PDA

Visualizza la versione completa : Questa volta è grave...


Perry
13-09-2009, 15:03
..ben accetto qualsasi consiglio perchè non so più cosa fare.
Quello che succede è visibile nelle foto. Hanno cominciato a morire le foliose (che dovrebbero essere le più resistenti), ed ora alcuni animali, come la tenuis e l'altra tabulare nelle foto, stanno iniziando ad andare..sto perdendo tutti i colori..
Valori perfetti (Po4, No3, Ca, Mg, Kh)..
Cambiamenti fatti in vasca..nessuno! Ho cambiato le lampadine a fine luglio..nel dubbio ho rimesso le vecchie, ma niente da fare, la luce quindi la escludo.
Unici indizi..: come da foto (fatta col flash.."dal vivo" è ancora + scura), questa settimana ho schiumato molto più scuro rispetto al solito.
Ho appena scoperto che la valvola di non ritorno della Co2 è morta, l'acqua arrivava al riduttore, ma mi sono accorto solo perchè ho appena finito la Co2..non credo possa avero influito.
Avevo una lievissima presenza di fosfati (di certo non tale da provocare tutto questo), ho messo le resine ed in 3 giorni sono tornati a 0 spaccato.
avevo il Calcio leggermente sbilanciato rispetto a lKh (dovevo averlo a 430, era a 400, quindi trascurabile anche questo).
Tra poco cambierò 60 litri d'acqua..
Non so..se qualcuno ha qualche idea..Sinceramente, questa volta, sto assistendo abbastanza impotente...non so cosa fare e, soprattutto, da dove può venire tutto questo..

http://img17.imageshack.us/img17/8546/img0038wr.jpg

http://img183.imageshack.us/img183/6051/img0037v.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/7025/img0035wf.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/6730/img0042ax.jpg

ALGRANATI
13-09-2009, 15:17
Marco come ti ho detto al telefono, avendo passato al setaccio tutte le possibili cause....è un bel ***** di casino e sinceramente una cosa del genere , secondo me, può essere dovuto a un'avvelenamento da metalli....non mi chiedere da dove xchè non ne ho idea ma probabilmente un cambio del 50 e passa % , potrebbe darci una mano.

Perry
13-09-2009, 15:20
Matteo..come abbiamo detto al tel..ok..se fosse..ma da dove arriva??
L'unica cosa che ho notato, proprio prima, è la valvola di non ritorno che faceva passare l'acqua..ora..non so se magari il riduttore, arrugginito o quant'altro. possa poi aver rimandato in vasca "cose strane"..il resto è tutto uguale..non ho cambiato niente..lo sai, ho passato al setaccio tutto..compresa la girante della risalita... non ne vengo ad una

Franpablo
13-09-2009, 15:23
hai provato a mettere carbone?
che resine hai usato?

Perry
13-09-2009, 15:33
Franpablo,
resine messe giusto per..le rowa..come sempre..(per modo di dire..non ne ho mai avuto bisogno se non ai cambi vasca)
carbone lo uso regolarmente..lo cambio ogni 2 settimane..da anni

Le cose "classiche" le ho provate tutte..con questo topic vorrei, possibilmente, cercare qualche suggerimento sul cosa potrebbe aver portato questo problema, se a qualcuno è capitato o ha visto qualcosa di simile..non chiedetemi i valori, ecc ecc..quelle sono cose "normali"...sono cose che si guardano subito..Nauralmente le ho fatte e controllate, come faccio sempre..

Abra
13-09-2009, 15:43
Perry....fammi un piacere smonta il riduttore...tutto,da quello che ricordo internamente contiene parti in rame,ma non ne sono sicurissimo,se fosse e vedi che è andato a contatto con l'acqua hai trovato che cosa ha fatto quel casino.
Mi spiace un sacco...porca boia con la passione che ci mettiamo #09
fili delle pompe e pompe tutto a posto?

janco1979
13-09-2009, 15:46
..io tempo fa' persi le foliose per uno smagrimento improvviso dell'acqua..la mia vasca girava con no3 a circa20/25 mg/l..quando i valori inquinanti scesero a zero le montipore ne risentirono in maniera fatale,proprio come nella tua foto..

Questa è stata la mia esperienza..

janco1979
13-09-2009, 15:49
Lo schiumato in effetti sembra molto scuro...un colore poco naturale.. #24 non si ha modo di fare test sul rame?

Perry
13-09-2009, 15:52
sì, è tutto schiarito...da quando ho visto la valvola anche io ho pensato che potrebbe essere quello..non saprei cos'altro pensare..

Abra,
ho rimesso la valvola di non ritorno vecchia...di plastica..e funzionante..l'acqua ora non arriva al riduttore
Lascio così? se lo smonto che dovrei fare?
Il bello è che la valvola di plastica ha sempre funzionato..ne ho vista una bella..figa..in metallo..durerà per sempre..vaffanc****...

Tra mezz'ora cambio 60 litri...che dici?



Se è quello, come adesso inizio a credere, hai ragione..siamo qu ia farci un culo pazzesco e poi per una stronzata del genere..

janco1979,
avendo avuto i valori sempre abbastanza bassi, fin dalla vecchia vasca, a causa della mia gestione, non credo di avere acqua magra tanto da portarmi questi problemi...per capirci..è sempre stata così...

Perry
13-09-2009, 15:54
janco1979,
credo anche io...quello, aggiunot ad uno schiarimento, mi ha fatto pensare già da un po' a metalli...ma da dove potessero venire non ne avevo idea..ora forse ce l'ho.. :-s

Abra
13-09-2009, 16:07
Perry, se l'acqua ora non ci arriva lascia così....i guai arrivano per contatto tra acqua e ottone,sicuramente anche la valvolina ha rilasciato qualcosa.
Un cambio fà solo bene,il carbone già lo usi,altro non c'è da fare se non attendere e fare cambi,metti batteri ad ogni cambio.

ALGRANATI
13-09-2009, 16:07
valvola a puttane.........l'acqua arriva al riduttore quando l'elettrovalvola si chiude....l'acqua corrode il rame che viene giorno per giorno portato in vasca.

primo effetto ....zeospurg....secondo effetto morte degli sps.
gli lps stanno bene...a loro non frega una mazza del rame-.....per lo meno in quelle quantità.

direi che ci può stare. #24 #24 #24

ce l'hai un riduttore di ricambio??

Amstaff69
13-09-2009, 16:13
...anch'io prenderei un test del rame...
Almeno ti levi un dubbio. Però devo anche dire (per esperienza diretta) che il rame, anche in dosi basse, Ti schiarisce completamente tutti i tessuti, dalla base alle punte con un effetto zeospur elevato.
E a me in quel caso le montipore erano quelle che hanno resistito di più (poco eh...)
Per il resto sembrerebbe addirittura un problema di pappa o di sbalzi di ph/kh...ma dire a te ste cose...non ha molto senso...vista la cura che hai

SJoplin
13-09-2009, 16:21
Perry, se ti servono test del rame e relative resine per metalli pesanti, fa un fischio, che nella cassetta del pronto soccorso li tengo sempre ;-)

ALGRANATI
13-09-2009, 16:35
Amstaff69, Paolo, probabilmente dipende sempre dalle quantità #24 #24

Perry
13-09-2009, 16:44
valvola a puttane.........l'acqua arriva al riduttore quando l'elettrovalvola si chiude....l'acqua corrode il rame che viene giorno per giorno portato in vasca.

primo effetto ....zeospurg....secondo effetto morte degli sps.
gli lps stanno bene...a loro non frega una mazza del rame-.....per lo meno in quelle quantità.

esatto..è quello che penso (e anche Abra)...dopotutto a parte la valvola di non ritorno andata, di altre cose non ne ho fatte, attrezzatura nuova non ne ho messa..
COme ho detto anche io pensavo a rame o metalli, l'effetto zeospur c'è..animali chiari..poi piano pianio perdita di colore..

Matteo, un riduttore non ce l'ho (tu ce l'hai?), però avevo la vecchia valvola e l'ho rimessa..
A differenza de Sjoplin (aeratore in sump), a me la cosa sta andando avanti lentamente...e ci sta che sia così perchè l'elettrovalvola si apre e si chiude, non c'è un flusso continuo.. Gli lps stanno benone..altro segno..

I metalli possono aver portato alla morte dei batteri..ecco perchè la schiumata è nerissima..


sjoplin
Grazie..faccio passare qualche giorno e se non migliora ti faccio un fischio..più che altro per le resine..

Adesso cambio 60 litri..metto 3 o 4 fiale di biodigest e di equo..cambio il carbone...e aspetto..credo che altro non possa fare...Sperando che il problema sia stato quello...

franklin
13-09-2009, 16:57
l'unica cosa per tamponare il problema è un cambio consistente,superiore al 50%...vedi cosa riesci a fare.

Perry
13-09-2009, 17:16
franklin,
non volevo cambiare tanto di botto..per ora ho cambiato 60 litri e messo batteri..magari tra 3-4 gg cambio altri 60

ALGRANATI
13-09-2009, 17:18
Perry, il riduttore .....mi faccio ridare l'elos ;-)

Perry
13-09-2009, 17:27
azz...se lo tengo mi tocca vendere la macchina... :-))

ALGRANATI
13-09-2009, 17:28
Perry, pirla

aster73
13-09-2009, 17:49
Perry, concordo sulla tesi da avvelenamento da metalli.
Ho avuto lo stesso problema 2 anni fà quando ad inizio estate ho inserito il nuovo refrigeratore e dopo 1 giorno animali con gli stessi sintomi.
Il problema era stato causato non dal refri, bensì , presumo, da due raccordi in ferro zincato che avevo inserito nella tubazione refri-vasca in mancanza di quelli in PVC.

Alcune acropore hanno cominciato a sbiancare senza spellamenti ma con disintegrazione totale del tessuto.
Le montipore invece hanno resistito abbastanza bene.

Analisi sulla concentrazione di rame mi hanno dato esito negativo, comunque ho effettuato dei cambi ravvicinati . ogni 3 giorni , per il 20% del volume.

Gli effetti positivi dei cambi però li ho notati solo dopo 10/15 gg, nel frattempo ho perso parecchi animali , quasi esclusivamente acropore e seriatopore.

Ciao

Perry
13-09-2009, 19:11
aster73,
grazie per avermi risposto. Credi anche tu che possa essere stato il riduttore?
La cosa "curiosa" è che mi sono morte prima 2 acro blu..nel giro di pochissimo..poi le foliose (ormai anche la mia mitica arancio gigante è spacciata), poi ho visto sofferente le seriatopore e le tenuis. Altri animali, come le valide, le millepore, non risentono (apparentemente) di questo problema come altre..
Anche a me nessun spellamento ma morte del tessuto..lenta ed inesorabile.

Fra 3 giorni cambierò altri 60 litri..propenderei per un altro nel weekend..dici che dovrei farli più ravvicinati?

janco1979
13-09-2009, 19:35
Perry, visto che il problema avvelenamento è ormai quasi certo,io cercherei di tamponare immediatamente con un cambio bello grosso e non tanti "piccoli"..

Auran
13-09-2009, 21:30
Perry, leggo solo ora, se il problema è dato da avvelenamento secondo me è inutile aspettare tanto per fare i cambi...io fossi in te farei un cambio importante da subito, in questo modo è vero che andrai a destabilizzare il sistema che hai creato nel tempo ma almeno "pulirai" in parte l'acqua....
Tra i due mali sceglierei il cambione, sicuramente gli animali hanno piu possibilità di riprendersi e\o salvarsi che stando in acqua con presenza di metalli...

Mi spiace...

Perry
13-09-2009, 22:30
Sono dell'idea che cambiare metà acqua su 500 litri faccia più male che bene...preferisco diluire in 5-6 gg, non in un mese.

COCO
13-09-2009, 22:42
Sono dell'idea che cambiare metà acqua su 500 litri faccia più male che bene...preferisco diluire in 5-6 gganche io la penso come te.
e fare un cambio piccolo con acqua di un'altra vasca, in modo da apportare batteri e acqua matura??

Perry
13-09-2009, 22:52
COCO,
i batteri li ho messi...e li metterò agli altri cambi..per quello preferisco diluire i cambi in breve tempo..l'inquinamento si diluisce, ed allo stesso momento non tolgo troppo del resto

Sandro S.
13-09-2009, 23:04
mi dispiace un casino Marco, leggo solo ora il post e vedo "con piacere" che probabilmente avete già trovato la causa.
ora che sai cos'è successo inutile dirti di fare il cambio di 50% o 51% in 2 o 5 giorni....non sei un principiante e sai come comportarti.

si è sempre attenti a tutto ma cacchio ogni volta c'è qualcosa che ci frega!!! vorrà dire che metteremo due valvole di non ritorno tra riduttore e reattore ?!?!?!

pieme74
14-09-2009, 12:13
per me visto che la tua vasca era stabile e con valori perfetti la causa è stata l'immissione di co2 che ha sicuramente portato sopratutto la notte il ph molto basso in vasca.
poi si sa quando inizia una moria in vasca non si interrompe immediatamente anche se uno trova dove stava il problema...

pieme74
14-09-2009, 12:20
ci sono delle resine della seachem che assorbono i metalli pesanti... mi pare si chiamino cuprisorb.
io le metterei...
nei casi di vasche con avvelenamento da metalli pesanti che ho potuto vedere in un caso l'avvelenamento era dato dal rame che veniva immesso da un raccordo in cui passava l'acqua del rabocco automatico, in quel caso l'avvelenamento era grosso ed i coralli morivano subito , ma notavo che quelli che sopravvivevano un pelo di più assumevano colorazioni strane,
in altri due casi in cui però non si è certi di quale metallo fosse stato immesso in eccesso oltre ad alcune colonie anche li con colori strani c'era una proliferazione algale di specie che evidentemente amavano molto quel tipo di "fertilizzazione"
una volta un'alga batuffolosa rossa ed una volta una nera...

ecarfora
14-09-2009, 13:37
mi spiace molto per l'accaduto #12
Domanda: hai mica la sonda del rodox ,se si hai notato variazioni ?

Perry
14-09-2009, 17:10
pieme74,

Ciao Pietro.
No, il ph nel reattore ed in vasca era ok (aquatronica), la Co2 quando l'elettrovalvola si apriva passava..solo che, evidentemente, passava anche l'acqua. Credoche il fatto che il tutto sia avvenuto relativamente lentamente, sia dovuto a questo..ovvero "l'avvelenamento" avveniva solo quando si apriva l'elettrovalvola...il flusso non era continuo.
Le resine le sto giusto cercando, grazie


ecarfora,
No Enzo..non ho la sonda redox..

ecarfora
15-09-2009, 08:05
Ma a livello di microfauna hai notato dei cambiamenti ?

Perry
15-09-2009, 15:46
ecarfora,
cosa intendi? Copepodi ecc? Non mi pare..anzi, togliendo parti della foliosa ho scoperto le "tane" delle ofiure...ce n'erano una marea...

ecarfora
15-09-2009, 16:48
si intendo propio quello copepodi end co. percio' non ne ha risentito.

giangi1970
15-09-2009, 17:57
Perry, Caxo...o letto solo ora.....
Concordo in pieno con gli altri per il rame......
Concordo anche con te per i cambi ravvicinati piuttosto che uno massiccio......gia' stanno soffrendo,penso che una botta di un cambione sarebbe devastante.....
Anche la zeolite ,che io sappia assorbe i metalli pesanti.......sbaglio??

Amstaff69
15-09-2009, 21:39
Se fosse rale (ma non hai recuperato un test?) io metteri anche montagne di carbone...cambiandolo ogni 3/5 giorni

wortice
15-09-2009, 22:17
Perry,
Ho appena scoperto che la valvola di non ritorno della Co2 è morta, l'acqua arrivava al riduttore, ma mi sono accorto solo perchè ho appena finito la Co2..non credo possa avero influito.


Mi sembra che sia passato poco da quando hai finito la co2 da poter aver rilasciato metalli pesanti in vasca ...la valvola di non ritorno di solito e' in ottone, anche il riduttore dovrebbe esserlo, o per lo meno il rivestimento interno.. Io stesso tempo fa mi sono accorto di aver avuto per diverso tempo la valvola di non ritorno immersa in sump, ma senza conseguenza... Delle lampade cosa pensi invece? Di che marca erano le nuove, magari hai notato se i tiraggi o bruciature li avevi dall'alto (uv?) Perche' anche con gli uv hai un'effetto schiarimento (zeospur) prima che si brucino i coralli...cmq mi dispiace ...

ALGRANATI
15-09-2009, 22:22
wortice, non è questione di aver finito la co2, ma ogni volta che l'elettrovalvola si chiudeva...l'acqua arrivava al riduttore

aster73
16-09-2009, 17:17
Perry, da quando hai iniziato i cambi , hai notato cambiamenti su animali ? quali ?
Grazie

SJoplin
16-09-2009, 17:59
pieme74,

Le resine le sto giusto cercando, grazie.

E guarda caso son quelle che volevo mandarti io....
Vogliamo aspettare ancora un po'? :-)) :-)) :-))

zucchen
16-09-2009, 18:22
ciao perry,le alghe sui vetri hanno cambiato colore rispetto a prima?

ALGRANATI
16-09-2009, 21:22
è morto avvelenato dai metalli pesanti #07 #07

Perry
16-09-2009, 21:59
aster73,
stasera ho cambiato altri 60 litri..purtroppo, come immaginavo, alcuni animali che avevano già iniziato ad avere problemi, stanno continuando...sto tenendo d'occhio se altri hanno problemi, per ora no.
Lo skimmer ora schiuma come sempre, il residuo non è più nero.

wortice,
le lampadine le uso da gennaio (inteso come marca), cambiate a fine luglio. E' stata una delle prime ipotesi, ma ho rimesso la vecchia, e la vasca continuava a stare male, tanto è vero che ora ho rimesso la nuova e le cose non stanno peggiorando.
Non so da quanto tempo la valvola fosse rotta, io mi sono accorto quando è finita la Co2, ma al 99% era rotta da un po'.
L'attuale valvola era di metallo, ma come ha detto Matteo l'inquinamento non è dato dalla valvola, ma dal fatto che l'acqua entrava nel riduttore. Appena cambiata la valvola, e fatto ripartire la bombola, nel primo tratto del tubo (da riduttore ad elettrovalvola) c'era acqua..quindi è entrata sicuramente nel riduttore.. Dato che l'elettrovalvola si apre e si chiude, propendo per la morte "lenta" dovuta a questo fatto..ovvero avvelenamento non continuo, ma poco per volta.
Per ora sono tutte ipotesi, dato che non c'è ancora miglioramento, come, al tempo stesso, non c'è peggioramento.
Ho messo 500ml di carbone iperattivo in letto fluido, più batteri al precedente ed al cambio di stasera.

sanzucht,
no, animali a parte, la cosa diversa era la schiumata molto nera.

Non propendo per un problema di lampadine perchè gli lps stanno benissimo..sotto il cono di luce, hanno avuto problemi le foliose e alcune tenuis, le valide e l'echinata stanno (ad occhio) bene, nessuna perdita di colore.
Ho notato quindi che non tutti gli animali reagiscono "male" od alla stessa maniera a questo tipo di avvelenamento.

sjoplin,
credo che tu abbia resine per metalli specifici, giusto? Io non so però con precisione quale metallo ha inquinato..che dici?

aleo23
16-09-2009, 22:12
io con gli sps comicio solo ora ma in mezzo a le vagonate di articoli consigli e letture varie
ricordo un problema simile al tuo

l'uso prolungato del sistema zeovit impoverisce l'acqua rendendola qusi sterile e a caus di cio
i coralli non hanno piu sostentamento

e muoiono di fame
percaso hai le roccie che con il tempo sono schiarite ?
il problema e solo legato ai duri?

consigliavano per risistemare l'equilibrio della vasca
la sospensione per un certo periodo dello zeovit
per permettere al sistema di ripartire
poi non so magari e na ******* pero lo ricordato e mi sei vento in mente tu e il tuo problema

SJoplin
16-09-2009, 22:13
Perry, io ho le cuprisorb che sarebbero specifiche per il rame ma trattengono anche altri metalli pesanti (almeno, così dicono). quale metallo sia incriminato, ammesso che il problema venga da lì, non lo sappiamo, però se le metti su non dovrebbero fare male.

Abra
16-09-2009, 22:28
aleo23, non usa zeovit ;-)

oceanooo
16-09-2009, 22:59
mi dispiace... sperimo si riprenda.... #23

Perry
16-09-2009, 23:42
aleo23,
Come dice Abra, non uso zeovit ;-)


oceanooo,
speriamo....

sjoplin,
ti faccio un colpo domani in giornata

ALGRANATI
16-09-2009, 23:50
Perry, Marco, a mio avviso con il carbone nel letto fluido.......ammazzi definitivamente tutto .....500 gr #07 #07 #07

Perry
17-09-2009, 08:10
ALGRANATI,
500 ml non sono 500 gr :-))

yzert
17-09-2009, 10:10
Dispiace per quanto ti e' accaduto,ciao

SJoplin
17-09-2009, 11:12
Perry, a me è toccato di cambiare metà acqua dopo aver utilizzato il carbone nel letto fluido con le quantità che si usano normalmente nella calza. animali in sofferenza e skimmer KO. vedi te ;-)

dodarocs
17-09-2009, 14:03
Perry, Mi dispiace dell'accaduto Marco.
Io avrei cambiato metà acqua subito e po mi sarei fermato per vedere la situazione.
Le resine per i metalli pesanti ok e carbone ok.

Perry
17-09-2009, 14:54
dodarocs,
grazie...a te ed a tutti..
Mah..io resto convinto del cambio parziale..sono testardo ;-)
Comunque sono a 120 litri..sabato vado con gli ultimi 60

sjoplin,
per ora tutto ok, compresa schiumazione..appena torno a casa vedo...

ALGRANATI
17-09-2009, 21:45
Perry, ***** di spitinfio che sei.....e togli quel carbone dal letto fluido #07 :-D

Amstaff69
17-09-2009, 22:42
...ma scusa la banalità...ma ancora un test del rame non l'hai ancora fatto? Così stai andando al buio...

morganwind
17-09-2009, 23:24
Mi spiace davvero tanto, Marco... #07 #07 #07
in effetti potresti prendere il test del rame almeno per escluderlo...
anche io avrei fatto cambi ogni 2 giorni...integri solo batteri (biodigest?) o anche altro (bioptim)?

Perry
18-09-2009, 15:48
mah...sono andato per esclusione..l'unica cosa era questa acqua nel riduttore di pressione..che più che rame contiene, credo, zinco...non credo di stare andando al buio..cambio acqua e carbone per metalli pesanti..
Test per il rame non ne ho e non è facile reperirli..tra lavoro, problemi personali e corsa per cercare di intervenire subito, non l'ho preso..ma continuo a non reputarlo l'inquinante colpevole..domani se riesco provvedo..


morganwind,
Ciao Cono.
ho integrato batteri della prodibio e della equo. Per ora, data l'iniziale moria (presumo dalla schiuma nera) di batteri, ho preferito non alimentare ma solo metterne di nuovi. La schiumata ora pare esseretornata del colore normale, quindi ricomincerò a rimetere i bioptim insieme ai biodigest come ho sempre fatto.

Spero di trovare il test del rame domani..poi vi farò sapere..

Abra
18-09-2009, 15:56
Perry, ma come stà reagendo la vasca ?

zucchen
18-09-2009, 16:22
. Per ora, data l'iniziale moria (presumo dalla schiuma nera) di batteri, ho preferito non alimentare ma solo metterne di nuovi. .

hai controllato i nitriti?

auz
19-09-2009, 23:59
perry,se ti interessa io ho in sump, annegato, un tee,quello che ti danno in dotazione negli impianti della ro-man,è fatto di alluminio e ottone...lo uso per attaccarci la mandata del korallin,ma problemi sinceramente non me ne da....se hai bisogno del test del rame,fammi sapere,faccio un salto volentieri...mi dispiace #07

Amstaff69
20-09-2009, 22:19
...novità sulla vasca...? #13

Rive Gauche
21-09-2009, 16:38
Ciao Marcolino,
mi ero decisamente perso il topic. #12
C...o che casino..... -05
Spero che tu riesca a rimettere tutto a posto in fretta.
Vabbè, sabato ti permetterò di attingere, ma dovrai accontentarti di quello che ho in vasca.... ;-) ;-) ;-)
In bocca al lupo.

marcogig79
09-09-2010, 17:29
scusa una curiosità, facesti + il test del rame? Usasti resine cuprisorb?Come hai risolto? Grazie

ALGRANATI
09-09-2010, 21:00
non ha risolto.

marcogig79
10-09-2010, 18:19
non ha risolto.

ma è passato un anno...ha svuotato?

ALGRANATI
10-09-2010, 22:05
no, ha dentro i pesci.....non ha il coraggio di smontare.

cliomaxi
11-09-2010, 20:56
Perryyyyyyyyyyyyy... :-( è trascorso quasi un anno che non ti vedo qui su AP. qualcuno potrà dirti che ho chiesto di te, ma nessuno ha mai detto nulla.. se non risposte di circostanza. Ma vabbè.

Per dirti la mia... nessun metallo, nessun rame... niente di niente.. la mia vasca era estranea a qualsiasi tipo di metallo... (non avevo neanche reattore, quindi escludo valvola del riduttore)... avevo solo un fondino di 7 cm di corallina granulometria piccola... ma non sugar size, che aveva retto ottimanmente per un anno e mezzo.
Perso i miei sps, piccoli e pochi, che nel frattempo avevo cresciuto, di qualche centimetro, ma c'ero riuscito, e per me era tantissimo.
Poi, quasi perso gli lps, tanto che tutt'ora, ho una caulastrea con i calici striminziti.. ed ho profondo dispiacere nel buttarla ancora viva... l'unica a soffrire di meno in questa situazione, era la lobophilia... che solo negli ultimi tempi non si gonfiava e spolipava di notte.
una patina molto spessa ricopriva tutto ciò che gli capitava a tiro... generalemnte biancastra ed i pesci stavano apparentemente benissimo, sopravvivendo a questo calvario durato almeno almeno 5 mesi.
andai per esclusione:
provai con i cambi.. 20%, poi 50%, infine 70... beh.. il risultato era sempre lo stesso.
Provai a pensare alle rocce... e va da se che le rocce non potevano essere..
La luce??? non l'aveo sostituita da poco... e non avevo cambiato marca...
L'unico sospetto ricadeva su quel piccolo ed insignificante fondo...
svuotai la vasca di sabbia, rimisi le stesse rocce, con acqua, per buona parte nuova.. ed ora la vasca gira magnificamente da 2 anni... rametti di sps qua e la, qualche lps, pochi pesci... e sono contentissimo così.

Dai Perry.. non è facile ricominciare... ma sicuramente è bellissimo!!

Lucio

sedano
22-09-2010, 10:11
Ma com'è andata a finire? Era Rame? E la vasca come sta?

ALGRANATI
22-09-2010, 19:24
non era rame e non siamo mai riusciti a capire che cazzarola fosse...la vasca ?
ci sono dento i pesci.

Ma tu dove sei finito invece??:-))

Fabio PD
22-09-2010, 23:29
porcaccia eva.. ho letto tutto d un fiato il topic non curandomi della data, quando ho capito che era successo tutto un anno fa e ho letto la risposta di ALGRANATI mi sono venuti i brividi.. Mi dispiace un casino..
Ma è assurdo.. Non ha senso cercare di capire la causa di questo macello secondo voi??
Cioè, sono queste cose che potrebbero portare un contributo incredibile al nostro hobby e che potrebbero dare un senso ad un simile disastro...

Se qualcuno sente Perry che ho "conosciuto" stasera, qua, tra queste tristi pagine, gli dica che io ho 4 coralli in croce che però condivido volentieri con lui..

Ciao a tutti.

ALGRANATI
23-09-2010, 07:31
Certo che avrebbe senso...ma dopo averle pensate e provate tutte................

sedano
23-09-2010, 09:04
Mi dispiace proprio :-( . Io invece non ho avuto più acquari per alcuni problemi personali ma non vi preoccupate, fortunatamente non di salute e volontariamente non frequentavo più il forum, sai, lontano dagli occhi lontano dal cuore ma solo in questo periodo mi sono accorto della stupidaggine che ho fatto, in special modo per tutti gli amici accantonati, Giando, Supergippo, Rama, Tommy, Silvio, Tuko, ecc. Ora ho sistemato le cose e mi piacerebbe riallacciare i rapporti ma capisco che dopo anni non'è facile. Mi dispiace essere sparito, non ci si comporta così ma ho passato un periodaccio. Ora spero che piano piano le cose si sistemino :-) . Per ora ho iniziato con un piccolo dolce dove vorrei mettere una coppia di Orconectes Limosus, il gambero americano ma già vorrei cambiare per uno più grande. E poi la febbre del marino è sempre alta e non mi ha mai lasciato, era dormiente ma si è risvegliata più forte di prima :-))

ALGRANATI
23-09-2010, 09:14
sarebbe un grandissimo ritorno:-D;-)

sedano
23-09-2010, 14:55
Eeeeee addirittura? Grazie 1000, troppo buono :-))