Visualizza la versione completa : Modifica filtro Juwel 3.0
Salve ho il filtro in oggetto su un rio 125.
Allego lo schema:
La figura in questione mostra una versione vecchia del filtro sulla sinistra composta da tre spugne per sezione(bloccate da un supporto a U di plastica coi dentelli....
Secondo lo schema Juwel, si partirebbe(dal basso verso l'alto...)
Sezione bassa(sempre dal basso verso l'alto):
Spugna blu fori larghi
Spugna blu fori larghi
Cyras(vaschetta equivalente dei cannolicchi)
Sezione Alta(dal basso verso l'alto):
Spugna blu fori piccoli
Spugna verde antinitrati
Spugna nera carbone attivo(più sottile delle altre)
Spunga bianca(lana di perlon)
Dato che la spugna nera mi sembra totalmente inutile, volevo sostituirla con dei cannolicchi(pensavo askoll biomax o sera siporax)... magari sotto la spugna blu con fori piccoli...
Consigli?
scriptors
14-09-2009, 14:44
Quella nera e quella verde non metterle, al massimo le puoi mettere a matuazione completata e utilizzarle come supporto biologico (quando avranno esaurito il loro principio attivo ... di cui personalmente dubito un po ... ).
In alternativa puoi utilizzare quasiasi altro supporto considerando che ... importante ... in quella sezione del filtro la velocità dell'acqua è circa il doppio di quella inferiore (diciamo quasi pari alla portata della pompa) ed utilizzarla come 'biologico' è un po 'pretendere troppo' ;-) ... infatti quella zona (parlo sempre della zona superiore) è stata progettata come filtrazione meccanica #36#
Il tutto cambia se vai a chiudere il foro superiore trasformandolo in un filtro 'all'italiana' ;-)
Grazie mille per la risposta, ma se tappo la parte alta, la pompa pescherebbe da sottodiminuendo i tempi di stazionamento nella parte inferiore no?
In quel caso dici che il filtro biologico aumenterebbe l'efficenza?
scriptors
14-09-2009, 16:07
Scusa, mi è sfuggila una considerazione fondamentale nel caso di ostruzione del foro superiore, ovviamente la portata della pompa andrebbe diminuita a circa 3 volte il litraggio netto della vasca ;-)
nel mio RIO 240 la pompa è da 1.000 l/h, non so nel tuo, presumo 600l/h o 400 l/h già più idonei ad un 100 litri scarsi (credo)
Si la mia è da 600l/h è il getto non è indifferente... ho avuto lo stesso problema che hai scritto sul tuo sito, e orientato il beccuccio come tu stesso hai scritto per evitare piante storte... :)
Quini pensi che ostruire il buco alto e mettere cannolicchi al posto delle due spugne sia una soluzione gestibile con il solo filtro juwel?
scriptors
14-09-2009, 16:35
Alla fine dipende dal rapporto piante/pesci e dalla meticolosità che hai nella pulizia della vasca.
Occludendo il foro superiore e riducendo la portata della pompa (nel mio caso mi è bastato prendere la sola girante di ricambio, circa una decina di euro) sicuramente aumenta/raddoppia la filtrazione biologica della vasca.
Il rovescio della medaglia è che, in caso utilizzi il maggior rendimento biologico per aumentare il numero dei pesci, avrai un maggior carico organico (deleterio in qualsiasi situazione) non più 'gestito' dalla filtrazione meccanica veloce fatta dalla parte superiore del filtro in condizioni normali.
Probabilmente ti ho complicato le idee #12
In pratica decidi tu, per me lascia tutto come fornito di serie ed evita di abbondare con i pesci #36# , meglio, acquista una serie di spugne blu di ricambio e sostituiscile a quella nera e verde ;-)
Hhehhehe beh optero per le spugne... anche se credo che alla fine prenderò un bel pratiko 200 e lo piazzo sotto :) così guadango pure sti 8 litri netti in vasca...
scriptors
14-09-2009, 16:52
Io preferisco i filtri interni e non lo cambierei ... ma solo perchè ci dormo più tranquillo la notte :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |