Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo acquario [consigli]
Ciao a tutti,
un mese e mezzo fa mio zio mi ha regalato un acquario da 100 litri con filtraggio interno molto semplice e pompa con una portata di 500 l / H.
Mi sono affidato ad un negozio qui vicino vista la mia totale inesperienza e la negoziante mi ha spiegato alcune cose per iniziare.
QUando ormai avevo l'acquario in funzione e con un pò di pesci dentro, dopo 15--20 gg dall'avvio, ho notato che i pesci hanno iniziato a dar brutti segni, preso un pò dal panico glieli ho riportati tutti indietro perchè me li tenesse per evitare una strage; infatti una volta fatte le analisi, avevo i nitriti alti.
Una volta senza pesci ho ricontrollato bene il filtro , e mi sono accorto che entrava acqua dalla pompa senza passare dai filtri -04 , e pensare che l'avevo controllato pure qualche giorno prima ed era tutto ok, e vabbè .
Ora, io credevo di poter cambiare direttamente e solo la vaschetta, ma visto che la mia pompa ha un bel pò di anni , se dovessi cambiare tutto spenderei sui 70 € circa. La negoziante alla quale faccio riferimento mi ha detto che potrei mettere un filtro esterno ; ed in particolare un Eheim Classic 2217; che però me lo venderebbe a 160 €.
Dando un'occhiata su internet ho visto che lo si può a trovare a prezzi decisamente minori gliel'ho fatto presente ma mi ha fatto alcuni discorsi che non mi sono piaciuti, e proprio per questo non ho intenzione di acquistarlo da lei.
Volevo chiedervi cosa mi consigliate voi, come comodità e qualità del filtraggio ho letto che gli esterni sono sicuramente i migliori; quindi , dato che il prezzo degli esterni non è di molto superiore agli interni mi sarei indirizzato su di quelli. Dando un'occhiata in internet mi sono fissato sugli Eheim , ed in particolare : Eheim Professional I ; Eheim Classic 2217 ; Eheim Professionel III 2071 e 2073, visto il budget a disposizione.
I professional mi sembrano migliori e tralaltro audeaddescanti.
COnsiderando che tra qualche tempo , prima o poi vorrei passare al marino, e magari chissà cambiare la vasca e prenderne una da tipo 200 litri visto che quella che ho attualmente è un pò scomoda per il coperchio e portalampada, voi che dite=? Cosa mi consigliate?
Poi non so nemmeno come far "partire" il filtro esterno al primo avvio , per la proliferazione dei batteri, visto che la negoziante se lo prendo da un'altra parte non mi insegnerebbe nulla.
Purtroppo ho una certa fretta visto che i miei pesci sono in negozio e non potrà tenermeli per chissà quanto tempo -20 , quindi scusatemi in anticipo.
Vi ringrazio sin da ora per la pazienza e disponibilità!
Ciao,
Mirco.
Tuono, Mirco, ciao e benvenuto... :-)
ascolta, prima di tutto, dovresti farti una cultura "acquariofila", altrimenti andando avanti non avrai che problemi e rischi di fare acquisti sbagliati..
ti consiglio, perciò, di leggere le guide di questo portale:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
detto ciò, i nitriti alti sono dovuti al fatto che la negoziante non ti ha detto che dovevi far maturare la vasca..se cerchi "ciclo dell'azoto" (ma sulle guide c'è scritto tutto), vedrai che durante il primo mese di avvio avviene, appunto, il cosìddetto picco dei nitriti, percui non vanno inseriti animali finchè la vasca non è completamente matura...
è difficile spiegarti ora tutto quello che c'è da sapere, fai un pò di letture e se hai altri dubbi chiedi pure..... ;-)
Tuono, Mirco, ciao e benvenuto... :-)
ascolta, prima di tutto, dovresti farti una cultura "acquariofila", altrimenti andando avanti non avrai che problemi e rischi di fare acquisti sbagliati..
ti consiglio, perciò, di leggere le guide di questo portale:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
detto ciò, i nitriti alti sono dovuti al fatto che la negoziante non ti ha detto che dovevi far maturare la vasca..se cerchi "ciclo dell'azoto" (ma sulle guide c'è scritto tutto), vedrai che durante il primo mese di avvio avviene, appunto, il cosìddetto picco dei nitriti, percui non vanno inseriti animali finchè la vasca non è completamente matura...
è difficile spiegarti ora tutto quello che c'è da sapere, fai un pò di letture e se hai altri dubbi chiedi pure..... ;-)
Grazie per il benvenuto e per il tuo aiuto innanzitutto!
PER la maturazione della vasca avevo letto qui nel sito il ciclo dell'azoto ed infatti ho aspettato piu' di 20 giorni prima di mettere i pesci, i valori erano ok , i pesci stavano bene, ed in teoria il filtro era maturo.
Il problema appunto è che il filtro probabilmente dopo esser stato fermo un bel pò prima di riceverlo, qualche giorno fa ha iniziato ad assorbire acqua dalla parte della pompa, e per fortuna che me ne sono accorto anche, altrimenti erano guai anche piu' seri. I pesci infatti ora stanno bene dalla mia negoziante.
Come ti dicevo al momento attuale ho bisogno di un filtro , e visto i prezzi preferivo prenderlo esterno, volevo spendere sui 120 euro max , circa.
Il fatto è che ad esempio l'Eheim classic c'è scritto che è raccomandato sia per dolci che marini, mentre invece gli altri della stessa marca non inidicano niente, QUindi già sapendo poco di dolce, e niente di marino, mi chiedevo se i Professional ad eempio, potrebbero andarmi bene, se tra qualche tempo vorrei far il passaggio al marino ecco tutto.
COmunque mi rileggerò bene anche le guide che mi hai indicato.
Grazie ancora!
Tuono, scusa, allora avevo capito male...
nel marino cmq non si usa il filtro biologico (o almeno sono rimasti in pochi a farlo), per cui scegli senza pensare al futuro (anche perchè per passare al marino ce ne vorrà di esperienza!!)..
io su 100 litri ho un eheim professionell 2222, se puoi, io prenderei un 2224...
in ogni caso, il nuovo filtro dovrà maturare, quindi passerà un pò di tempo prima che tu possa mettere di nuovo i pesci...
alle guide dai un occhiata anche se le hai già lette, che male non fanno... ;-)
La fretta e' cattiva consigliera... soprattutto in termini di ordini di grandezza, e nel nostro caso in termini di settimane da aspettare. Una settimana per avere la consegna del filtro se lo compri online e male che ti vada 3 per farlo maturare... ovvio che potrebbe maturare in 2... ma non sempre succede. Per accellerare il processo di maturazione l'unica e' quella di prendere cannolicchi o spugne (meglio lo schifo che c'e' SULLE spugne) da un altro filtro gia' maturo... magari quello di un amico.
Io direi che dovresti mettere in conto almeno un 4 settimane per rivedere i tuoi pinnuti in vasca... ma questo dipende da quanti sono e da quali sono...
per quanto riguarda la scelta del filtro... direi che l'unica scelta che mi sento di giudicare e' quella di averlo esterno! #36# OTTIMA SCELTA!
filtro esterno vuol dire manutenzione piu' facile, e piu' spazio in vasca. Per quanto riguarda l'estetica dipende da come e' impostata, cedrto non vedi il blocco di palstica in vasca ma rischi di vedere i tubi e il filtro fuori se non hai un mobile come si deve.
Ho usato parecchi fltri, mi piace molto il mio Pratiko, sono molto soddisfatto del mio Hydor (rapporto qualita'/prezzo ottimo ma soprattutto prezzo imbattibile!) ma ho anche avuto come primo filtro un Eheim Classic.
una vasca da 100lt non e' impegnativa per il filtro... assolutamente. io facevo girare tranquilamente il mio Classic per una vasca da 125 lt e non ho mail avuto problemi. Quindi non ti preoccupare di dimensioni e capacita'. E di potenza...
Io direi che ti puoi tranquillamente fidare di quello che dicono i costruttori e se ti dicono adatto a vasche da tot lt... fidati... tanto con una vasca da 100lt non ti puoi andare a sbattere con situazioni easperate di carico organico per pesci particolari...
Piantuma bene, popola la vasca il giusto e il filtro fara' quello che deve.
Per questo il Classic 2217 mi sembra esagerato... io avrei optato per un piu' piccolino.
Vorrei sfatare un mito: avere un filtro piu' potente non aiuta ad avere un'acqua migliore. per avere un'acqua pulita e' necessario bilanciare i cambi con la popolazione della vasca.
Oggettivamente i filtri sono molto efficaci e dopo un po' la possibilita' che i nitriti non siano strasformati in nitrati e' praticamente nulla. Anche perche' passati sei mesi di attivita' della vasca e senza sifonare il fondo (pratica desueta oramai!) le colonie di batteri sono anche nel fondo e sugli arredi (soprattutto nel fondo) e il processo di trasformazione dei nitriti avviene ovunque... Quindi cosa rimane nell'acqua indipendentemente dal filtro? i nitrati... e quelli li elimini solo cambiando acqua. Quindi utilita' di avere un filtro dimensionato per una vasca 4 volte quella in cui viene usato? Secondo me non molta...
L'unico difetto del Classic e' che non ha valvole sui tubi... quindi quando fai manutenzione ti trovi a dover fare una sacco di cose in fretta con acqua che sgorga come dal rubinetto di casa... e poi non acqua pulitissima!!!! -Bluurt-
Con tutti gli altri invece chiudi un rubinetto e ti ritrovi ad poter muvore il filtro da un'altra parte e lavorarci con calma e il rispetto dell'igiene.
non so che pesci hai in vasca e non so come la vorresti arrredare... ma (mi riservo la possibilita' di cambiare idea quando mi dici che pesci e piante avrai) una cosa che ti potrei consiglaire e' di caricare tutto il filtro a cannolicchi. Evitando lane, spugne e altre cose. Io in questo modo mi sono trovato molto bene... Il filtro praticamente non ha piu' bisogno di manutenzione (e in questo modo il classic praticamente diventa una scelta ottima visto che lo apri forse una volta ogni 6 mesi) e comunque l'effetto chimico della filtrazione (ciclo dell'azoto) rimane ottimo.
Dici che vorresti cambiare vasca in un futuro... Ecco... ottima idea... sempre! Size matters!!! :D:D:D:D
Nel caso quello che ho fatto io e' di avere due filtri in parallelo. Ho preso il vecchio filtro Eheim della vasca da 125 (carico a cannolicchi) e di fianco ci ho messo un Pratiko... questo perche' ero paranoico, volevo discus in vasca e non ero convinto di accorgermi quando se ne rompesse uno. Anche perche' se uno si rompe. rimani senza per settimane perche' ricomprarne uno vuol dire ricominciare la maturazione bla bla bla...
In fretta ho notato che il Pratiko ha una struttiura di spugne incredibile... siccome io ho smepre una buona dose di piante si intasano sempre... e quindi la portata si riduce drammaticamente... e devo dire che.... non sono per niente convinto che riduca la capacita' filtrante... pero' ogni due mesi devi pulire le spugne... e allora forse vale la pena di toglierle e lavorare solo col i cestelli pieni di cannolicchi.
In conclusione quello che mi sento di consigliari e': per adesso se vuoi fare il mio percorso prendi un filtro da meno di 60Euri su internet e poi se cambierai vasca espanditi...
Ma figurati, mi sono spiegato male io evidentemente :-) .
Ma allora come mai la mia negoziante mi ha detto che potevo prendere il 2217 perchè mi sarebbe servito pure per un eventuale cambio al marino? mah.... #07
Per il marino dovrei fare una vasca tipo quella che c'è nella guida al marino di questo sito, o si potrebbe fare anche una cosa piu' semplice? Tanto per capire, il marino mi attira molto, ma passerà un bel pò di tempo prima che lo prenda bene in considerazione :).
SI per la maturazione del filtro immaginavo , è come se ricominciassi da zero, anzi in pratica allestisco veramente una nuova vasca.
Il mio dubbio è su come e dove mettere i batteri sul filtro esterno visto che non l'ho mai usato , anche per questo chiedevo qui.
Tu mi consigli il 2224 allora, e se facessi un piccolo sforzo per prendere il Professional III 2071 , dici che ne varrebbe la pena?
Si le guide le ho lette , rilette e ancora le leggerò visto che sono totalmente nuovo a questo mondo, e con gli esseri viventi non si scherza :-)
Tuono, è lunga da spiegare, dipende anche che intendi tu per marino...
se intendi una vasca di soli pesci, allora ci può anche stare (fino a un certo punto), ma con un vero marino, la situazione è completamente diversa..
ci vuole molta preparazione, molto impegno (soprattutto economico), cmq non è il caso di parlarne qui... ;-)
per il filtro, guarda io sono dell'idea di fare le cose con calma, scegliere prima che pesci si vuole allevare e poi costruirci attorno la vasca...
tu che pesci hai in negozio??sarebbe anche da capire se sono pesci che possono stare insieme, e, soprattutto, bisognerebbe conoscere i valori dell'acqua che usi....
La fretta e' cattiva consigliera... soprattutto in termini di ordini di grandezza, e nel nostro caso in termini di settimane da aspettare. Una settimana per avere la consegna del filtro se lo compri online e male che ti vada 3 per farlo maturare... ovvio che potrebbe maturare in 2... ma non sempre succede. Per accellerare il processo di maturazione l'unica e' quella di prendere cannolicchi o spugne (meglio lo schifo che c'e' SULLE spugne) da un altro filtro gia' maturo... magari quello di un amico.
Io direi che dovresti mettere in conto almeno un 4 settimane per rivedere i tuoi pinnuti in vasca... ma questo dipende da quanti sono e da quali sono...
per quanto riguarda la scelta del filtro... direi che l'unica scelta che mi sento di giudicare e' quella di averlo esterno! #36# OTTIMA SCELTA!
filtro esterno vuol dire manutenzione piu' facile, e piu' spazio in vasca. Per quanto riguarda l'estetica dipende da come e' impostata, cedrto non vedi il blocco di palstica in vasca ma rischi di vedere i tubi e il filtro fuori se non hai un mobile come si deve.
Ho usato parecchi fltri, mi piace molto il mio Pratiko, sono molto soddisfatto del mio Hydor (rapporto qualita'/prezzo ottimo ma soprattutto prezzo imbattibile!) ma ho anche avuto come primo filtro un Eheim Classic.
una vasca da 100lt non e' impegnativa per il filtro... assolutamente. io facevo girare tranquilamente il mio Classic per una vasca da 125 lt e non ho mail avuto problemi. Quindi non ti preoccupare di dimensioni e capacita'. E di potenza...
Io direi che ti puoi tranquillamente fidare di quello che dicono i costruttori e se ti dicono adatto a vasche da tot lt... fidati... tanto con una vasca da 100lt non ti puoi andare a sbattere con situazioni easperate di carico organico per pesci particolari...
Piantuma bene, popola la vasca il giusto e il filtro fara' quello che deve.
Per questo il Classic 2217 mi sembra esagerato... io avrei optato per un piu' piccolino.
Vorrei sfatare un mito: avere un filtro piu' potente non aiuta ad avere un'acqua migliore. per avere un'acqua pulita e' necessario bilanciare i cambi con la popolazione della vasca.
Oggettivamente i filtri sono molto efficaci e dopo un po' la possibilita' che i nitriti non siano strasformati in nitrati e' praticamente nulla. Anche perche' passati sei mesi di attivita' della vasca e senza sifonare il fondo (pratica desueta oramai!) le colonie di batteri sono anche nel fondo e sugli arredi (soprattutto nel fondo) e il processo di trasformazione dei nitriti avviene ovunque... Quindi cosa rimane nell'acqua indipendentemente dal filtro? i nitrati... e quelli li elimini solo cambiando acqua. Quindi utilita' di avere un filtro dimensionato per una vasca 4 volte quella in cui viene usato? Secondo me non molta...
L'unico difetto del Classic e' che non ha valvole sui tubi... quindi quando fai manutenzione ti trovi a dover fare una sacco di cose in fretta con acqua che sgorga come dal rubinetto di casa... e poi non acqua pulitissima!!!! -Bluurt-
Con tutti gli altri invece chiudi un rubinetto e ti ritrovi ad poter muvore il filtro da un'altra parte e lavorarci con calma e il rispetto dell'igiene.
non so che pesci hai in vasca e non so come la vorresti arrredare... ma (mi riservo la possibilita' di cambiare idea quando mi dici che pesci e piante avrai) una cosa che ti potrei consiglaire e' di caricare tutto il filtro a cannolicchi. Evitando lane, spugne e altre cose. Io in questo modo mi sono trovato molto bene... Il filtro praticamente non ha piu' bisogno di manutenzione (e in questo modo il classic praticamente diventa una scelta ottima visto che lo apri forse una volta ogni 6 mesi) e comunque l'effetto chimico della filtrazione (ciclo dell'azoto) rimane ottimo.
Dici che vorresti cambiare vasca in un futuro... Ecco... ottima idea... sempre! Size matters!!! :D:D:D:D
Nel caso quello che ho fatto io e' di avere due filtri in parallelo. Ho preso il vecchio filtro Eheim della vasca da 125 (carico a cannolicchi) e di fianco ci ho messo un Pratiko... questo perche' ero paranoico, volevo discus in vasca e non ero convinto di accorgermi quando se ne rompesse uno. Anche perche' se uno si rompe. rimani senza per settimane perche' ricomprarne uno vuol dire ricominciare la maturazione bla bla bla...
In fretta ho notato che il Pratiko ha una struttiura di spugne incredibile... siccome io ho smepre una buona dose di piante si intasano sempre... e quindi la portata si riduce drammaticamente... e devo dire che.... non sono per niente convinto che riduca la capacita' filtrante... pero' ogni due mesi devi pulire le spugne... e allora forse vale la pena di toglierle e lavorare solo col i cestelli pieni di cannolicchi.
In conclusione quello che mi sento di consigliari e': per adesso se vuoi fare il mio percorso prendi un filtro da meno di 60Euri su internet e poi se cambierai vasca espanditi...
Guarda, acqua nel filtro interno che ho ce n'è sempre stata abbastanza per bagnare i cannolicchi, avevo per l'appunto questi ultimi, un filtro blu e la lana di perlon , quindi in teoria se mettessi i miei cannolicchi dovrebbero essere già meglio rispetto a quelli del filtr o sbaglio?
Nel mio acquario avevo (pesci consigliati dalla negoziante) :
- 2 pesci paradiso;
- 2 pesci fantasma;
- 2 Trychogaster;
- 3 Guppy
- 2 Ancistrus a vela
- 2 Corydoras Vietnamiti
Come piante sinceramente dovrei andarmi a rivedere i nomi perchè non me li ricordo, comunque 6 e le stavo aumentando gradualmente!
Diciamo che il Professional III e l'I ho visto che vanno molto bene e sono silenziosi, una cosa importante visto che l'acquario è in salotto, ed a sto punto la differenza tra l'Eheim classic e questi è di 30 euro, non molto di piu'.
Per la possibilità di installarlo, ho un mobile per acquari apposta ed il filtro dietro ci starebbe, purtroppo il coperchio però è di concezione vecchia quindi dovrei forarlo da dietro per fargli passare i tubi, questa è l'unica cosa negativa. Però credo si possa fare una cosa accettabile, per il fatto invece di vedere i tubi dentro all'acquario, avevo pensato di metterci delle belle piante grandi in modo da non vederli piu', dici sia una buona idea?
Ti ringrazio per l'aiuto ed i consigli!!!!!
tutto bene... a parte forse... cosa sono gli ancistrus a vela?
vai tra... se prendi un filtro grosso... non e' peggio che un piccolo...magari non prenderne uno con una pompa piu' potente di 600lt/hr... andra' bene anche per il 200lt... occhio che pompe troppo potenti dopo danno fastidio a certi pesci... (non a quelli che hai adesso).
i pesci sarebbe meglio chiamarli col nome scientifico, per capire subito di che si tratta...
a me sinceramente non piace come abbinamento, nè come scelta delle specie nè come "divisione delle quantità"..
gli ancistrus penso siano pinne a velo, pesci da non acquistare insomma....
per carita' se l'acquario fosse mio non metterei Trycogaster e Pesci paradiso nello stesso acquario ma in 100lt potrebbero anche starci... non metterei mai con loro poecilidi perche' presto prenderanno il sopravvvento della vasca in termini di numero oppure daranno cibo vivo ai Tryco...
a mio parere 2, 2, 2, fa brutto... per i fantasma e per i cory (che mai dovrebbero essere in cosi basso numero).
pero' in termini di valori ci siamo quasi per tutti... forse i cory (che pero' descritti come vietnamiti non mi dicono niente).
Cambiare qualcosa adesso vorrebbe dire ribaltare tutto e forse... come numeri ci siamo... mica puoi aggiungerne tanti...
e per gli Ancy... sono tanti mesi che non bazzico negozi e siti quindi di Ancy pinne a velo non ne ho mai sentito parlare... temevo fosse un Pleco chiamato cosi per la sua grossa pinna... quello in una vasca da 100 litri proprio no...
Allora, ovviamente io mi sono fidato della negoziante che avevo vicino a casa visto che non sapevo nemmeno da dove partire.
Lo sapevo che sicuramente avrei sbagliato, purtroppo però da qualche parte bisogna pur partire, si pensa di affidarsi ad un negoziante per non fare cavolate ed essere "Assistiti", ed invece ecco qui cosa capita.
Gli Ancistrus a Vela me li ha tanto decantati dicendomi che nessuno li ha, che qui e che lì ...., ora farò una ricerca , come mai mi dite che non vanno bene?
Scusate per i nomi ma purtroppo mi sono fidato di quelli che mi ha dato lei, ed anche qui ho sbagliato!!!!!!!!!!!
Oggi sono andato in un'altro negozio non vicino a casa che non conoscevo per vedere per i filtri. E qui sono uscite tutte le magagne, a partire dal fatto dell'abbinamento dei pesci ad esempio, quando ha capito che il "Pesce paradiso" (che evidentemente solo la mia negoziante lo chiama così) è un ciclide, si è preoccupata e mi ha detto che sarebbe meglio toglierlo.
Vabbè poi lasciamo perdere se no mi arrabbio, oggi ho saputo un sacco di altre cose che l'altra non mi aveva detto.
COmunque oggi ho chiesto (Alla nuova negoziante) cosa potevo fare con il mio filtro che perdeva dappertutto, e mi ha mostrato una vaschetta uguale identica alla mia, dicendomi che per ora mi bastava, ed allora l'ho ascoltata. SOno arrivato a casa ho messo il riscaldatore nel primo vano, nel secondo da sopra : lana di perlon, filtro a spugna e cannolicchi, e nel terzo la pompa. Inizio a metterci acqua dentro e prima che arrivasse a scavalcare il livello minimo , tra il primo e secondo scompartimento, c'era già acqua nella pompa.
IL mio dubbio è il seguente: è normale tutto ciò? da come avevo capito, e leggendo questa discussione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=250382 , l'acqua dovrebbe andare alla pompa solamente dopo aver passato i filtri, e per poterli passare deve "scavalcare dal vano 1 al secondo in alto, dopodichè dalla parte inferiore, ed una volta filtrata, passa al vano 3 e cioè la pompa.
Ho sbagliato a capire io qualcosa, oppure è normale che una certa quantità di acqua non filtrata arrivi alla pompa?
Vi ringrazio ancora!!!!!! PUrtroppo sono un pò in difficoltà, non capisco certa gente come faccia ad avere un negozio senza perlomeno un minimo di professionalità -04
[/img]
Singe, secondo me, visto che i pesci stanno in negozio, sarebbe un ottima cosa rimanerli lì e pensare completamente ad una nuova popolazione, ovvero allestire per bene l'acquario daccapo....
Tuono, per il filtro, controlla che non ci siano buchi (anche sul retro, sul mio ricordo ce n'era uno), non ho capito bene come è fatto il filtro quindi non saprei consigliarti...
Edit.. scusate per un errore di linea mi sono partiti due msg uguali.
Singe, secondo me, visto che i pesci stanno in negozio, sarebbe un ottima cosa rimanerli lì e pensare completamente ad una nuova popolazione, ovvero allestire per bene l'acquario daccapo....
Tuono, per il filtro, controlla che non ci siano buchi (anche sul retro, sul mio ricordo ce n'era uno), non ho capito bene come è fatto il filtro quindi non saprei consigliarti...
E' quello che pensavo pure io a sto punto..., vedremo cosa dirà la negoziante però, perchè vuole sempre fare quello che vuole lei -04 !!
Questo è il filtro , anche se l'acqua non è arrivata al livello della freccia, nella pompa ce n'era lo stesso in abbondanza, mi chiedo se è una cosa normale, l'acqua non dovrebbe passare da C a B passanto il livello in alto, dopodichè passare per la lana di perlon, la spugna ed i cannolicchi, ed una volta sotto andare nello scompartimento A ? Sbaglio qualcosa? Oppure è normale che un pò di acqua passi lo stesso? Ho chiamato chi me l'ha venduto e mi ha detto che è normale passi acqua dalle ventose e che cmq ci sia sempre acqua nella pompa..., tralaltro un pò perde nella giuntura in basso, un piccolo rigagnolo..
(http://img16.imageshack.us/i/12092009381.jpg/)
Ecco un'altra foto del filtro:
(http://img22.imageshack.us/i/12092009380.jpg/)
daniele23
13-09-2009, 05:33
Ho un filtro uguale al tuo... se guardi uno schema di come è fatto quel filtro ti accorgerai da solo che quel che dici:
Inizio a metterci acqua dentro e prima che arrivasse a scavalcare il livello minimo , tra il primo e secondo scompartimento, c'era già acqua nella pompa.
è del tutto normale...
ciao
si molto probabilmente l'acqua è entrata dalle ventose, penso non ci sia da preoccuparsi...
per i pesci, vedi se riesci a lasciarli in negozio, sarebbe la cosa migliore per procedere con calma e fare le cose per bene....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |