Entra

Visualizza la versione completa : CONSIGLI REDCHERRY VASCA SEMICOMUNITA


gio87
13-09-2009, 12:12
ragazzi , ho allestito una piccola vascha da 55 litri netti 65 lordi che e' destinata ad essere una vasca ricca di piante. la popolazione unica e' di :

3 otociclus affinis
15 neon

e tante piante in fase di crescita :)

siccome mi si stanno formando un po di alghe filamentose e i i piccoli oto non ce la fanno soprattutto tra le intercapedini delle foglie tipo muschio e limnophyla e tonine etc, mi era balenato di inserire un 4-5 esemplari di redcherry

anche perche da noi costano parecchio 2,5 euro a esemplare .


il mio dubbio e' il seguente.... due veramente:

il mio protocollo di fertilizzazione per ora non e' spintissimo ma va aumentando pian piano per l'esigenza delle piante stesse ed e' presente co2 il tutto potrebbe dar fastidio alle red?

nel caso in cui su 3-4 riuscissi a prendere un maschio e una femmina con la popolazione che ho in vasca avrei la possibilita di riprodurre questi bellissimi gamberetti?

grazie mille

scimmietti
13-09-2009, 14:33
ti sconsiglio vivamente di inserirli in una situazione simile....proprio perchè fertilazzione spinta e caridine non vanno affatto d'accordo..

gio87
13-09-2009, 14:53
e se riuscissi a trovare un compromesso? nel senso, cosa e quali elementi della fertilizzazione fanno male alle caridine?

eppure vedo caridine in vasche sempre piene di piante che e' impossibile mantenere in quelle condizioni senza fertilizzazione

klingon
13-09-2009, 14:58
so che le red hanno grossi prob con la fertilizzazione, infatti negli acquari per le red vengo usati pochi fertilizzanti e appositi, inoltre se le prendi per le filamentose verdi non penso ti possano aiutare molto (o forse sono solo le mie che sono pigre :-P)

gio87
13-09-2009, 15:00
capisco magari le red potrebbero avere problemi, allora qualispecie posso mettere che siano piu robuste e adatte ?

corradodiroma
13-09-2009, 16:10
nel senso, cosa e quali elementi della fertilizzazione fanno male alle caridine? la vedo dura

eppure vedo caridine in vasche sempre piene di piante che e' impossibile mantenere in quelle condizioni senza fertilizzazione vedere vasche piene di piante con gamberetti al loro interno non vuol dire che siano adatte per loro o ancor meno che ci siano nate dentro

ad esempio è semplice prendere una vasca arredata come quella qui sotto e metterci qualunque pesce, o animale aquatico: gamberetto.. pesce rosso.. questo non significa che quella sia l'ambiente più adatto



ciao

gio87
13-09-2009, 16:18
la vedi dura nel senso che tutti gli elementi fanno male?

documentandomi qua e la ho visto che il peggior indiziato e' il rame, ma nel mio protocollo e' previsto un cambio di h2o ogni settimana con 6-7 litri a seconda della situazione quindi i nutrienti non si accumulano troppo in vasca. gli unici alti sono nitrati e fosfati (questi inseriti con potassio nel protocollo) i primi per ora naturali dettati dal fatto che il filtro interno e' troppo piccolo per svolgere un filtraggio biologico buono.

in ogni caso il ferro fa male a questi crostacei? perche?
il potassio ? perche? etc.

corrado concordo con te per l'ultima affermazione, riguardo alle vasche arredate.
cio' nonostante io vorrei provare ad allevarle ugualmente, cioe ' ho bisogno di loro per il compito che svolgono, ma nello stesso tempo vorrei che sopravvivessero e si riproducessero. questo e' possibile 8problemi di fertilizzazione esclusa) nella mia vasca?

corradodiroma
13-09-2009, 16:47
la vedi dura nel senso che tutti gli elementi fanno male? no, perchè non è così semplice come la fai, se il tuo organismo ha carenza di ferro non ti fai sparare una pallottola di ferro perchè credo difficilmente l'assimili (soprattutto se becca un punto vitale non fai a tempo :-D), similmente non ti mangi la limatura di ferro.. e neanche la terra che ne contiene o la sabbia..

quindi non è l'elemento in se stesso che fa male

documentandomi qua e la ho visto che il peggior indiziato e' il rame sono parecchi gli indiziati, però è più facile ricopiare le informazioni scritte da altri (senza citare la fonte per prendersene la paternità) che capire il senso di quello di cui sta parlando

ma nel mio protocollo e' previsto un cambio di h2o ogni settimana con 6-7 litri a seconda della situazione quindi i nutrienti non si accumulano troppo in vasca. gli unici alti sono nitrati e fosfati (questi inseriti con potassio nel protocollo) i primi per ora naturali dettati dal fatto che il filtro interno e' troppo piccolo per svolgere un filtraggio biologico buono. è un po come quella filastrocca che dice che l'acqua elimina l'acqua.. ti bevi l'acqua senza sodio e poi ti mangi una fettina ipercondita e recuperi il sodio che non ti sei bevuto negli ultimi 4 anni..

in ogni caso il ferro fa male a questi crostacei? perche
il potassio ? perche? etc. perchè i quantitativi necessari per far crescere ed essere assimilati da alcune piante sono sempre superiori a quelli tollerati da alcuni invertebrati

corrado concordo con te per l'ultima affermazione, riguardo alle vasche arredate.
cio' nonostante io vorrei provare ad allevarle ugualmente, cioe ' ho bisogno di loro per il compito che svolgono, ma nello stesso tempo vorrei che sopravvivessero e si riproducessero. questo e' possibile 8problemi di fertilizzazione esclusa) nella mia vasca?
per il tuo protocollo all'inizio elencato, l'unica cosa che "campa bene" e svolge il ruolo che a te serve sono le ex-japonica o Caridina multidentata

le altre te le sconsiglio


ciao

gio87
13-09-2009, 17:44
Ma scusate se i valori dell'acqua sono corretti in senso di ph/gh/kh perche dovrebbero avere tutti sti problemi, cioe' prendiamo un considerazione un elemento alla volta

ferro di 0,1mg/l

potassio 0,3/0,4 mg/l (non credo faccia male dato che vivino in ambienti con tante alghe devono necessariamente avere a che fare con concentrazioni ben superiori sia di potassio che di nitrati e fosfati.

no3 detti su

fosfati detti su

rimangono i microelementi che sono presenti in tracce e idem nelle loro acque altrimenti le alghe non potrebbero crescere a dovere.

il rame che chiaramente come per tutti gli esseri viventi acquatici o quasi, in alte concentrazioni e' tossico.

co2? potrebbe portare problemi per il fatto che c'e meno O2 disciolto... ma dipende sempre dalle concentrazioni...

in ogni caso voglio provare ugualmente solo che non mi avete ancora risposto, ammettendo che le condizioni siano buone per farle vivere e riprodurre, con i pesci che ho in vasca avrei la possibilita' di avere nuove nascite?

grazie

corradodiroma
13-09-2009, 18:36
Ma scusate se i valori dell'acqua sono corretti in senso di ph/gh/kh perche dovrebbero avere tutti sti problemi,
filosoficamente muoiono per l'incapacità da parte di chi li alleva di non capire che non siamo tutti uguali

cioe' prendiamo un considerazione un elemento alla volta

ferro di 0,1mg/l praticamente però muoiono perchè c'è chi misura il ferro disciolto e pensa che il ferro si trovi solo disciolto..

potassio 0,3/0,4 mg/l (non credo faccia male dato che vivino in ambienti con tante alghe devono necessariamente avere a che fare con concentrazioni ben superiori sia di potassio che di nitrati e fosfati. idem come sopra ma per i macroelementi si tende a convincersi che se tu dai 10mg/l di un qualcosa e ne misuri solo 0,3/0,4 il restante lo abbia assorbito la pianta

rimangono i microelementi che sono presenti in tracce e idem nelle loro acque altrimenti le alghe non potrebbero crescere a dovere. e meno male che lo fanno altrimenti si potrebbe non avere il tempo neanche di scrivere sul forum che gli animali morirebbero molto prima :-D

co2? potrebbe portare problemi per il fatto che c'e meno O2 disciolto... in vasche con co2 le red cherry si riproducono e crescono

ma dipende sempre dalle concentrazioni... ti sei risposto da solo

in ogni caso voglio provare ugualmente solo che non mi avete ancora risposto, a quale delle numerose domande ti riferisci?

ammettendo che le condizioni siano buone per farle vivere e riprodurre, con i pesci che ho in vasca avrei la possibilita' di avere nuove nascite? per questa domanda è stato aperto questo argomento:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242581


ciao