm
15-09-2009, 09:45
bhe all'inizio posso sopportare i cambi d'acqua frequenti... poi pero' spererei in un po piu di relax!

Non voglio allevare alghe particolari, vorrei solo che crescesse una vegetazione normale...

Se trovassi rocce più porose potrei sperare in un miglioramento delle prestazioni dell'acquario ? Mi consigli comunque di riattivare il filtro esterno ? con cannolicchi e lana oppure solo lana ?

Il problema è che nelle zone ( porto torres, nord sardegna ) facilmente accessibili a mare le rocce sono tutte di tipo argilloso, super cariche di alghe marroni, ma l'argilla tende a sciogliersi e non è proprio utilizzabile in acquario. dovro fare una spedizione in altre zone.

elprode
15-09-2009, 10:16
Con rocce di qualità molto buona potresti ottenere una valida funzione filtrante nella vasca.
Come è già stato consigliato ad altri, prova soprattutto a "scandagliare" i fondali dei porticcioli dove i pescherecci puliscono le reti: spesso si trovano veri e propri "tesori" in termini di organismi (che per il momento è però meglio che tu lasci dove sono) e di frammenti di rocce molto porose di origine organica (le cosiddette "rocce vive").

Certo, se non hai intenzione di continuare con cambi di questa frequenza, allora il discorso sul filtro esterno cambia (al limite puoi tenerlo caricandolo solo di lana di perlon, ma con l'accortezza di lavarla o sostituirla al MASSIMO ogni settimana): diventa però indispensabile uno skimmer, come potrebbe essere il piccolo della tunze o forse, per le dimensioni della tua vasca, anche il Prizm (non se ne parla chissà che bene, ma su quel litraggio dovrebbe poter fare un lavoro decente, e soprattutto dovresti riuscire a collocarlo con maggior facilità rispetto al Tunze: se invece decidi di rinunciare al coperchio, o hai la possibilità di modificarlo, allora meglio il Tunze, almeno secondo me).
Una "vegetazione normale" non esiste; esistono svariate specie di alghe, ognuna con le sue caratteristiche e le sue specificità. Uno dei problemi dell'allevamento di alghe (che non siano la classica "Caulerpa") è quello di trovare le condizioni ambientali che favoriscano la crescita ma che, al contempo, non favoriscano l'esplosione di alghe infestanti o cianobatteri non desiderati. Personalmente non ho mai avto molta fortuna con l'allevamento di alghe.

miasm
18-09-2009, 19:07
ok, tutto procede bene, ho ancora alcune domande...

sarebbe comodo capire cosa genera ed inquina le acque, cioe, spiego meglio:

in un acquario con rocce vive mediamente porose, alghe tipo lattuga di mare, qualche alga incrostante, alcuni gamberetti, alcune actinie

che a che tipo di inquinamento delle acque vado incontro ? cosa è che sporca l'acqua in maniera considerevole ?

altra domanda:

i granchietti di scoglio riescono a vivere sott'acqua ? o devono periodicamente uscire fuori ? come posso alimentarli in acquario ?


ho notato che la sabbia sul fondo, diciamo gli ultimi 2 centimetri ( su 4 totali ) si è scurita parecchio. Ho spostato alcune rocce e mi sono accorto che la parte di roccia sotto la sabbia è grigio scuro ed ha un odore molto forte, direi il tipico odore delle saline... E' normale ? E' un effetto tipo dsb anche se ho solo pochi centimetri di sabbia ?


grazie mille per le risposte!

marco60
01-10-2009, 20:56
i granchietti di scoglio riescono a vivere sott'acqua ? o devono periodicamente uscire fuori ? come posso alimentarli in acquario ?


ho notato che la sabbia sul fondo, diciamo gli ultimi 2 centimetri ( su 4 totali ) si è scurita parecchio. Ho spostato alcune rocce e mi sono accorto che la parte di roccia sotto la sabbia è grigio scuro ed ha un odore molto forte, direi il tipico odore delle saline... E' normale ? E' un effetto tipo dsb anche se ho solo pochi centimetri di sabbia ?


Ho allevato per qualche mese un piccolo granchio di scoglio (volgarmente i "pelosi" dalle mie parti :-D ) in un piccolo acquario dedicato al quale davo da mangiare un po' di tutto; mangime secco, piccoli pezzi di avanzo di pesce, molluschi. Sono molto voraci e crescono velocemente. Far vedere la muta ai miei figli ritengo sia stato utile ed educativo.
Il mio ogni tanto riusciva a nascondersi nel vano vuoto del filtro.
Quando è cresciuto ho capito che era il caso di liberarlo al mare.

Per la sabbia scura il mio consiglio è di misurare qualche valore......
Ciao