Neostar
13-09-2009, 17:13
dal momento che avrei l'intenzione di acquistare nei prossimi mesi un system mini, ho potuto osservarne un modello presso un vostro rivenditoree sono rimasto perplesso nel constatare la presenza del filtro biologico nella sump.
Per quale motivo è stato inserito? per rendere l'acquario eventualmente compatibile ad un utilizzo per acqua dolce oppure si tratta di una gestione differente dal Berlinese classico? Mi pare di aver letto infatti in un altro vostro post su questo forum che secondo voi l'azione del filtro biologico è assimilabile a quella delle rocce, ma le rocce marine, secondo la teoria più accettata, possiedono una porosità diversa da quella dei cannolicchi, molto più profonda, che consente lo sviluppo di batteri anaerobici denitrificanti. I cannolicchi invece generano una flora batterica aerobica che trasforma i fosfati in nitrati, cosa avete da dire a riguardo? Non sarebbe invece meglio occupare lo spazio destinato ai cannolicchi con ciottoli di roccia marina come ho visto fare in alcuni acquari artigianali?
Per quale motivo è stato inserito? per rendere l'acquario eventualmente compatibile ad un utilizzo per acqua dolce oppure si tratta di una gestione differente dal Berlinese classico? Mi pare di aver letto infatti in un altro vostro post su questo forum che secondo voi l'azione del filtro biologico è assimilabile a quella delle rocce, ma le rocce marine, secondo la teoria più accettata, possiedono una porosità diversa da quella dei cannolicchi, molto più profonda, che consente lo sviluppo di batteri anaerobici denitrificanti. I cannolicchi invece generano una flora batterica aerobica che trasforma i fosfati in nitrati, cosa avete da dire a riguardo? Non sarebbe invece meglio occupare lo spazio destinato ai cannolicchi con ciottoli di roccia marina come ho visto fare in alcuni acquari artigianali?