Entra

Visualizza la versione completa : fertilizzazione saechem base


gio87
08-09-2009, 14:03
fertilizzazione saechem

ragazzi avevo in mente di procedere all'acquisto del protocollo base di questa marca.

dovrebbero essere solo questi mi confermate:

FLOURISH (in lavorazione vedi sotto)

FLOURISH POTASSIUM (fatto vedi sotto)

FLOURISH EXCELL 250 ML (comprato il 500ml)

FLOURISH IRON ( fatto vedi sotto)

FLOURISH TRACE (in lavorazione vedi sotto)

+5 pasticche di saechem tabs ( comprate )

con tutti i componenti da 100ml mi viene circa 45 euro :o

gio87
08-09-2009, 14:22
mi sono fatto due conti in base alle dosi dettate dalla saechem

con il protocollo base compposto da tutti flaconi da 50 e exell da 250ml

ho le seguenti durate

FLOURISH = 9,5 mesi

FLOURISH POTASSIUM = 2,5 mesi

FLOURISH EXCELL 250 ML = 6,3 mesi

FLOURISH IRON = 2 mesi

FLOURISH TRACE = 4 mesi

ora mi chiedo, avendo ancora a casa un bel po di potassio solfato in polvere che utilizzo per il pmdd non posso costruirmi un FLOURISH POTASSIUM da solo?quanto ce ne andrebbe per avere una concentrazione = a quello della saechem? #18

l'altro che se ne va alla svelta e' il ferro. qui qualcuno a da consigliarmi una strategia valida? :-)) ferro chelato liquido? a quale concentrazione per avere la stessa dell IRON ??

grazie a chi mi aiutera !! #25

gio87
08-09-2009, 15:48
tornando al saechem potassium mi sono fatto un po di conti per crearmelo da solo :

nelle nuove confezioni e' riportato 50'000 mg/l

pertanto per produrre 250ml ( 50000 : 1 = x : 0,250 l ) quindi x = 12'500 = 12,5g

quindi considerando che dal sito dice che il prodotto e' ricavato dal solfato potassio che e' quello che ho io inserendo 250ml di h2o distillata dovrei avere lo stesso prodotto.

controllate e ditemi se ho fatto o detto fesserie.

ora passando al ferro stessa cosa :

concentrazione saechem e' 10'000mg/l pertanto con la stessa regola di prima occorrono 2,5g di gluconato di ferro per fare 250ml con una concentrazione esatta dell' 1%


passiamo ai microelementi .... qui si fa davvero dura... questi sono quelli riprati sulla confezione saechem :

Analisi garantita
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Magnesio) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Manganese) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%

piu bisogna tener conto del fatto che la saechem dichiara che una volta a settimana bisogna mettere il trace :

Boron (B) 0.0028%
Cobalt (Co) 0.00003%
Copper Cu) 0.0032%
0.0032% Soluble Copper (Cu)
Manganese (Mn) 0.085%
0.0085%Soluble Manganese(Mn)
Molybdenum (Mo) 0.0003%
Zinc (Zn) 0.0169%
0.0169% Soluble Zinc (Zn)
Rubidium (Rh) 0.000008%
Nickel (Ni) 0.000003%
Vanadium (V) 0.000002%


questa quella del mio compo sempre verde che considerando trace + flourish no si dovrebbe discostare molto :

Magnesio (Magnesio) 5%
Boro (B) 0.5%
Rame (Cu) 2,5%
Ferro (Fe) 5%
Manganese 2.5%
Molibdeno (Mo) 0.5%
Zinco (Zn) 0.5%
azoto lo prende in vasca dai pesci

ora trascurando quegli elementi assenti e che cmq sono in una percentuale davvero esigua direi quasi inutile... dovremmo riportare i dati del compo ad una concentrazione il piu vicina possibile a quella della saechem trace + flourish. Bisognerebbe trovare un rapporto che ci dia in quasi tutte le parti una concentrazione percentuale simile in modo da calcolare poi i g di fertilizzante compo da sciogliere per fare 250 ml di soluzione.

faby
08-09-2009, 19:17
ciao...


tornando al saechem potassium mi sono fatto un po di conti per crearmelo da solo :

nelle nuove confezioni e' riportato 50'000 mg/l

pertanto per produrre 250ml ( 50000 : 1 = x : 0,250 l ) quindi x = 12'500 = 12,5g


non è corretto, perchè devi contare il peso molecolare...
la molecola è K2SO4, tu devi calcolare solo il K non SO4.

PMk2SO4= 174,26 g/mol
PMK2= 39,1*2= 78.2 g/mol

174.26g/mol : X = 78,2g/mol:50000mg/l

x=111419.44 mg/l = 111.4 g/l per ottenere la concentrazione voluta.

per il ferro la medesima cosa.

per i microelementi è un po' difficile, i rapporti tra gli elementi sono un po' diversi... #24

gio87
08-09-2009, 19:25
acchio non ci avevo pensato ero andato a colpo sicuro e ho fatto una cavolta !! HAI PIENAMENTE RAGIONE.

quindi per 250 ml di soluzione con potassio dovrei fare

111,4 : 1 = x : 0,250 che da X= 27,85g

mentre per il ferro gluconato quale e' la formula... ???

googlando dovrebbe essere questa confermi ?

C12H22FeO14 · 2H2O

PM = 482,18 g/mol

faby
08-09-2009, 19:31
per la proporzione ok...

il gloconato ferroso... C12H22FeO14 · 2H2O

gio87
08-09-2009, 19:34
ecco si l'avevo trovata :-D

solo che sta cosa in h2o che diventa ? e che bisogna calcolare ? FeO14 come peso molecolare ?

edit guardando bene tutta la molecola rilascia un solo fe2+ quindi dovremmo calcolare solo quello giusto?

PM = 55,845

faby
08-09-2009, 19:57
e sì solo il FE2
;-)

gio87
08-09-2009, 20:03
perfetto procediamo con i conti rapidi allora :

482,18 : x = 55,845 : 10'000

pertanto x= 86342,55 mg/l ---> 86,342 grammi /l

quindi x 250 ml

86,342 : 1 = x : 0,250 ---> X= 21,6 grammi

gio87
08-09-2009, 20:08
ok ora abbiamo creato due fertilizzanti della linea base + excell che me lo compro :-)) siamo a tre.

rimane solo da dosare questi microelementi in una maniera piu o meno precisa tanto non credo che creino danni di alghe...

come li dosiamo ? facciamo sempre una soluzione di 250 ml

idee??

gio87
09-09-2009, 10:46
Scusa non devo prendere il peso molecolare del ferro ?

su wikipedia ho visto 55,845

faby
09-09-2009, 10:47
perfetto procediamo con i conti rapidi allora :

482,18 : x = 55,845 : 10'000

pertanto x= 86342,55 mg/l ---> 86,342 grammi /l


scusa perchè PM=482,18?

a me viene 511.97g/mol

e quindi mi vengono 91,7 g/l di ferro gluconato

gio87
09-09-2009, 10:50
stesso concetto, ho preso il pm su wikipedia per il ferro gluconato

faby
09-09-2009, 10:51
Scusa non devo prendere il peso molecolare del ferro ?

su wikipedia ho visto 55,845


sì scusa avevo sbagliato a scrivere, il peso atomico del ferro è giusto.

è il PM che non mi torna, a me viene più alto... #24

faby
09-09-2009, 10:58
sì ma è giusta scusami... avevo scritto male nel calcolo...

(12.01*12)+(1*22)+55.85+(16*14)+2*(1+1+16)=481.97g/mol

gio87
09-09-2009, 11:03
figurati :) poteva anche starci ce facevano un errore su wikipedia :-)) ma meglio cosi.

per i microelementi hai qualche idea.

faby
09-09-2009, 11:25
allora...

considerando il fatto che mancano alcuni elementi, ho fatto questa tabella.

nella prima colonna hai le percentuali del TQ di compo sempreverde.
nella 3 colonna hai le percentuali della somma dei TQ di fluoris e trace.
nella seconda colonna hai i valori del sempreverde al 3%, come vedi si avvicina abbastanza in alcuni ad esclusione di Fe e K che però puoi aggiungere a parte, ricordati però di aumentare di conseguenza la dose.

http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/tabela.jpg

gio87
09-09-2009, 11:36
ok allora considerando che l'azoto le painte se lo prendono dai no3 in vasca quanto ne vogliono... idem per il calcio che possono tranqullamente prendere nella mia acqua di rubinetto.

che vanadio,nikel e rubidio sono inesistenti.

rimangono da aggiungere a quel 3% di compo sodio Na e Cl che a quanto vedo no sono tracurabili, si potrebbe ovviare inserendo nella miscela un che so 5-6 chicchi di sale grosso ??? secondo me ci siamo...

le altre percentuali si avvicinano molto e direi che ci siamo alla grande.

per quando riguarda il potassio basta betterne poco di piu rispetto alle dosi saechem e idem per il ferro.

basta fare i conti per il protocollo con 70l in vece di 65 per questi due elementi e siamo ok

che ne dici ? :-D

faby
09-09-2009, 12:16
il sodio lascia pure perdere...e anche il cloro... ci sono anche nell' acqua di rubinetto

gio87
09-09-2009, 12:19
QUOTO :)

quindi al 3% quanti grammi dobbiamo mettere in 250 ml ?


se non vado errato...

3% significa che in 1000 ml abbiamo 30g

pertanto 1000 : 30 = 250 : x


x= 7,5 g

corretto? #12 #12

secondo me ho fatto qlk fesseria.... attendo prima di procedere una conferma del procedimento :-D :-D

faby
09-09-2009, 12:56
be sarebbe 3/100 che equivale quindi a 30/1000

è esatto secondo me... #24

gio87
09-09-2009, 13:12
perfetto allora procedo ;)

domani arriva il famoso excell dicono che fa miracoli :-D :-D e che diminuisce la crescita algale mi sono informato un po sembra un buon prodotto, peccato per la reperibilita che nel mio caso e' solo online, nessuno li vende dalle mie parti.

ho presoa nche 5 tabs flourish e pappa per oto :) hahaha

nel frattempo oggi mi preparo

il saechem flourish+trace #19

e il saechem flourish potassium #21

devo solo reperire le confezioni per mettere il prodotto... ne ho solo una da 250 ml

gio87
23-09-2009, 11:33
vista l'assenza di fosforo nelle soluzioni che abbiamo preparato mi sono ripromesso di inserire con dosi di 0,3 ml ogni due giorni a settimana 3 somministrazioni 0,8ppm di fosforo tramite una soluzione di 250ml di kh2po4

i conti li ho gia fatti :-)) 15,70 g in 250ml

spero solo di trovare quel prodotto.

sono stato costretto perche ho i nitrati alti e i fosfati troppo bassi in relazione :(

ho 45 mg/l di nitrati (e' assurdo che 12 neon cachino cosi tanto... :-D ) e 0,3 mg/l di fosfati. quindi poche il rapporto ottimale e' di 10:1 ho deciso di alzarli almeno a 1mg/l #25