PDA

Visualizza la versione completa : argilla allofona


folippo
07-09-2009, 16:35
salve a tutti,

ho cercato un po sul sito ed in rete un'introduzione che mi permettesse di capire bene cos'è e come funziona la terra-argilla allofona che a volte vedo in certe realizzazioni, o di cui sento parlare in giro. Tra i post che ho letto non ho trovato una descrizione completa, vorrei avere una dritta da parte vostra.

Qui a Roma, un negoziante aveva allestito una vaschetta da una decina di litri appena in cui era riuscito a trovare un equilibrio tale che, a sentir lui, gli Endler lì ci vivevano da tempo, mentre la vasca non aveva alcun sistema di filtraggio se non quello naturale del ciclo dell'azoto, in cui i batteri risiedevano in un grosso strato di argilla, che allora mi era appunto stato definito come "argilla allofona".

qualche considerazione?

Oscar_bart
07-09-2009, 18:16
Ne esistono di diversi tipi, ma quasi, se non tutte, modificano i valori dell'acqua..

La più usata è l'akadama che tende ad abbassare il valore di KH e di conseguenza GH, ma facendola maturare prima con dell'acqua si saturerà fino a "succhiare" sempre meno..

Anche la considerazione della vasca che va da se non è del tutto errata, ma ci vogliono anni prima che un fondo diventi attivo e trasformi/decomponga i residui ovviando il filtro per quanto riguarda il ciclo dell'azoto..

Se ho detto qualche castroneria correggetemi.. :-))

hopemanu
07-09-2009, 18:45
folippo, sul discorso di un acquario senza filtro ci fu un esperimento di un utente sul forum, dove se non ricordo male gli riusci, in pratica tenne per un annetto la vasca senza filtro, con le sole pompe di movimento, la vasca era moto piantumata e aveva un fondo molto alto, pero alla fine dell'esperimento non consigliava di avere una vasca senza filtro
molto tipi di fondo alti dopo un bel po che sono in funzione diventano detrivori e con assistenza di una vasca molto piantumata, si potrebbe ovviare al filtro, ma ci devovo essere pochisismi pesci in vasca,
con pesci come gli endler non puoi trovare nessun equilibrio perche oggi sono due domani saranno 50 fra due mesi mille
argilla forse intende il classico pietrisco di argilla inerte
Oscar_bart, l'akadama io ce l'ho in vasca, all'inizio ti crea questo inconveniente, ma dopo un annetto inizia ad essere fertilizzata e denitratore, ma questa è una terra alloffana e come tutte le terre allofane sono inerti

Tropius
07-09-2009, 21:37
qui c'è un bellissimo articolo dove spiega l'utilità del gravelit, oltre che altre terre
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp

folippo
08-09-2009, 15:05
grazzie assai ai signori utenti!

le dritte sono molto centrate e l'articolo me lo studio per bene...

La mia intenzione dolosa è di abituare i miei colleghi alla vasca che a loro insaputa sta già nell'armadio completa di tuttao (il "solito bel Wave30) con una micro-cosa intorno a 5/7 litri, in cui all'inizio starebbero solo piante, ma in cui non avrei neanche pompe di movimento...

dopo che, con l'inverno, gli ignari colleghi si sono abituati a vedere la vaschetta illuminata (speriamo gradendo) l'idea è quella di aggiungere un filtro a zainetto e qualche caridina...


#18


che ne dite della strategia?
e sopratutto:

- Anubias nana / Crypto parva per il fondo (altro?)
- Ceratopteris in superficie a schermare un pò (altro?)

possono camapre senza neanche una pompa di movimento? In caso mi porto un bel cucchiaio dalla cucina di casa?