Entra

Visualizza la versione completa : Anubias nana


Lobo
14-09-2009, 12:03
Salve a tutti. In data 4 settembre ho comprato alcune piantine per arredare il mio nuovo 50Lt.
Ho preso diverse varietà di anubias,poichè sono resistenti ai rossi(prossimi inquilini) e perchè non hanno bisogno di eccessiva luce(ho solo una T8 15W)
Mi accorgo però che sul "tronco" di un Anubias barteri(con le foglie lisce,non frastagliate)c'è una specie di "muffa"..per intenderci:sembra il "nido"del ragno..una ragnatela bianca fittissima e vaporosa.
Scusate la terminologia ma è difficile spiegarsi quando si è ignoranti in materia :-(
Il tronco sembra comunque marcio e le foglie più grandi si sono staccate con molta facilità.
Ora sembra succedere la stessa cosa con le anubias nane.Le foglie si staccano e me le ritrovo tutte galleggianti! A vista mi sa che non godono di ottima salute!!
Vorrei capire di cosa soffrono..e sapere se sono stato io a causare questa"malattia"oppure il negoziante.
Comunque ho 2 sospetti:
1- (poco probabile)sto inserendo la co2 con metodo casareccio a idrolitina;non vorrei aver esagerato con la co2
2- Ho letto sulla guida Sera che le Anubias vivono in un range di temperature tra i 22° e i 28°. Quest'estate ha fatto mooolto caldo e le vasche(non refrigerate)del negoziante hanno raggiunto i30° se non 31-32.
potrebbe essere questo eccessivo calore ad aver portato in marcescenza le piante?
Grazie..e scusateme se sono stato prolisso.

dragon-angel
14-09-2009, 12:10
la muffa bianca sul legno si sviluppa nel primo periodo di avvio di un acquario.....quindi se l'acquario è avviato da poco smetti di mettere co2, e inserici piante a crescita rapida in modo da contrastare le alghe....non ferilizzare! ;-) ;-)

Lobo
14-09-2009, 12:24
dragon-angel, beh..grazie per la rapidità!
A tutto pensavo,fuorchè le alghe.
Farò come dici:stop Co2,fertilizzante non l'ho ancora preso e per ora lo lascio dov'è!
Quanti danni può causare quest'alga se non "curata"? Per sicurezza andrò a prendere almeno una pianta a crescita veloce nel pomeriggio.
Sapresti consigliarmi sul tipo(vista anche la futura popoloazione)?
io pensavo alla Vallisneria(anche se esteticamente non la apprezzo molto)piuttosto che uan di Ceratopteris thalictroides che come le anubias non necessitano di molta illuminazione. Grazie ciao

Lobo
14-09-2009, 17:58
Fatto..oggi pomeriggio mi son fatto dare una nuova pianta di anubias,mentre quella vecchia l'ho "potata":emanava un odore nauseabondo!!
Per la crescita rapida mi son preso una Ceratopteris thalictroides,che si sposa bene con la scarsa luminosità #17
Avrei una domandina tecnica da fare:io ho una bellissima pietra lavica,con 2 incavi artificiali non molto profondi.Posso inserirci le piantine di anubias all'interno??come fertilizzante ho messo solo una sfera di argilla"ricostituente"e della normale ghiaia.
grazie!!

graalex
15-09-2009, 16:24
qualcosa mi dice che il problema non sia stato ben individuato...
la mucillagine che si forma su i legni appena inseriti è un fattore normale che si verifica con ogni legno nuovo. la mucillagine non è nociva e anzi.. viene mangiata dai pesci.
quello che sta succedendo alle tue anubias penso che sia dovuto a qualcos'altro... c'e' sicuramente qualche valore dell'acqua che ha mandato in marcescenza la pianta... e per uccidere cosi' in fretta una anubias credo che l'acqua sia piu' che inospitale.