Visualizza la versione completa : cubi cubi e ancora cubi!! (NUOVE FOTO A PAG.6)
davidukke
07-09-2009, 09:15
Oooo finalmente dopo tre mesi di ossessione verso i miei genitori per l'acquisto di un cubo finalmente hanno ceduto!!
Ok come al solito il cubo è stato acquistato su internet e si tratta di un cubo Wave 30 che domani dovrebbe arrivare.. poi per caso gironzolandolo un po per casa ho ritrovato dei fertilizanti dennerle nel protocollo base che ho intenzione di usare con il cubo ma forse sono un po troppo concentrati perchè uno spruzzo basta per 50litri e quindi non so come fare. chi mi aiuta?
Poi mi è venuta la malsana idea di usare un fondo unico ed ho pensato al seachem flourite o qualun altro e spero sia compatibile con i fertilizzanti dennerle o è meglio che usi il deponit mix più ghiaino?
Ah dimenticavo che voglio usare anche un cavetto sotto sabbia ma non so come funziona e quindi come va impostata la temperatura..
Non mi sono ancora deciso se allerstirlo come naturale o andando di gusto ma vorrei provare il naturale e ho trovato su internet questi tre paesaggi da cui prendere inspirazione...
Aggiungo una foto a risposta..
davidukke
07-09-2009, 09:17
qui penso di utilizzare calli per pratino, elchinodaris per il boschetto che si vede a dx e riccia per fare l'alberello..
davidukke
07-09-2009, 09:20
qui tutta calli con valli spiralis in fondo
davidukke
07-09-2009, 09:22
qui prato di utricularia e un po di muschio sulle rocce
elmagico82
07-09-2009, 10:44
per esperienza posso sconsigliarti l'utricularia , perchè troppo grande...
poi ti consiglierei prodotti meno blasonati e meno costosi ma lo stesso affidabili, usa la master soil della wave e i sui fertilizzanti liquidi per esperienza posso assicurarti che sono ottimi soprattutto per vasche piccole
stefano, perchè dici che sia troppo grande??nel senso che si allunga troppo??
elmagico82
07-09-2009, 12:41
diventa lata 4 cm circa ... e non permette tanta prospettiva ... ne tantomento segue dislivlli in maniera ottimale secondo me megli HC sempre ..soprattutto su vasche con base piccola 30x30 nell occasione.
io ho usato hc glosso e utri e l hc è molto meglio
davidukke
07-09-2009, 13:14
elmagico82, qunata master soil dovri comprare? di diametro fine medio o grosso?
elmagico82
07-09-2009, 16:16
io con un sacco da 5 litri ho fatto pure i dislivelli grana fine vedila nel mio blog...
davidukke
07-09-2009, 17:07
ho visto il tuo bolg ma dici che usi oltre alla master soil anche del fondo fertilizzante.. cosi devo fare pure io? intanto qualcuno mi potrebbe spiegare che dosi devo utilizzare coi fertilizzanti(s7 v30 e15) dennerle in questo cubo? con le istruzioni non ho capito un cavolo!!
elmagico82
07-09-2009, 18:04
si l ho usato x integrare perchè ho riutilizzato della master di un anno fa... se la compri nuova è gia ricca
davidukke
07-09-2009, 20:49
vabbe tra le tre opzioni che vi ho elencato quale vi sembra piu bella??
son carine tutte...però l'albero della prima non mi ispira...metti microsorum petit piuttosto....gli alberi di muschio o riccia fanno troppo albero.......per cui mi danno l'idea di essere meno naturali...
elmagico82
07-09-2009, 23:41
quoto la 3a foto la prima è = alla vasca di felipe olivera e la 2a non mi trasmette nulla
davidukke
11-09-2009, 09:36
arrivato tutto, domani vado in negozio a prendere qualche roccia e qualche piantina..
druido.bianco
11-09-2009, 13:33
per quanto riguarda il dosaggio dennerle, uno spruzzo per 50 litri, equivale a 1.5 ml. prendi una siringa anzichè spruzzare, e gli da 1ml (magai cominci con mezzo) le tabs di e15 le spezzi e anzichè usarne mezza (mezza tab è per 50l) ne usi 1/4 e stai ok
davidukke
11-09-2009, 19:09
druido.bianco, grazie ma perchè devo usare una siringa invece di spruzzare? se invece farei cosi uno spruzzo di s7 ogni 15gg e ogni 30 giorni mezza pasticca di e15 alternando a uno spruzzo di v30??
davidukke
13-09-2009, 11:01
ieri finalmente ho inziato l'allestimento dopo essermi comprato delle rocce molto belle ma assoltamente di marca sconosciuta...
versato il master soil nella vaschetta (ha alzato un polverone non vi dico) ho fatto i vari rialzi come previsto piazzato le rocce come previsto e inserita l'unica pianta al momento disponibile ovvero una cryptocoryne lucens.
finita di inserire l'acqua ho detto: "ooooh che bello finalmente me lo posso godere" invece...
davidukke
13-09-2009, 11:04
dopo 12 ore con anche il filtro attivato regolato al minimo altrimenti "rivondava"(cm si dice da noi)anche dall' altro scomparto, si inizia a vedere qualcosa...
marcello 52
21-09-2009, 21:14
ciao a tutti, ho letto di questa discussione e quoto appieno Elmagico82
perchè non servono le cose blasonate.
Io uso come fertilizzante il Pmdd che mi faccio e raramente Ferropol
più qualche pastiglia per il fondo.
Se un giorno dovrò rifare l'acquario credo che userò pietre e radici prese in natura ( una bella sterelizzata e via ) come fondo terra del giardino (8 cm) e sopra 6 cm di sabbia di fiume sterilizzata ( entrambe che siano asciutte, basta metterle nel forno a 180° per 1/2 ora )
Ho visto bellissimi plantacquari fatti in questo modo.
Ovviamente PARERE PERSONALISSIMO.
ciao a tutti
xare
davidukke
21-09-2009, 21:23
xare, hai proprio ragione
marcello 52
21-09-2009, 21:44
ciao Davidukke, il mio è solo un parere personale non lo prendere come
oro colato...
comunque io procederò in questo modo già avendo cominciato con il cubo
che ho risistemato ( pietre e ghiaia di fiume ) e mi pare che le radici della pianta che io chiamo BOSULA ( forse Biancospino ) siano durissime e molto belle...
xare
davidukke
22-09-2009, 14:27
xare, indendevo che sono d'accordo con te in quanto certe volte si ottengono migliori risultati con cose fai da te che con altre acquistate e tutte della stessa marca
marcello 52
23-09-2009, 11:58
ciao davidukke, dovresti ragruppare un pò le pietre verso dx o sx
( come al solito parere personale )
Prova a vedere su Aquagarden i layout degli IWAGUMI con le pietre.
ciao
xare
davidukke
23-09-2009, 14:26
oggi provvedo
cavalloplus
24-09-2009, 19:15
bene.... ti sei fatto anche tu il cubetto!!!
hai già pensato agli ospiti?
davidukke
24-09-2009, 20:50
sisi credo solo crystal red e un piccolo gruppo di pesciolini che ho visto dal mio negoziante e che però non ricordo il nome...
davidukke
24-09-2009, 21:02
xare ho provato a seguire il tuo consiglio ma nn mi piaceva come venivano disposte le pietre quindi le ho lasciate come erano....
finalmente oggi mi sono arrivate le ultime piantine quindi in acquario ho cryptocorine lucens, rotala wallichii (STUPENDA), mayaca sellow, e come pratino la bellissima hemiantus calli!! spero tanto che riesca a tenere queste piante e che crescano rigogliose...
LARGO SPAZIO A COMMENTI E CRITICHE!! ACCETTO TUTTO!!
qui la prima immagine ve la mostro di lato... il tutto è posato sulla mia scrivania...
http://img28.imageshack.us/img28/8761/lato.th.jpg
la seconda si tratta di una panoramica....
http://img178.imageshack.us/img178/7654/panoramicam.th.jpg
davidukke
24-09-2009, 21:17
scusate ma mi sono accorto che le immagini nn si aprivano in finestre per vederle piu grandi quindi ecco qui
http://i38.tinypic.com/2lik0i9.jpg
http://i36.tinypic.com/4v60es.jpg
cavalloplus
24-09-2009, 23:42
caino aspettiamo e vediamo
Domanda che filtro usi quello ssuo originale?
secondo me verrà molto carino ma credo che la crypto stoni un po'... che plafoniere hai? una solaris da 11 watt (credo) e l'altra?
davidukke
25-09-2009, 13:27
sisi il suo nigara solo che dentro lo scomparto filtrante sotto il tubo della aspirazione ho messo un po di ovatta e cosi nn si sente piu alcun rumore...
davidukke
25-09-2009, 13:29
-ale-, come plafo ho la sua originale da 18watt piu una da tavolo da 11watt tutte pl..
al posto della crypto che potrei mettere?
cavalloplus
25-09-2009, 16:45
-ale-, come plafo ho la sua originale da 18watt piu una da tavolo da 11watt tutte pl..
al posto della crypto che potrei mettere?
hai più di 1 W/l secondo me ti viene un bel praticello!!!
davidukke
25-09-2009, 18:32
ho visto che alcuni ciuffetti stanno perdendo le foglie è normale?
ma non so magari un po' di pogostemon? hai piante alte e basse una media come la pogo a me piacerebbe molto..
davidukke
01-10-2009, 17:41
oggi ho inserito 10 neon neri, ma ho notato che stanno comparendo delle filaminose come posso combatterle?
ph 7.2
kh 8
gh 10
no3 0
no2 10
fertilizzo con protocollo dennerle plant perfect.. per altre info ditemelo
davidukke
04-10-2009, 09:16
oiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! le filaminose incombono!!! ho aggiunto 5 cardine japonica e 2 gasterpodi per fargli mangiare le alghe ma le alghe ovviamente continuano a crescere!!
antonysur
04-10-2009, 13:23
Con No2 10 e` troppo presto per i pesci e le caridine... 10 neon mi sembra un carico organico grosso per il tuo litraggio oltre al fatto che lo spazio e` poco, un branchetto di 5-6 lo vedo piu` adatto... e poi gli devi abbassare Gh, Kh e pH
le filamentose, soprattutto all'inizio compaiono spesso. quante ore di luce dai?Vai a dosaggio pieno?
Se vuoi un consiglio per andare piu` sicuro...togli gli animali finche` non hai nitriti a 0! 10 neon sono troppi secondo me...se li vuoi tenere devi stare molto attento agli NO3 che con carico organico grosso schizzano e,come sai se sono eccessivi sono una panacea per le alghe.
Tieni la luce a 6 ore e aumentala a 8 di mezz'ora o un'ora a settimana.
Vai a mezzo dosaggio di fertilizzante. se ora sei a dosaggio pieni interrompi un sett e riprendi per una-due sett (dipende la tua rossa come risponde) sett a mezzo dosaggio e poi passi a dosaggio pieno.
L'inizio di una vasca e` la fase piu` critica. E` il momento in cui si cerca l'equilibrio del sistema e bisogna essere prudenti e pazienti...soprattutto cn le vaschette ;-)
se hai gli no2 a 10 sei in maturazione...quindi dovresti togliere gli animali...per le filamentose se sei in maturazione è normalissimo...lascia che il tempo faccia il suo corso e spariranno...al massimo dosa excel o h2o2...ma con criterio...e anche se la situazione ti sembra fuori controllo, togli a mano quello che riesci e il resto lascialo stare...vedrai che tra un mese non ci saranno più se gestirai la vasca secondo le regole...
davidukke
04-10-2009, 19:16
la vasca è da piu di un mese che è attiva... comunque grazie a tutti per i consigli....
ok, ma se hai gli no2 a 10 vol dire che non era matura ;-) ...
davidukke
05-10-2009, 18:01
iFus, ragazzi aspettate mi sa che mi sono confuso io per no2 intendo nitrati non nitriti... li scambio sembre no2 e no 3
davidukke
05-10-2009, 19:59
faby, grazie mille
se hai i nitrati a 10 allora ok per gli animali...comunque lascia che si stabilizzi, perlomeno io sono di questo parere...le filamentose nei due mesi successivi all'allestimento sono quasi d'obbligo...
francescodelv
14-10-2009, 03:07
cmq quel tipo di filtro è sicuramente comodo x tutta una serie di motivi, ma, almeno a me sembra così, nn è tanto stabile dal punto di vista del mantenere sotto controllo dei valori di no2 e n03. in vasche intorno ai 25#30 litri nn riesce ad assorbire il carico organico....io ho risolto aggiungendo una spugna di quelle forate che avvolge completamente il tubo di pescaggio e negli scomparti ho messo lana in quello in cui c'è la pompa(x evitare che nn faccia il giro nell'altro scomparto) e nell'altro solo cannolicchi....mi sembra lavori meglio....
davidukke
14-10-2009, 09:05
piccolo aggiornamento:
i valori sono stabili e la rotala sta crescendo molto mentre il pratino e la cryptocorine stanno iniziando a dare le prime foglioline, ho ridotto i cambi a una settimana sempre del dieci percento e questo fine settima penso che possa iniziare a ridare mezza dose di fertilizzanti in quanto di filaminose c'è nè rimasta solo una piccola parte voi che ne dite?
ecco una nuova fotina:
http://i36.tinypic.com/23rtqnt.jpg
particolare della calli
http://i35.tinypic.com/2efmahk.jpg
molto bene!!! nelle foto di filamentose non ne vedo prorpio.. ;-)
inizia a fertilizzare in maniera blanda...anche un quarto della dose e vedi come reagisce la vaschetta...
PS: vedi che con un pò di pazienza si sitema tutto...si tratta solo di capire i motivi per cui accadono cere cose.. ;-)
davidukke
14-10-2009, 18:50
ok quindi da venrdi rinizio a fertilizzare con 0.3ml dei fertilizzanti e rinizio in modo gradulale a portare il fotoperiodo a 8 ore come da voi descritto , avete ragione con un po di pazienza tutto si risolve!!
GRAZIE MILLE A TUTTI VOI!!! SPERIAMO CHE ALLA FINE ESCA UN BEL CUBETTO!!
P.s. ma secondo voi come mai la calli non ostante stia li nell'acqurietto da 2 settimane circa non sta crescendo quasi per niente??
normale...ci vuole un pò perche si adatti..
Pota la rossa troppo lunga e le talee mettile nel fondo interrate cosi che infoltisci il cespglio ;-)
davidukke
24-10-2009, 17:49
nuova fotina dopo potatura... che ne dite??
http://i36.tinypic.com/2eea5pd.jpg
carino, ma lo vedo un pochino schematico... #24
nel senso che la parte dietro è un poco simmetrica e manca un po' la profondità.
davanti non mi piacciono quelle 2 rocce metà azzurre e metà arancio...
quelle piante sullo sfondo, soprattutto quella in mezzo, potala più bassa e scalala in avanti in mezzo alle 2 rocce grosse, ti darà profondità...
ciao!
zimone-89
30-10-2009, 02:40
davvero bellino!!!!complimenti!!!
davidukke
22-11-2009, 20:55
direi abbastanza bene solo che il pratino no è cresciuto per niente ma non mi sembra abbia carenze... ho sempre un po troppe alghe sul vetro per cui sto pensando di inserire dei gasteropodi non appena il pratino avra attechito per benino... domani inserisco una nuova foto anche se non è che sia cambiato di molto...
davidukke
07-12-2009, 12:30
ciao a tutti scusate ma x ora non posso mettere nuove foto perchè io mi pc è patita la scheda video (secondo me si tratta di una grave influenza A) e ora è a milano per una guarigione speriamo ritorni presto.. appena ritorna posto una nuova foto!! ma carissimi ragazzi ci può essere un qualche motivo x cui la calli non è cresciuta x niente in questi 2 mesi (o 3 mesi credo) ?? grazie a tutti!!!
davidukke
10-12-2009, 15:42
ciao a tutti e grazie ke mi avete aiutato nell' allestimento di questo cubo..
oggi vado avanti con un aggiornamento di cambio layout e riallestimento perchè sono ricomparse di nuovo le filamentose e hanno invaso tutte le piantine e rocce e ho allo stesso tempo cercato di seguire il più possibile il concetto di iwagumi..
così sono stato costretto a buttare tutte le piante e solo qualche stelo ho salvato di rotala wallichi e la micranterum che era una new entry...
dopo di chè ho deciso di tagliare le rocce perchè mi sembravano troppo grandi e le ho fatte in quattro pezzi ma solo tre ne ho usati..
così si riparte con un nuovo layout al quale ho aggiunto un altra pianta la rotala rotundifolia che mi sembrava molto adatta con il resto, poi successivamente aggiungerò anche della utricularia e la calli come pratino (speriamo riesca a tenerle)
ora che dire lascio parlare la foto e spero che tutto vada per il meglio... intando sono sempre accettati numerosi consigli e critiche..
http://i49.tinypic.com/2wnbhb9.jpg
secondo me due plafoniere sono eccessive per ora considerando questo riallestimento come un nuovo start up...
io ho avuto molti problemi di alghe iniziali tutti causati da questo errore... inizia magari con una sola e inizi piano piano ad accendere l'altra.. non so parti da mezz'ora ed aumenti ogni settimana fino ad arrivare piano piano al fotoperiodo completo...
svenjova
10-12-2009, 17:49
Ciao davidukke,
bello il tuo cubetto.
Visto che chiedevi critiche e commenti:
Secondo me, non dovresti usare pietre di coloroazione diversa, ma di un solo tipo, inoltre toglierei 2 delle pietre del gruppetto di tre.
Ho visto che hai messo anche il riscaldatore, sei sicuro che sia necessario? Se non sbaglio mi pare di intravedere che nelle vicinanze c'é un termosifone.
Hai provato a misurare la temperatura dell'acqua senza riscaldatore a ora tarda?
Se intendi inserire dei pesciolini oltre che le cardadine puoi condiderare queste specie di dimensioni ridottissime:
- Paedocypris progenetica (8-9mm);
- Danionella species (> 1 cm);
- Pandaka pygmaea (< 1,5 cm);
- Gobiopterus species cf. panayensis (> 1,5 cm);
- Oryzias minutillus (< 2 cm);
- Lepidarchus adonis (~ 2 cm);
- Barboides gracilis (~ 2 cm);
- Boraras spec. "South Thailand" (~ 2 cm).
saluti.
davidukke
10-12-2009, 18:21
allora si è vero infatti una plafo x il momento è spenta l'ho accesa solo per fare le foto..
svenjova, si il riscaldatore lo ritengo necessario in quanto nella foto non si vede ma c'è il termometro e con il riscaldatore tengo l'acqua sempre a 25 gradi mentre senza scende a 22, poi le pietre si sapevo di qualcosa del genere ma se le tolgo poi non mi va di sentire i miei che mi dicono "tu prima ci fai spende i soldi e poi le cose che compri non le usi" quindi x il momento sestano lì, x i pesciolini adesso ci sono dei neon neri però mi sa che sono troppi e ho pensato di sostituirli con le rasbora harlequin che ne dici?
http://www.fishdeals.com/cyprinids/gallery/harlequin_rasbora_5.jpg
ciao
allora...
a quanto ho capito vuoi fare una specie di pratino, ok.
le rocce dietro dovresti cercare di disporle in modo un poco più naturale a mio parere... prova diverse combinazioni, non è detto che la roccia si debba vedere per forza tutta.
elmagico82
12-12-2009, 10:57
se posso .....
1 la co2 senza un buon diffusore la perdi tutta ...(compra un iffusore in vetro e piazzalo sotto la cascata del filtro
2 parti on una lampada a 7 ore e l'altra nel picco di 2
3 la pianta da prato staccala tutta stoloncino per stoloncino i e piantala ad una ad una a distanza di 2-3 cm cosi hai piu prob di riuscita
4 con i pratini se non hai una buona fertilizzazzine e un paio di caridine che ti puliscono la vedo dura ...
se vai nel mio blog e spulci nei mesi -anni scorsi vedrai come ho fatto io utilizzando la master soil....
SCIAO
davidukke
12-12-2009, 19:49
faby, ok domani provo e vi posto le foto cosi mi consigliate qual'è il piu carino ma dici ke devo spostare tutte o solo quelle a sx??
elmagico82, grazie segiuro tutto alla lettera ma perchè le cardine che fanno al pratino?? come ferilizzanti adesso uso i dennerle s7 v30 e 15 ma sono quasi finiti e stavo pensando di comprare o protocollo seachem base o avanzato o provere quello easy life tu che mi dici?? mi descrivete intanto l'easy life?? al seachem rinunciavo un po x i prezzi... intanto vado a leggere il tuo blog..
svenjova
14-12-2009, 23:53
allora si è vero infatti una plafo x il momento è spenta l'ho accesa solo per fare le foto..
svenjova, si il riscaldatore lo ritengo necessario in quanto nella foto non si vede ma c'è il termometro e con il riscaldatore tengo l'acqua sempre a 25 gradi mentre senza scende a 22, poi le pietre si sapevo di qualcosa del genere ma se le tolgo poi non mi va di sentire i miei che mi dicono "tu prima ci fai spende i soldi e poi le cose che compri non le usi" quindi x il momento sestano lì, x i pesciolini adesso ci sono dei neon neri però mi sa che sono troppi e ho pensato di sostituirli con le rasbora harlequin che ne dici?
http://www.fishdeals.com/cyprinids/gallery/harlequin_rasbora_5.jpg
Beh, sicuro che 22 gradi non siano abbastanza? Chiaramente dipende sempre da cosa intendi metterci dentro.
Ad esempio le Caradine possono vivere in un range di temperatura situata tra i 20#25°C.
Per quanto riguarda le rasbora, beh a mio modesto parere in un cubetto risulterebbero un pò grandi.
prova a quardare qui:
http://www.minifische.de/miniTopTen.html
oppre puoi inserire due o tre Boraras brigittae che arrivano al massimo a 2-3 cm, inoltre il loro rosso acceso risalta moltissimo sul verde delle piante e su uno sfondo scuro.
Valori acqua:
pH 5.0-7.0
GH 3-10
°C: 23-28
http://www.seriouslyfish.com/images/Boraras%20brigittae%203.jpg
svenjova
14-12-2009, 23:58
Un idea per i sassi di troppo:
Usali come fermacarte, così i tuoi non possono dire niente.
:-))
davidukke
18-12-2009, 20:37
Rieccomi di nuovo e con tante novità!!
Ho acquista un nuovo filtro ovvero l'eden 501 in qunato il niagara dovevo pulirlo troppo spesso ke si intasava in continuazione #24
Ho preso dei nuovi fertilizzanti il protocollo seachem base, poi vedro se vorrò passare al avanzato ma per ora mi sembrava esagerato :-))
Poi avevo ordinato l'utricularia ma era terminata così mi sono dovuto accontentare della sola calli -20
Bene ho spostato anche leggermente le pietre non so faby el magico vedete la differenza?? però adesso si vede troppo il riscaldatore idee dove metterlo??
Ecco anche una nuova foto.. scusate la pessima qualità..
http://i46.tinypic.com/2ajcsxe.jpg
se ti va tutto per bene il riscaldatore li dovè non si vedrà piu ricoperto dalla rotala(almeno tale mi sembra)...
svenjova
20-12-2009, 02:20
Mmmh, la disposizione delle roccie non mi convince per niente, come pure per il tipo.
Inoltre ora con così poche piante, la popolazione ittica é troppo elevata.
Come sei messo con i valori dell'acqua? No3 No2 ecc.?
Mi aurguro che non hai levato subito il vecchio filtro quando hai comprato l'Eden 501 vero?
elmagico82
20-12-2009, 13:54
se posso .... metti le pietre dalla piu grossa alla piu piccola in fila. come se fosse una dola caduta a terra e spezzata, non so se mi sono spiegato bene. e le piante le metti anche fra le rocce....magari calli davanti e dietro rotala o hemiantus
davidukke
20-12-2009, 22:29
Mmmh, la disposizione delle roccie non mi convince per niente, come pure per il tipo.
Inoltre ora con così poche piante, la popolazione ittica é troppo elevata.
Come sei messo con i valori dell'acqua? No3 No2 ecc.?
Mi aurguro che non hai levato subito il vecchio filtro quando hai comprato l'Eden 501 vero?
certo, eccoti i valori
ph 7
kh 4
gh 10
no2 0
no3 10 mg/l
se posso .... metti le pietre dalla piu grossa alla piu piccola in fila. come se fosse una dola caduta a terra e spezzata, non so se mi sono spiegato bene. e le piante le metti anche fra le rocce....magari calli davanti e dietro rotala o hemiantus
tu puoi sempre!!! comunque non è che abbia capito molto e ti riferisci a tutte le rocce o solo quelle a sx?? tra le rocce volevo mettere della utricularia ke però ho difficoltà a trovare ma cercherò ancora.. intanto mi rispieghi la cosa delle rocce?? grazie a tutti intanto!!!
svenjova
21-12-2009, 00:52
Con i Po4 come sei messo?
L'idea della dola caduta a terra di elmagico82 non é male, peccato che hai pietre di tipo diverso.
Comunque ti consiglio di inserire al più presto delle piante a crescita veloce, tipo la Ceratophyllum denersum che ho potuto constatare ha una crescita incredibile, e a quanto pare é ottima per la prevenzione di alghe.
davidukke
21-12-2009, 15:32
le rotale wallichi e rotundifolia sono tutte a crescita veloce, io po4 non ho il test, ma nn ho capito come andrebbero messe le pietre nella dola a caduta me lo spigate meglio?? anzi un disegnino sebrebbe meglio #24
elmagico82
21-12-2009, 19:34
tipo un cosa del genere
davidukke
21-12-2009, 21:45
elmagico82, uuuu sisi mi piace!!! adesso vado a spostare e fare nuove foto... ah tra le pietre che ne dicete di un pò di utricularia??
elmagico82
22-12-2009, 12:22
l utri è poco invasiva .. meglio la calli
davidukke
27-12-2009, 12:08
ecco qui un piccolo aggiornamento
misa ke la seachem è miracolosa in quanto ho notato ke la rotala ha gia qualche accenno rosso.. la dole a cauta com'è? ho reso l'idea?
http://i46.tinypic.com/2b7bjt.jpg
davidukke
09-01-2010, 20:30
ecco qui un altro aggiornamento fotografico:
commenti?? comunque ripeto la domanda sperando qualcuno risponda ho indovinato a fare la dole a caduta?? le rocce come sono disposte? bene o di male in peggio?
filamente sono riuscito a fare foto nettamente più decenti!!!
http://i50.tinypic.com/t0mhdf.jpg
calli..
http://i48.tinypic.com/k3aclt.jpg
http://i49.tinypic.com/wcmsrs.jpg
http://i45.tinypic.com/1109hyw.jpg
elmagico82
09-01-2010, 21:37
1 cos'è la dole a cauta?
2 seachem non è miracolosa ma completa il che è molto differente
3le rocce mettile senza spazi al centro sembra che ne manchi una
davidukke
12-01-2010, 15:25
elmagico82, per le rocce non ho capito cosa intendi #23 mannaggi a me!!!
antonysur
14-01-2010, 11:21
secondo me ti sta in pratica dicendo di girare la roccia che sta dietro a destra in modo da non far sembrare quel lungo corridoio al centro che sembre che appunto: manchi qualcosa...
insomma di riempire un pochino in piu` la linea orizzontale.
in effetti ha ragione perche` il complesso delle rocce e` molto carico nei lati soprattutto a destra e vuoto al centro...poco naturale e poco armonico.
cmq basta girare qualche roccia e cambia subito tutto :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |