Visualizza la versione completa : co2 SI o NO ?
lanciaboxe
13-09-2009, 14:54
ho un acquario da 100 lt dentro ho messo delle piante vere è necessario mettere il co2 ??
scrivi oltr che tipi di piante sono anche che valori hai e che popolazione c'è..cosi ci facciamo un quadro complessivo..
lanciaboxe, bevenuto su ap -e33 -e33
la co2 potrebbe esser necessaria e potrebbe esser superflua, tutto dipende da che piante hai e dall'allestimento... compila la descrizione dell'acquario in profilo cosi vediamo la situazione e possiamo consigliarti ;-)
lanciaboxe
14-09-2009, 02:38
lanciaboxe, bevenuto su ap -e33 -e33
la co2 potrebbe esser necessaria e potrebbe esser superflua, tutto dipende da che piante hai e dall'allestimento... compila la descrizione dell'acquario in profilo cosi vediamo la situazione e possiamo consigliarti ;-)
cioa e grazie x avermi risposto
ho 4 piante diverse ma di 2 non so il nome comunque una si chiama (bacopa carollniana) e l altra (anubias barteri v. barteri)
riguardo i pesci ho guppi, plati, neon,Brachydanio rerio,
,Otocinclus affinis, Trichogaster trichopterus
e ora vorrei comprare un discus
il PH è a 7.8 e i nitriti a 0
gli altri ve li potro dire a breve
Discus?!
Meglio di no..
Per la CO2 leggi qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263772
lanciaboxe
14-09-2009, 11:57
scusate ma pensavo che x ogni domanda bisognasse aprire un topic ..
x quanto riguarda i valori dei nitrati ho rifatto il test e sono intorno a 250 xò nn sò se questi test sono molto affidabili, io uso (AQUA-QICK-TEST)
in oltre vorrei qualche consiglio sulla popolazione..
grazie
lanciaboxe
14-09-2009, 12:06
scusami il PH è a 6.8 e no a 7.8..... scusami ma sono ancora inesperto
lanciaboxe, nessun problema... questi test sono per caso test in striscia 5 in uno? #24
lanciaboxe
14-09-2009, 13:44
si sono delle striscette che controllano tutti i valori con dei quadratini che si colorano e ogni colore rappresenta un valore.... li ho pagati 17€
mi puoi consigliare uno migliore ?
grazie :-)
lanciaboxe, prendi dei test a reagente liquido, per farti un'idea sulle marche guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 ;-)
lanciaboxe
14-09-2009, 14:56
è possibile che la co2 sia già presente nell acqua del mio acquario ?
come dovrebbero essere i volori se lo fosse?
scusami il PH è a 6.8 e no a 7.8..... scusami ma sono ancora inesperto
Senza offesa ma appunto perché sei inesperto i Discus ti consiglio di lasciarli stare: sono difficili da allevare e bisogna avere una vasca molto grande con valori dell'acqua quasi perfetti.
Anche gli Otocinclus sono delicati: sapevi che non sono riprodotti in cattività ma provengono dal Venezuela dove sono nati e cresciuti prima di essere stati catturati e finire dall'altra parte del mondo? Capirai bene che anche per loro utilizzando acqua troppo diversa da quella dove erano fino a poco tempo fa sarà difficile che non si ammalino e muoiano prematuramente!!
lanciaboxe
14-09-2009, 18:20
ok allora x i discus aspetterò che inizio a imparare qualcosa.... :-))
è possibile che la co2 sia già presente nell acqua del mio acquario ?
come dovrebbero essere i volori se lo fosse?
Se anche fosse devi sapere che è molto volatile e dopo poche ore si equilibria con quella presente nell'atmosfera quindi su valori molto bassi non certo sufficienti a modificare il PH.
La dispersione della CO2 è tanto più rapida quanto più la superfice dell'acqua è agitata, rapidissima nel caso tu utilizzi in vasca un areatore.
Se il PH è basso la causa è da ricercare nell'utilizzo di prodotti come la torba (magari nel fondo).
lanciaboxe
14-09-2009, 19:13
io non uso la torba ma del fertilizzante della (DENNERLE)
ho il PH a 6.8 secondo te va bene??
comunque io vorrei mettere la co2 non x stabilizzare il PH ma x la crescita delle piante
Come fondo cosa hai utilizzato? Solo sabbia?
Bisogna capire come mai il PH sia così basso senza CO2.
Un'altra possibilità è che anche la durezza sia molto bassa. Dovresti misurare il KH. Ma l'acqua che utilizzi nell'acquario è del rubinetto o la prendi al negozio di acquari?
lanciaboxe
14-09-2009, 22:42
si ho utilizato solo sabbia della (DENNERLE) e l ho coperta con dei sassetti colorati.
io uso acqua osmosi faccio un cambio ogni 2 settimane (più o meno) 30 l su una vasca da 100 l..
x i valori esatti dell acqua domani compro dei test più attendibili e poi ti dico con certezza anche il KH esatto...
Solo osmosi? Non la mescoli con acqua di rubinetto?
L'acqua di osmosi non contiene sali, ha durezza 0, e non è adatta per riempire un'acquario perché alla lunga porta tutta la vasca ad avere durezza minore di 1 KH e quindi non si ha più quell'effetto di tampone sulle oscillazioni di PH.
Sembra complicato ma non lo è: cerca maggiori info sul rapporto tra PH e KH perché è una delle basi dell'acquariofilia, è l'abc!!
lanciaboxe
15-09-2009, 00:36
Sembra complicato ma non lo è: cerca maggiori info sul rapporto tra PH e KH perché è una delle basi dell'acquariofilia, è l'abc!![/quote]
si aggiugo solo osmosi..... :-( mi consigli di miscelarla con quella del rubinetto?? e in che quantità??
l acqua del mio rubinetto non tanto buona......
dove mi posso informare sul rapporto PH e KH??
grazie sei gentilissimo
ciao!
io ti consiglio di comprare dei test a reagente liquido:
PH
KH
Gh
no2
no3
questi sono i principali..
io ti direi di usare il 50-60% di acqua del rubinetto e il resto acqua d'osmosi.. ;-)
si aggiugo solo osmosi..... :-( mi consigli di miscelarla con quella del rubinetto?? e in che quantità??
l acqua del mio rubinetto non tanto buona......
dove mi posso informare sul rapporto PH e KH??
grazie sei gentilissimo
Leggi le varie guide di AcquaPortal, troverai una marea di consigli http://www.acquaportal.it/Dolce/Chimica/default.asp .
Io ho trovato ben fatte anche queste guide http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/consigli.htm e http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm .
In particolare questa è la classica tabella che rapporta CO2, KH e PH http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_co2.htm .
Intanto ti anticipo che l'acqua ha una durezza che dipende da quanto calcare vi è disciolto, si chiama "carbonatica" e si misura facilmente con l'apposito test KH (5 ml di acqua e poi ci si versa il colorante fino a che non cambia colore, ogni goccia è un grado di durezza).
Ogni specie di pesce proviene da acque diverse con durezze diverse. Per esempio i guppy provengono da acque dure quindi con KH alto, gli Otocinclus ed i Discus vivono in acque con KH molto basso. Tu devi misurare la durezza dell'acqua del tuo rubinetto e quindi SE NECESSARIO mescolarla con acqua filtrata in un impianto di osmosi inversa che ha durezza 0 perché non ha più nessun minerale disciolto.
In base a quanta ne usi dell'una e dell'altra otterrai acqua proporzionalmente più tenera, meno dura (come se tu mescolassi acqua di mare ed acqua dolce: la salinità viene diluita).
Ho detto "se necessario" perché se sei di Roma hai durezza anche 20 (probabilmente per i guppy andrebbe già bene, per gli scalari no), io che sto a Pisa invece ho durezza 6 infatti uso solo l'acqua di rubinetto, così come esce, con la sola aggiunta del biocondizionatore per eliminare metalli pesanti e cloro.
Dipende tutto dai valori che vogliono i pesci che vuoi tenere.
lanciaboxe
15-09-2009, 14:16
[
grazie dei consigli sei satato molto dettegliato..
io si sono di roma ma sto in provincia... ora debbo acquistare questi test a reaggente liquido e misurare la durezza dell acqua di casa mia
non ho ne scalari e ne discus quindi se ho una durezza alta andrebbe bene... una volta misurata la durezza bisogna trattarla tipo cloro,calcio ecc.......
Scalari e discus erano solo due pesci d'esempio!! Ce ne sono una marea di pesci che vogliono KH al massimo di 5!! Così come ce ne sono altrettanti che invece preferiscono acque dure.
Per ogni pesce prima di acquistarlo devi fare una ricerca e vedere che caratteristiche di acqua vuole e se tu sei ho grado di offrirle altrimenti è tutto inutile: soffre, le difese immunitarie si abbassano e quindi si ammala e dopo pochi mesi probabilmente è già morto. E magari nel frattempo ha anche infettato gli altri pesci dell'acquario!!
Cmq se vai in un negozio di pesci da acquario (se è serio) noterai una parete di vasche che ospita pesci di acqua dura (in generale provenienti da biotopi dell'asia) ed un'altra serie di vasche dove scorre acqua tenera (per pesci che provengono tipicamente dal Sud America).
Cmq se acquisti acqua di osmosi e ti sta bene così allora basta che ci aggiungi la giusta dose di acqua dura, di rubinetto, oppure, ancora meglio, ci sciogli gli opportuni sali ed ottieni un'acqua che avrà esattamente il KH che vuoi tu!!
L'acqua di osmosi non è necessario trattarla con biocondizionatore per eliminare i metalli pesanti, il cloro ecc. Quella di rubinetto invece si anche se ho letto che molti si accontentano di lasciarla a riposare per 24 ore.
Il calcio è praticamente il calcare ed è lui che ti da la durezza KH.
lanciaboxe
15-09-2009, 16:18
ciao
io i pesci li ho sempre scelti perchè mi piacevano senza sapere che caratteristiche avevano e che necessità, ma ora sto cercando
di rimediare...
secondo te è meglio fare un acquario monorazza o fare un mix (sempre di specie compatibili) ???
ora mi rimane di controllare bene i valori della vasca e dell acqua di casa e poi sono un paso avanti....
ti ringrazio
Secondo i tuoi gusti sei libero di prendere animali di una sola specie anzi magari così puoi anche tentare la riproduzione!
Per i miei gusti eviterei solo l'acquario misto, dove c'è un pò di tutto in base a soli criteri estetici. Punterei invece su pesci della stessa zona di orgine, e quindi stesse caratteristiche di acqua, rispettando quello che si trova scritto sulle loro schede descrittive come numero minimo (intendo se devono stare in coppia, 1 maschio e 2 femmine o come minimo un gruppo di 6-8 esemplari eccetera) e facendo sempre attenzione alla regola generale "1 litro e mezzo di acqua per ogni cm della lunghezza che sarà il pesce QUANDO DIVERRÀ ADULTO".
Se poi vuoi essere sicuro se il numero e tipo di animali che stai prendendo può andare bene puoi sempre chiedere prima qui!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |