Visualizza la versione completa : morto un papa se ne fa un altro....
ciao a tutti... dopo aver tanto faticato per avere una vasca che funzionasse a dovere, dopo aver sfiorato l'idea di vendere tutto, dopo essere tornato dalle vacanze.... ho definitivamente abbandonato il metodo berlinese passando a DSB....
oggi è partito, avevo intenzione di inserire qualche foto ma penso che dovrò farlo tra qualche settimana quando riuscirò a vederlo dentro data l'acqua lattiginosa...
per ora vi do qualche info:
la vasca è la stessa: 80x80x55
stesso skimmer ati bm200
stessa lampada hqi 400w
insomma la parte tecnica è uguale... ho solo fatto una sump nuova un po più grande
per la sabbia ho mischiato la ocean direct live sand oolite (4 sacchi da 18kg) e la aragalive sugar size (non ricordo il nome preciso) (3 sacchi)... totale 106kg
per il momento ho azionato skimmer e wortech per il movimento, ovviamente luci spente...
appena l'acqua si schiarirà un po immetterò dei batteri ed una fialetta sempre prodibio di cibo per batteri...
e poi........ TANTA PAZIENZA! ho tutti i pesciotti in una vasca misera misera che per moolto tempo sarà il loro nuovo monolocale, anzi la loro cantina.... :-(
vedremo....
dimenticavo... il fondo è alto poco più di 10cm... per farlo maturare si pensava a 6 settimane di buio; aggiunta di qualche lumaca, paguro, stella; e arrivare poi a febbraio inoltrato ad inserire pian piano i pesciotti... ne ho cinque di taglia medio-piccola
mi chiedevo se oltre ad aspettare e ad aggiungere un po di batteri all'inizio fosse d'aiuto inoculare qualche fiala per aumentare più rapidamente la microfauna che altrimenti non saprei proprio da dove si crei data l'assenza di rocce vive.... alcune delle mie infatti prima di metterle in acqua le farò bollire per liberarle da qualsiasi cosa...
luca56, ma le rocce le hai messe già mature....se sì io inizierei subito a dare luce,micca devi spurgarlo il DSB ;-)
no le rocce non le ho ancora inserite poichè non si vede niente oltre 1cm... l'acqua è lattiginosa ma comunque le rocce ho intenzione di bollirle per evitare di immettere nuovamente l'odiata xenia e magari qualche aiptasia....
và bene comunque io la luce la darei da subito...tanto più che non hai rocce da maturare.
Mi raccomando surgale bene prima di metterle in vasca...dopo che le bolli.
luca56, ma scusa se non metti rocce vive perdi tutta quella microfauna e microflora che andrà poi ad insediarsi nel dsb , evero che dopo un pò si creerà trasportata in stadio larvale con coralli e altri pesci ma secondo me ci metterai molto di più...... imho ehh ;-)
ecco il primo problema: l'acqua da quando oggi ho inserito la sabbia è troppo torbida... non vedo ad un cm e il brutto è che il pulviscolo si deposita semplicemente sulla superficie della sabbia e appena smosso torna in circolo...
le bustine che ci sono dentro ai sacchetti non servono praticamente a niente... non vorrei che tutto questo comprometta la corretta maturazione del dsb...
voi che dite? vado di lana? premetto che non ho ancora immesso batteri, solo acqua e sale
lo skimmer invece l'ho già dovuto svuotare, mi ha riempito il bicchiere di una schiuma molto densa e bianca simile a stucco...
Prendi un filtro a letto fluido, riempilo di lana di perlon e posizionala in vasca e metti altra lana di perlon prima della caduta in modo che riesci a trattenerla.
La sabbia andava lavata a morte prima di inserirla in vasca...
Quando feci il DSB l'acqua si era schiarita in brevissimo tempo..
ciao, io ho un nano-dsb e se non hai lavato la sabbia, ci mette parecchio l'acqua a schiarirsi.......
io ti consiglio ti inoculare con biodigest il letto di sabbia, gli fai le punturine e velocizzi di parecchio......
tieni presente che il letto di sabbia non deve essere occupato dalle rocce vive piu del 35% della sua superfice...magari ti aiuti a tenerle "sollevate"
con tubi di PVC da 12 conficcati nel DSB ma che spuntino uno o due cm...questo per far "respiare il DSB......
il DSB quando comincia a "lavorare" te ne accorgi perchè si formano le bolle d'azoto...le vedi tra il vetro e lo strato di sabbia.....solo allora potrai andare con i primi inserimenti...il mio prima di attivarsi ha impiegato 7/8 mesi ma non avevo inoculato...se inoculi in 4/5 mesi si dovrebbe attivare....
secondo me he??
a dimenticavo mi sa che sei un'ttimino scarso con lo strato di sabbia...sarebbe meglio aumentrae fino ad arrivare a 12cm.... a meno che tu non hai usato sabbia di granulometria inferiore al 0.5ml......
questo non è una regola assoluta ma diciamo che con i 12cm e anche piu si ha la certezza che sul vetro di fondo non arrivi ossigeno......indispensabile perchè il processo si inneschi.....
chiedo
lo strato di sabbia lo hai inserito quando già in vasca c'era l'acqua (spero)
ho usato la sugar per fare il fondo... comunqe ora che riesco a vedere a 5cm di distanza :-)) ti dirò: è un po più alto di 10cm... vorrei livellare per verificare ma alzerei un'altra volta del polverone...
ma ok per il letto fludo caricato a lana (è quello che ho fatto stamattina) ma questo mi toglie solo la sospensione... nella sabbia rimane e se la smuovo un attimo si alza di nuovo... lo lascio così?
Lascialo cosi......la lana la togli e ne metti di nuova ogni due gg. se no
diventa un biologico.....
ok ma rimane sul fondo, appena smuovo l'acqua o aumento i giri alla vortech si rialza... ormai l'acqua è trasparente ma la polvere è rimasta sul fondo...
scusate ma non avendo mai avuto un fondo sabbioso sono un po ansioso... :-))
daniele1982
12-09-2009, 20:09
Io metterei subito le rocce, in modo che si attivi tutto subito, la sabbia non e' altro che un polmone dove tutti gli organismi delle rocce prolificano. Io ho incominciato a popolare il mio nano DSB dopo 5 mesi ma si vede che non e' ancora maturo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |