PDA

Visualizza la versione completa : acquario che non va


jonny.65
10-09-2009, 21:38
salve a tutti mi ritrovo ancora dopo 3 anni che non riesco a far girare bene la vasca
illuminazione 2 x 250 hqi 14000k 2 t5 54

i valori sono:
kh 7
ca 450
mg 1350
po4 0
no3 8
no2 0
si 0
ph 8

0 cresita di coralli alcuni muoiono
nessuna estroflessione di polipi

jonny.65
10-09-2009, 21:45
altre foto

dodarocs
10-09-2009, 22:01
jonny.65, non è che hai l'acqua troppo pulita, ai coralli dai qualcosa da mangiare?

jonny.65
10-09-2009, 22:15
ciao franco!!
li faccio mangiare una volta a sett. con reef boster e elos svc
all'impianto di osmosi mi sono attrezzato con un filtro anti silicati ogni sett. cambio di 20 litri di acqua
la lampada lo cambiata da una sett da 8 t5 sono passato a 2 x 250 hqi
ma risultati 0

dodarocs
10-09-2009, 22:33
jonny.65, se i fosfati sono veramente a zero proverei ad aumentare l'alimentazione, anche se quello che gli dai dovrebbe essere sufficiente.
Hia un buon movimento d'acqua, credo di si le rocce sono pulite, altrimenti avresti patine.
Ulima ipotesi che qualcosa rilascia metalli pesanti, anche dalle rocce, se è stata sempre così prova a trattare l'acqua dell'acquario con qualche resina che elimina i metalli pesanti dall'acqua, se non erro c'era della seachem.

G@BE
10-09-2009, 23:20
Che test utilizzi? Le rocce erano di buona qualità? Mi posteresti i dati di targa di pompa dello skimmer e pompa di risalita?

PS i primi 3 anni ci si fanno le ossa....poi si decolla! tranquillo ;-)

jonny.65
11-09-2009, 07:48
G@BE, se le rocce erano di buona qualità sinceramente non lo so le ho comprate da un negozio su internet x Fiji
skimmer lgs 450 ab
2 tunze 6060
risalita maxi jet 3000l che alimenta anche il reattore che accendo ogni tanto solo x far salire il kh che tende a scendere calcio e mg si mantengono sempre nei limiti
i test sono salifert ma spesso quando sono poco convinto porto l'acqua in laboratorio

G@BE
11-09-2009, 11:23
si ma lo schiumatoio con cosa lo carichi? quant'è la portata dell'acqua che tratta? Perchè con una risalita da 3000 l/h potresti portar via molta acqua non trattata e poca trattata....e questo spiegherebbe anche il discorso nitrati ad 8...

Le rocce di buona qualità si vedono ad occhio...purtroppo non c'è test....oppure fiducia in chi ce le vende

jonny.65
11-09-2009, 11:58
G@BE,
lo skimmer e alimentato da una maxi jet da 1000l
quando dovrebbe essere il rapporto di discesa risalita e alimentazione allo skimmer puo anche darsi che sia quello l'errore -04

SamuaL
11-09-2009, 12:03
L'alimentazione più corretta per il tuo skimmer la trovi sul sito LGM, per quanto riguarda risalita-skimmer ci sono due correnti di pensiero ovviamente contrastanti, ma se nella risalita hai un flusso maggiore rispetto a quello dell'alimentazione sei apposto.

G@BE
11-09-2009, 12:03
bhe dovrebbero essere più o meno uguali...

Calcola di avere una sump da 50 litri, la risalita da 3000 l/h te la svuota in un minuto, lo skimmer, per trattare l'acqua della sump ci mette 3 minuti....quindi, sicuramente, rimandi in vasca una buona percentuale di acqua da trattare.

La risalita si può dimensionare un poco più dello skimmer...tanto con la prevalenza diminuisce anche la portata...ma nel tuo caso mi sembra troppo sbilanciata. Potresti provare mettendo un rubinetto in serie alla pompa e parzializzare....così vedi se si abbassano i nitrati

SamuaL
11-09-2009, 12:26
G@BE una pompa da 3000 l/h non è detto che crei un flusso di 3000 l/h tra vasca e sump. Anzi.. non lo fa sicuramente!! (prevalenza, attrito tubi.. ecc. ecc. ecc.) quindi è inutile calcolare in quanto tempo svuola la sump sapendo solo i "dati di targa".
I flussi si misurano con barattolo misurato e cronometro, non c'è altro metodo.

Tuttavia come ho detto sopra ci sono svariate correnti di pensiero che puoi trovare in numerosi topic passati riguardo il "migliore rapporto tra risalita e skimmer". Chi abbia ragione non lo so.. io tengo la risalita leggermente più potente dell'alimentazione dello skimmer.

G@BE
11-09-2009, 12:34
una pompa da 3000 l/h tratta sicuramente di più di una da 1000, anche nello skimmer hai prevalenza, attriti, sporco ecc... quindi il calo di prestazione sarà più o meno proporzionato. A livello di progetto puoi tranquillamente basarti sui dati di targa! Oppure si prend eil manuale della pompa dove c'è la curva caratteristica e si vede a quella prvalenza qual'è la portata...! E comunque l'avevo detto:


La risalita si può dimensionare un poco più dello skimmer...tanto con la prevalenza diminuisce anche la portata...ma nel tuo caso mi sembra troppo sbilanciata. Potresti provare mettendo un rubinetto in serie alla pompa e parzializzare....così vedi se si abbassano i nitrati

dodarocs
11-09-2009, 13:47
Secondo me si hanno problemi se la risalita è insufficiente, ma se è in più che problemi dovrebbero esserci.
Un'acquario con skimmer appeso non dovrebbe funzionare assolutamente allora........ #24 invece non mi risulta.

G@BE
11-09-2009, 14:06
non mi torna...

io dico che se la risalita è maggiore della portata dello skimmer (troppo maggiore ovviamente...non 200 o 500 l/h) gran parte dell'acqua che entra in sump viene rispedita in vasca senza essere schiumata....mi pare una conseguenza logica....

uno schiumatoio appeso lavora sempre nella stessa acqua....non ho capito cosa c'entra #24 ...potrà essere poco efficiente se la quantità di acqua che tratta in un dato periodo di tempo è piccola rispetto alla dimensione della vasca.....ma quello anche per uno n sump....

dodarocs
11-09-2009, 14:15
G@BE, se la risalita è enorme confrontata alla pompa che alimenta lo skimmer, come dici tu molta acqua non trattata torna su, diventa come se fose tuttuno e non avesse una sump, per questo ti ho fatto il paragone di skimmer appeso che schiuma direttamente l'acqua dell'acquario.
Per me l'acqua che scende giù deve essere in più di quanta ne tratta lo skimmer, specialmente se la sump è fatta in 5 vetri e l'acqua trattata si mischia con quella che scende dalla vasca.

G@BE
11-09-2009, 14:28
perfettamente daccordo sul mescolamento ma un conto è parlare di pompa enormemente sovradimensionate (anche rispetto al litraggio della vasca...che sò vasta da 300 litri e risalita da 10.000) un conto è avere 1000#3000. è inevitabile che si creino delle correnti preferenziali in sump soprattutto se si hanno paratie o mandate e riprese messe a cascata l'una con l'altra, è un pò il principio del filtro biologico....non posso farci passare l'acqua a 3000 l/h....altrimenti me lo attraversa senza effetti (come per le resine, i carboni, la zeolite ecc....), ovviamente comprendo la differenza tra un filtro forzate ed una sump libera...ma approssimando credo che il discorso sia simile.

interessante questo argomento.... #25

SamuaL
11-09-2009, 14:28
Inoltre spiegavano, sempre in una vecchia discussione, che fisicamente lo skimmer riesce a togliere più facilmente e/o meglio lo "sporco" da acqua più carica rispetto ad acqua meno carica (il caso in cui lo skimmer tratta più volte la stessa acqua).

Tuttavia anche se hai i flussi identici non avrai mai la sicurezza che TUTTA l'acqua passata in sump entri nello skimmer..

G@BE
11-09-2009, 14:29
certo! sono daccordissimo! infatti una risalita più debole ti permette di avere una permanenza in sump, dell'acqua, maggiore...e quindi un maggiore carico a disposizione dello skimmer...

torna? #24

SamuaL
11-09-2009, 14:32
il contrario. con una risalita più debole l'acqua viene trattata più volte dallo skimmer pertanto l'acqua diventa più povera.

SamuaL
11-09-2009, 14:35
Comunque qui si trovano le istruzioni degli schiumatoi LGM http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227372 e si legge che il 450 deve trattare dai 150 ai 300 l/h.. per cui la risalita dev'essere per forza più potente dell'alimentazione dello skimmer..

E forse è meglio chiudere questo gigantesto OT visto che non è così utile a risolvere il problema del "titolare del topic"..

jonny.65
12-09-2009, 07:25
si ma alla fine io come sono messo va bene cosi oppure devo cambiare qualcosa
visto che sono meno esperto cerco un consiglio a far girare sta benedetta vasca grazie a tutti voi

baghyyy
12-09-2009, 10:23
facci una bella foto panoramica dell'acquario, così vediamo come sei messo tra situazione algaee, coralli, ecc...

di tutto cio che ci hai detto posso dirti a mio avviso che tre anni son tanti per essere ancora in questo stato, no3 a 8 vuol dire che qualcosa non va, e si vede anche dal colore dei coralli e loro situazione.
ho dai poca luce quindi poca ossidazione oppure alimenti troppo (ma tu dici di no, ma i pesci come li nutri, quante volte al dì e in che dose?), oppure lo skimmer non fa il proprio dovere, oppure hai molti pesci, oppure ci son tanti fattori da curare uno per uno!
hai qualche moria in vasca?
lo skimmer con la risalita da 3000L\h non ha nulla di male...meglio se una 2000l\h ma questo non è il problema.
schiumi asciutto o bagnato?
ogni quanto tempo si riempie il bicchiere e di che colore è?
quante ore di luce davi con le T5?
quanto tempo avevano i neon?
ora invece con le HQI?
i bulbi sono nuovi?
che marca di test usi?
hai sabbia sul fondo?
quanti pesci hai?
hai qualche metallo tipo rame, ferro e altro che tocca l'acqua?
il reattore di calcio lo devi accendere e basta, non come fai tu che alzi solo il kh ma devi tararlo e lasciarlo accesso in quanto stressi solo gli animali con i continui sbalzi di valori tra kh,mg,ca

maurofire
13-09-2009, 10:47
Quoto dodarocs, anche se secondo me per la vasca bastava una compact 2000 eheim.

jonny.65
16-09-2009, 19:45
baghyyy scusa il ritardo
nessuna moria in vasca
le t5 avevano 10 mesi
le hqi appena un paio di settimane 2 x 250
pesci in vasca solo 3 di piccola taglia a parte un zebrasoma
schiumo bagnato mezzo bicchiere 4 gg mediamente, colore marrone e puzzolente
hqi 9 ore al gg
t5 11 ore al gg
niente sabbia sul fondo
niente metalli in vasca e nemmeno vicino
da quando ho cambiato le luci mi crescono alghe marroni sul fondo
i test sono salifert

SamuaL
17-09-2009, 09:41
A mio avviso, la patina sul fondo è dovuta dall'assestamento per il cambio luci.
Sono strani secondo me quei nitrati a 8.. #24
E quei coralli sembrano giovani o meglio spero.. o hanno 3 anni come la vasca?

jonny.65
17-09-2009, 11:15
SamuaL,
alcuni meno di un anno che sono in vasca
altri meno di 6 mesi