Entra

Visualizza la versione completa : Primo allestimento vasca 250 litri lordi


redciao
06-09-2009, 19:47
Ciao, ho intenzione di comprare una vasca da 250 litri lordi (100x50x50) quindi dovrebbero essere più o meno 210 litri netti...all'inizio avevo pensato nel mio primo acquario da 30 litri di mettere una coppia di beta più qualche neon, solo che dopo mi sono imbattutto in un affare e ho deciso di prendere la vasca da 210 llitri ...

Io in un acquario così grande avevo pensato ad una coppia di scalari, uno dei pesci che mi piacciono di più insieme ai betta che per ovvi motivi non potevo mettere nel 30 L.

Quindi il "pesce principe" dell'acquario dovrebbe essere del tipo scalare, poi, volevo sapere se c'era compatibilità con qualche pesce da branco tipo neon (ho visto che in un acquario del mese c'era l'accopiata scalari neon...anche se in alcune discussioni è sconsigliata)

quindi riassumendo volevo chiedere:

-C'è qualche pesce da branco da unire alla coppià di scalari?

-E' possibile un'accoppiata scalari-beta? Magari coppia di scalari con 4 femmine di betta e 1 maschio beta?

-Come pesce pulitore va bene il solito corydoras?

Ciao grazie

|GIAK|
06-09-2009, 20:13
redciao, 250 lt è una bella capienza, si possono fare molte cose... se vuoi inserire degli scalari, ti consiglio di prenderne un gruppetto abbastanza giovane per cercare la coppia e poi magari tieni solo la coppia formata dando via gli altri...
per l'accoppiata neon scalari, io la eviterei visto che i primi potrebbero diventare un buon pasto per i secondi #13 meglio scegliere altri pesci...

l'accoppiata betta scalari è da evitare, potrebbero nascere dei conflitti #13

come pulitori puoi mettere i corydoras o anche altri pesci, anche più grandicelli viste le dimensioni della vasca ;-)

cmq per consigliarti meglio sarebbe opportuno conoscere i valori dell'acqua del rubinetto e soprattutto sapere se sei disposto a modificarli in base alle esigenze dei pesci che vuoi ospitare #24

redciao
06-09-2009, 20:42
grazie delle informazioni, anch'io ero molto dubbioso sull'accopiata tra betta e scalari ma ho provato a chiedere giusto per curiosità...i valori dell'acqua ancora non lì sò perchè sto aspettando i test da aquarium line (sono ancora in fase informazione (fantastico forum & sito) e di ricerca di tutti i componenti da utilizzare), dai test effettuati per altri motivi so che dovrebbe essere un'acqua abbastanza dura, non ho il problema del cloro perchè la prendo direttamente dalla falda a 80m di profondità.

per la modifica dell'acqua vedrò di informarmi su come farla, perchè mi incuriosisce molto, vadò ad informarmi, mi sembra di aver visto una scheda nel sito.

P.s. qualche pesce da branco da unire agli scalari?? o anche qualche altro pesce da unire anche non da branco che faccia un pò di varietà all'interno della vasca

Enomis
07-09-2009, 01:48
Visto il litrggio se inserisci scalari giovani (piccoli, 4\5 esemplari) dopo il gruppo di branco la convivenza è possibile... magari meglio i cardinali o cmq altri caracidi.

Paolo Piccinelli
07-09-2009, 09:26
redciao, con gli scalari vedo bene qualche cory per il fondo, un gruppetto di otocinclus e uno di cardinali.

Se punti a riprodurre gli scalari, questi ultimi meglionon inserirli. ;-)


Per chiarezza, i neon in natura sono cibo per lgi scalari adulti, quindi anhce in acquario possono verificarsi predazioni.
Esistono però dei "trucchi" per evitare lo spiacevole inconveniente:

- inserire gli scalari in vasca due settimane dopo i neon, gli scalari non li considereranno cibo ma coinquilini.

- fornire molti nascondigli e barriere visive

- inserire gli scalari piccoli... crescendo in compagnia dei neon non li attaccheranno

:-))

druido.bianco
07-09-2009, 20:42
comunque ci sono tantissimi altri caracidi da accoppiare agli scalari, tutto il genere hypessobrycon, tutti i nannostomus.....

corydoras e oto ok ma per la riproduzione meglio gli oto, mi pare di aver letto che i cory sono abbastanza fastidiosi per la coppia nonchè ottimi predatori di uova!!

per addolcire l'acqua si usa acqua a osmosi inversa, e per abbassare il ph un impianto co2, oppuredei prodotti commerciali ad alto contenuto di acidi umici, chee però rendono marroncina l'acqua, come un "thè" fatto con acqua a osmosi e foglie di catappa, quercia e altre

redciao
14-10-2009, 12:04
Alla fine ho comprato un rio 240 (120x40x55h)...
Come ho detto all'inizio ho scelto di allestire l'acquario seguendo il biotipo del Rio delle Amazzoni (ho già 2 neon da 54W, T5, sonoindeciso se metterne un'altro visto che le piante sono molto esigenti anche se ho già 0.5W/l). L'acqua sarà ricavata attraverso osmosi inversa e poi corretta con i vari sali (che ho trovato anche grazie al prof di scienze). Sto per allestire il fondo. Per fertilizzarlo ero un pò indeciso, pensavo di fare, partendo dall'alto: ghiaia da 2cm (pensavo ad un colore marroncino così da smbrare più naturale), akadama 3-4cm, fondo per acquari della sera anche qui 3-4 cm, infine una spruzzata di carbone attivo per l'insediamento dei batteri...inoltre avrei una mezza idea di mettere un cavetto sottosabbia.
Per ricreare l'ambiente poi metterei qualche legno cosa ne pensate?

roby91
14-10-2009, 13:38
redciao, di ghiaia ne metterei anche 4-5cm in modo da permettere alle piante di avere un buon fondo che le sostenga...bene per il colore scuro..il carbone attivo, quello lo lascerei perdere..

inoltre avrei una mezza idea di mettere un cavetto sottosabbia.

ecco...così fai il fondo con la sabbia che secondo me è anche più naturale visto il biotopo che vuoi realizzare...

Per ricreare l'ambiente poi metterei qualche legno cosa ne pensate?

direi proprio di sì...cmq guarda qui..

http://www.natureaquarium.it/

ciao

redciao
14-10-2009, 16:15
Fantastico il link erano giorni che cercavo una cosa simile grazie

Francesco Cantone
14-10-2009, 16:22
in un acquario cosi grande inserirei gli ancistrus che non crescono molto circa 15 cm il maschio un gruppo di piccoli e quando si forma la coppia gli altri li dai al negoziante o metti l' annuncio sul mercatino

dado.88
14-10-2009, 17:01
OT roby91, ma dove lo hai pescato quel sito?!? -05 -11

subito tra i preferiti!! #22

redciao
14-10-2009, 18:08
Con l'acquario mi è arrivato anche un filtro a letto fluido, come omaggio poichè avevo speso più di 100€, era la prima volta che ne vedevo uno così mi sono un pò informato e avevo pensato di dare a lui il compito del filtraggio biologico nel mio acquario. Prima che l'acqua entri nel filtro biologico sarà prefiltrata da un filtro meccanicoesterno, sono ancora indeciso fra un pratiko 300 o un eheim...Cosa ne pensate del filtraggio biologico fatto in questo modo e non con i canollicchi??

roby91
14-10-2009, 20:31
Cosa ne pensate del filtraggio biologico fatto in questo modo e non con i canollicchi??

guarda, io preferisco il filtro con canolicchi rispetto a quello a letto fluido...ha bisogno di meno attenzioni...quello a letto fluido si stara facilmente, se manca la corrente per un pò ti muoino tutti i batteri, ecc...non che sia una boiata, anzi..però richiede più attenzioni di un filtro normale...
io ti consiglierei di prendere un buon filtro biologico, tipo eheim, il pratiko o quelli tetra...
se invece sei convinto con il filtro a letto fluido devi comprargli, come hai detto te, un buon prefiltro...però allora ti consiglierei gli hydor...sono più consigliati per la filtrazione meccanica.. ;-)

roby91
14-10-2009, 20:32
OT roby91, ma dove lo hai pescato quel sito?!?

quando stavo allestendo la mia vasca per i discus, stavo cercando qualche consiglio in internet e per culo ho trovato natureaquarium.it.... #22

subito tra i preferiti!!

ovvio che sì... :-))