PDA

Visualizza la versione completa : Filtro interno del dolce


LordDark
09-09-2009, 19:17
Ciao a tutti, ho un acquario artigianale da 200lt con vano filtro interno posteriore così articolato:
1Vano solo il riscaldatore
2vano spugne, lana e cannolicchi
3vano 2 pompe boju da max 200lt/h.

Sono partito per le vacanze e quando sono tornato ho trovato un macello: l'acqua quasi fuoriusciva dall'acquario e il vano filtro era quasi completamente a secco!
Subito ho spento una delle due pompe e ho settato l'altra al minimo per parificare il livello dell'acqua.
Il problema adesso è che il primo vano del filtro rimane quasi vuoto.
Ho notato che il vetro che divide il primo vano dal secondo è spaccato e questo non consente all'acqua di riempire il primo vano in quando fuoriesce nel secondo tramite le spaccature. Secondo voi cosa dovrei fare?
Migliorerebbe qualcosa se facessi un altro buco tra la vasca ed il primo vano?

Pianeta acquario
09-09-2009, 19:29
In genere l'acqua attraversa il primo vano dal basso verso l'alto in modo da obbligare l'acqua al ciclo forzato intorno al riscaldatore.
Se cio' non avviene più devi intervenire per ripristanare questo tipo di movimento..................a meno che il tuo filtro era studiato in maniera diversa

alexgn
10-09-2009, 11:03
Spiegati meglio perché non ho capito: il 1vano dici che c'è il riscaldatore e poi che il primo vano è a secco e non si riempe perché ci si infiltra l'acqua che arriva dal secondo vano tramite le crepe..
Non ho capito!

LordDark
10-09-2009, 13:55
Allora nel primo vano c'è il riscaldatore, ma il problema è un'altro: se accendo le due pompe il livello dell'acqua nel filtro scende pian piano fin quando nel primo vano arriva al livello del divisore... logicamente se questo succede l'acqua non passa dalla prima alla seconda stanza di filtraggio e dopo un pò le pompe rimangono a secco!

alexgn
10-09-2009, 14:38
Ah! Penso di avere capito!!
Forse devi solo sciaquare le spugne perché sono intasate. Non toccare i cannolicchi però, eh!!

coico
10-09-2009, 15:34
2vano spugne, lana e cannolicchi

Pulisci le spugne, cambia la lana, ma soprattutto inverti lana con spugne!
L'ordine corretto è lana > spugna > canolicchi. ;-)

coico
10-09-2009, 15:35
Ah, dimenticavo, ripara la spaccatura che hai riscontrato nel vetro di separazione!

LordDark
10-09-2009, 19:31
Allora ragazzi il problema è che nel filtro l'acqua si abbassa anche di 20 cm e se setto le pompe al max rimangono quasi all'asciutto e potrebbero bruciarsi!

Mizar
10-09-2009, 20:08
LordDark, a me è successa la stessa cosa un paio di volte.
Il vano del filtro rimaneva a secco e la pompa girava a vuoto.
Entrambe le volte ho risolto pulendo i materiali filtranti e cambiando la lana di perlon.

La seconda volta ho dovuto anche smontare la pompa e pulire la spugnetta al suo interno perchè era completamente tappata.

LordDark
10-09-2009, 20:25
Mizar so che sembrerà strano ma a me questo è successo subito dopo aver effettuato il cambio dell'acqua ed aver pulito i materiali filtranti

Mizar
10-09-2009, 20:33
Provato anche a smontare la pompa ?
Altrimento potrebbero essere intasati i tubi. Se li hai opachi, non te ne accrorgi facilmente.

Ho finito le idee...

LordDark
10-09-2009, 21:03
Mizar, HO RISOLTO!
Non ci crederai mai ma era la cosa più stupida del mondo, un paio di foglioline si erano incastrate nella griglia che collega la vasca al filtro limitando il passaggio dell'acqua!

Per fortuna era solo questo! stavo diventando pazzo!
Grazie comunque dell'aiuto!

Federico Sibona
10-09-2009, 21:08
LordDark, se i livelli nel filtro rimangono bassi anche con materiali filtranti meccanici puliti significa che le griglie/bocchette di passaggio acqua da vasca a filtro sono intasate da detriti, in genere vegetali, pulscile/liberale e vedrai che tutto torna normale. Facci sapere se ciò non accade ;-)

Federico Sibona
10-09-2009, 21:13
Sono arrivato tardi (scrivo lentamente per una fastidiosa tendinite alla mano destra), ma sono felice che tu abbia risolto.
Ti sei fatto una preziosa esperienza per il futuro :-))

Mizar
10-09-2009, 21:25
Ottimo, meglio che sia stata una banalità.
Se dovesse ricapitare e non dovessi risolvere con la "procedura standard", ricordati di smontare e dare una pulita alla pompa.

Prima che ci arrivassi io quando capitò a me, avevo ribaltato il filtro come un calzino senza trovare niente.

Federico Sibona
10-09-2009, 23:08
Però l'Eheim Compact che ho nel filtro funziona da tre anni senza perdite di portata e senza averla mai pulita. Certo che c'è da dire che con la mia acqua, quasi di osmosi e con pH basso, non c'è ombra di incrostazioni ;-)

LordDark
11-09-2009, 18:48
Sono arrivato tardi (scrivo lentamente per una fastidiosa tendinite alla mano destra), ma sono felice che tu abbia risolto.
Ti sei fatto una preziosa esperienza per il futuro :-))

Sono d'accordo... in ogni caso mi consigliate di fare lo stesso un altro buco nel primo vano?
ho notato che il livello dell'acqua nel filtro è intorno ai 35 cm mentre nella vasca è di 50 cm...