pox.84
11-09-2009, 23:49
Salve a ttt...
volevo illustrarvi il mio problema ma non so se questa è la sezione giusta...
dunque, da circa 4 mesi è stato avviato un acquario marino di barriera di circa 100 lt. Naturalmente la partenza da neofita non è stata brillante ma devo dire che alla fine andava tutto bene... purtroppo, come spesso accade, ci si è resi conto di quanto era piccola la vasca e approfittando di un amico che doveva disfarsi della sua l'abbiamo presa (io e mio padre, vero motore di tutto) e l'abbiamo modificata secondo le nostre esigenze, con nuovo fondo e nuovi vetri laterali per aumentare lo spessore. risultato una vasca 115x45x55... diciamo che siamo partiti molto entusiasti e dopo aver allestito la vasca con base di travertino e rocce vive (di cui solo una ne pesa piu di 20 kg) allestito una sup da 80 lt con refugium abbiamo aspettato la maturazione per un mese aiutandoci conn l'acqua del vecchio acquario... Insomma tutto ok pesci n salute, quei pochi coralli stavano bene, ma poi c'è stato l'inaspettabile...
il giorno prima di partre per le ferie ci siamo accorti che la vasca perdeva... niente di grave perchè erano solo poche goccie al giorno e sempre mio padre aveva fatto in modo che quest'ultime andassero direttamente in sump per poi a ferie finite ripartire daccapo con nuova siliconatura(ci tengo a precisare che la vasca è stata riempita per una settimana con acqua dolce fino all'orlo per controllare appunto la presenza di perdite...)
Cmq tornato dalle ferie(12 gg) solo, mi accordo del disastro per un motivo inspiegabile era scattato il salvavite e la pompa di mandata della sump era rimasta ferma, le goccioline hanno continuato a scendere e il livello dell'acqua anche fino alla metà... purtroppo luce, filtri, pompe di movimento,, schiumatore insomma tutto bloccato. i poveri pesci e i coralli non sono sopravvissuti e l'acqua si era fatta completamente nera... avevo voglia di pingere... armatomi di santa pazienza ho smontato tutto buttato praticamente tutto...
e ora vi posto il mio problema... non avendo acqua d'osmosi o lavato le roccie vive con acqua normale togliendogli una strana patina nera che si era formata anche su quelle che erano rimaste fuori... fortuna volle che il vecchio acquario da 100 era ripartito sempre per un marino ma solo con acqua sale e uno strato di sabbia corallina molto grossa qualche roccietta viva e lasciato a maturare... quindi ho messo le roccie lavate li dentro sperando che almeno loro si riprendano... sto usando un prodotto della kent Purple tech ma il problema sta nel fatto che alcune di queste roccie si sono riprese assumendo il loro colore tipico e si stanno ricoprendo di alghe rosse e vermetti e piccoli crostacei mentre altre no... i valori dell'acqua sono nella media e ho messo anche dei discosomi e un crysiptera che non stanno avendo problemi... che posso fare?
ringrazio tutti per la pazienza almeno di aver letto questo testamento e ringrazio ancora di più chi mi può dare una mano...
volevo illustrarvi il mio problema ma non so se questa è la sezione giusta...
dunque, da circa 4 mesi è stato avviato un acquario marino di barriera di circa 100 lt. Naturalmente la partenza da neofita non è stata brillante ma devo dire che alla fine andava tutto bene... purtroppo, come spesso accade, ci si è resi conto di quanto era piccola la vasca e approfittando di un amico che doveva disfarsi della sua l'abbiamo presa (io e mio padre, vero motore di tutto) e l'abbiamo modificata secondo le nostre esigenze, con nuovo fondo e nuovi vetri laterali per aumentare lo spessore. risultato una vasca 115x45x55... diciamo che siamo partiti molto entusiasti e dopo aver allestito la vasca con base di travertino e rocce vive (di cui solo una ne pesa piu di 20 kg) allestito una sup da 80 lt con refugium abbiamo aspettato la maturazione per un mese aiutandoci conn l'acqua del vecchio acquario... Insomma tutto ok pesci n salute, quei pochi coralli stavano bene, ma poi c'è stato l'inaspettabile...
il giorno prima di partre per le ferie ci siamo accorti che la vasca perdeva... niente di grave perchè erano solo poche goccie al giorno e sempre mio padre aveva fatto in modo che quest'ultime andassero direttamente in sump per poi a ferie finite ripartire daccapo con nuova siliconatura(ci tengo a precisare che la vasca è stata riempita per una settimana con acqua dolce fino all'orlo per controllare appunto la presenza di perdite...)
Cmq tornato dalle ferie(12 gg) solo, mi accordo del disastro per un motivo inspiegabile era scattato il salvavite e la pompa di mandata della sump era rimasta ferma, le goccioline hanno continuato a scendere e il livello dell'acqua anche fino alla metà... purtroppo luce, filtri, pompe di movimento,, schiumatore insomma tutto bloccato. i poveri pesci e i coralli non sono sopravvissuti e l'acqua si era fatta completamente nera... avevo voglia di pingere... armatomi di santa pazienza ho smontato tutto buttato praticamente tutto...
e ora vi posto il mio problema... non avendo acqua d'osmosi o lavato le roccie vive con acqua normale togliendogli una strana patina nera che si era formata anche su quelle che erano rimaste fuori... fortuna volle che il vecchio acquario da 100 era ripartito sempre per un marino ma solo con acqua sale e uno strato di sabbia corallina molto grossa qualche roccietta viva e lasciato a maturare... quindi ho messo le roccie lavate li dentro sperando che almeno loro si riprendano... sto usando un prodotto della kent Purple tech ma il problema sta nel fatto che alcune di queste roccie si sono riprese assumendo il loro colore tipico e si stanno ricoprendo di alghe rosse e vermetti e piccoli crostacei mentre altre no... i valori dell'acqua sono nella media e ho messo anche dei discosomi e un crysiptera che non stanno avendo problemi... che posso fare?
ringrazio tutti per la pazienza almeno di aver letto questo testamento e ringrazio ancora di più chi mi può dare una mano...