Entra

Visualizza la versione completa : Quercia o Torba?


tu154
09-09-2009, 22:34
Ciao,
Per abbassare il PH in vasca, è meglio usare l'estratto di Quercia o la Torba in resina? Quali sono i pro e i contro dei due rimedi?

giosa65
10-09-2009, 12:35
prima di passare a sostanze chimiche opterei per i classici cambi parziali con acqua ro e con la somminiztrazione di co2. Personalmente in tempi lontani ho usato l'estratto di quercia. Abbassa il ph ma non è molto stabile. Ero costretto a controllare tale valore almeno 3 volte a settimana. Gli sbalzi erano notevoli quando non inserivo regolarmente la dose opportuna. Poi ho capito che per risolvere questo ed altri problemi bisogna avere 2 armi, molta pazienza e ascoltare i consigli degli esperti.

hopemanu
10-09-2009, 12:59
giosa65, non sapevo che la torba ed l'estratto di quercia fossero sostanze chimiche
tu154, tra i due i granuli di torba funzionano di piu
se fai cambi del 50% è ovvio che hai uno sbalzo di ph ma con il solito 30% non è eccessivo
il tutto pero dipende dai valori dell'acqua che immetti in vasca e quelli desiderata
una grossa mano insieme alla torba te la da la co2 poi se devi avere dei valori estremi torba co2 ed acqua di ro

giosa65
10-09-2009, 13:16
@hopemanu non penso sia un centrifugato di "frutta" e basta. ma seppur fosse ho messo in rilievo la mia esperienza con l'estratto di quercia dell'AMTRA. per me non è valido!

hopemanu
10-09-2009, 16:44
giosa65, molto probabilmente te avrai comprato la resina dell'estratto di quercia ed inserito direttamente in vasca
nel caso di resine queste vanno messe in un contenitore con l'acqua nuova fino al raggiungimento dei valori desiderati e non in vasca
poi dipende da quanto è grande la vasca e dalla percentuale di acqua cambiata
loro dicono che al suo interno c'è "Estratti naturali di corteccia di quercia in polvere"
l'estratto liquido di quercia tipo quello sopra è da aggiungere ogni volta che effettua un ciambio dell'acqua
estratto di torba e tropicalizzanti il discorso è lo stesso
la torba in granuli è a lenta cesisone una volta inserita va sostituita dopo che si è esaurita

giosa65
10-09-2009, 20:24
hopemanu, no, presi l'estratto di quercia non la resina! Ribadisco che per la mia esperienza non lo riutilizzerei mai più. La pazienza è la virtù dei forti ;-) è questo il miglior metodo per risolvere i problemi, almeno per me -11

tu154
10-09-2009, 22:13
Ciao,

prima di passare a sostanze chimiche opterei per i classici cambi parziali con acqua ro e con la somminiztrazione di co2. Personalmente in tempi lontani ho usato l'estratto di quercia. Abbassa il ph ma non è molto stabile. Ero costretto a controllare tale valore almeno 3 volte a settimana. Gli sbalzi erano notevoli quando non inserivo regolarmente la dose opportuna. Poi ho capito che per risolvere questo ed altri problemi bisogna avere 2 armi, molta pazienza e ascoltare i consigli degli esperti.

Guarda che Torba e estratto di Quercia sono sostanze naturali, forse ti confondi con in vari PH minus....

tu154
10-09-2009, 22:16
Ciao,

giosa65, non sapevo che la torba ed l'estratto di quercia fossero sostanze chimiche
tu154, tra i due i granuli di torba funzionano di piu
se fai cambi del 50% è ovvio che hai uno sbalzo di ph ma con il solito 30% non è eccessivo
il tutto pero dipende dai valori dell'acqua che immetti in vasca e quelli desiderata
una grossa mano insieme alla torba te la da la co2 poi se devi avere dei valori estremi torba co2 ed acqua di ro

Solitamente faccio cambi dei 15% settimanali con 13 litri di Osmotica e 7 del rubinetto.
La mia domanda è: Mettendo la Torba in granuli, direttamente nel filtro, questa abbassa il PH, ma lo fà all'infinito o no? E se no, a che valore si ferma il suo abbassamento?

hopemanu
11-09-2009, 11:44
tu154, no la dovrai sostituire dopo un po c'è chi dice un paio di mesi chi dice dopo un mese, e chi come me che si accontenta e la lavo per bene sotto l'acqua corrente e mi acocntento del risultato, in pratica dipende da cosa parti e cosa vuoi ottenere, e da cosa compri
di norma ogni 6 mesi andrebbe sostituita,
il valore di abbassamento del ph dipende tutto dal kh e gh

Paolo Piccinelli
11-09-2009, 14:24
hopemanu, giosa65, alla fine sono entrambe sostanze naturali, ma la differenza sostanziale sta nel fatto che la torba in vasca costituisce una biomassa tampone... cioè non solo rilascia acidi umici e fulvici, luignina ed altri composti, ma agisce mediante scambio ionico tamponando il ph, cioè stabilizzandolo (ad un valore acido, beninteso) ;-)

La torba solitamente va inserita in ragione di 1 Kg per 100 litri netti d'acqua per acqua di partenza dura e metà dose per acqua con kh iniziale intorno a 4-5.
Nella mia vasca in profilo 1 litro dura 2 mesi, con un cambio del 10% settimanale

tu154
11-09-2009, 20:13
Ciao,

hopemanu, giosa65, alla fine sono entrambe sostanze naturali, ma la differenza sostanziale sta nel fatto che la torba in vasca costituisce una biomassa tampone... cioè non solo rilascia acidi umici e fulvici, luignina ed altri composti, ma agisce mediante scambio ionico tamponando il ph, cioè stabilizzandolo (ad un valore acido, beninteso) ;-)

La torba solitamente va inserita in ragione di 1 Kg per 100 litri netti d'acqua per acqua di partenza dura e metà dose per acqua con kh iniziale intorno a 4-5.
Nella mia vasca in profilo 1 litro dura 2 mesi, con un cambio del 10% settimanale

Cavolo, così tanta? Io ho un 150 netti e un 70 netti, con PH tra il 7.7 e l'8, nella prima il KH e 6 e il GH a 12, nella seconda il KH è 4 e il KH a 7, quanta ne dovrei mettere per far scendere il PH di mezzo punto circa?
E' vero che se è di ottima qualità colora pochissimo l'acqua?