Entra

Visualizza la versione completa : schiumazione bagnata


maxcc
07-09-2009, 12:30
vedendo il colore dello schiumato lo definireste bagnato?calcolate che e il ricavato di 48 ore

IVANO
07-09-2009, 12:55
maxcc, non si vede nulla -28d# -28d#

maxcc
07-09-2009, 13:37
maxcc, non si vede nulla -28d# -28d# -93

ALGRANATI
07-09-2009, 18:14
decisamente bagnato

giangi1970
07-09-2009, 18:49
maxcc, #24 #24 #24 #24 Difficile......dal colore dello schiumato sembrerebbe di no....pero' con tutta quella schiuma che trabocca dal bicchiere e essendo di sole 48 ore mi sembrerebbe perlomeno improbabile che sia secco......

vittorio di giorgio
07-09-2009, 19:34
non mi sembra precimamente bagnata anche se non direi neanche secca.bagnata e color birra, birra doppio malto :-D :-D

maxcc
07-09-2009, 19:39
decisamente bagnatoalgranati ho appena pulito il bicchiere,il collo era veramente sporco quindi direi non proprio bagnata

maxcc
07-09-2009, 19:40
non mi sembra precimamente bagnata anche se non direi neanche secca.bagnata e color birra, birra doppio malto :-D :-Dneanche a me ,il colore e diciamo... olio extra vergine d'oliva :-))

janco1979
07-09-2009, 19:41
Dal colore a me sembra una schiumazione leggermente bagnata...ma bisognerebbe vedere la densita' dello schiumato.

maxcc
07-09-2009, 19:47
Dal colore a me sembra una schiumazione leggermente bagnata...ma bisognerebbe vedere la densita' dello schiumato.janco1979 non e denso ma da metà del collo e fin sotto il tappo del bicchiere e proprio cacca ;-)

vittorio di giorgio
07-09-2009, 20:02
non mi sembra precimamente bagnata anche se non direi neanche secca.bagnata e color birra, birra doppio malto :-D :-Dneanche a me ,il colore e diciamo... olio extra vergine d'oliva :-)) color verde no buono

giangi1970
07-09-2009, 21:07
vittorio di giorgio, che cacchio di olio usi che e' verde?????? :-D :-D :-D :-D

madmaxreef
07-09-2009, 21:36
maxcc, alza un pelino il livello e sarà bagnata.... la schiuma naturalmente :-))

giangi1970, se usi l'olio di semi e giallino ma l'olio di oliva buono è verdastro

ALGRANATI
07-09-2009, 22:11
maxcc, non guardare il collo......guarda lo schiumato nel bicchiere

maxcc
07-09-2009, 22:47
algra il contenuto del bicchiere e non e denso quindi dovresti aver ragione,ora però non in mente una schiumazione asciutta come puo essere,magari una foto giusto x paragone ;-)

cicala
07-09-2009, 23:02
io ho un lg e magari con la schiuma del deltec non centra niente , ma per me le bolle nel collo sono un pò troppo grosse ......e il colore dello schiumato dovresti vederlo quando svuoti non dal bicchiere , perchè se il bicchiere e sporco quello che c'è dentro ti sembrerà nero....... :-)

ALGRANATI
08-09-2009, 07:47
maxcc, devi vedere sicuramente la palta nel collo ma anche il colore nel bicchiere.
io sinceramente lo lascerei così che mi sembra una schiumata corretta.......anche un pelino + liquida la farei

vittorio di giorgio
09-09-2009, 00:17
maxcc, alza un pelino il livello e sarà bagnata.... la schiuma naturalmente :-))

giangi1970, se usi l'olio di semi e giallino ma l'olio di oliva buono è verdastro io uso il castrol :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emio
09-09-2009, 10:46
..quelle bolle cosi' grandi nel collo non sono normali...
..secondo me è da regolare meglio lo ski o forse hai un carico organico anormalmente alto in vasca....
..le bolle nel collo dovrebbero essere finissime....

maxcc
09-09-2009, 16:59
..quelle bolle cosi' grandi nel collo non sono normali...
..secondo me è da regolare meglio lo ski o forse hai un carico organico anormalmente alto in vasca....
..le bolle nel collo dovrebbero essere finissime....emio ho aperto un filino il rubinetto dell'aria,ora nel collo le bolle sono piu piccole ;-)

maxcc
11-09-2009, 05:13
aggiungo foto,regolato un filino piu bagnata

maxcc
28-09-2009, 21:49
questo e quello che cercavo .....in 3 giorni

Geppy
29-09-2009, 08:26
..quelle bolle cosi' grandi nel collo non sono normali...
..le bolle nel collo dovrebbero essere finissime....


Assolutamente non è così.

Quando le bolle cominciano ad entrare nel collo la schiuma comincia (e DEVE cominciare) ad asciugarsi e, man mano che sale, le bolle DEVONO agglomerarsi a diventare man mano più grandi.

Purtroppo siete abituati, oramai quasi tutti, a schiumatoi che, per tirare su qualcosa, devono portar su tanta acqua, quindi nel collo la schiuma non asciuga, le bolle restano fini e la schiumazione è molto carica di acqua.

Adesso interverrano i "professori" con le teorie sulla schiumazione "secca" e "bagnata".

La schiumazione deve essere NON secca, bensì liquida, ma non stracarica d'acqua come ultimamente si vede.

geppy

Geppy
29-09-2009, 08:27
aggiungo foto,regolato un filino piu bagnata

Regolazione sbagliata. :-))

Geppy
29-09-2009, 08:28
questo e quello che cercavo .....in 3 giorni

Cercavi una regolazione sbagliata.

E' troppo carica d'acqua.

geppy

emio
29-09-2009, 10:06
...ipse dixit.... :-))

SCManc
29-09-2009, 11:37
questo e quello che cercavo .....in 3 giorni

Cercavi una regolazione sbagliata.

E' troppo carica d'acqua.

geppy

Cercando di capire........

Perchè ?
Indipendentemente dal metodo di conduzione (rip. batterica in genere) ?

Ho provato a leggere http://www.advancedaquarist.com/2009/1/aafeature2#h4

e da quel poco che sono riuscito a capire quando leggo:
"Due misure di skimmer performance che abbiamo postulato sarà di interesse per acquariofili sono (1) il tasso (velocità), con la quale il schiumatoio rimuove contaminanti organici, e (2) la quantità di contaminanti organici rimosso rispetto alla quantità totale presente nel serbatoio acqua Da qui in poi, si farà riferimento ai contaminanti organici come carbonio organico totale (TOC)."

Se si preferisce la velocità di rimozione, tale velocità, sempre leggendo l'articolo, può essere ottenuta solo schiumando bagnato.

Mi viene spontaneo domandarmi come dobbiamo schiumare ?
Anche leggendo di acquariofili d'oltreoceano (buona parte di loro ) che schiumano molto bagnato.

emio
29-09-2009, 11:51
...non credo esista una regola precisa ed univoca...
...i gusti, le teorie e le esperienze dei singoli giocano un ruolo fondamentale...

SCManc
29-09-2009, 12:11
...non credo esista una regola precisa ed univoca...
...i gusti, le teorie e le esperienze dei singoli giocano un ruolo fondamentale...

Hai ragione, ma quando Geppy, categorico dice "Cercavi una regolazione sbagliata", quelle poche idee che avevo mi si intrecciano ancora di più #19 #19 #19 #19 #19

Geppy
29-09-2009, 12:49
["SCManc"]
Cercando di capire........

ed io cerco di spiegare..... :-)

Perchè ?
Indipendentemente dal metodo di conduzione (rip. batterica in genere) ?

La rapidità con cui viene "ripulita" l'acqua dipende essenzialmente
1) dall'efficienza dello schiumatoio (bontà del progetto e questa è una condizione irrinunciabile)
2) dalla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (litri/ora), quindi dalla velocità con cui tratta l'acqua
3) dalla quantità di acqua scambiata tra vasca e sump (se scambiamo 300 l/h di acqua e ne facciamo trattare 2000 all'ora dal migliore schiumatoio del mondo ripulirà sempre, al massimo, 300 l/h)

Ho provato a leggere http://www.advancedaquarist.com/2009/1/aafeature2#h4

e da quel poco che sono riuscito a capire quando leggo:
"Due misure di skimmer performance che abbiamo postulato sarà di interesse per acquariofili sono (1) il tasso (velocità), con la quale il schiumatoio rimuove contaminanti organici, e (2) la quantità di contaminanti organici rimosso rispetto alla quantità totale presente nel serbatoio acqua Da qui in poi, si farà riferimento ai contaminanti organici come carbonio organico totale (TOC)."

E' esattamente quello che sostengo qui sopra e da sempre.

Se si preferisce la velocità di rimozione, tale velocità, sempre leggendo l'articolo, può essere ottenuta solo schiumando bagnato.

Sempre riferendoci all'esempio che ho fatto sopra, al punto 3, se trattiamo 2000 l/h, col migliore schiumatoio del mondo, schiumando bagnatissimissimo, ma scambiando solo 300 l/h tra vasca e sump (in una vasca, ad esempio, di 2000 litri), non togliamo velocemente....
....quindi....
I parametri importanti sono 3 e non solo uno come erroneamente sostengono in molti.
La schiumazione cosiddetta bagnata (e che io dico essere inutilmente liquida) è legata, secondo il mio modestissimo parere, al fatto che molti schiumatoi di recente immissione sul mercato hanno un tempo di contatto troppo limitato e compensano l'inefficienza (relativamente al rapporto volume/prestazioni) della macchina con l'immissione di molta aria. In sostanza, non avendo un tempo di contatto sufficiente a caricare le bolle al massimo (mi esprimo in modo mooolto semplice in modo che tutti possano comprendere), compensano questo limite con l'immissione di molta più aria di quello che servirebbe (quindi molte più bolle che, pur non caricandosi bene, riescono comunque a tirar su quel che serve). Questa esagerata quantità di aria trascina con se una grossa quantità di acqua e costringe a grosse colonne di contatto.

Mi viene spontaneo domandarmi come dobbiamo schiumare ?

Lo sto dicendo da una vita (ma è sempre e solo una mia convinzione personale, quindi discutibile e contestabile :-)) ): liquido ma denso.
Sto cercando, in altra sezione, di postare un video....

Anche leggendo di acquariofili d'oltreoceano (buona parte di loro ) che schiumano molto bagnato.

Non è detto che facciano bene.
Poi, se vogliamo diventare anche un po' maligni, vi dico dove e quando è nata la "schiumazione bagnata" ;-) ;-) ;-)

geppy

Daniel89
29-09-2009, 13:02
Geppy, ma uno schiumatoio( nel mio caso un deltec mc500 ) che sporca la metà superiore del collo, è giusto che lo faccia ?? il bicchiere si sporca di schifezze ma lo schiumato che trabocca non è ne denso e ne molto scuro, mi viene da chiedermi come potrebbe essere una schiumazione ancora + secca di quella che ha postato maxcc, se già adesso il mio skimmer sporca il collo in una maniera assurda.
abbassando ancora il livello non andrebbe a sporcare molto di più il collo ???

david73
29-09-2009, 13:21
Geppy, dimmelo,dimmelo che adesso sono curioso :-)

SCManc
29-09-2009, 13:31
["SCManc"]
Cercando di capire........

ed io cerco di spiegare..... :-)

Perchè ?
Indipendentemente dal metodo di conduzione (rip. batterica in genere) ?

La rapidità con cui viene "ripulita" l'acqua dipende essenzialmente
1) dall'efficienza dello schiumatoio (bontà del progetto e questa è una condizione irrinunciabile)
2) dalla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (litri/ora), quindi dalla velocità con cui tratta l'acqua
3) dalla quantità di acqua scambiata tra vasca e sump (se scambiamo 300 l/h di acqua e ne facciamo trattare 2000 all'ora dal migliore schiumatoio del mondo ripulirà sempre, al massimo, 300 l/h)

Ho provato a leggere http://www.advancedaquarist.com/2009/1/aafeature2#h4

e da quel poco che sono riuscito a capire quando leggo:
"Due misure di skimmer performance che abbiamo postulato sarà di interesse per acquariofili sono (1) il tasso (velocità), con la quale il schiumatoio rimuove contaminanti organici, e (2) la quantità di contaminanti organici rimosso rispetto alla quantità totale presente nel serbatoio acqua Da qui in poi, si farà riferimento ai contaminanti organici come carbonio organico totale (TOC)."

E' esattamente quello che sostengo qui sopra e da sempre.

Se si preferisce la velocità di rimozione, tale velocità, sempre leggendo l'articolo, può essere ottenuta solo schiumando bagnato.

Sempre riferendoci all'esempio che ho fatto sopra, al punto 3, se trattiamo 2000 l/h, col migliore schiumatoio del mondo, schiumando bagnatissimissimo, ma scambiando solo 300 l/h tra vasca e sump (in una vasca, ad esempio, di 2000 litri), non togliamo velocemente....
....quindi....
I parametri importanti sono 3 e non solo uno come erroneamente sostengono in molti.
La schiumazione cosiddetta bagnata (e che io dico essere inutilmente liquida) è legata, secondo il mio modestissimo parere, al fatto che molti schiumatoi di recente immissione sul mercato hanno un tempo di contatto troppo limitato e compensano l'inefficienza (relativamente al rapporto volume/prestazioni) della macchina con l'immissione di molta aria. In sostanza, non avendo un tempo di contatto sufficiente a caricare le bolle al massimo (mi esprimo in modo mooolto semplice in modo che tutti possano comprendere), compensano questo limite con l'immissione di molta più aria di quello che servirebbe (quindi molte più bolle che, pur non caricandosi bene, riescono comunque a tirar su quel che serve). Questa esagerata quantità di aria trascina con se una grossa quantità di acqua e costringe a grosse colonne di contatto.

Mi viene spontaneo domandarmi come dobbiamo schiumare ?

Lo sto dicendo da una vita (ma è sempre e solo una mia convinzione personale, quindi discutibile e contestabile :-)) ): liquido ma denso.
Sto cercando, in altra sezione, di postare un video....

Anche leggendo di acquariofili d'oltreoceano (buona parte di loro ) che schiumano molto bagnato.

Non è detto che facciano bene.
Poi, se vogliamo diventare anche un po' maligni, vi dico dove e quando è nata la "schiumazione bagnata" ;-) ;-) ;-)

geppy

Grazie per la risposta :-)) .

Quindi, a parte le considerazioni "ovvie" (acqua scambiata, tempo di contatto), mi sembra di capire che non esista una regola "unica e certa".

Sei quasi d'accordo com emio, è incredibile. :-D :-D

Geppy
29-09-2009, 14:14
Geppy, ma uno schiumatoio( nel mio caso un deltec mc500 ) che sporca la metà superiore del collo, è giusto che lo faccia ?? il bicchiere si sporca di schifezze ma lo schiumato che trabocca non è ne denso e ne molto scuro, mi viene da chiedermi come potrebbe essere una schiumazione ancora + secca di quella che ha postato maxcc, se già adesso il mio skimmer sporca il collo in una maniera assurda.
abbassando ancora il livello non andrebbe a sporcare molto di più il collo ???

Che il collo si sporchi, anche in modo esagerato (questo dipende da carico organico, tipologia di integrazioni, ecc.) significa poco se lo schiumatoio NON smette di lavorare.
Fin quando schiuma, va bene.
Quello che si raccoglie nel collo è, di solito, materiale in sospensione che non aderisce alle bolle ma che da esse viene spinto verso l'alto.
Purtroppo conosco poco l'MC500 per cui non so dirti se con una diversa taratura si può risolvere o ridurre il problema. Tieni presente che questa tipologia di schiumatoi sono sempre un compromesso, per quanto validi....
geppy

Geppy
29-09-2009, 14:22
Quindi, a parte le considerazioni "ovvie" (acqua scambiata, tempo di contatto), mi sembra di capire che non esista una regola "unica e certa".

Sei quasi d'accordo com emio, è incredibile. :-D :-D

Beh, tanto ovvie no visto che, troppo spesso, si perdono di vista i parametri importanti da rispettare.

E' ovvio che non esiste una regola, in quanto ogni vasca è fine a se stessa e richiederà tarature diverse dello schiumatoio o addirittura regolazioni diverse nelle varie fasi della sua vita. Tutto, però, in un ambito, secondo me, relativamente ristretto.

Assolutamente non concordo con Emio, invece, sul modo di valutare uno schiumatoio. Ci sono parametri di base che non vengono presi in considerazione, si fanno scelte molto personali sul modo di utilizzare ed eventualmente tarare lo schiumatoio, e poi si traggono conclusioni che vengono proposte come valutazioni oggettive.....
geppy

Pistolero
29-09-2009, 16:21
Tanto x ingarbugliare un altro pò le idee...io ho un H&S monopompa e a parer di tutti è uno ski che schiuma bagnato, il mio invece devo far i salti mortali x fargli arrivare un pò di schiuma ne bicchiere. Il collo si sporca tantissimo, se non lo pulisco spesso si crea un dito di melma scuro attorno alle pareti ma non arriva nessuna schiuazione nel bicchiere. Forse la mia vsca non avrà molto da schiumare ma mi sembra molto strano
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

emio
29-09-2009, 16:46
..non vorrei entrare in polemica ed, oltretutto, andare OT...
...ma...leggo un nemmeno troppo velato attacco in queste parole....
..in questo caso mi domando....
...cosa posso aver fatto per meritarmi tutto questo ? :-))

Geppy
29-09-2009, 17:25
Tanto x ingarbugliare un altro pò le idee...io ho un H&S monopompa e a parer di tutti è uno ski che schiuma bagnato, il mio invece devo far i salti mortali x fargli arrivare un pò di schiuma ne bicchiere. Il collo si sporca tantissimo, se non lo pulisco spesso si crea un dito di melma scuro attorno alle pareti ma non arriva nessuna schiuazione nel bicchiere. Forse la mia vasca non avrà molto da schiumare ma mi sembra molto strano


Dato il tipo di schiumatoio (monopompa) potrebbe essere il livello in sump troppo basso.

Puoi fare una foto?

Però se vai a leggere il mio articolo su "perchè smette", potrebbe essere anche un altro problema e puoi capirlo da solo.

geppy

Pistolero
29-09-2009, 17:27
Il livello in sump è 23 cm circa, andrò a leggere il tuo articolo.
Grazie geppy

Geppy
29-09-2009, 17:37
...ma...leggo un nemmeno troppo velato attacco in queste parole....
..in questo caso mi domando....
...cosa posso aver fatto per meritarmi tutto questo ? :-))


Non fare la vittima! :-)

Non posso dirtele tutte perchè potrei incorrere nelle ire di concorrenti e moderatori. Al limite quelle che taccio te le dico in privato, se vuoi.

Ti dico quelle che ritengo evidenti e che tutti possono valutare anche solo leggendo.

Ribadisco che le tue valutazioni personali, proprio in quanto personali e non oggettive, non possono essere, secondo me, prese troppo seriamente.

E l'esempio te lo faccio proprio sullo schiumatoio che stai testando in questo momento.

Fai una critica: dici che l'anello del bicchiere non copre il collo e ne è distante. Questa è una precisa scelta progettuale, se l'anello viene posizionato in quel modo c'è un motivo preciso. Francamente credo non sia il caso di entrare nel dettaglio e che non faccia piacere neppure ai miei colleghi. Quello che è importante, credimi, è che quella che tu critichi è, invece, una caratteristica voluta dal costruttore e, di conseguenza, secondo me non criticabile.

Un'altra cosa: come si può pensare di testare e valutare il comportamento di uno schiumatoio dichiarato per 1400 litri (mi sembra) facendogli trattare 600 l/h di acqua? Tenendolo, semmai, in una sump con uno scambio altrettanto basso (vedi altro mio post sulla schiumazione bagnata).

geppy
P.S. se vuoi, il resto te lo dico in privato, il mio numero lo sai.

Pistolero
29-09-2009, 17:51
geppy, non trovo il tuo articolo me lo puoi linkare x favore?

Geppy
29-09-2009, 20:25
geppy, non trovo il tuo articolo me lo puoi linkare x favore?

E' stato pubblicato qualche mese fa su Acquaportal.

Se non lo trovi inviami un MP che ti rispondo col link.

geppy

Geppy
29-09-2009, 20:38
Geppy, dimmelo,dimmelo che adesso sono curioso :-)

Premessa:
come tutti oramai sappiamo, H&S è uno schiumatoio che schiuma "bagnato".

Un po' di anni fa i prodottori sul mercato, a parte H&S, avevano come riferimento la schiumazione di Deltec, decisamente la più efficace, all'epoca.

Poi nacque Zeovit.

In un negozio.

Che vendeva H&S.....

Guarda caso Zeovit richiedeva una schiumazione bagnata....

Ma è stata veramente una coincidenza? :-))

No, sono certamente io un malignaccio.... ;-) ;-) ;-)

geppy

maxcc
29-09-2009, 21:42
aggiungo foto,regolato un filino piu bagnata

Regolazione sbagliata. :-))Geppy secondo te se ho ben capito e troppo bagnata così?tieni conto che uso un metoto che richiede una schiumazione bagnata

Geppy
30-09-2009, 07:38
["maxcc"]
secondo te se ho ben capito e troppo bagnata così?tieni conto che uso un metoto che richiede una schiumazione bagnata



Si. Troppa acqua.

Secondo la mia esperienza, non serve.

Ci vuole una schiumazione rapida, non così liquida.

Il tuo schiumatoio è molto efficiente e puoi sfruttarlo meglio.

Se poi gli fai la modifica sullo scarico che ho più volte consigliato, lo rendi molto più versatile e puoi regolarlo in modo perfetto.

geppy

emio
30-09-2009, 09:41
.....geppy..
...molto, ma veramente molto a malincuore ti rispondo....
..ti conosco abbastanza bene, ma sinceramente certe volte non capisco se pensi realmente quello che scrivi o se fai delle provocazioni per testare (anche) le nostre intelligenze... #24
...è assolutamente chiaro che chiunque (anche il piu' cretino ed incompetente dei produttori di qualsivoglia apparecchiatura) progetti secondo sue precise convinzioni ed idee....
...quindi, secondo te, nessuno avrebbe il diritto di criticare questo o quel particolare in quanto frutto di progettazione e/o scelta precisa da parte del costruttore ?....
...praticamente, se cosi' fosse, nessuno potrebbe dire piu' nulla....tutti zitti...
..in passato pero' mi pare non la pensassi esattamente cosi'..... :-)) ..
...non voglio entrare nei particolari....
..comunque il perche' di questi tuoi ultimi attacchi personali è abbastanza chiaro...anche se espresso (furbescamente) in altra discussione....se vuoi ne possiamo parlare in privato...anche tu conosci il mio numero...
..ti faccio solo notare (anche se con te so' gia' che è inutile) che parlar bene di un apparecchio non vuol dire automaticamente distruggere gli altri...almeno non per me...
..in passato ho parlato bene di tue creature (e che Dio mi fulmini se ora le rinnego), ma nessuno si è risentito per questo....
.....credo non ci sia bisogno di ulteriori commenti...

...ti preciso invece, anche se non ce ne sarenbbe bisogno, una volta di piu', che le mie osservazioni sono solo tali...
..ognuno è libero di dargli il valore ed il credito che vuole, puo' prendermi sul serio o meno, ovviamente....
...io non mi fregio di alcun titolo, sono solo un semplice utente che come altri, mette la propria esperienza a dsposizione di altri semplici utenti....
....IO partecipo a questo forum per passione non per lavoro...
...forse proprio per evitare certe discussioni antipatiche i produttori/progettisti/pensatori/ideatori/commercianti/importatori/negozianti, o comunque tutti coloro che hanno interessi economici in questo che per noi è un gioco, non dovrebbero intervenire in queste sezioni del forum ma solo nei loro spazi (mi pare sia anche scritto da qualche parte)....
..questo DOVREBBE essere un forum di semplici utenti che si scambiano liberamente le proprie esperienze in modo disinteressato....
..e tu (perdonami, te lo dico in amicizia) come anche altri, mi pare non apparteniate precisamente a questa categoria...

Maurizio Senia (Mauri)
30-09-2009, 10:35
...ti preciso comunque, anche se non ce ne sarenbbe bisogno, una volta di piu', che le mie osservazioni sono solo tali...
..ognuno è libero di dargli il valore ed il credito che vuole, puo' prendermi sul serio o meno, ovviamente....
...io non mi fregio di alcun titolo, sono solo un semplice utente che come altri, mette la propria esperienza a dsposizione di altri semplici utenti....
....partecipo a questo forum per passione non per lavoro, come altri...
..forse proprio per evitare certe discussioni antipatiche i produttori/progettisti/pensatori/ideatori/commercianti/importatori/negozianti non dovrebbero intervenire in queste sezioni del forum ma solo nei loro spazi (mi pare sia anche scritto da qualche parte)....
..questo DOVREBBE essere un forum di semplici utenti che si scambiano liberamente le proprie esperienze in modo disinteressato....
..e tu (perdonami, te lo dico in amicizia) come anche altri, mi pare non appartenga precisamente a questa categoria...

Concordo......... #36#

Geppy
30-09-2009, 10:49
["emio"]
..ti conosco abbastanza bene, ma sinceramente certe volte non capisco se pensi realmente quello che scrivi o se fai delle provocazioni per testare (anche) le nostre intelligenze... #24

Non mi conosci abbastanza bene se stiamo ancora a discutere su cose di cui avevamo già discusso.
Se mi conoscessi sapresti che difficilmente "mollo la presa", anche se questo va contro i miei interessi.

...è assolutamente chiaro che chiunque (anche il piu' cretino ed incompetente dei produttori di qualsivoglia apparecchiatura) progetti secondo sue precise convinzioni ed idee....

Vedo che ci arrivi anche tu.... :-)
Scusa, mi è scappata.... :-))

...quindi, secondo te, nessuno avrebbe il diritto di criticare questo o quel particolare in quanto frutto di progettazione e/o scelta precisa da parte del costruttore ?....

Dipende. Da cosa critichi e dal modo in cui lo fai.
Tu ti stai vestendo di un abito, quello di esperto di schiumazione che, francamente, credo tu non possa indossare. Non ancora, almeno, per molte cose che scrivi.

Torniamo all'esempio che ho fatto sull'anello del bicchiere?
Bene. Se tu sapessi che la posizione di quell'anello influisce (e non poco) su quello che viene poi "riversato" nel bicchiere, non ti permetteresti di esprimere una critica in merito.
Ti puoi permettere di criticare, ad esempio, il sistema del vitone di scarico dell'ATI (perchè si blocca o si rompe), ma si tratta di un particolare che non influisce sul risultato finale.
Puoi dire che uno schiumatoio ti piace o meno (in modo che sia chiaro che si tratta di una tua valutazione personale) nel modo di lavorare se lo usi in modo corretto, ma non ti può essere consentito di sostenere che uno schiumatoio Sander di quelli per grossi impianti (che deve lavorare 20000, dico ventimila litri/ora di acqua) ti delude dopo averlo "testato" facendogli lavorare 500 (cinquecento) litri/ora di acqua.
Francamente? Criticare dettagli costruttivi che influiscono sul funzionamento mi sembra solo una grossa presunzione.

...praticamente nessuno potrebbe dire piu' nulla....tutti zitti...

Non è vero. Ripeto che dipende da come si dicono le cose e di cosa si parla....

..in passato pero' mi pare non la pensassi esattamente cosi'.....

La penso sempre nello stesso modo: credo di essere molto coerente.

..comunque il perche' di questi tuoi ultimi attacchi personali è abbastanza chiaro...

Certo, è chiarissimo e tempo fa scrissi anche qualcosa in merito, ne abbiamo parlato più volte in privato e sai molto bene come la penso.
Però, se mi costringi a tornare sull'argomento, devo pensare che vuoi portarmi su un altro terreno di discussione. Non mi interessa e non ci casco.

In passato, nei forum (nota bene il plurale, per favore), si è verificato che alcune persone, facendosi passare per esperti (forse lo erano anche, ma erano molto scorretti), hanno usato il proprio "carisma" per sponsorizzare prodotti quanto meno discutibili.
Prodotti che sono stati poi acquistati da appassionati che hanno letteralmente buttato via il proprio danaro.
Devo ricordarti che addirittura fu fatta passare per una "caratteristica" il fatto che per regolare il livello nella colonna di contatto di uno schiumatoio, bisognava costruirsi degli spessori e metterceli sotto.... o che quello stesso schiumatoio, mancante di una indispensabile regolazione dello scarico, andava regolato avvicinando o allontanando il foro di scarico dalla paratia della sump.... anche quella una (certo originale) "caratteristica".
E' tutto scritto su questo forum e puoi andare a leggerlo se hai dimenticato.
Se dopo tutto questo scrivere ancora non ti è chiaro qual'è il motivo di quelli che tu definisci "attacchi personali", te lo spiego in parole povere.
un ritorno al passato, dove si faceva falsa e pessima informazione, è assolutamente (secondo il mio parere) assolutamente inaccettabile.
Leggere cose false scritte da qualcuno che mente, sapendo di mentire, oltre a danneggiare il forum e l'acquariofilia marina in genere, è per me inaccettabile.
Quello che serve, senza intaccare gli interessi commerciali di Acquaportal, di altri portali e dei produttori/importatori, è un'informazione seria e corretta.
Le critiche, da qualunque parte vengano ed a chiunque dirette, sono accettabili se costruttive.
Se sono stronzate (mi si perdoni l'inglesismo) non sono accettabili.
E non è accettabile che qualcuno si permetta di scrivere cose non verificabili dal normale utente, mentendo e sapendo di mentire, facendosi passare per un "guru".

..ti faccio solo notare che parlar bene di un apparecchio non vuol dire automaticamente distruggere gli altri...almeno non per me...

Infatti, non è questo l'argomento della conversazione.
E credo di poter dire tranquillamente che la chiudo qui nonostante, ti conosco bene, vorrai avere l'ultima parola.
Per rispetto verso gli utenti del forum mi riservo solo di farti notare pubblicamente su cosa hai mentito (ben sapendo di mentire).
geppy

emio
30-09-2009, 12:24
...Geppy..
...non so' se resisterai alla tentazione irresistibile di rispondermi...non credo...
..so bene che non molli la presa...
...magari arrampicandoti sugli specchi come in questo caso..... ed anche contro i tuoi interessi... ma non la molli...

..io, l'ho gia' scritto, non mi fregio di alcun titolo, non sono un moderatore, non faccio parte dello staff di AP, non ho alcun tipo di interesse personale e/o economico, esprimo solo ed esclusivamente quello che penso liberamente ed a titolo personale...
..in sostanza lo faccio solo per il piacere di farlo....come dovrebbero fare tutti....
..non ho mai sponsorizzato alcun apparecchio, semmai l'ho consigliato, ma questo non l'ho fatto solo io e comunque l'ho fatto con tutti gli apparecchi che ritenevo (in quel momento) e ritengo validi (secondo le mie personalissime opinioni)....anche con i tuoi...
...pero' allora ti conveniva e non dicevi nulla....
..sono un utente come tanti altri, forse con un pizzico di esperienza in piu' di altri e meno di altri ancora...

..sui tuoi atteggiamenti invece, sulle patenti di esperto che, solo secondo le tue convenienze ed umori del momento, rilasci o ritiri, sul fatto che soffri da morire chiunque esprima un parere diverso dal tuo (è notorio), sulle tue intolleranze (che ti rendono il personaggio che sei), sui fuochi artificiali (metaforici) che hai fatto fino a qualche anno fa' in questo ed in altri forum autoattribuendoti il diritto di strapazzare verbalmente chiunque fosse in quel momento il malcapitato semplicemente in nome della (tua) verita' (di quel momento)...
...ci sarebbe molto da dire...
...ci si potrebbe scrivere un libro...IL VESUVIANO....
..eppure...nonostante tutto, non riesci a starmi antipatico....
...ricordo il nostro primo scontro sul forum, ovviamente mi insultasti liberamente, reo di aver scritto qualcosa che non ti piaceva....
...qualche tempo dopo ci incontrammo a marina di camerota e tu, al telefono, quando ti domandai come avrei fatto a riconoscerti, mi rispondesti:
... intorno al mio capo c'è un'aura di luce dorata...io sono lui...
era una battuta, è chiaro, ma tu sei cosi'...nel bene o nel male...
...ed è per questo forse che, a parte tutto, ti considero ancora uno dei miei piu' cari amici...
..oltre che un fiero rompicoglioni....

LOLLO77
30-09-2009, 12:52
Geppy,
Ciao Geppy
sono curioso di vedere il filmato che parlavi 2 pagine fa'
si riesce vederlo?
grazie

Geppy
30-09-2009, 12:56
Geppy,
Ciao Geppy
sono curioso di vedere il filmato che parlavi 2 pagine fa'
si riesce vederlo?
grazie

Ho postato il link nella sezione LGMAquari :-)

geppy

Abra
30-09-2009, 13:02
:-D :-D vabbè dai due bacetti e passa tutto.....

LOLLO77
30-09-2009, 13:06
Geppy,
ho visto il filmato e ora capisco cosa vuoi dire quando una schiumazione deve essere bagnata ma secca #25 :-)

Geppy
30-09-2009, 14:58
Geppy,
ho visto il filmato e ora capisco cosa vuoi dire quando una schiumazione deve essere bagnata ma secca #25 :-)

Liquida ma DENSA.... non secca! :-) :-) :-)

egabriele
30-09-2009, 15:21
Io credo che in questa discussione manchi un parametro.
Si e' parlato di quantita' e densita' (secco/bangato) dello schiumato.

Pero' io so che il tempo di contatto non influisce solo sulla quantita' di surfattanti estratti, ma anche sul loro tipo.

Ho letto che le molecole piu' piccole vengono catturate subito sulla bolla d'aria, mentre le piu' pesanti arrivano solo se il tempo di contatto e' sufficientemente lungo.
Se il tempo e' troppo lungo le molecole pesanti riescono a scalzare e buttare fuori le leggere dalla superficie della bolla.

Quindi parrebbe che il tempo di contatto influenzi anche il 'cosa' togliamo non solo il quanto ed insieme a quanta acqua.

La domanda successiva a: schiumo secco e bagnato ? potrebbe essere: sto schiumando le sostanze giuste ?

Purtroppo pero' questi parametri credo dipendano tantissimo anche da quanto e come sono alimentati gli animali in acuqario, da quali e quanti sono, da quanto sono aggressivi i batteri nitrificanti/denitrificanti ecc... ecc... quindi l'ultima domanda e':

Quanto si possono analizzare questi parametri in teoria?

Geppy
30-09-2009, 16:49
Pero' io so che il tempo di contatto non influisce solo sulla quantita' di surfattanti estratti, ma anche sul loro tipo.



Infatti.

Poichè il tipo di schiumato (secco, bagnato, denso, tanta acqua, ecc.) non dipende da cosa viene estratto ma da come alcune scelte progettuali influenzano la raccolta nel bicchiere, è molto importante il progetto nel suo insieme.
E' per questo che mi permetto di insistere sul fatto che non si possono fare osservazioni superficiali ma che un test serio (o, quantomeno, attendibile) andrebbe fatto con una metodica tipo quella da me proposta in altro thread.
E' innegabile che il tempo di contatto non dovrebbe essere una scelta del produttore ma che l'obiettivo di quest'ultimo dovrebbe essere quello di realizzare un oggetto che rispetti quelli giusti.
geppy

egabriele
30-09-2009, 17:02
e Quindi:
LA scelta di schiumazione bagnata e asciutta modifica il tempo di contatto ? O dipende solo dalla lungheza del percorso finale nel collo del bicchiere?

Cioe' intendo dire che magari dipende anche dallo schiumatoio che ho, se e' meglio la schiumaizone bagnata e asciutta. Se il mio schiumatoio e' progettato (per scelta) per la schiumazione bagnata, cercando di farl schiumare asciutto non lo faccio lavorare bene, e viceversa!!

Dunque ogni acquariofilo puo' preferire uno schiumatoio diverso rispetto alla sua filosofia di gestione. Non esiste lo schiumatoio migliore in assoluto.

maxcc
30-09-2009, 21:29
["maxcc"]
secondo te se ho ben capito e troppo bagnata così?tieni conto che uso un metoto che richiede una schiumazione bagnata



Si. Troppa acqua.

Secondo la mia esperienza, non serve.

Ci vuole una schiumazione rapida, non così liquida.

Il tuo schiumatoio è molto efficiente e puoi sfruttarlo meglio.

Se poi gli fai la modifica sullo scarico che ho più volte consigliato, lo rendi molto più versatile e puoi regolarlo in modo perfetto.

geppygeppy mi incuriosisce la modifica,di che si tratta?ce qualche post dove spiega?

Geppy
01-10-2009, 07:29
mi incuriosisce la modifica,di che si tratta?ce qualche post dove spiega?

L'ho scritto più volte.
E' più difficile a raccontarla che a farla.
Mi viene un'idea. Poichè è una modifica banale ma che rende molto bene e quei modelli Deltec sono molto diffusi, potremmo fare una cosa (secondo me) interessante.
Se puoi fare a meno dello schiumatoio per qualche giorno me lo mandi, io lo modifico facendo un filmato dell'operazione, e te lo rispedisco.
Poi il filmato lo pubblichiamo ad uso e consumo dei possessori di Deltec....:-)
Che ne dici?
geppy

maxcc
01-10-2009, 07:37
geppy in questo momento non me ne posso privare ,sto tirando fuori un bel po di porcheria dalla vasca,se trovo come sostituirlo certo che si puo fare ;-)

Geppy
01-10-2009, 07:43
["egabriele"]Quindi:
LA scelta di schiumazione bagnata e asciutta modifica il tempo di contatto ? O dipende solo dalla lungheza del percorso finale nel collo del bicchiere?


Dipende: se la colonna di contatto è progettata bene, con i tempi di contatto giusti ed un buon rapporto acqua trattata/aria, la raccolta nel bicchiere di liquido molto diluito o denso, non cambia il risultato ed è, evidentemente, una scelta dell'utente. In questo caso la differenza dipende da altezza e diametro del collo, distanza del coperchio dal collo, diametro ed altezza dell'anello del coperchio.

Se la colonna di contatto lavora male, è difficile scegliere, nel senso che lo schiumatoio lavora, in pratica, solo in un modo.

Cioe' intendo dire che magari dipende anche dallo schiumatoio che ho, se e' meglio la schiumaizone bagnata e asciutta. Se il mio schiumatoio e' progettato (per scelta) per la schiumazione bagnata, cercando di farl schiumare asciutto non lo faccio lavorare bene, e viceversa!!

No, non è così. Uno schiumatoio "progettato per schiumare solo bagnato" non ha ragione di esistere (IMHO, neh!). Perchè esistono schiumatoi che, a parità di costi, volumi, efficienza, ecc., ti consentono di schiumare come si vuole....

Dunque ogni acquariofilo puo' preferire uno schiumatoio diverso rispetto alla sua filosofia di gestione.


Un acquariofilo può preferire uno schiumatoio piuttosto che un altro per qualunque motivo ma, secondo me, dovrebbe sempre cercare di scegliere tra modelli molto versatili perchè se cambia filosofia di gestione non deve essere costretto a cambiare schiumatoio... sempre IMHO, però. :-)

Non esiste lo schiumatoio migliore in assoluto.

Forse no, ma esistono quelli meglio, quelli peggio e quelli che sono, letteralmente, "prese per i fondelli".
geppy

Geppy
01-10-2009, 07:49
geppy in questo momento non me ne posso privare ,sto tirando fuori un bel po di porcheria dalla vasca,se trovo come sostituirlo certo che si puo fare ;-)

Vediamo....
posso prestarti un BM150 pompa Aquabee, un H&S 150, un H&S A150, un Grotech HEA150, un LGs800, un LGs10000.... questi sono quelli che ho sicuramente funzionanti.
Scegli e facciamo un bell'articoletto per il "fai da te".
Tieni presente che è una modifica che Deltec ha fatto sui grossi (AP850 che è diventato AP851) ed una soluzione adottata sui nuovi modelli, quindi niente che stravolge il progetto originario.
geppy

IVANO
01-10-2009, 08:45
vedendo il colore dello schiumato lo definireste bagnato?calcolate che e il ricavato di 48 ore

Ragazzi (non tutti :-D ) cerchiamo di rimanere in tema...Siamo partiti per valutare lo schiumato dell'amico, poi siamo passati a "scaramuccie" tra utenti , poi a concetti generali di schiumazione, adesso a modifiche personali (personalmente interessanti ma non servono a Maxcc) ....
Cerchiamo di tornare in Topic, per il resto esistono gli mp,cellulari, gufi di Harry Potter ecc..ec...

Geppy
01-10-2009, 11:56
["IVANO"]
Ragazzi (non tutti :-D )

askjnaiewfdsfnkjffvnsA<JHòBwdvnbSUDI<HV suoàwd!!!!!!!-04