Visualizza la versione completa : UPS e black out
CIOCIARO 100%
10-09-2009, 00:12
stavo riflettendo un pò sul problema black out che tormenta tutti noi e di cui si è discusso in vari topic,
da quanto ho letto un sistema perfetto per proteggersi dalla mancanza improvvisa di corrente non esiste. una somma di più accorgimenti può invece coprirci dalla maggior parte dei casi: un combinatore telefonico (o qualsiasi altro sistema che ci avvisi in caso di distacco), un salvavita autoriarmante e un buon UPS.
mi soffermavo in particolare a riflettere sull'ups. attualmente la soluzione migliore è sicuramente lo ZEUS di ocean life che sviluppa un'onda sinusoidale perfetta (necessaria per far "girare" le nostre pompe) ma che però non è sicuramente economico e soprattutto è molto ingombrante viste le dimensioni delle batterie.
la domanda è questa: non si potrebbe con un normale ups (che costa molto meno e occupa molto meno spazio) tipo questo http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600 alimentare un areatore da 3-4 watt ed avere così una lunga autonomia in caso di distacco? non penso che anche gli aeratori abbiano bisogno dell'onda sinusoidale giusto?
Supercicci
10-09-2009, 07:27
CIOCIARO 100%,
Con gli areatori basta una batteria ed il carica batteria, non serve l'ups.
Se fai cerca ne abbiamo parlato molto, basta utilizzare areatori a 12V
ALGRANATI
10-09-2009, 07:48
il problema secondo me è che l'areatore ti protegge magari i pesci ma dubito che i coralli dopo 6#12 ore riescano a sopravvivere
...ha ragione Matteo (ora comincio a preoccuparmi anch'io)....
..l'aereatore puo' assicurarti un po' di ossigenazione, ma il movimento dato dalle bolle che salgono sarebbe assolutamente insufficiente....
...cosi' come esperienze negative di amici hanno dimostrato che è insufficiente anche il solo movimento e l'ossogenazione che induce....
..il problema è anche che possiamo fare tutti i discorsi che vogliamo e tutte le proiezioni possibili, ma non riusciremo mai a prevedere quello che potrebbe succedere in una vasca e dopo quante ore di black-out...
..non credo inoltre che, anche la stessa vasca, reagirebbe due volte nella stessa maniera a black-out di uguale durata....
...a peggiorare ulteriormente la situazione ci si mette anche l'impossibilita' (per ovvi motivi) di fare prove di blac-out prolungato....
...possiamo solo ragionare ed elucubrare sul "gia' successo"...
..una sola cosa è certa ...
..l'arma totale non esiste...
...e tutto quello che ci possiamo inventare non puo' prescindere dalla presenza di un amico che, in caso di bisogno, possa intervenire nel tempo minore possibile...
Anch'io sono convinto che la reazione della vasca durante un black-out sia imprevedibile. Per cui ho deciso di munirmi di una combinazione di "soluzioni" infatti ho: l'ups apc sulla risalita ( autonomia 3-4 ore),modulo SMS, aeratori a batteria e "segreteria telefonica".
Ci tengo a sottolineare l'utilità della segreteria telefonica (idea carpita e rubata da emio in uno dei suoi interventi #25 ) perchè consiste nella vera prova del nove: ossia quando temi che il modulo SMS possa aver avuto un blocco o terminato il credito, oppure ti sei dimenticato il cellulare a casa o ti si è scaricata la batteria sul cellulare o ancora hai il cellulare di un altro ma non ti ricordi il numero della vasca per poter interrogare il modulo, etc., puoi telefonare a costi 0 a casa e accertarti che almeno ci sia corrente. Secondo me è il primo "attrezzo di emergenza" da procurarsi, ancora prima dell'UPS. Sai quante volte durante i temporali mi ha evitato di tornare a casa per controllare... e quando senti la vocina che risponde.. sai che emozione! -11 :-D :-D
...si...è un'emozione....
...ma è anche uno stress telefonare ed aspettare la risposta contando gli squilli...
..giusto nei giorni intorno a ferragosto ero fuori (a circxa 700 KM da casa) e telefonando alle 21.30 non mi rispondeva nessuno... -95 -05
..l'unica mia certezza era che alle 9.00 (ora della partenza) tutto era a posto....
..allerto mia madre (aveva le chiavi) che pero' non poteva andare prima della mattina successiva... -b09
..ho passato una notte terribile popolata da incubi...
..poi la mattina alle 9.00, quando mia madre mi ha telefonato da casa mia, (ero gia' pronto a ripartire) mi ha detto che la segreteria era spenta ma che tutto era a posto... -d12
..beh...ripensandoci...avevo tolto e reinserito una spina sotto la vasca ed, evidentemente, devo aver urtato inavvertitamente l'alimentatore della segreteria... -d14
...ovviamente il tutto come ultima cosa prima di uscire di casa e partire..... -d09
...morale...
..la segreteria mettetela.... va bene.....
...ma lontano dall'acquario e dal groviglio di fili e prese che c'è sotto...
...e controllatela sempre per ultima prima di uscire di casa.... :-))
Supercicci
10-09-2009, 11:12
Movimento o areatori cambia poco, per me è la stessa cosa un black out di 8 ore con entrambi i sistemi non dovrebbe avere conseguenze, i primi a soffrirne sono i pesci.
I coralli vengono spediti in sacchetti con acqua e ossigeno (nel caso migliore) via aerea per almeno un giorno (minimo) stanno di sicuro peggio che nella vasca in stato di black-out, è vero che ci sono anche i pesci, ma non paragonerei un paio di litri d'acqua con un centinaio ... o no???
Enrichetto
10-09-2009, 11:51
Io oltre al combinatore telefonico e all'UPS collegato alla sola mandata ho anche investito qualche centinaio di euro per installare una telecamere Axis con indirizzo IP, così da qualsiasi parte del mondo mi collego in un attimo e vedo distintamente pesci, coralli, livelli sump e rabbocco (per questo però occorre tenere acceso un neon dentroil mobile).
Ho avuto un paio di black out e il sistema ha sempre funzionato.
Supercicci
10-09-2009, 12:27
Enrichetto,
si ma puoi se sei all'altra parte del mondo e qualcosa non va hai bisogno di qualcuno, altrimenti sai lo stress a vedare la vasca che schianta....
la miglior soluzione è attaccare la smania del marino al vicino di casa, così si va in ferie a turni :-)) e praticamente non si rischia nulla
Enrichetto
10-09-2009, 12:30
Supercicci, nella vita ho sempre cercato di non avere vicini e rompipalle impiccioni in giro per la casa... le chiavi alla figlia o a un amico (ma solo in caso di emergenza) dovrebbero bastare, anche se non se ne intende.
Supercicci
10-09-2009, 12:43
Be io sto parlando di uno che in caso di emergenza sa cosa fare come fossi tu stesso, altrimenti non c'è neanche da pensarci.
Ho diversi amici a cui mi affiderei volentieri in caso di bisogno come loro a me, ma purtroppo siamo troppo lontani per fare una cosa del genere
CIOCIARO 100%
10-09-2009, 21:31
CIOCIARO 100%,
Con gli areatori basta una batteria ed il carica batteria, non serve l'ups.
Se fai cerca ne abbiamo parlato molto, basta utilizzare areatori a 12V
ma tu intendi il sistema dell'aeratore a batteria modificato con un relè e connesso all'impianto elettrico? come nell'articolo che c è in AP?
Amstaff69
10-09-2009, 22:42
Spero di non andare OT...
Io sto pensando all'Ocean con le batterie messe sul balcone.
Si tratta di un balcone "coperto" (ce ne è un'altro sopra), ma certo...se piove forte e magari tira vento si potrebbero bagnare, "prender freddo", ecc.
Secondo voi ci sarebbero problemi? E' fattibile?
ALGRANATI
10-09-2009, 22:43
Amstaff69, be...se si bagnano.......non lo so -28d#
Amstaff69
10-09-2009, 22:54
Beh...la batteria della macchina non prende l'acqua? #24
ALGRANATI
10-09-2009, 22:56
Amstaff69, direi proprio di no
Supercicci
11-09-2009, 08:28
Amstaff69,
Non ti costa nulla coprire i terminali + e - le batterie non hanno problemi a stare all'esterno, basta evitare che l'acqua ci vada sopra direttamente
Amstaff69
11-09-2009, 09:49
Beh...ovviamente avrei fatto una sorta di "cassetta" per tenerle fuori...a devono anche "respirare", giusto?
CIOCIARO 100%,
Con gli areatori basta una batteria ed il carica batteria, non serve l'ups.
Se fai cerca ne abbiamo parlato molto, basta utilizzare areatori a 12V
ma tu intendi il sistema dell'aeratore a batteria modificato con un relè e connesso all'impianto elettrico? come nell'articolo che c è in AP?
sì sicuramente intende quello lì. Io ho fatto esattamente come nell'articolo e funzionano perfettamente. Tra l'altro i costi per realizzarlo sono veramente ridicoli.. ;-)
Supercicci
11-09-2009, 11:56
Beh...ovviamente avrei fatto una sorta di "cassetta" per tenerle fuori...a devono anche "respirare", giusto?
se non sono batterie da stazionamento, ovvero sigillate, la normali batterie d'auto stanno anch'esse dentro ad una "scatola aperta"(auto) quindi.....
però la durata di una batteria d'auto tenuta ferma è inferiore a quella tenuta sull'auto e inferiore sicuramente a quella di stazionamento ma ovviamente costa la metà... quindi decidi tu :-))
CIOCIARO 100%
11-09-2009, 12:25
CIOCIARO 100%,
Con gli areatori basta una batteria ed il carica batteria, non serve l'ups.
Se fai cerca ne abbiamo parlato molto, basta utilizzare areatori a 12V
ma tu intendi il sistema dell'aeratore a batteria modificato con un relè e connesso all'impianto elettrico? come nell'articolo che c è in AP?
sì sicuramente intende quello lì. Io ho fatto esattamente come nell'articolo e funzionano perfettamente. Tra l'altro i costi per realizzarlo sono veramente ridicoli.. ;-)
eh già...ma per chi non ha mai smanettato con un saldatore non è proprio semplice come realizzazione...purtroppo!
e poi sinceramente mi dà molta più sicurezza un areatore a corrente collegato ad un ups... non si ha neanche bisogno di verificare la carica delle batterie...
tornando al quesito iniziale, con il tipo di ups che ho linkato che autonomia avrei secondo voi?
Supercicci
11-09-2009, 13:10
CIOCIARO 100%,
credo che in uno scatolo come quello ci possa stare una batteria 12v 14max18A e quindi un totale di 150/200W ora proprio ad esagerare...
quindi fatti pure i conti .... per gli areatori potrebbe andare
con un ups tipo Zeus puoi mettere la batteria che vuoi ma in genere si parla di 24Vx40A e cioè quasi 1000W con onda sinusoidale ecc. ecc. Sicuramente un'altra cosa (anche di prezzo però)
CIOCIARO 100%
11-09-2009, 18:29
Supercicci, un'altra cosa di prezzo e di dimensioni! dove le ficco quelle batterie?!?!?!? sicuramente come detto nel post iniziale al momento è lo zeus la migliore soluzione ups, soprattutto per l'onda sinusoidale perfetta; ma a quest'ultima se lo colleghiamo ad un areatore possiamo tranquillamente rinunciare giusto?
cioè il dscorso è questo: lo zeus collegato alla risalita (la mia è da 33 watt) mi serve per mantenere l'ossigeno in vasca con una spesa di 300 euro e un ingombro esagerato.
con la soluzione dell'ups trust otterrei il medesimo risultato (acqua ossigenata) con una spesa di 60 euro (sta in offerta da expert) e un ingombro minimo. e facendo le dovute proporzioni, l'autonomia è più o meno la stessa se collego la risalita allo zeus e un areatore da 3-4 watt al trust.
ho scritto qualche caz.....a?????? :-) :-) :-) :-) :-)
82franky82
11-09-2009, 18:41
secondo puoi aver ragione comunque a me una settimana fà se nè andata la luce per quasi 6 ore.....risultato....non è successo praticamente nulla #19
Supercicci
11-09-2009, 23:20
CIOCIARO 100%,
dipende molto dalla popolazione che hai comunque ne metterei almeno un paio, con gli areatori hai solo quella scelta, con l'ups potresti anche tenere e alternare pompe areatori ed altro per garantire un'autonomia notevolmente superiore, data la notevole capacità del sistema.
La scelta ed i soldi sono i tuoi :-))
billykid591
12-09-2009, 09:32
CIOCIARO 100%, Attento che gli UPS Trust come molti altri (gli APC no almeno i vecchi modelli)....si spengono dopo 15 20 minuti al massimo indipendentemente dal carico.....essendo progettati per i PC e quindi per la chiusura in "sicurezza" della sessione di lavoro aperta e niente di più.
Supercicci
12-09-2009, 10:51
CIOCIARO 100%,
dipende molto dalla popolazione che hai comunque ne metterei almeno un paio, con gli areatori hai solo quella scelta, con l'ups potresti anche tenere e alternare pompe areatori ed altro per garantire un'autonomia notevolmente superiore, data la notevole capacità del sistema.
La scelta ed i soldi sono i tuoi :-))
Intendevo Zeus....
...lo zeus costa sicuramente piu' di altri UPS ma è anche l'unico che permette, oltre l'installazione di qualsiasi tipo di batteria, anche, ovviamente, la sua sostituzione in caso di guasto o cambio di esigenze...
..il tutto semplicemente svitando e riavvitando due morsetti....
..quel trust l'ho comprato anch'io tempo fa...
..la compact 2000 che ho per la mandata la manteneva in vita per non piu' di 40 minutil, attaccandoci anche altre cose la situazione peggiorava tragicamente...
..sono soldi "quasi" buttati....dato che per i nostri scopi è "quasi" inutile...
silvio82
14-09-2009, 16:15
io ho scelto lo zeus con le sue batterie originali 2x40ah ,ho scelto le originale perche sono a gel quindi poca manutenzione e niente acido ,per quanto riguarda la resa dipende cosa ci metto vicino con la sola pompa di risalita(eheim 2000 lt/h)penso che mantenga piu di 14 15 ore
ALGRANATI
14-09-2009, 22:29
ma le batterie sono in un box separato??
quanto pesa il tutto??
CIOCIARO 100%
14-09-2009, 23:39
ma le batterie sono in un box separato??
quanto pesa il tutto??
sono separate. puoi lasciarle a vista o comprare un case a corredo che le "nasconde"...e ovviamente tiri fuori altri soldi.
emio la compact 2000 resterà attiva per pochi minuti ma se ci attacco un paio di areatori da 3-4 watt le cose cambiano eccome.
perchè poi sarebbe inutile per i nostri "scopi"? lo scopo di collegare lo zeus alla risalita è quello di ossigenare l'acqua in mancanza di corrente. stesso identico "scopo" che raggiungo con la soluzione ups trust e areatore. spendendo però 60 euro e non 300! :-) :-) :-)
Supercicci
15-09-2009, 07:21
CIOCIARO 100%,
1)Un pò di differenza c'è, perchè se non c'è un movimento adeguato si creano zone più povere di ossigeno.
2)L'areatore va bene ma devi attivarlo periodicamente, altrimenti la pietra porosa si intasa.
Anche se costoso lo zeus è la miglior soluzione, dopo lo skimmer un sistema di back-up 220v è uno strumento indispensabile
Ci si accorge di quanto fosse stato utile solo dopo aver buttato qualche migliaio di euro :-(
...si... di solito si compra dopo aver perso la vasca....
...come dice supercicci le porose hanno bisogno di essere pulite e/o sostituite molto piu' spesso di quanto non si creda...
..comunque basta partire per 15 giorni e gia' non si è piu' sicuri che facciano il loro dovere...
...sia per la mandata che per il MIO sistema di emergenza invece è diverso...
..certo tra 60€ e 300 c'è una bella differenza...sicuramente...
..ma trovo assurdo cercare di risparmiare su una cosa che in caso di emergenza puo' salvare diversi migliaia di euro di vasca dal disastro...
..con quello che spendiamo tra attrezzature ed energia elettrica....
CIOCIARO 100%
15-09-2009, 14:32
ragazzi, sia chiaro, io concordo perfettamente con voi sul fatto che lo zeus sia la migliore soluzione ups possibile, non ci piove! ma se anche volessi spendere quei soldi...dove cavolo lo infilo??? lui e il battery cabinet?!??! sul tavolinetto del salotto di fronte la vasca?!?! #07 #07 #07
una cosa: ma di batterie dovrei prenderne necessariamente due?
...a meno che non trovi una batteria da 24V..
...devi montarne per forza due da 12V...
Pistolero
15-09-2009, 17:05
Già, l'utilità dello Zeus non si discute....unica pecca è che è veramente ingombrante. Una cosa non ho mai capito, perchè le batterie hanno deciso di tenerle fuori....le dimensioni dell'ups sono come gli altri dove le alloggiano dentro. Bò......
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
lo zeus con batterie può stare chiuso in un armadio o ha bisogno di "respirare"?
ho anch'io il problema di dove metterlo...
billykid591
15-09-2009, 18:39
Pistolero, Per il semplice motivo che nei "normali" UPS vi sono una massimo due batterie da 12 V 7Ah che sono decisamente più piccole di due batterie da 12 V 40Ah che sono lo standard per lo ZEUS e poi è una scelta progettuale per lasciare libero l'utente di scegliere il pacco batterie più consono...(tieni conto che lo zeus può ricaricare fino a due batterie da 200aH l'una).....d'altronde se si vogliono un pò di ore di autonomia in caso di black out le batterie devone essere capaci e quindi grosse e pesanti per forza di cose.
Pistolero
15-09-2009, 21:02
Scusa ma non sapevo che le batterie potessero essere ti carica variabile, 200ah sono molti ma sei sicuro che ce la fa a caricarle?
Supercicci
16-09-2009, 07:23
Pistolero,
guarda non è che aspetta a scaricarla per ripristinare la carica, ma probabile che venga utilizzata una carica costante per mantenere la batteria attiva e poi venga ricaricata nel caso della scarica dovuta ad intervento dell'Ups, quindi non serve necessariamente caricarla al 10% nominale della capacità, visto che la batteria è collegata 365 giorni all'anno al controllo elettronico di carica.
Poi le batterie al Pb non soffrono come quasi tutte le altre dell'effetto memoria (chi + chi -) e quindi sono quelle + adatte a questo tipo di uso.
Il progetto dello Zeus, è stato un'ottima idea peccato che non ha avuto la penetrazione che meritava e questo è uno sbaglio... per i rischi che si corrono costantemente
...lo zeus è il massimo...
..ma tanti credono che sia un UPS come gli altri...
..anzi peggio degli altri....
...perche' vedono la storia delle batterie esterne come un problema....
..mentre invece è un vantaggio enorme....
..tanto per fare un esempio ....
...io le due batterie (italiane) da 45 Ah le ho pagate 40 euro in tutto al supermercato in offerta....
..ed anche come ingombro non ho avuto grossi problemi perche, mettendole affiancate, lo zeus ci sta perfettamente sopra senza nemmeno debordare....
emio, le batterie le tieni sul balcone?
Comunque per me, la migliore soluzione è un combinatore telefonico se salta la corrente, naturalmente collegato alla presa della vasca... ed avere un bel gruppo di amici acquariofili, anche non necessariamente vicini di casa, ma disposti a sacrificarsi tutti in caso di necessità... spero di non dover verificare se lo faranno per me... solo un acquariofilo sa dove mettere le mani e l'esperienza me lo ha insegnato... non vi dico quanto ci ho messo a spiegare al telefono ai miei familiari come sostituire una pompa di mandata (cara grazia che ne avevo una di scorta, altra cosa necessaria) a cui si era rotta la girante, giustamente mentre ero fuori in barca a 400 km da casa...
Ed in ogni caso, se la corrente salta per troppo tempo (5-6h) in inverno o in estate, perlomeno a Milano, potete muovere l'acqua quanto volete con le pompe e gli UPS, ma la temperatura farà dei gran danni...
...l'amico (pure esperto) è indispensabile....
..ma non è detto che sia sempre pronto ad intervenire nel giro di pochi minuti...
..tra la notizia del black-out....
....l'allertamento dell'amico....
....e l'intervento risolutore....
..possono passare anche diverse ore...
...la temperatura fara', nel frattempo, il suo lavoro...
..non credo possa andare piu' su o piu' giu' della temperatura ambiente...
... ma almeno, in ogni caso, un po' di movimento e di ossigenazione manteniamolo...
..i danni saranno sicuramente minori che non con un fermo totale.....
..billi ..
..le batterie sono sotto la vasca ...
..ma di batterie di macchina parliamo e credo che non abbiano grossi problemi a stare all'aperto...magari almeno al riparo dalla pioggia...
emio, grazie, l'ho chiesto perchè ho letto sul forum che le batterie da auto non vanno tenute in casa perchè emettono sostanze tossiche
billykid591
16-09-2009, 14:11
Billi, In effetti non è molto salutare tenere batterie di macchina...per giunta sotto carica (sia pure di mantenimento) in casa, alcune esalazioni le danno sicuramente...oltre a ciò tieni conto che quelle di macchina non sono fatte per sopportare scariche profonde come quelle VRLA (apposta per usi interni e per UPS)....hanno indubbiamente il vantaggio di costare abbastanza meno di quelle apposite...e sullo Zeus si possono usare tranquillamente.
CIOCIARO 100%
16-09-2009, 16:05
emio, ce l'hai nel mobile sump zeus e batterie? fattibile la cosa? so che oceanlife lo sconsiglia...
Pistolero
16-09-2009, 17:03
Pistolero,
guarda non è che aspetta a scaricarla per ripristinare la carica, ma probabile che venga utilizzata una carica costante per mantenere la batteria attiva e poi venga ricaricata nel caso della scarica dovuta ad intervento dell'Ups, quindi non serve necessariamente caricarla al 10% nominale della capacità, visto che la batteria è collegata 365 giorni all'anno al controllo elettronico di carica.
Poi le batterie al Pb non soffrono come quasi tutte le altre dell'effetto memoria (chi + chi -) e quindi sono quelle + adatte a questo tipo di uso.
Il progetto dello Zeus, è stato un'ottima idea peccato che non ha avuto la penetrazione che meritava e questo è uno sbaglio... per i rischi che si corrono costantemente
Scusa ma non sono un espertone in materia, ma chiedevo se una volta scaricate del tutto abbia la forza di ricaricarle al 100% a 200Ah. Mi hanno detto che solitamente gli ups non riescono a caricare delle batterie tropppo grandi....ma solo quelle che vengono messe dal costruttore.
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
billykid591
16-09-2009, 17:33
Pistolero, Lo Zeus è progettato per caricare batterie fino ai 200 AH di capacità......i normali UPS da PC non riescono a farlo per il semplice fatto che sono progettati per essere usati solo con le batterie a corredo (ed interne allo chassis).....io ad esempio ho un UPS APC da 500Va....a cui, per prova, avevo collegato una batteria da 40AH (una di quelle dello Zeus per capirci)....come autonomia circa 8-9 ore con una 1260 attaccata...ma una volta scaricata la batteria.....non è più riuscito a caricarla.
Pistolero
16-09-2009, 19:38
Pistolero, Lo Zeus è progettato per caricare batterie fino ai 200 AH di capacità......i normali UPS da PC non riescono a farlo per il semplice fatto che sono progettati per essere usati solo con le batterie a corredo (ed interne allo chassis).....io ad esempio ho un UPS APC da 500Va....a cui, per prova, avevo collegato una batteria da 40AH (una di quelle dello Zeus per capirci)....come autonomia circa 8-9 ore con una 1260 attaccata...ma una volta scaricata la batteria.....non è più riuscito a caricarla.
Intendevo quello infatti.....quindi con due batterie da 200ah e una 1260 quanta autonimia avrei?
billykid591
16-09-2009, 22:15
Pistolero, Io con lo Zeus e due batterie da 40 AH e la 1260 ho raggiunto 16 ore di autonomia circa, con due da 200 Ah in teoria 5 volte tanto...circa 80 ore....però due batterie da 200 Ah di tipo VRLA (cioè sigillate e adatte ad uso UPS) ti costano un vera fortuna....per fare un'esempio su un noto sito di vendita di materiale elettronico una batteria da 12 V 150 Ah costa oltre 400 euro....pesa 66 kg ed ha le seguenti misure 530 x 125 x 320mm----moltiplica x due e vedi il totale..in tutti i sensi.
Pistolero
16-09-2009, 22:25
Quindi nel cabinet ci possono andare solo quelle da 40?
billykid591
16-09-2009, 22:35
Pistolero, Esatto il cabinet è fatto per due batterie da 40...però non è obbligatorio comprarlo....puoi usare le batterie che vuoi (sempre uguali però)...e farti un cabinet da solo...o lasciarle aperte (con un minimo di protezione dei contatti)
Pistolero
16-09-2009, 22:44
Scusa se ti rompo con le mie domande #12 #12 #12 #12 #12 ma se non prendi anche il cabinet i cavi per la connessione tra le batterie e l'ups li forniscono ugualmente? se no come le colleghi?
:-) :-) :-) :-) :-)
billykid591
16-09-2009, 23:21
Pistolero, Sinceramente non so se i cavi vengano forniti con il cabinet.....ma se è per questo basta destreggiarsi un pochino (basta poco) con i collegamenti elettrici per allacciarlo, per i cavi puoi prendere quelli che si usano per collegare due batterie di macchina per emergenza...oppure ....dei cavi elettrici da 16 mm quadri..o più di sezione....con capicorda ad anello o a forcella...(nelle batterie VRLA da 40 Ah ci sono le viti per fissare i capicorda..in quelle di macchina no)....leggi le istruzioni....e vai....
Pistolero
16-09-2009, 23:27
ok, vedrò quando lo acquisterò....cmq grazie x le spiegazioni le dritte.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Supercicci
17-09-2009, 07:37
billykid591,
16mm^2?? va bene che non gli fa male, ma non deve mica far partire un'auto.... mi pare che il max carico sia 400w che nessuno userà mai, quindi sono sufficienti 4mm^2
:-))
billykid591
17-09-2009, 08:17
Supercicci, Bè 400 W a 12 volt sono a spanne 33 amper....se proprio vogliamo essere pignoli (a 6 A al mm2) ci vorrebbero cavi da 6 mm2....che basterebbero...ma visto che non servono metri e metri di cavo...si può benissimo usare cavi da 16 mm2 (non sono così enormi in fondo)...il problema semmai è che non si trovano facilmente...almeno nei normali brico.
Supercicci
17-09-2009, 09:21
billykid591,
sono 24volt e quindi la metà basta e avanza e poi volendo invece di un cavo se ne mette due, vanno bene anche quelli per casse acustiche, se ne trovano di tutti i tipi e sezioni
...è vero che le batterie da auto non sono progettata per le scariche profonde e che una di queste POTREBBE danneggiarle...
..ma ...anzitutto POTREBBERO danneggiarsi (non è certo) e questo, nelle stesse condizioni, potrebbe succedere anche alle VRLA, seppure con una percentuale minore di probabilita'...
..in secondo luogo non è detto che l'emergenza si debba necessariamente protrarre oltre l'autonomia del sistema (nel mio caso circa 35 ore) il che porterebbe appunto ad una scarica profonda...
...infine la differenza di prezzo è talmente grande che anche cambiandone tre coppie ci sarebbe ancora margine...
...io ho montato delle batterie da auto sigillate, che quindi , almeno virtualmente, non dovrebbero avere esalazioni e poi comunque non sono sistemate in uno stanziono sigillato ma in un grande salone seppure all'interno di un mobile molto aereato per ovvi motivi di condensa......
..se le batterie sono sotto lo zeus (come nel mio caso) di cavetto, in totale, ne serve meno di un metro ( a me l'ha fornito gia' terminato la OL stessa)...
... i morsetti si trovanno in qualsiasi ipermercato e/o brico (sono quelli da auto) e costano circa 10 euro a coppia...
billykid591
17-09-2009, 10:58
Supercicci, Ho fatto male i calcoli....comunque abbondare non fa male.
emio, Non intendevo dire che è obbligatorio usare batterie VRLA...semplicemente consigliato....poi non so che batterie da macchina hai acquistato ma mi sembra strano che tu l'abbia pagate addirittura meno di un terzo rispetto alle VRLA....se è così...sei fortunato.
..il centro commerciale era Panorama a Roma...
..le batterie ovviamente erano in offerta ed assolutamente made in italy...
...se le proporzioni rispetto ai prezzi non fossero state quelle o quasi, non avrei comprato quelle da auto ma le VRLA o comunque delle batterie progettate per subire delle scariche profonde e lente, tipo quelle che usano i camper per i servizi....
billykid591
17-09-2009, 14:17
emio, Insomma per farla breve le hai pagate meno di 30 euro l'una o giù di lì (se sono da 40 A)
...28 euro e qualcosa-....
..e sono da 45 Ah ..per l'esattezza....
egabriele
17-09-2009, 15:34
OT:
... Emio ....
... mi fai venire l'ansia con tutti quei puntini ...
.. ti prego, pui scrivere le frasi normalmente ? ...
:-D
fine OT:
Topic molto interessante. Io questa estate con areatore a batteria da pescatori con pilette stilo ho superato una decina d'ore di balck out.
Pero' non ho molti coralli, quindi ritengo anche un consumo di ossigneo inferiore e una autonomia al blackout superiore!! :-))
E pompe di risalita, anche sottodimensionate, a 12V da affiancare a quella ufficiale ? Da qualche parte ho letto di quelle svuota sentina delle barche, pero' non ho trovato nessuna documentazione sui materiali usati e la mia paura e' che possano rilascare qualcosa.
che ne pensate.
Pero' non ho capito se l'obiettivo e' far passare il blackout come se niente fosse successo, o accettare una piccola degradazione dell'acquario, purche' sopravviva tutto.
Per quanto riguarda il combinatore, ci sono metodi 'fai da te' riciclando che so quello di un allarme o qualcos'altro ?
L'ideale sarebbe che avverta all'inizio ma anche alla fine del blackout, cosi' se l'enel toglie la luce per mezz'ora uno magari evita di scapicollarsi a casa!!
...i puntini ti fanno venire l'ansia...
...a me fanno venire l'ansia (anzi le madonne) quelli che scrivono usando le abbreviazioni degli sms...
..o quelli che scrivono come se parlassero...
..o quelli che dimenticano (dimenticano ? ) di mettere le h davanti ai verbi...
..bah...che vuoi farci...nessuno è perfetto...
------fine OT---------------
..non serve il fai da te...
..esistono dei combinatori telefonici (sia gsm che "fissi") che fanno tutto quello di cui abbiamo bisogno...
..l'obiettivo ?...dovresti chiederlo ad ognuno...
..per me è arrivare alla fine del Black Out nel modo migliore possibile...
..ma credo molti la pensino allo stesso modo...
egabriele
23-09-2009, 15:31
...a me fanno venire l'ansia (anzi le madonne) quelli che scrivono usando le abbreviazioni degli sms...
..o quelli che dimenticano (dimenticano ? ) di mettere le h davanti ai verbi...
Su questi due concordo. Spero di non essere io !
..esistono dei combinatori telefonici (sia gsm che "fissi") che fanno tutto quello di cui abbiamo bisogno...
Puoi darmi una indicazione per un gsm ?
..basta che cerchi su google---combinatori telefonici---
..ne vengono fuori per tutti i gusti...
Come scritto in precedenza le batterie dello zeus sono un po' ingombranti e parecchio pesanti (ancora ricordo la faccia del corriere quando me le ha portate! :-D ) c'è però un suo motivo..
Ho fatto la prova con la compact 2000+ e dopo 25 ore e più avevo ancora il 10% di carica.. Adesso ci ho attaccato sotto anche una tunze per maggior sicurezza che tanto la corrente così tanto non starà mai via e al massimo basta bypassare la pompa..
Comunque bell'oggetto, va che è una meraviglia, l'unica cosa che potevano mettere è la potenza consumata instantanea ma vabbè..
..nulla di strano...
..il peso, la misura fisica e la durata delle batterie dipendono dalla capacita' delle stesse...
..quelle che fornisce OL mi pare siano da 40 ah...
..se ne monti due da 80 ah avranno un ingombro maggiore, peseranno di piu' ed avranno anche maggiore autonomia (a parita' di carico)....
emio, Sì sono da 40Ah.. Con lo Zeus si è obbligati a montarne due perchè alla centralina devono arrivare 24V..
andrea81ac
23-09-2009, 17:27
a me ieri mi e' andata via la corrente per 10 ore(acquatronica) praticamente da quando sono uscito a poco prima che rientrassi se non avevo lo zeus forse avrei dovuto buttare la vasca.....invece......tutto a posto......io gli ho collegato solo la risalita.......secondo me l'ups e' indispensabile per una vasca
andrea81ac, ti quoto al 100%.. Per 400€ di ups rischiamo di mandare a vacca 4000€ di vasca..Non vale decisamente la pena..
ALGRANATI
23-09-2009, 19:50
andrea81ac, andre...ma ieri x 10 ore??? -05 -05 minchia.......che risalita hai??
andrea81ac
24-09-2009, 13:02
ALGRANATI, ab 2000\1..........
Non volevo aprire un altro topic, per cui continuo su questo: qualcuno ha sperimentato la durata delle batterie? Lo zeus dovrebbe valutare nel display la carica. Oggi mi è successo che ha smesso di funzionare la pompa di risalita (quella attaccata allo zeus) e ho scoperto che le due batterie (12v 40Ah) erano totalmente scariche. Ora, sono quasi due anni che sono in funzione, anche se non hanno mai affrontato seri black-out: è possibile che siano finite? E' possibile ricaricarle, che ne so, da un'elettrauto?
Grazie per i consigli
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |