lovsky
10-09-2009, 13:05
Salve a tutti ragazzi sto allestendo il nuovo acquario e ho intenzione di fare un pratino di calli ho T5 24x2 l'acquario e' 54l lordi, la colonna d'acqua e' 34cm quindi sono a 1w/l. Sono indeciso tra flourite a solo e invece (più propenso a questa idea) Aqua soil Malaya o Africa(ho visto che malaya tra tutti gli AQ e' quello meno carico di ammonio e fosfati,amazonia invece é molto ricco dei primi) con 1,5/2cm di fondo fertile Sera Floradepot che contiene oligoelementi,torba e pasticche di fertilizzante pare essere molto buono...
Ora mi chiedo..la calli avendo radici così corte non potendo raggiungere direttamente il floradepot stenta a crescere o riesce cmq a contattare per diffusione gli elementi del fondo fertile?Ho letto un sacco di gente su forum oltreoceano che usano la solita accoppiata vincente senza badare a spese di AquaSoil + powersand + batteri ada ma a più parti ho visto che la powersand é riproducibile con torba carbone attivo lapilli e qualcos'altro ma niente di trascendentale....queste persone che realizzano pompose colture di calli non fanno entrare in contatto la radice con la powesand per questo mi chiedo...2cm di floradepot + AS Malaya o Africana + erogazione (devo vedere un po' quante bolle/min) 1w/l + fertilizzante (se me ne consigliate qualcuno a parte il protocollo ada che mi dissanguerebbe) excel e K, riesco ad avere una rigogliosa crescita (orizzontale sopratutto) ?
Vorrei focalizzare più che altro la domanda su: l'apparato radicale della calli deve necessariamente entrare in contatto diretto con il floradepot???
P.S:piantumando per bene distanziando gli steli di 1cm tra lor avendo una vasca cn superfice di base 50x33cm basta un tappeto 11x7cm di calli?o me ne servono 2?
Grazie a tutti spero di essere stato chiaro :-)
Ora mi chiedo..la calli avendo radici così corte non potendo raggiungere direttamente il floradepot stenta a crescere o riesce cmq a contattare per diffusione gli elementi del fondo fertile?Ho letto un sacco di gente su forum oltreoceano che usano la solita accoppiata vincente senza badare a spese di AquaSoil + powersand + batteri ada ma a più parti ho visto che la powersand é riproducibile con torba carbone attivo lapilli e qualcos'altro ma niente di trascendentale....queste persone che realizzano pompose colture di calli non fanno entrare in contatto la radice con la powesand per questo mi chiedo...2cm di floradepot + AS Malaya o Africana + erogazione (devo vedere un po' quante bolle/min) 1w/l + fertilizzante (se me ne consigliate qualcuno a parte il protocollo ada che mi dissanguerebbe) excel e K, riesco ad avere una rigogliosa crescita (orizzontale sopratutto) ?
Vorrei focalizzare più che altro la domanda su: l'apparato radicale della calli deve necessariamente entrare in contatto diretto con il floradepot???
P.S:piantumando per bene distanziando gli steli di 1cm tra lor avendo una vasca cn superfice di base 50x33cm basta un tappeto 11x7cm di calli?o me ne servono 2?
Grazie a tutti spero di essere stato chiaro :-)