PDA

Visualizza la versione completa : La pesca miracolosa


Lssah
12-09-2009, 21:31
.......dopo qualche ora di parole di fuoco ecco il risultato della pesca in s erra...

http://img4.imageshack.us/img4/5365/dsc6899w.jpg

Hypsophrys nicaraguensis (maschio)

Lssah
12-09-2009, 21:32
http://img3.imageshack.us/img3/8383/dsc6900o.jpg

Gymnogeophagus gymnogenys rio yi

Lssah
12-09-2009, 21:33
http://img196.imageshack.us/img196/1937/dsc6901.jpg

Lssah
12-09-2009, 21:34
http://img3.imageshack.us/img3/9657/dsc6903v.jpg
Geophagus pellegrini (maschio)

Lssah
12-09-2009, 21:35
http://img195.imageshack.us/img195/4048/dsc6904.jpg

Geophagus pellegrini (maschio e femmina)

Lssah
12-09-2009, 21:36
http://img200.imageshack.us/img200/6113/dsc6905.jpg

Geophagus winemilleri

Lssah
12-09-2009, 21:38
http://img3.imageshack.us/img3/6994/dsc6906.jpg

Paratheraps fenestratus (ex Vieja fenestrata)

Lssah
12-09-2009, 21:39
http://img3.imageshack.us/img3/5355/dsc6908.jpg

Hypsophrys nicaraguensis (femmina)

sbs23
12-09-2009, 22:38
Lssah, ciao!

Che belli i nicaraguensis e i Gymnogeophagus,veramente stupendi,sono le vostre coppie riprodruttrici??

mi sta facendo impazzire quella faccia da birbante del gymno -11 -11

Lssah
12-09-2009, 22:45
sì.
I gymno non hanno ancora fatto nulla, i nic invece è da due anni che sfornano piccoli senza sosta.
la pausa estiva nei vasconi nel tunnel ha fatto crescere ancora di più quel testolone del nic. :-))

flashg
12-09-2009, 22:51
che belli specialmente il primo... #19

sbs23
12-09-2009, 23:12
:-D :-D cavolo pure il nica è veramente stupendo,gli fa bene stare nei vasconi!!

quanto ha quel bellissimo esemplare??
speriamo si diano da fare presto pure quella bellissima coppia di gymno,intanto vedo di studiarmi un pò di cosette!


p.s.mi stai facendo veni na voglia di nica e gymno #18 #18

Lssah
12-09-2009, 23:32
il nicaraguensis ha tipo due anni, ma ha fatto piu di dieci cm in un anno.
l ho visto piccolo e grigio all inizio , e adesso abbiamo uno stuolo di "piccoli" di 6-7 cm che promettono di seguire le orme di padre e madre.

Spesso vedo gente sbavare dietro ciclidi solo perchè sono rari.....questi rari non sono, ma è raro trovarne di belli: è sicuramente tra i ciclidi piu sottovalutati della scena.

flashg
13-09-2009, 00:33
ma il gimnogenis ve' cascato per terra de muso?? :-D :-D

Lssah
13-09-2009, 08:17
ma il gimnogenis ve' cascato per terra de muso?? :-D :-D

:-D
per cercare di sottrarsi al retino deve aver tentato qualunque acrobazia con un dito d'acqua nel vascone. :-))

fasix
13-09-2009, 09:55
bellissimi sti pesci.... ma quanto grandi erano questi vasconi?
si possono avere delle foto?

Lssah
13-09-2009, 10:10
ne sono stati allestiti una quindicina in un tunnel, tipo quelli per la coltivazione ortofrutticola.
ogni vascone penso avese una capienza di circa 1500-2000 lt.
un terzo delle vasche sono state usate per accrescere ciclidi del malawi, le altreper riproduzione dei centro e sud americani.
ho messo solo qualche foto perchè le vasche precedenti non le abbiamo immortalate.

se riesco dopo faccio l upload della serrettina fredda che ospitava le vasche.

marco87
13-09-2009, 13:28
quella coppia di nicaraguensis fa veramente paura.... :-))
i miei winemilleri sono più belli... -38 -38

Patrick Egger
13-09-2009, 14:30
Ciao Ale.

Belli i Gymnogeophagus.Noto però che ha parecchi buchi in testa.Sono stati trattati una volta contro parassiti interni?Gli ha solo quell' esemplare o anche altri dimostrano sti buchetti?
I miei si erano anche riprodotti,però dopo un pò di tempo si manifestavano dei "brufoli" in testa e qualche esemplare faceva la testa scura,forse un melanoma.Cosi gli persi tutti.Ho visto la stessa cosa anche da altri allevatori in germania.Cè da notare però che io e gli altri gli abbiamo sempre tenuti in vasche interne.Purtroppo non sono mai riuscito di abassare la temperatura in inverno al di sotto dei 11 gradi.Forse c'entra qualcosa.Voi a che temperature gli tenete?

Grazie

Lssah
13-09-2009, 22:16
ciao Patrick.
i buchi sinceramente pensavo fossero escoriazioni dovute alle botte subite durante la pesca.
In inverno li teniamo sui 17 gradi, d'inverno anche intorno ai 30.
Se mi dici che conviene tenerli a temperature basse potremmo pensare di laciarli nei vasconi nel tunnel.
Il problema è che li d inverno la temperatura scende cmq sui 5-6 gradi, forse anche meno.......

@marco: le petenia come stanno? #24
PS: posta qulche foto dei tuoi geo...

marco87
13-09-2009, 23:56
le petenia le ho riportate a gianni a luglio, le doveva spedire a uno di bari con un vascone se ben ricordo, non ci ho più parlato da allora, doveva dargli un'occhiata per sessarle prima di spedirle, comunque eravamo ormai tutti e due quasi sicuri che non fossero una coppia... #06

di geo ne ho presi 5 quando erano ancora piccini e grigiotti, adesso a parte uno che è un pò in ritardo sono molto belli, e due stanno formando una coppia, credo che tra non molto possano deporre...posterò delle foto... ;-)

Lssah
14-09-2009, 00:03
allora in bocca al lupo per i geo.
mi piacerebbe vedere le foto.
settimana prossima faccio l upload delle ultime specie che andremo a pescare.

Patrick Egger
14-09-2009, 13:25
non sembrano tanto ferite causate da un trauma #07 ,boh.
In Germania consigliano di tenere i Gymnos sui 8-10 gradi per l'inverno,per almeno 2-3 mesi.
5-6 gradi penso che siano ben pochi,specialmente se l'inverno dura tanto!

Oscar_bart
14-09-2009, 13:28
Complimenti!

bellissimo Il primo! Hypsophrys nicaraguensis

#25
P.s.
Il laghetto invece è fermo?

fasix
14-09-2009, 13:30
non sembrano tanto ferite causate da un trauma #07 ,boh.
In Germania consigliano di tenere i Gymnos sui 8-10 gradi per l'inverno,per almeno 2-3 mesi.
5-6 gradi penso che siano ben pochi,specialmente se l'inverno dura tanto!

quali specie di gymno? tutte? perche' se fosse cosi... quasi quasi mi prendo i gymno per la mia vasca

Lssah
14-09-2009, 14:27
non sembrano tanto ferite causate da un trauma #07 ,boh.
In Germania consigliano di tenere i Gymnos sui 8-10 gradi per l'inverno,per almeno 2-3 mesi.
5-6 gradi penso che siano ben pochi,specialmente se l'inverno dura tanto!

s può pensare di allestire una vasca magari nel tunnell esterno cosi ben coibentata da non vedere crollare la temperatua fino ai 5 gradi.
può essere una prova utile..

sbs23
14-09-2009, 14:50
più guardo questi esemplari più sbavo!!


ma quella è la taglia finale sia per il nica che per i gymno?

questa cosa che d'inverno bisognerrebbe abbsarre la temperatura a 10 gradi per qualche mese,per poi riportarla a 25#30 ° gradi di estate è veramente interessantissima,vorrei trovare qualche bel link dove ne parla #24

Lssah
14-09-2009, 14:56
No il nic cresce ancora di circa 5-7 cm.
Il gymno essendo selvatico ed adulto dovrebbe essere a taglia finale.

Anche il pellegrini è quasi a taglia finale.

Prova a cercare circa i ciclidi dell uruguay......

marco87
15-09-2009, 13:53
sono fatte col cellulare...non ho la digitale a casa... -28d#

http://www.youtube.com/watch?v=TxwewaeIHYQ

marco87
15-09-2009, 13:55
in quest'ultima foto e nella prima c'è la presunta femmina della coppia, che dalla panza che si ritrova potrebbe essere piena di uova...

Lssah
15-09-2009, 13:57
stupendi marco!

incrociao le dita per un eventuale riproduzione.
a che concducibilità li tieni?

Paolo Piccinelli
15-09-2009, 14:12
osti, che panza.. ti farà 400 uova! ;-)

Lssah
15-09-2009, 14:31
osti, che panza.. ti farà 400 uova! ;-)

o gli bloatta. :-))

Paolo Piccinelli
15-09-2009, 14:39
Il solito menagramo!!!
SGRATT SGRATT

C'è anche gente che i pesci li cura, non come te che tiri lo sciacquone e bella lì!!! :-D :-D :-D


PS se hai ancora i pesci che si grattano, oggi mi è arrivato il camacell di contrabbando... ;-)

Lssah
15-09-2009, 14:41
sgratt sgratt ........ non si grattano da quando ho fatto un trattamnto al sale che ancora un po' e li potevo cucinare.
spero di non averne piu bisogno almeno per un po'.


C'è anche gente che i pesci li cura, non come te che tiri lo sciacquone e bella lì!!!


macchè sciacquone. li metto ancora vivi in freezer.

sbs23
15-09-2009, 14:49
marco veramente bellissimi...guardando il video el e foto mi hai dato l'input finale!!


quanti cm ti fanno ora?in che vasca li tieni??

grazie e scusa per le domande a raffica :-)

marco87
15-09-2009, 17:39
la vasca è un 160x55 circa 400L netti...i pesci sono delle fogne allucinanti...spazzolano via qualsiasi cosa commestibile che sia vegetale o animale anche se non toccano le piante...
crescita straveloce da quando li ho presi da gianni verso marzo credo abbiano messo su quasi 10 cm i più grandi...il presunto maschio più grande a occhio è poco sotto i 15 cm, sono difficilmente sessabili anche se ormai un buon occhio credo che li distingua dalla papilla(il problema è averlo il buon occhio... #13 )
conducibilità un pò alta sui 250 i prossimi cambi faccio solo osmosi e torba per vedere se si decidono...

sbs23
15-09-2009, 18:04
molto interessante che non toccano le piante,proverò a mettere qualche echino allora in caso,m non ti scavano?

io vorrei provare ad allevarli in una 120x50x60 sui 300 netti,un pò di tempo fa Gianni mi disse che non dovrebbero crescere oltre i 15-20 cm,o comunque come un altifrons.Ma li tieni con qualcos'altro te?volevo provare ad affiancargli una coppia di mesonauta,anche se temo la vasca sia piccola.

marco87
15-09-2009, 18:26
c'è dentro coppia di discus ibridi ( -28d# ) una decina di sterbay 5 geo e un mega gibbiceps...la popolazione è ancora work in progress...credo che i discus finiranno nella tazza( :-)) ) e subentrerà una coppia heros...

non scavano particolarmente, una volta radicate le piante non hanno problemi...il fatto è che se smuovi la sabbia per piantare qualcosa subito dopo vanno li a mangiucchiare la sabbia smossa e 9su10 la pianta è a galla però una volta radicata no problem... :-))

sbs23
15-09-2009, 18:57
belli da morire gli heros,via gli ibridacci #18 #18 ...buono a sapersi allora proverò pure io magari con qualche echino...

comunque bellissimi pesci,magari per alimentazione e valori di acqua precisi ti chiederò piu in la in pm.

fasix
15-09-2009, 19:00
dove posso trovare qualche info in piu sui biotopi del uruguay?
sia allestimenti, valori dell'acqua e temperatura... mi stanno proprio interessando questi gymnogeophagus :-))

sbs23
15-09-2009, 19:01
fasix,

io ho provato a cercare qualcosa come consigliatomi da lssah ma ho trovato ben poco #07

se trovi qualcosa di interessanti fammi sapere!

Lssah
15-09-2009, 23:21
L' uruguay è diviso in piu fasce climatiche.
io ho avuto la fortuna di andare in uruguay e ho sperimentao questa diversità di clima.
Ecco come si spiega la molteplicità di biotopi, lazona settentrionale è al ridosso del brasile, quella sud è molto più temperata.
Variano molto quindi i valori dell'acqua e le temperature.
Sono ciclidi molto adattabili e sono accomunati dal fatto di sopportare temperature rigide d 'inverno (la nostra estate) e viceversa.
Se inizialmente pareva necessaria questa alternanza tra clima rigido e temperature calde per avere delle riproduzione si è rivelato ininfluente.
In serra gli Australoheros si sono riprodotti dopo un estate passata con 18-20 gradi in vasca e 30 in estate;
a un nostro amico (miccoli) han riprootto sia in acqua dura, sia in acqua morbida.

I gymno, parlando con chi li ha o li ha avuti, sono stati riprodotti in acque di rubinetto ma in grosse vasche e dfficilmente in coppia ma in grossi gruppi come per i Geophagus.

Le Crenicihla missioneira a noi hanno riprodotto nei vasconi estivi senza aver rispettato l alternanza caldo freddo di cui dicevamo sopra.

Questo per fare un breve riassunto....posso capie ben poco esaustivo......... appena ci si vede in serra ne possiamo parlare de visu. ;)

sbs23
16-09-2009, 00:21
come al solito molto esaudienteLssah, #36# ,però cosi non si riesce a capire quali siano i loro valori ideali!
mi spiego meglio,se ora volessi allevare gli Australo di miccoli nella mia vasca,vista la sua esperioenza e i suoi ottimi risultati in ambedue le vasche,non saprei se allevarli in acqua di rubineto o in acqua morbida e acida #24 #24 !

Rimane il fatto che sono dei ciclidi interessantissimi.





Questo per fare un breve riassunto....posso capie ben poco esaustivo......... appena ci si vede in serra ne possiamo parlare de visu. ;)

speriamo il prima possibile! -11 -11 ...vorrei tanto venire a prendermeli di persona geo..solo che poi sonosicuro andrò via con tutta altra roba da li dentro!! :-D :-D

fasix
16-09-2009, 07:59
quindi potrei tenere dei gymno dell'uruguay per il periodo invernale in una vasca con acqua sui 16#19C e poi nel periodo estivo sui 25-28C ? quindi quasi a temperatura ambiente per tutto l'anno ;-)

Lssah
16-09-2009, 09:55
quindi potrei tenere dei gymno dell'uruguay per il periodo invernale in una vasca con acqua sui 16#19C e poi nel periodo estivo sui 25-28C ? quindi quasi a temperatura ambiente per tutto l'anno


assolutamente sì a patto di avere vasche sufficientemente grandi.

a breve se vi interessa in serra ci saranno dei piccoli di Gymnogeophagus.
Gli Australo li abbiamo già testati come molto molto coriacei ed adattissimi anche a un principiante, i Gymno saranno sicuramente piu sensibili ai valori dell'acqua ma sono ugualmente coriacei.

sbs23, gli Australo puoi allevarli in ambedue i tipi di acqua anche perchè in natura abitano corsi del tutto differenti.

sbs23
16-09-2009, 12:20
allora per i gymno meglio l'acqua acidella...ma a temperatura ambiente è favoloso.

per un gruppettino di gymno,5-6 esemeplari,di che vasche necessitano? #24

Lssah
16-09-2009, 12:40
almeno 300 litri.
in meno si scannano.
adesso sarà da vedere come si comportano gli F1 ma non credo siano così distanti dai genitori.

sbs23
16-09-2009, 12:50
almeno 300 litri.
in meno si scannano.
adesso sarà da vedere come si comportano gli F1 ma non credo siano così distanti dai genitori.

allora qualcosina ve l'hanno sfornata?? -11 -11 ....sto aspettando con ansia la stock list di Gianni... -11 -11

Victor Von DOOM
16-09-2009, 13:01
Ale, che pesca fantastica! Beato te che assisti a queste operazioni! #36#

Lssah
16-09-2009, 13:20
assisti


piu che assistere ho smadonnato con la schiena spezzata per due giorni.

sbs23, ha riprodotto una coppia di un amico di gianni che alleva per lui.

Paolo Piccinelli
16-09-2009, 13:23
piu che assistere ho smadonnato con la schiena spezzata per due giorni.



...stavo per scriverlo io!!! :-D

(avrei anche aggiunto: ...con i postumi della sbronza del venerdì) :-))

Victor Von DOOM
16-09-2009, 14:57
Ok, riformulo:
Ale, che pesca fantastica! Beato te che smadonni con la schiena spezzata per due giorni in queste operazioni con i postumi della sbronza del venerdì
:-))

fasix
16-09-2009, 18:52
quindi potrei tenere dei gymno dell'uruguay per il periodo invernale in una vasca con acqua sui 16#19C e poi nel periodo estivo sui 25-28C ? quindi quasi a temperatura ambiente per tutto l'anno


assolutamente sì a patto di avere vasche sufficientemente grandi.

a breve se vi interessa in serra ci saranno dei piccoli di Gymnogeophagus.
Gli Australo li abbiamo già testati come molto molto coriacei ed adattissimi anche a un principiante, i Gymno saranno sicuramente piu sensibili ai valori dell'acqua ma sono ugualmente coriacei.

sbs23, gli Australo puoi allevarli in ambedue i tipi di acqua anche perchè in natura abitano corsi del tutto differenti.

quali sono i ciclidi di questo biotopo, in ordine di grandezza massima, che posso stare in una vasca di circa 300L? (sia australo che gymno)

Lssah
16-09-2009, 19:06
i più piccoli sono degli apistogramma: (borellii ecc), poi alcune crenicichla (scottii, vittata, lepidota, missioneira,minuano ), un po' di specie di australoheros, gymnogeophagus(balzanii,meridionalis,gymnogenys,la biatus ecc ecc) geophagus (brasilensis).

Poi ci sono decine e decine di specie non ancora descritte , come i bellissimi Gymnogeophagus sp Centurion, e diversi Australoheros.

Oscar_bart
16-09-2009, 19:13
Mamma quante ne sai! :-))

Bellissimo il sito che avevi postato e bellissime le foto.. peccato che non c'è più il link.. #24 è già tra i segnalibri comunque..

fasix
16-09-2009, 19:18
che sito?
sui gymnogeophagus come siamo sulla dimensione massima? sui vari siti sono discordanti

Oscar_bart
16-09-2009, 19:22
Era questo:
http://www.aqvaterra.com/index.php

Ma non so perchè non lo ritrovo.. #24

Lssah
16-09-2009, 19:48
dimensione massima


ce ne sono diverse specie.
se ti riferisci a quelli che ho postato non dovrebbero superare i 20 cm.
molto influisce sulla dimensione dalla emperatura in vasca.

cmq 4-5 giovani possono benissimo essere cresciuti in 200 itri.

fasix
16-09-2009, 19:52
tu hai postato i Gymnogeophagus gymnogenys ?
giusto?

quando sei connesso su msn... fatti sentire... ordine in arrivo :-))

Lssah
16-09-2009, 20:17
fasix, sì quelli erano gymnogenys rio yi.
in sincerità penso che a breve gianni avrà sia i labiatus ,sia i gymnogenys.

Lssah
16-09-2009, 20:19
domenica posterò i ciclidi del malawi che abbiamo ripescato.
altre note, altri colori.... ma a mio modo di vedere gli americani sono un altra cosa #12

fasix
16-09-2009, 20:22
fasix, sì quelli erano gymnogenys rio yi.
in sincerità penso che a breve gianni avrà sia i labiatus ,sia i gymnogenys.
e con i labiatus come stiamo a dimensione massima?

Lssah
16-09-2009, 20:25
grosso modo stesse dimensioni.

come per i g. il problema sta nel non abboffarli troppo e di non dagli 25#30 gradi di inverno altrimenti superano la taglia.

Alcuni amici riportano cmq che sia controproducente tenerli a meno di 10 gradi ,altri ritengono sia necessario.

fasix
16-09-2009, 20:33
io li terrei a 15C d'inverno .... qualcosa in piu' qualcosa in meno ....

federchicco
17-09-2009, 06:32
sì quelli erano gymnogenys rio yi.


no ale, quelli della foto non sono gymno rio yi ma labiatus probabilmente rio olimar
i gymno rio yi hanno l'elmetto e non hanno i labbroni
qui una foto del rio yi: http://cichlaholic.com/gallery/v/whatsnew_2009/g_gymnogenys_rioyi.jpg.html
se le ritrovo metto quelle fatte da mio padre a san borja

Lssah
17-09-2009, 10:56
uh cavolo, pensavo fossero i rio yi, almeno gianni aveva sulla vasca quella denominazione.

mi sembrava strano che dei gymnogenys avessero dei labbroni tanti.... :-))

se metti le foto fai un piacere. grazie fede.

marco87
17-09-2009, 13:11
ovopositore estroflesso mi sa che ci siamo... :-))

Lssah
17-09-2009, 13:51
allora devo tirartela un po' di pù la prossima volta.... pare che porti fortuna. :-D
sgrat sgrat

marco87
19-09-2009, 12:41
ehhh mi sa di no invece... :-))

ha ritirato dentro il pirolino...non mi era mai successo che un pesce con l'ovopositore fuori poi non deponesse...il maschio mi sembra poco interessato, non ci sono più i giovani virili di una volta...
comunque domani cambione di osmosi e vediamo... -11

sbs23
19-09-2009, 13:10
ehhh mi sa di no invece... :-))

ha ritirato dentro il pirolino...non mi era mai successo che un pesce con l'ovopositore fuori poi non deponesse...il maschio mi sembra poco interessato, non ci sono più i giovani virili di una volta...
comunque domani cambione di osmosi e vediamo... -11


:-D :-D se la tira il maschio!!

ti posso chiedere a che ph e kh li tieni? :-))

marco87
19-09-2009, 14:42
ph 6,3 conducibilità 250...kh boh penso sul 3-4...

sbs23
19-09-2009, 15:08
Grazieee :-))

aspettiamo con ansia gli sviluppi ;-)