Visualizza la versione completa : non sono un neofita....ma poco ci manca
spongebob1
14-09-2009, 09:04
secondo chi se ne intende parecchio, una vasca come quella della foto che allego, può essere indicata per allevare discus? Tenete presente che sarà aperta di circa 260 litri con 150W di luce....magari se mettessi anche delle ninfee in superficie?
Se i discus saranno tabù, quale altri pesci di indubbia bellezza potrei mettere?
grazie.
spongebob1, potrebbe essere adatta, bisogna sapere di più, cmq sicuramente non è di facile gestione e richiede molto impegno e conoscenza, probabilmente anche una certa quantità di fondi ;-)
fede_bomber
14-09-2009, 13:18
le dimensioni della vasca quali sono???
;-)
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 13:20
spongebob1, quella in foto scordatela! -05
...potresti fare una cosa simile con gli scalari (come ho fatto io con la vasca che ho nel profilo) ;-)
spongebob1
14-09-2009, 14:45
|GIAK|, fede_bomber, la vasca misura 107x50x50 ma perchè parlate di un notevole costo di gestione? a cosa vi riferite di preciso?
Paolo Piccinelli, coma mai niente discus ma piuttosto scalari? non hanno esigenze simili in fatto di acqua e temperatura?
vi prego di perdonare la mia ignoranza per domande che possono sembrare anche banali....
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 14:52
spongebob1, i discus necessitano MINIMO di 50 litri netti per pesce e ne devi tenere MINIMO 4... quindi saresti davvero al pelo.
Inoltre vogliono acqua sopra i 28 gradi e sporcano molto, per questo un plantacquario come quello in foto è di gestione difficilissima (anzi, probabilmente i discus sono stati inseriti solo per la foto) ;-)
spongebob1
14-09-2009, 15:03
ora ho capito.
Ma se volessi realizzare una vasca come quella della foto, che pesci mi consigli?
Scalari a parte che ho già sentito? #24
spongebob1, una vasca del genere la potresti realizzare..però dovresti stare molto attento con la temperatura, cioè curarti che non salga oltre i 28-29° e provare con piante prive di particolari necessità, come luce e temperature basse...
i discus necessitano MINIMO di 50 litri netti per pesce e ne devi tenere MINIMO 4... quindi saresti davvero al pelo.
paolo..io direi che ne può tenere al MASSIMO 4... ;-) ...
.. magari accoppiarci un branchetto di caracidi come in foto...e soprattutto metterci un sistema filtrante con le contro palle... :-))
sporcano molto,
verissimo...infatti per mantenere una vasca del genere dovresti sifonare il fondo molto spesso e volentieri... ;-) ...
...riasumendo...l'impresa è difficile, ma non impossibile....e per prendere dei discus come quelli...spongebob1..fai musina... ;-)
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 15:19
paolo..io direi che ne può tenere al MASSIMO 4...
lì dentro massimo 2... è per quello che gli ho sconsigliato i dischi! ;-)
Io farei una roba simile con una 50ina di cardinali e 50 caridine ;-)
spongebob1
14-09-2009, 15:34
Ma............. -20
Una vasca come la mia che ha 240 litri netti, al di la dell'allestimento piantumato o meno....solo 2 discus...cioè a dire, niente discus? #24
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 15:38
Una vasca come la mia che ha 240 litri netti, al di la dell'allestimento piantumato o meno....solo 2 discus...cioè a dire, niente discus?
IO, se fosse la MIA vasca, non li metterei.
Per info più circostanziate chiedi nella sez. discus ;-)
Paolo Piccinelli, se le misure sono giuste ha una vasca di 250l e 4 dischetti ci stanno bene...dopo ovvio, bisogna evitare tronchi in mezzo alla vasca che rompono, però se segue il modello della foto non c'è problema...
...io più che altro i discus non li metterei per il fatto che gestire una vasca così piantumata sarebbe molto difficile...non impossibile, ma difficile.... #36#
..però come litraggio e arredamento (mi rifaccio alla foto) non dovrebbero esserci problemi...tutto IMHO ovviamente..
druido.bianco
14-09-2009, 22:18
spongebob1, una vasca del genrere non è facile da realizzare comunque, nota le ondeggiature del pratino, i dislivelli....per mantenerla ti tocca sudare anche se ci metti solo 50 caracidi! e poi con quell'illuminazione hai sempre dietro l'angolo algae attack!, e siccome scrivi che non sei un neofita ma quasi.....io un 240 litri netti per i discus lo farei, ma non allestito così. metti molti legni, echinodorus, hydrocotyle, magari pistia o salvina che ti aiutanoa tenere i nitrati bassi.......un bel prato di echinodorus tenellus non ti piace?
è vero che le vadche del genre sono una figata, ma come si diceva prima i discus saranno stati messi solo per fare la foto, po per loro c'è troppa luce e niente zone d'ombra, se mtti galleggianti il pratino ti deperisce....e io ti aggiungo che quel pratino sarà stato coltivato emerso con la vasca vuota e 1 cm d'acqua (in modo da evitare di farlo riempire di alghe, che con quella luce che mi pare dia sui 10000k penso che ne approfitterebbero entro poco) e poi riempita, messo il legno i discus e fatta la foto.
Tieni conto che takashi amano è un grandissimo artista, eil mio acquascaper preferito, ma c'è differenza tra un'artista e un'acquariofilo che tiene la sua vsca a casa, le vasche di amano nella maggior parte dei casi sono allestite ad hoc con trucchi tipo quello che ti dicevo del pratino, gli si fa ua foto (oppure la si espone) e dopo 10 giorni si smantella
quella vasca è la vincitrice del concorso ada del 2006 se non sbaglio (roba di papà takeshi in pratica) i pesci vengono inseriti solo per effettuare le foto e per poco tempo in quanto per regolamento del concorso vengono valutati anche i pesci nel contesto vasca (se intonano con i colori ecc ecc) quindi si bada poco alle esigenze dei pesci...
una vasca per discus avrebbe bisogno di molti nascondigli, poca vegetazione, acqua ambrata e soprattutto piante galleggianti che attenuino l'intensità della luce che a questi pesci non è molto gradita..
tutto ciò per avvicinarsi il più possibile al loro habitat naturale...calcola che i discus vivono in piccole distese d'acqua che si formano fra dighe naturali create da tronchi e radici(questo spiega la loro predilizione per l'acqua ambrata), con un fondo di sabbia fine chiaro e l'assenza quasi totale, se non in un superficie di piante...il fatto poi che vivano in distese di acqua così particolare spiegano anche il perchè siano abituati a certi valori
ah tanto per la cronaca la vasca della foto da quel che mi ricordo aveva un volume di quasi 400 litri
druido.bianco
15-09-2009, 09:34
é vero che i discus in natura vivono i mezzo a grovigli di legni, ma in un plantacquario puoi inserirli senza problemi.....solo non in plantacquaricon 1W/L e il pratino, che ti rende molto più difficile mantenere il fondo pulito, e certo non in una vasca con quasi solo pratino.
ah tanto per la cronaca la vasca della foto da quel che mi ricordo aveva un volume di quasi 400 litri
si vede...sembra quasi un elos 120xl come misure....buttata lì...
cmq resta il fatto che una vasca così si può riprodurre anche in meno litri...basta stare attenti a quello che si mette...
spongebob1
15-09-2009, 14:33
Ma tanto per rimanere in argomento...come si fa a sifonare il fondo senza aspirare tutte le piantine?
Parlo di un prato in generale...non necessariamente quello in foto.
druido.bianco
15-09-2009, 16:22
spongebob1, io col pratino di leleaopsis brasiliensis c ettevo proprio la campana in mezzo! e non si schiodava....per prati più delicati non so, è un'informazione che mi farebbe piacere ricevere visto chee sto iniziando la coltivazione di glossostigma
Paolo Piccinelli
15-09-2009, 16:28
per pulire col pratino devi succhiare l'acqua con un tubicino fine fine, tipo 6-8 mm, piano e facendo attenzione a non aspirare la ghiaia
oppure, con moltissima pazienza, smuovi un pò alla volta l'acqua con la mano e alzi e sedimenti...poi passi con il tubo e ciucci... ;-)
..una palla insomma.. -28d#
spongebob1
16-09-2009, 08:46
Ragazzi, mi siete stati davvero di grande aiuto...tanto da farmi desistere almeno per il momento dall'idea di farmi il prato in vasca! -04
Allora avrei optato per quest'altra scelta...forse altrettanto impegnativa ma certamente d'effetto e....senza prato! E magari si addice anche meglio alla presenza dei discus?
Che ne dite....ci proviamo?
Paolo Piccinelli
16-09-2009, 09:02
spongebob1, hai visto che pesci ci sono lì dentro?!?
allora avrai capito la scala... nella sez. aquascaping c'è un utente che ha appena fatto una cosa simile, vai a leggere il topic e capirai che discus e presepio sommerso si sposano poco, anche se sei un MANICO DA PAURA!
La vasca perfetta per i discus è poco illuminata, con acqua color thè, qualche legno ramificato, fondo in sabbia e vegetazione galleggiante a coprire
...ben diversa da ciò che hai in mente!
per me la prima decisione da prendere è: voglio i discus oppure voglio un bel plantacquario: da qui tutto il resto
spongebob1
16-09-2009, 09:37
Ciao Paolo, sono andato a vedere il post di cui parli...ma la prima sorpresa è stata il leggere che quella vasca è notevolmente più piccola della mia...ha un'altezza di soli 26,5 cm mentre la mia è 50...anche il volume di quella è di soli 30 litri...io ne ho almeno 200 di più!
Ora...posso essere d'accordo con te che acquascaping e discus spesso non vanno d'accordo, ma io non credo, anche con tutta la buona volontà che ci potrò mettere, di essere in grado di ricopiare alla lettera la vasca della foto, per cui, traendo spunto da quella, mi son detto...i dischi hanno bisogno di una zona d'ombra? ok, l'avranno sotto l'albero...e magari sotto qualche pianta galleggiante(?)
I dischi hanno bisogno di un fondo di sabbia con poca vegetazione? ok, non metterò altre piante se non un po' di muschio, un po' di riccia dall'altra parte e un paio di rocce più grosse...oltre a tutta la sabbia che vorranno.
Avranno bisogni di acqua ambrata? beh...avranno anche quella...anche se ho visto molte molte molte vasche per discus con acqua assolutamente limpida....
Insomma Paolo, credo che una vasca come quella che ho in mente, non sia un vero e proprio plantacquario...anzi, di piante ce ne saranno davvero poche!
Riguardo alle proporzioni alberello, terreno...acquario e discus...vedremo ad allestimento ultimato cosa potrà entrare e cosa no.
A me è vero che piacerebbe l'idea dei discus, ma se non sarà possibile inserirli per i più svariati motivi, penso che riuscirei a fare sonni tranquilli lo stesso.
Sono molto contento invece della tua franchezza...credo che postare topic qui, non serva se le risposte che si cercano confermano sempre le idee che uno ha in mente...quindi ben venga il contraddittorio...nell'ottica di fare sempre il meglio per i nostri piccoli ospiti!
grazie ancora.
Paolo Piccinelli
16-09-2009, 10:02
Sono molto contento invece della tua franchezza...
quando ho cominciato sono stati proprio i pareri in contraddittorio che mi hanno fatto riflettere e migliorare... non voglio fare il martincontrario, ma puntualizzare certi aspetti è molto più utile che dare sempre ragione... anche se si rischia di fare gli antipatici ;-)
Allora, se ho ben capito, la tua priorità è l'allestimento... se poi ci stanno anche i dischi, tanto meglio.
giusto? #24
spongebob1
16-09-2009, 13:45
Allora, se ho ben capito, la tua priorità è l'allestimento... se poi ci stanno anche i dischi, tanto meglio.
giusto? #24
Esatto! :-)
Anche se in fatto di allestimento avrò molto da studiare ed imparare....
Le potature in primis...come si fa a mantenere le piante confinate nel settore assegnato? loro poverine vorranno espandersi...
spongebob1, la foto che hai postato è di uno dei tanti acquari che la elos fa...è che ti fa venire un nervoso quando lo vedi... -04 .... :-D ..sono una figata vero.. ;-)
cmq come ti abbiamo detto, gestire una vasca con i dischi di questo tipo non è impossibile ma sarebbe moltissimo complicato...
adesso io per quanto riguarda potature e piante in generale non ne so tantissimo visto che sinceramente io sono uno più da pesciotti che da plantacquari....di sicuro qui c'è gente qualificata che ti saprà rispondere a dovere, però se vuoi più esperti che ti sappiano consigliare propva ad aprire dei topic in "piante"..li ne sanno di sicuro di più...soprattutto di me.. :-D
spongebob1
16-09-2009, 16:01
Grazie roby91, anche per le risposte alle altre domande degli altri topic! :-)
spongebob1, la foto che hai postato è di uno dei tanti acquari che la elos fa
no mi sa che anche quello è roba di amano..su www.adaeuro.com stanno tutte le gallerie...comunque spongebob1 quando passo da acquaportal ti faccio una foto al 400 litri che hanno loro in negozio per i discus...è un bell'esempio di biotopo amazzonico...solo galleggianti fondo 3d (molto bello), sabbia e acqua ambrata...così ti rendi un pò conto
Paolo Piccinelli
16-09-2009, 18:07
solo galleggianti fondo 3d (molto bello), sabbia e acqua ambrata...così ti rendi un pò conto
nella sez. biotopi guarda la mia vasca da 670 litri, è così! ;-)
spongebob1
16-09-2009, 18:23
Grazie amici! :-))
nella sez. biotopi guarda la mia vasca da 670 litri, è così!
ecco..te pareva...ma se fa schifo... #18 ... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |