Visualizza la versione completa : Ram femmina o maschio
Allego una foto. A me sembra femmina. Quando l'ho vista ieri sembrava avere un alone rosa, ma adesso dopo aver mangiato a sazietà, stà prendendo colore cosa che ieri era un po deficitario!
alessio86
12-09-2009, 20:37
a me sembra femmina #24 #24
Due maschi come si comporterebbero? Al momento non sembrano essere aggressivi, anzi sono sempre vicini, avvolte si incrociano e si strusciano. L'altro è un po' più grosso ed i colori sono vivaci, quindi sono sicuro che sia maschio. Solo una volta il più grosso si è posto davanti , faccia a faccia tipo sfida ma senza toccarsi. il più piccolo si è messo leggermente obliquo e si sono strusciati. Scusate la mia ignoranza ma è la prima volta che prendo i ram. #12
giosa65, guarda i primi raggi delle pinne dorsali...nei maschi (molte volte) sono più allungati...anche a me sembrerebbe una femmina dalla stazza..per esserne sicuri però bisognerebbe vedere se la pancia diventa rossa quando i due ram entrano in "frega"... ;-)
li terrò sott'occhio. Considerando che sono 2 gg in vasca insieme quando potrebbero entrare in..."frega"? :-D
giosa65, non si può dirlo con certezza...bisogna che prima di tutto si formi la coppia...e sta tranquillo che anche se hai una maschio e una femmina, non è detto che si formi la coppia...i ram, come gran parte dei ciclidi sono schizzignosi in fatto di partner... :-))
roby91, no, no, io voglio un maschio ed una femmina! eventualmente sono 2 maschi posso prendere 2 femmine e tenerli in un 200lt dedicato solo a loro? inquilini: 3 otocinclus, 3 caridina, 2 cory albini.
roby91, no, no, io voglio un maschio ed una femmina
ho capito...però non è che perchè lo vuoi se sono dello stesso sesso di colpo uno diventa dell'altro sesso... :-))
eventualmente sono 2 maschi posso prendere 2 femmine e tenerli in un 200lt dedicato solo a loro?
il litraggio basterebbe...il problema è che anche lì non cìèla sicurezza che si formi una coppia...però di sicuro la probabilità è più alta... ;-)
la cosa importante è che se fossero dello stesso sesso non si azzuffino. A tal proposito posto il video che ho fatto ieri dopo 2 ore che sono stati messi in vasca così anche dal comportamento si potrebbe capire o quantomeno avere qualche info in più http://www.youtube.com/watch?v=Pe7PIXxk6W0
giosa65, dalla foto non si capisce assolutamente se sia M o F....
magari cerca di fare una foto piu nitida...
Se puoi cerca di farla dopo aver somministrato del cibo proteico
Stò somministrando loro del congelato 4 volte al giorno. Il maschio ha dei colori molto forti, la possibile "femmina" adesso sta iniziando a colorarsi un po'. ho postato questo link per mostrare il loro comportamento dopo 2 ore che erano in vasca. Sia dal comportamento sia dall'alone rosa che aveva quando l'ho presa mi è sembrata essere femmina. poi non so dateci uno sguardo quantomeno per il comportamento. http://www.youtube.com/watch?v=Pe7PIXxk6W0
giosa dopo 2 ore dall'inserimento i pesci sono spaesati...
nessun tipo di comportamento fa capire il sesso dell'esemplare piu piccolo
a vedere dai comportamenti sembra che uno dei due sia femmina visto che il maschio quando la incontra spega le pinne e intensifica la colorazione...ma non la attacca di "bocca" come farebbe con i maschi...lunica cosa ti posso dire con sicurezza è "tieni d'occhio la "femmina" perchè non sembra molto in forma".... #07
hai ragione per la forma. proprio per questa l'ho scelta, mi dispiaceva lasciarla dal pesciarolo. a tal proposito guarda la differenza in soli 2 gg
a vedere dai comportamenti sembra che uno dei due sia femmina visto che il maschio quando la incontra spega le pinne e intensifica la colorazione...ma non la attacca di "bocca" come farebbe con i maschi...lunica cosa ti posso dire con sicurezza è "tieni d'occhio la "femmina" perchè non sembra molto in forma".... #07
non è detto che due maschi quando s'incontrano si prendano immediatamente bocca a bocca....
in ogni caso chi meglio di giosa puo vedere se la femmina di tanto in tanto mostra il ventre rosa
nanni87, non ho parlato di bocca contro bocca...ho parlato di bocca contro quello che capita se l'altro maschio o l'altro ram è gerarchicamente "svantaggiato" rispetto all'attaccante....se siamo quasi alla pari c'è il bocca contro bocca... #36#
si avevo letto male...tuttavia dopo l'inserimento i pesci son spaventati quindi a tutto pensano meno che a guerreggiare...
in ogni caso sono passati alcuni giorni e il ventre rosa della femmina dovrebbe essere di nuovo in vista
Sono riuscito a fare una foto decente. La pinna dorsale è ben in vista. Non ne sono ancora convinto ma propendo sia femmina!Che ne pensate?
giosa65, deisamente sì...femmina...e vedo che si sta riprendendo adesso... #25
..se riesci metti fra un pò di giorni ancora dei video che vediamo com'è il loro comportamento.. ;-)
Se riesco sicuramente farò altri filmati. So che si possono somministrare anche delle vitamine vero? Se si quali mi consigliate? Per non fare un torto al maschio posto anche la sua foto :-))
...molto ben fatte le foto... #25
..cmq come vitamine puoi comprare o quelle che vendono nei negozi di acquariofilia..oppure vai semplicemente in farmacia e prendi il protovit...costa meno e va benissimo...le dai insieme al mangiare 2-3 volte a settimna...devi praticamente farcelo inzuppare... :-))
stò somministrando loro del congelato. è un misto di vermi rossi larve di zanzare e altre leccornie (per loro ovviamente ;-) ) Le vitamine dovrei somministrarle con il secco? fare uno zuppone di secco e vitamine? se si ho delle scaglie di artemie liofilizzate, possono fare al caso mio?
sì..col secco le vitamine si inzuppano meglio nel mangime...
se si ho delle scaglie di artemie liofilizzate, possono fare al caso mio?
#36# ....
un consiglio...il surgelato scongelalo bene perchè i ram sono particolarmente delicati per quanto riguarda i blocchi intestinali... ;-)
ho provato a dargli le artemie liofilizzate, lasciano tutto in acqua ne mangiano meno del 10% sia con vitamine che senza. Continuo con il blood worms e faccio a meno delle vitamine.
giosa65, le vitamine gli fanno rimanere vivi i colori e gli danno una mano quando faranno su-giù e tric e trac... :-D ..non so se capisci...
ma di solito il mangiare che gli dai adesso con le vitamine lo mangiano senza o no...perche se sì, basta che si abituino al gusto nuovo delle vitamine e il gioco è fatto...non tutti i pesci le mangiano subito... ;-)
il cibo che gli do adesso è il blood worms. non credo possa aggiungere le vitamine. Le artemie in fiocchi non sono gradite sia con gocce che senza gocce. Sono di gusti difficili :-D
Ecco l'ultima foto fatta ieri sera. Sta meglio, no?
Ecco l'ultima foto fatta ieri sera. Sta meglio, no?
sembrerebbe di sì..anche se i colori non sono ancora bene definiti...
..cmq per il mangime compragli un normale granulare di una buona qualità a base di carne...e glielo dai con quello...
Possibile che maschio e femmina siano muso contro muso ? Stò osservandoli, dopol'accensione del primo step di luci. si fronteggiano muso contro muso a pelo d'acqua!
giosa65, ma la pancia rosata l'hai vista?nella presunta femmina?
non sono ancora sicuro, proprio perchè i colori sono ancora leggermente sbiaditi. Sembrerebbe di si, ma le luci fanno la loro parte, potrei confondermi. Faccio più affidamento sulla conformazione della pinna dorsale!. appena posso posterò il filmato di ciò che ho descritto come "litigio"
allora parlando proprio schiettamente io non sono convinto che quello sia una femmina...
almeno dalla foto non posso dirlo...
so solo che la mia femmina ha sempre mostrato un po di rosa sulla pancia...
anche mentre era nel sacchetto...
ovviamente era sbiadita...spaventata ma il rosa si vedeva...
e se non fosse per quello era identica al maschio
c'è anche da dire che due maschi , senza la presenza di una femmina difficilmente si azzuffano o nuotano fianco a fianco. . Due maschi si ignorerebbero per la maggior parte del tempo! boh! non mi resta che attendere ancora e vedere come evolve -28d#
giosa65, riesci a fare un video del momento....non è un buon segno il muso contro muso..soprattutto se si trattengono con le bocche, come per spingersi.. #07
Due maschi si ignorerebbero per la maggior parte del tempo
dipende quanto grande è la vasca...in vasche piccole non è proprio così...le lotte sono per il territori non per altro...se due maschi hanno due teritori distinti non ci sono lotte... ;-)
il video non riesco a farlo. hanno ripreso il loro nuotare tranquillo, tranne qualche rincorsa, non si sono azzuffati più. Stamani oltre al posizionarsi bocca a bocca si sfioravano anche lateralmente come se danzassero. Il tutto è durato un 5 minuti. per quanto riguarda la vasca è un 200lt. altri ospiti sono 2 cory albini, 3 oto e 2 caridina dedicato completamente a loro. Cmq aspetto qualche altro giorno e se non cambia nulla la riporto al negoziante!
ecco il link del video appena fatto. La qualità non è eccellente ma rende l'idea! http://www.youtube.com/watch?v=RpgqIPENQ3g
i pesci sembrano star bene...e quello non è un comportamento da zuffa...quando stavano vicini se fossero stati due maschi si sarebbero massacrati di botte...anzi a vedere dal comportamento del maschio, può essere che gli stia facendo la "corte" alla femminuccia....poi il bocca contro bocca potrebbe far parte delle scaramucce che a volte capitano anche tra maschi e femmine..nei prossimi giorni dicci come prosegue la cosa, ma sarei quasi pronto a giurarci che sono due ram di sesso diverso...
...una cosa...ho notato che il maschio respirava affannosamente...come mai??
...una cosa...ho notato che il maschio respirava affannosamente...come mai??
non saprei, non ho dato peso a questa cosa. i valori dell'acqua sono giusti, lui è vivace, forse fin troppo. Non saprei dirti. ho visto un po' di filmati su youtube e tutti hanno lo stesso tipo di respirazione cioè si comportano come il mio.
ho ricontrollato i valori in vasca PH6,9 KH7 GH12/13. in base alla tabella per l'erogazione di Co2 sono al limite massimo, ho diminuito le bolle, probabile sia quello che faccia boccheggiare. Stamani ho saputo che i valori della vasca del negoziante, dove tiene i ram sono pk7,5 kh10 gh 16/17 -04 . Per la presunta lotta di cui parlavo, stamani si è ripetuta e l'ho filmata. http://www.youtube.com/watch?v=dAmNSXwOj1M
ieri ho messo loro anche la luce notturna. L'alcova è pronta, speriamo non sia gay :-D
in base alla tabella per l'erogazione di Co2 sono al limite massimo, ho diminuito le bolle, probabile sia quello che faccia boccheggiare
potrebbe essere...come potrebbe essere che il maschio aveva nuotato velocemente poco prima che tu lo filmassi..
Per la presunta lotta di cui parlavo, stamani si è ripetuta e l'ho filmata. http://www.youtube.com/watch?v=dAmNSXwOj1M
secondo me visti i comportamenti, la storia è questa...il maschio vuole accoppiarsi, la femmina però no..
...abbassa un pò la durezza dell'acqua...una durezza alta influisce anche sulle capacità riproduttive a lungo andare.. #36#
Altra novità. il maschio staziona sul fondo, mangia poco, respiro affannoso branchie aperte #07 -04 Tutto nel giro di poche ore. ho controllato nitriti e nitrati e sono perfetti idem i po4.
respiro affannoso branchie aperte
ahia...prendilo e dagli un medicinale per i nermi branchiali...tipo costawert della Sera...
snche le feci mi confermano i vermi. un filino trasparente a differenza della solita colorazione e consistenza! oggi e sabato e nella mia citta i negozi di acquariologia sono closed -04 . possibile causa di questa patologia?
ho fatto un video sulla nuova situazione in vasca. nel frattempo le feci sono ritornate normali ma il comportamento è sempre passivo non più attivo come poche ore fa http://www.youtube.com/watch?v=JB_10g66NDw La qualità del video è alta!
..allora, una è una femminuccia di sicuro perchè comincia ad avere il ventre rosso...almeno mi sembra così...
il maschio mi sembra soffrire di vermi BRANCHIALI non INTESTINALI..sono due cose diverse...se resistono fino a domani, vai subito in negozio e compragli il costawert...o fattelo prestare da qualcuno che ce l'ha...quello anche oggi però...fa una cura a tutti e due, perchè anche la femmina non la vedo respirare nel modo corretto...però il maschio si "gratta" le branchie sui tronchi..e non è un bel segno.. #07
Purtroppo è morto! Sono incavolato nero. non credo che nella mia vasca possano esserci parassiti, almeno per il momento. Di sicuro il negoziante o il produttore ne sono responsabili. In tanti anni non mi era mai capitata una cosa così. Possibile che tutti i pesci siano allevati e tenuti in condizioni pessime? Un appassionato come può difendersi da questa gentaglia? Scusate lo sfogo ma, chi ha la mia stessa passione capisce (qui tutti) per me non sono oggetti da ornamento ma esseri umani a cui ci si affeziona!. Per evitare eventuali contagi, ammenocchè la femmina non li abbia gia, cosa posso fare? eventualmente lunedì posso prendere un altro maschio (da negoziante diverso) ed inserirlo in vasca con un'altra femmina?
giosa65, i parassiti son venuti fuori probabilmente da un calo delle difese immunitarie del pesce...erano già dentro e pluf..fuori...
capisco l'incavolamento visto che la stessa malattia la prima volta mi ha fatto fuori 8 pesci... -04
cura anche l'altro e dopo averlo fatto inserisci l'altro maschio...
..mi dispiace, anche perchè era veramente un bell'esemplare... #07
era davvero un gran bell'esemplare! In tutto questo confermo che la femmina è Femmina ha una bella macchia rosa sul ventre. Quindi procedo con il costawert? hai parlato di eventuale cura preventiva per la femmina e se inserissi il nuovo maschio e inizio la terapia " a scopo preventivo anche per lui?
giosa65, no..non farlo...dare medicinali ai pesci anche se non hanno niente non gli fa bene...
quando hai finito la cura, vai dal negoziante e prima di prendere un altro maschio lo osservi bene, così da essere sicuro che sia in forma... ;-)
trovare pesci in forma dai negozianti è come vincere al superenalotto, dalle mie parti sono tutti disonesti. quanti GG. deve durare il trattamento? alla fine ripulisco il tutto con carboni attivi?
trovare pesci in forma dai negozianti è come vincere al superenalotto, dalle mie parti sono tutti disonesti.
..per fortuna non sono tutti così..io sono abbastanza fortunato da questo punto di vista...
quanti GG. deve durare il trattamento?
c'è scritto tutto sulla confezione...cmq in totale dura 5 gg il trattamento..
alla fine ripulisco il tutto con carboni attivi?
#36# ..una settimana-10gg nel filtro e poi nella spazzatura.. ;-)
E' il caso che usi il camacell o il costawert? Leggendo in rete ho notato che c'è gran confusione su argomento "vermi branchiali" . moltissime persone utilizzando questo o quel farmaco hanno riscontrato risultati positivi o negativi. Di soluzioni ne ho viste molte. non vorrei combinare un pasticcio utilizzando elementi chimici che possano destabilizzare l'equilibrio della vasca con grossi cambi d'acqua, alzando il ph e la temperatur o il kh etc.. Cè gran confusione o quantomeno sono io che mi stò alienando!
giosa65, io quando ho avuto i vermi branchiali nei miei pesci, ho sempre usato il costawert, e non ho mai avuto problemi di alcun tipo, con la cura fatta nel modo giusto e con i pesci presi per tempo...
Cè gran confusione o quantomeno sono io che mi stò alienando!
buona la seconda... #18 ... :-))
poichè sbagliando si impara ho deciso di non usare nessun tipo di trattamento. dopo 5 gg dal decesso per presunti vermi branchiali del maschio, la femmina e gli altri ospiti godono di ottima salute. stò somministrando anche del protovit ed i risultati si vedono. Mi assumo la responsabilità di questa scelta ma per imparare bisogna fare anche da se ;-) . Vi terrò aggiornati!
secondo me somministrare medicinali ad uso preventivo è una cavolata...
come prevenzione per i vermi intestinali puoi somministrare mangimi a base di aglio tipo D-Allio plus della tropical
per le altre patologie io ho sempre trattato gli elementi infetti...solo rare volte tutta la vasca...
non voglio dirlo ma è da piu di un anno che non mi si ammalano pesci
nanni87, se ti riferisci al Protovit come "medicinale" non lo è. Sono delle vitamine!
mi riferisco al costawert o medicinali simili anche se adesso è difficile trovarne in commercio
nanni87, il ram era ammalto di vermi BRANCHIALI non intestinali... ;-)
..in questo caso il mangime con aglio non serve ad una mazza...tranne che per prevenzione.. #36#
giosa65, hai fatto bene a non dargli il medicinale se i pesci stanno bene...io ti ho consigliato di fare la cura anche a loro, perchè mi pareva di aver capito che anche la femmina dava gli stessi sintomi del mascio... ;-) ...adesso però compra un maschietto alla ram... ;-)
roby91 ho specificato prima:
secondo me somministrare medicinali ad uso preventivo è una cavolata...
come prevenzione per i vermi intestinali puoi somministrare mangimi a base di aglio tipo D-Allio plus della tropical
per le altre patologie io ho sempre trattato gli elementi infetti...solo rare volte tutta la vasca...
non voglio dirlo ma è da piu di un anno che non mi si ammalano pesci
lo so benissimo che i vermi branchiali sono un altra cosa
lo so benissimo che i vermi branchiali sono un altra cosa
:-))
lupastro
24-09-2009, 16:14
non ho letto il topic per intero..
a me sembra un maschietto
i colori e le pinne sono di un animale un po' "spaesato" e abbacchiato, ma le femmine hanno sempre il pancino leggermente rosa.
questo non ce l'ha per niente, pertanto, imho, è un maschio
considerando che ci sono molti dubbi sul sesso, sabato prendo una coppia e la natura farà il suo corso :-)
giosa65, adesso che il ram sta bene, non riesci a postare una foto in cui si veda bene il pesce??.. :-))
non sta fermo un momento non riesco proprio! Nel pomeriggio sono stato circa un'ora come un paparazzo ad aspettare che si fermasse un attimo. appena mi vede impazzisce, aspetta che gli metta cibo :-D Domani ci riprovo
Mah! Una cosa è sicura, da come era quando l'ho tolto dalle vasche del pescivendolo, c'è un abisso ora!
meglio di questo al momento non mi è possibile
lupastro
25-09-2009, 10:31
duble macho!! :-))
sai che forse è vero.. #23 ..adesso che è in forma e si possono vedere i colori bene si capisce meglio che è un maschietto... -28d#
e la pancia rossa dove l'avevo vista io.. #17
lupastro
25-09-2009, 15:35
ma dove lo hai preso non te lo cambiano con una femminuccia?
non lasciare due maschi.. quello non dominante sarà sempre martoriato
lyrthanas
25-09-2009, 15:37
ma dove lo hai preso non te lo cambiano con una femminuccia?
non lasciare due maschi.. quello non dominante sarà sempre martoriato
Non so se e' un problema mio o cosa ma io non ho trovato 1 singolo negozio che ti cambiasse i pesci....almeno dalle mie parti (Roma Nord)...al massimo come hanno fatto con me te li ripigliano indietro e stop.
ci ha tratto in inganno anche la taglia, evidentemente era molto giovane perchè, nei filmati si vede la diversa stazza. Forse la mancanza di colori netti iniziale era dovuta anche a questo! :-D :-D
ma dove lo hai preso non te lo cambiano con una femminuccia?
non lasciare due maschi.. quello non dominante sarà sempre martoriato
erano gia 2 maschi, uno è defunto ed era il "dominante"
erano gia 2 maschi, uno è defunto ed era il "dominante"
nel tuo caso il dominante o meno non centra...si è ammalato e di sicuro non a causa di stress da "martoriamento"... ;-)
Non so se e' un problema mio o cosa ma io non ho trovato 1 singolo negozio che ti cambiasse i pesci....almeno dalle mie parti (Roma Nord)...al massimo come hanno fatto con me te li ripigliano indietro e stop.
appena vai in un negozio e inizi a lasciargli giù 50€ ogni volta che entri, vedrai che poi i pesci te li cambiano... -28d#
Presa la femmina. è piccola ma con ventre rosa ben definito. Anche il comportamento della coppia è completamente diverso da quello visto e filmato della pseudo coppia precedente, tutto diverso! Spero solo di farla riprendere come ho fatto con il maschio. Ho impiegato più di 30 minuti prima di inserirla in vasca. Ho aggiunto acqua dell'acquario nella busta ad intervalli regolari finchè non si è tranquillizata ed abituata al nuovo ambiente. Appena messa in vasca il maschio è stato stupefacente, l'ha accolta e protetta. Adesso , dopo 15 minuti dall'immissione ha mangiato, seguendo il maschio e gia girano insieme in tutto l'acquario! Speriamo bene! da domani, inizierò anche la somministrazione di protovit!
ottimo.
ricorda che sono pur sempre ciclidi nani quindi occhio alla quantità di cibo...poco ma frequente
lyrthanas
26-09-2009, 20:23
ottimo.
ricorda che sono pur sempre ciclidi nani quindi occhio alla quantità di cibo...poco ma frequente
ne approfitto per chiedere...che cibo?....spirulina ho letto migliora i colori....solo quello?...che intendi per frequente? tutti i giorni? piu' volte al giorno?
ovviamente più volte al giorno! io somministro tutto il possibile, spirulina compresa. Alterno con congelato "blood worms", granulare, spirulina, e 3 volte a settimana somministro loro un complesso vitaminico, protovit, che unisco al granulare facendone una sorta di pastone compatto,. si compra in farmacia e costa pochissimo.
lyrthanas
27-09-2009, 02:15
ovviamente più volte al giorno! io somministro tutto il possibile, spirulina compresa. Alterno con congelato "blood worms", granulare, spirulina, e 3 volte a settimana somministro loro un complesso vitaminico, protovit, che unisco al granulare facendone una sorta di pastone compatto,. si compra in farmacia e costa pochissimo.
questo potrebbe essere un problema.......io lavoro -_-.....e non c'e' sempre qualcuno in casa....tipo mattina e sera basterebbe?.....cmq per il complesso no problem...diciamo che con il mio lavoro posso accedere a qualsiasi farmaco od integratore ;)
I ram hanno bisogno di moltissime attenzioni e nonostante tutto molte volte restiamo delusi da morti improvvise e senza motivo apparente. Se sei impegnato (fortunatamente) con il lavoro ti consiglio di orientarti verso pesci con poche esigenze!
spirulina ho letto migliora i colori....solo quello?
la spirulina ai ram fa poco niente..forse li fa andare in bagno...i ram hanno un intestino corto cioè da carnivori, che assimila poco e per questo deve mangiare cose nutrienti (chironomus, artemia, larve di zanzare..ecc..)
I ram hanno bisogno di moltissime attenzioni e nonostante tutto molte volte restiamo delusi da morti improvvise e senza motivo apparente. Se sei impegnato (fortunatamente) con il lavoro ti consiglio di orientarti verso pesci con poche esigenze!
quoto e no..nel senso che di sicuro i ram sono pesci più delicati di altre specie, ma secondo me non lo sono così tanto da essere trattati con i guanti..due somministrazioni di cibo secondo me bastano, basta che da due non diventino 1...il modo per avere ram in salute è dar loro un ambiente adatto, quella è la sfida più difficile...poi il resto, con un pò di buon senso, viene da sè... ;-)
lyrthanas
27-09-2009, 15:52
ok chiaro, sisi 2 al giorno non ci sono problemi posso garantirle sempre :-)....mi comprero' i granuli di artemia liofilizzata per secco e i chironomus congelati gia' li ho...al momento ho delle pasticche avanzate per i corydoras...anche se non so bene di che tipo di alimento parlo....non c'e' scritto.... :-)
al momento ho delle pasticche avanzate per i corydoras...anche se non so bene di che tipo di alimento parlo....non c'e' scritto....
non darle ai ram però... -28d#
lyrthanas
27-09-2009, 19:17
Nono le somministro a vasca spenta 1 volta ogni 3 giorni ai cory se decido per 5 cory nani e 5 neocaridine come compagni di vasca :-)
lupastro
28-09-2009, 09:50
bah..
io ho dentro 3 ram da 6 mesi e, sinceramente, sono di bocca buonissima :-))
mangiano tutto e stanno benissimo
bellissimi colori, pinne dritte e comportamento superarzillo
a differenza degli altri pesci (cory, altispinosa e qualcosa d'altro), sono anche i più socievoli..
vengono a mordermi le dita quando metto le mani in acqua!! :-D
o sono dei pir-ram-hana ? :-D :-))
e la coppia ha già deposto due vote (per la gioia dell'ancistrus.. #09 )
lyrthanas
28-09-2009, 12:06
Oddio che bello.....mi piacerebbe avere dei pescetti cosi' arzilli....e stupendi come i ram.....ora mi impegno bene bene e gli creo un'ambiente ad hoc :-D
@lupastro: potresti cortesemente dirmi i tuoi valori di pH, Gh e Kh? grazie :-)
lupastro
28-09-2009, 13:29
ph 6.5 - 6.7 (con esattezza non lo so)
gr e kh 4 o 4,5
non misuro da uns sacco di tempo.. ma tutto è molto stabile
T 26°, che in estate arriva a 30 e certi giorni anche un filo di più
ah..
se qualcuno volesse una femminuccia di ram e fosse della mia zona (MI - ovest), è dipsonibile!
avevo messo degli annunci, ma nessuno alla fine l'ha presa
sana, bella e.. maltrattata dalla coppia
lyrthanas, studia qui... :-))
http://www.natureaquarium.it/
.il modo per avere ram in salute è dar loro un ambiente adatto, quella è la sfida più difficile...poi il resto, con un pò di buon senso, viene da sè... ;-)
--------------------------------------------------------------------------------------
credo che la sfida più difficile sia quella di trovare ram in salute presso i rivenditori -04
.il modo per avere ram in salute è dar loro un ambiente adatto, quella è la sfida più difficile 4
questo viene dopo...
prima di tutto bisogna scegliere esemplari in salute in negozio..cosa non facile
credo che la sfida più difficile sia quella di trovare ram in salute presso i rivenditori
io sto parlando della "nostra parte"...poi se un ram fa schifo lo si lascia lì...
..io da uesto punto di vista sono stato sempre fortunato..il negoziante da cui andavo era uno che lavorava per passione e nonostante avese un negozio piccolo si procurava sempre pesci in forma...quello in cui vado adesso, non fa testo.. ;-)
[quote]
io sto parlando della "nostra parte"...poi se un ram fa schifo lo si lascia lì...
..io da uesto punto di vista sono stato sempre fortunato..il negoziante da cui andavo era uno che lavorava per passione e nonostante avese un negozio piccolo si procurava sempre pesci in forma...quello in cui vado adesso, non fa testo.. ;-)
Buon per te. Da me dobbiamo spendere capitali perchè pesci in forma manco a parlarne! la media è 1 su 5 e quell'uno bisogna salvarlo.Pensa che ho chiesto ad un negoziante se poteva ordinarmi una coppia di ram da "Le Onde" ha fatto la faccia tipo "questo è pazzo". unici fornitori est e singapore. -04
a conferma in 2 giorni ho preso 2 femmine di ram. La prima è morta dopo poche ore. un paio di convulsioni mentre mangiava ed è affondata a pancia in aria, la seconda presa, dopo circa 30 minuti di osservazione, sembra vispa e con colori ben definiti, unico problema e non di poca importanza, ventre relativamente piatto. Tra la 20ina di femmine che aveva quella era la migliore. E' il secondo giorno che è in vasca, è la prima ad affacciarsi quando distribuisco cibo, circuisce pure il maschio Speriamo bene! #19
lyrthanas
29-09-2009, 15:58
io intanto spero di riuscire a raggiungere il ph necessario...altrimenti niente ram.... #07 ...........poi per i pesci ho almeno 2 o 3 negozi che potrebbero averne in forma ;-)
ragazzi bisogna aspettare a prendere i pesci quando non si è sicuri sulla loro salute....specie sui ram...
prenderli solo quando si è convinti
io intanto spero di riuscire a raggiungere il ph necessario
kh basso (con osmosi) e tanta torba... ;-) ....
p.s. onde evitare disguidi, "tanta", in modo metaforico...la torba deve'essere in quantità di 1g/l... :-)
Vorrei avere un consiglio sull'allestimento. potete dare uno sguardo al "mio acquario" ed eventualmente suggerirmi cosa devo aggiungere per un'eventuale deposizione? Grazie
P.s. la femmina stà decisamente meglio, il ventre piatto è quasi scomparso ed i colori sono più sgargianti! incrocio le dita :-))
se la vasca è quella in foto io non cambierei nulla.
Vorrei avere un consiglio sull'allestimento. potete dare uno sguardo al "mio acquario" ed eventualmente suggerirmi cosa devo aggiungere per un'eventuale deposizione?
aggiungere cosa??...parli di piante, di sostante, di legni??...ad occhio sembra tutto a posto per una coppia di ram...certo sapere a valori come se messo e la popolazione della vasca non sarebbe male... ;-)
VALORI: PH6.7 KH6 GH9 NO2 0 NO3 12,5 PO4 QUASI NON RILEVABILI. in ulteriore discesa. Cambi parziali di 25 lt a settimana di sola osmosi per arrivare gradualmente ai valori ottimali. Mi manca poco!
PESCI: 5 CORY ALBINI, 9 CARIDINA, 3 OTOCINCLUS.
PIANTE: Aponogeton madagascariensis,Echinodorus bleheri, vallisneria, anubias nana, sagittaria subulata,Rotala rotundifolia poi nell'angolo in basso a sinistra ho un bulbo che sembra una crinum (na cosa del genere) non ricordo il nome!
Mi riferivo, come aiuto, a qualcosa che possa favorire l'eventuale deposizione, anfratti o altro. Le piante resteranno quelle che ho non aggiungerò altro!
magari puoi nascondere una mezza noce di cocco fra le piante...
io nella mia vasca ho ricreato con 3 legni un sacco di anfratti e tane e in mezzo ci ho sistemato anche una noce di cocco
magari puoi nascondere una mezza noce di cocco fra le piante...
non serve...se hai zone riparate da legni o piante va benissimo così...
PH6.7 KH6 GH9 NO2 0 NO3 12,5 PO4 QUASI NON RILEVABILI
un appunto...se puoi abbassa il pH a 6 il kh a 3-4 e il gh a 5-6...se riesci ad abbassare anche i nitrati non sarebbe male...le uova sono molto più delicate dei pesci in fatto di inquinamento e di carica micotica...cmq già un pH acido ti da una mano non indifferente in questo..
ultima cosa...porta anche la T a 27°... ;-)
credo che un altro paio di cambi mi porteranno ai valori da te citati. la T è fissa sui 27°
per i ramirezi sono indicati valori che vanno da 28 a 31 gradi.
se alzi a 28 è meglio.
non ricordo se hai altri ospiti in vasca ma assicurati che non ne risentano
nanni87, 27 va bene...rischi di far soffrire le piante...non stiamo parlando di discus, che cmq possono anche loro vivere tranquillamente anche a 27°...per i ram 27° è ottimo e abbondante...
le piante sono rigogliosissime, non mi stanno creando nessun problema. Uno forse si è quello di doverle potare in continuazione ma non posso farlo altrimenti ne blocco la crescita. #22
prima si pensa al benessere delle pesci...poi a quello delle piante.
in ogni caso con 28 gradi fai stare meglio i pesci e le piante non ne risentono.
stesso discorso per i discus
ovviamente non sono cose che dico io ma cose che dicono gli studiosi tra cui W.Steack che ho avuto il piacere d'incontrare al convegno AIC
prima si pensa al benessere delle pesci...poi a quello delle piante.
in ogni caso con 28 gradi fai stare meglio i pesci e le piante non ne risentono.
stesso discorso per i discus
personalmente credo che le due cose vadano di pari passo. Non a caso ho aspettato un mese prima di inserire i primi pesci tentando di equilibrare i valori della vasca con cambi d'acqua r.o. senza addizionare con elementi chimici o altre cose. Ho preparato per loro un ambiente equilibrato che, inevitabilmente tende a cambiare con l'inserimento dei pesci. però la gestione, proprio perchè ho aspettato, è molto ma molto più semplice!
il discorso prima i pesci poi le piante è in relazione a cio che a scritto roby non era rivolto a te nello specifico ;-)
personalmente credo che le due cose vadano di pari passo.
esatto..altrimenti fai una vasca di legni e pesci, e problemi non ne hai...
in ogni caso con 28 gradi fai stare meglio i pesci e le piante non ne risentono.
stesso discorso per i discus
se..lo dici tu...hai mai visto una foto del biotopo di provenienza dei discus...quando vedi più di 3 piante, dimmelo... ;-)
Con grande gioia oggi ho visto che la femmina ha sotto la pinna anale un piccolissima protuberanza (ovopositore) ed un ventre leggermente più gonfio! Diventerò papà a breve? #22
giosa65, non voglio demoralizzarti... sì, molto probabilmente frà un pò (secondo me domani o al massimo dopo domani, visto che la pailla è già fuori) deporranno, però preparati perche al 99,9% le uova verranno pappate..cmq sta calmo, è normalissimo, devi aspettare che i geniotir prendano un pò di esperienza...fra una decina di covate ne riparleremo... ;-)
io tifo napoli tjè! hahahahah sto scherzando. Sono emozionato perchè oltre ai guppy non mi è mai capitato di avere coppie affiatate :-D
[quote]
se..lo dici tu...hai mai visto una foto del biotopo di provenienza dei discus...quando vedi più di 3 piante, dimmelo... ;-)
basta fare un giro nella sezione discus
EVVIVA!!! La coppia si è data da fare. stanno deponendo e fecondando. a breve posterò il filmato. Speriamo bene!!! #22 #22 #22
Edit: Accidenti e come scacciano tutti, sembrano indemoniati
Ecco il link del video http://www.youtube.com/watch?v=yErxxQpsYHc
ci sono pietre lisce in acquario?
solitamente le preferiscono per la deposizione
hanno deposto sul ghiaino, come si vede da filmato, dietro la rotala rutundifolia. Al momento sono attenti come delle sentinelle, si alternano a guardia del "nido"
si ho visto che hanno deposto sul ghiaino ecco perche chiedevo se ci fossero pietre lisce.
no, non ce ne sono tranne un legno!
Volevo chiedere cosa significa un puntino nero sulle uova deposte?
finito tutto, le uova sono sparite. In compenso sono comparsi, sul maschio 4 puntini bianchi. Ichtyo! ho provveduto ad innalzare la T° da 27 a 29 ho chiuso la co2 e messo un aeratore , tengo basse anche le luci. opero bene ho sbaglio? poichè ho sentito parlare di blu di metilene contro l'ichtyo ho pensato al general tonic considerando che ul elemento dello stesso è proprio il blu di metilene!
giosa65, te l'avevo detto...porta un pò di pazienza... ;-)
In compenso sono comparsi, sul maschio 4 puntini bianchi. Ichtyo!
#24 ....ma i puntini sono su tutto il corpo o ce ne sono solo 4...perchè se sono pochi, può essere che il maschio riesca a curarsi da solo, se la malattia non è molto forte...
tutto passato! 2 gg ed è sparito tutto. Nel frattempo sembrano dinuovo pronti per la deposizione. La femmina ha una pancia rosa intenso e, l'ovopositore è comparso. :-)
Nel frattempo sembrano dinuovo pronti per la deposizione. La femmina ha una pancia rosa intenso e, l'ovopositore è comparso.
preparati ad un'altra delusione..ma mgari ad un piccolo miglioramento... ;-)
prontissimo! Mi accontento di vedere come si comportano , prima durante e dopo, sono spettacolari, se poi riescono a portare avanti il tutto,OK altrimenti va bene così ;-)
da questo punto di vista sei molto più bravo di me...nel senso che io quando non avevo ancora abbastanza esperienza con i ram, appena ho visto che dopo aver deposto il giorno dopo i erano pappati le uova volevo prendere i pesci e farli fritti... -04 ...
adesso non mi fa ne caldo ne freddo...tranne quando vedo le codine...l'eccitazione sale... ;-)
i ram li ho avuti gia 3 anni fa. Questo non è il mio primo allestimento. è una passione che ho da 9 anni. Purtroppo 3 anni fa il termo riscaldatore si ruppe e in una notte mi fece fuori tutta la fauna che avevo tra cui i miei ram che oltre a deporre fecero anche schiudere le uova più volte nonostante non avessi esperienza. Da allora ho dismesso tutto! Quest'anno ho deciso di riprendere da dove avevo interrotto. Qualsiasi cosa succede in vasca mi esalta sempre! :-)
Puntuali come un orologio, alle 18 è iniziata la deposizione. Hanno appena smesso (19:40). Questa volta non hanno deposto sul ghiaino ma sul legno. Liscio come un tavolo da bigliardo, protetto ma ottimo per le riprese. Domani posterò 4 min di video :-D . Speriamo bene.
giosa65, controlla quando si spengono le luci che comportamenti hanno.. ;-)
Liscio come un tavolo da bigliardo
... -28d# ...si dice biLIardo, non biGLIardo... :-))
giosa65, controlla quando si spengono le luci che comportamenti hanno.. ;-)
Liscio come un tavolo da bigliardo
... -28d# ...si dice biLIardo, non biGLIardo... :-))
Entrambi sul nido, fissi! Più mobile la femmina.
P.s. Biliardo e BIGLIARDO dal fr. Billard che trae da Bille ,palla (v. Bilia). - Notissimo gioco che si fa con palle di avorio, sopra una tavola coperta da un panno verde. :-))
Ecco il il link del video http://www.youtube.com/watch?v=4YxvVeSCtsc
giosa65, sembrano una coppia affiatata...molto bene direi...continui a dar loro vitamine vero...sono fondamentali in questi momenti..com'è fondamentale anche un buon mangime, surgelato o meno, che dia grassi e proteine.. #36#
p.s. io ho trovato solo bilirado, non bigliardo.. ;-)
giosa65, sembrano una coppia affiatata...molto bene direi...continui a dar loro vitamine vero...sono fondamentali in questi momenti..com'è fondamentale anche un buon mangime, surgelato o meno, che dia grassi e proteine.. #36#
p.s. io ho trovato solo bilirado, non bigliardo.. ;-)
sono affiatatissimi. Si continuo a dargli congelato e vitamine, alterno anche con il secco.
Eccoti il link di biliardo e bigliardo :-D http://www.etimo.it/?cmd=id&id=2254&md=194547dbbaff0cac27e825388696e9c6
Eccoti il link di biliardo e bigliardo http://www.etimo.it/?cmd=id&id=2254&md=194547dbbaff0cac27e825388696e9c6
vabbè..da adesso diciamo che il legno è lescio e basta..senza paragoni.. :-D
Le uova, a differenza della volta scarsa, resistono, sono ancora la. A tal proposito volevo chiedere se in questa situazione posso fare manutenzione alla vasca ,cambi d'acqua, potature, ma soprattutto immettere h202 per combattere delle filamentose comparse a causa di un neon malandato!
giosa65, proprio adesso devi fare manutenzione in vasca... -28d#
aspetta..visto che è la secondo cobvata, non vorrei che si intimorissero troppo, così da compromettere anche le covate future...vedere un braccio di 5m dentro in vasca non è una cosa bella.. ;-)
Incrocio le dita. Ieri sera sembrava stessero mangiano le uova, invece no, le hanno spostate in un luogo più aperto. Continuano le cure e l'alternarsi come dei militari a guardia delle uova. Comportamento completamente diverso rispetto alla prima covata. Come se avessero capito che gli inquilini sono innoqui o quasi, avvolte li lasciano avvicinare anche a pochi centimetri senza avere quella frenesia di scacciarli. Fanno tutto con molta calma!
giosa65, hanno spostato le uova??...buon segno...frà un pò si schiuderanno se le riescono a mantenere in vita... ;-) ...sono molto affiatati allora, non è da tutte le coppie di ram, alla seconda covata, mantenere le uova così a lungo... #25
polimarzio
17-10-2009, 17:26
Chiudo per fine spazio topic ed invito a continuare qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2969528#2969528
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |