molly74
10-09-2009, 11:21
Mi sa che ho fatto un po’ di casini… ho un acquario (120 litri) avviato da circa un mese con colisa, platy e molly balloon... poiché dai test a strisce (inutili) ho notato un kh e un ph molto basso (inferiore a 6,8) ho deciso di inserire 12 gr di bicarbonato di sodio per aumentare il kh e di conseguenza il ph (ho letto infatti che 6 gr di bicarbonato di sodio per 50 litri di acqua aumentano di 4 unità il kh e se a sua volta questo raddoppia si aumenta di 0,03 il ph)!
Dopo aver comprato un vero test per la misurazione del ph ho invece scoperto che il valore reale è 8,5 (non capisco perché invece con il test a strisce continuo ad ottenere un valore molto diverso)… a questo punto andando nel panico ho inserito il ph-minus della sera e questo pomeriggio aspetto di misurare il nuovo valore del ph. Nel mio caso, questo prodotto può risolvere il problema del ph senza ritrovarlo nuovamente alto fra qualche settimana? Ovvero riesce ad eliminare l’eventuale effetto del bicarbonato di sodio?
Ora, poiché la durezza totale gh è 7°t (la scorsa settimana ho effettuato un cambio del 40% – di cui 30 di osmosi – per via di una infezione – ormai conclusa – di vermi camallanus – che sfiga) e la conducibilità da 500 m/s è arrivata a circa 750 m/s, è possibile che 12 gr di bicarbonato hanno alzato il valore della conducibilità di tanto lasciando inalterato il valore del gh?
Le risposte che mi sono date sono le seguenti:
- innanzitutto il ph era già alto (i test a strisce non servono a nulla) e con il bicarbonato e l’areatore acceso 24 ore al giorno si è alzato ancora di più (adesso l’aeratore è spento);
- il kh si è alzato per via del bicarbonato e questo è l’unico lato positivo;
- il gh è rimasto tale perché ho inserito solo bicarbonato di sodio;
- unico dubbio l’aumento vertiginoso della conducibilità (come posso ridurla senza diminuire gh e kh – quest’ultimo aumentato perché troppo basso?)
Infine, avendo un valore di ammoniaca/ione ammonio tra 0,5 e 1 e il ph alto (almeno da circa una settimana, ovvero da quando ho inserito il bicarbonato) ho un valore di ammoniaca pura di 0.11 mg/l (ho letto che tale valore può essere dannoso nel tempo). Una settimana è già tanto? Cambio una quantità minima (10 litri) di acqua anche per via della conducibilità alta o aspetto l'effetto del ph-minus? Ricordo che la scorsa settimana ho cambiato 40 litri per via del camallanus!
Si lo so sono troppe domande… spero di avere qualche risposta… grazie a tutti!
Dopo aver comprato un vero test per la misurazione del ph ho invece scoperto che il valore reale è 8,5 (non capisco perché invece con il test a strisce continuo ad ottenere un valore molto diverso)… a questo punto andando nel panico ho inserito il ph-minus della sera e questo pomeriggio aspetto di misurare il nuovo valore del ph. Nel mio caso, questo prodotto può risolvere il problema del ph senza ritrovarlo nuovamente alto fra qualche settimana? Ovvero riesce ad eliminare l’eventuale effetto del bicarbonato di sodio?
Ora, poiché la durezza totale gh è 7°t (la scorsa settimana ho effettuato un cambio del 40% – di cui 30 di osmosi – per via di una infezione – ormai conclusa – di vermi camallanus – che sfiga) e la conducibilità da 500 m/s è arrivata a circa 750 m/s, è possibile che 12 gr di bicarbonato hanno alzato il valore della conducibilità di tanto lasciando inalterato il valore del gh?
Le risposte che mi sono date sono le seguenti:
- innanzitutto il ph era già alto (i test a strisce non servono a nulla) e con il bicarbonato e l’areatore acceso 24 ore al giorno si è alzato ancora di più (adesso l’aeratore è spento);
- il kh si è alzato per via del bicarbonato e questo è l’unico lato positivo;
- il gh è rimasto tale perché ho inserito solo bicarbonato di sodio;
- unico dubbio l’aumento vertiginoso della conducibilità (come posso ridurla senza diminuire gh e kh – quest’ultimo aumentato perché troppo basso?)
Infine, avendo un valore di ammoniaca/ione ammonio tra 0,5 e 1 e il ph alto (almeno da circa una settimana, ovvero da quando ho inserito il bicarbonato) ho un valore di ammoniaca pura di 0.11 mg/l (ho letto che tale valore può essere dannoso nel tempo). Una settimana è già tanto? Cambio una quantità minima (10 litri) di acqua anche per via della conducibilità alta o aspetto l'effetto del ph-minus? Ricordo che la scorsa settimana ho cambiato 40 litri per via del camallanus!
Si lo so sono troppe domande… spero di avere qualche risposta… grazie a tutti!