Visualizza la versione completa : coppia di agassizi e loro vasca....arriva un 100 litri!!!!!
ciao vi posto le foto della mia coppia di agassizi e della loro vasca che per ora occupa anche un trio di betta provenienti dal'altra vasca...dove il maschio sta difendendo i piccoli..per ora i betta occupano la parte alta e gli apisto quella bassa...
li ho presi 4 giorni fa e qui a napoli la temperatura in vasca è sui 28 gradi penso però siano ancora piccoli per la riproduzione nache se da quando li ho presi hanno messo su un po di pancia e si sono colorati più intensamente...avete qualche consiglio per favorire la deposizione ?
la vasca è 50 litri netti la coppia non da problemi comunque ho anche la possibilità di spostare gli apisto in quello grande appena gli avanotti di betta crescono un po....!!!
aspetto consigli ciaooo
http://img242.imageshack.us/img242/2053/dscn0101g.th.jpg (http://img242.imageshack.us/i/dscn0101g.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/9260/dscn0097u.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dscn0097u.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/674/dscn0096.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/dscn0096.jpg/)
bhe questa era la situazione un paio di settimane fa....ora invece ho trovato per strada una vasca....tartarughiera da 70*45*30h la vasca quindi è larga e bassa...e pensava quindi che inserendo una bela zona forestosa al centro potrei inserire oltre agli agassizi un'altra coppia....che dite?? le dimensioni della vasca sono insolite per questo ho chiesto già so che in un cento litri comune lo sconsigliereste....XDXDXD....
si può fare? che coppia potrei affiancare? potrei anche mettere delle microrasbore (al posto della seconda coppia...) che dite<??
piscina, o i betta o gli agassizi....non fare sto solito "fitto misto"...(io terrei gli agassizi)... ;-)
ciao piscina...cerca di rimediare all'errore come ti ha gia detto roby.
betta e agassizi vivono in acqua con valori totalmente diversi...
inotre se il maschio difende le uova hai scelto un pessimo periodo per inserire la coppia...avresti dovuto aspettare.
In ogni caso quando la coppia si ambienterà non sarà un bel momento per i betta...
circa la temperatura non preoccuparti
io terrei solo i betta, mi pare piccola per gli agassizi
ma ha il coperchio?
mi pare piccola per gli agassizi
se sono veramente 50 netti, piccola non lo è....una coppia di agassizi e basta ci sta bene..secondo me..
ragazzi ho spostato i betta solo per far crescere un poco i loro avannotti nella vasca da 100 litri che sarà dedicata interamente a loro o alla coppia di ciclidi...il discorso ora è...gli agassizi nella vasca da 100 e i betta in quella da 50 o viceversa? non li terrò sicuramente insieme...
voi come fareste?? ciao e grazie
senza ombra di dubbio agassizi nel 100 e betta nel 50
si anche io ero per questa disposizione...ma cosa gli potrei affiancare????
vorrei sempre qualche pesce "interessante"
grazie ciao
vorrei sempre qualche pesce "interessante"
cosa vuol dire "interessante"...secondo me in 100l affiancargli un'altra coppia di nani sarebbe un azzardo...tutt'al più gli metterei un branco di pesci, tipo neon, cardinali..ecc
ci puoi affiancare tutto e niente...
se punti a riprodurre la coppia devi piantumare per bene la vasca e a mettere un bel po di legni sul fondo affinche non vengano predati gli avannotti...a questo punto ci puoi mettere tetra-caracidi insomma cio che ti viene in mente
se vuoi il massimo numero di sopravvissuti tra i piccoli affiancaci solo otocinlus e corydoras...al limite se ti piacion puoi pensare alle carneigella
penso che lascerò solo la coppia almeno per ora....vediamo come evolve la cosa e magari più in la aggiungo qualche neon......ma siamo sicuri che sono due agassizi?
ma siamo sicuri che sono due agassizi?
mi hai fatto venire il dubbio che fossero cacatuoides...ma poi guardando le foto, si vede meglio che sono agassizi..almeno dalle tue foto sembra così..
me li hanno venduti come tali..quindi spero che lo siano...cmq almeno per ora non si considerano più di tanto...
sono due agassizi ;-)
Ottimo!!!
up....novità aggiunte al primo messaggio...ciaooo
ho trovato per strada una vasca....
ma in senso letterale "l'hai trovata per strada"... -05 .. #24
cmq se non è rotta e le siliconature tengono per una coppia di apistogramma va benissimo, secondo me...leggi un pò in giro, gli ricrei il loro biotopo e fai una figata... :-))
l'ho trovata vicino le campane del vetro....in buone condizioni è piena in giardino da due giorni e non sembra perdere..comunque farò una nuova passata di silicone a breve...dopo gli ultimi esami...poi monterò un filtro esterno...e tra un mesetto ci sposterò gli agassizi che ho già..che per altro non si pensano minimamente uff......
ma dici che altre coppie non le dovrei inserire?
ma dici che altre coppie non le dovrei inserire?
..cosa vuoi dire?? #24
cmq se vuoi risiliconarla dovresti togliere il silicone vecchio e metterci tu quello nuovo...altrimenti lasciare quello che c'è...non fare rattoppi.. ;-)
perchè non dovrei rattoppare?
pensavo si potesse fare..
cmq oltre agli agassizi data la dimensione della vasca con una base 70*45 pensavo di poter inserire un'altra coppia dici di no?? nel caso inserirei un branco di microrasbore se un 'altra coppia la sconsigliate.....
pensavo si potesse fare..
no...si incollerebbe male...senza contare la schifezza estetica... #07
cmq oltre agli agassizi data la dimensione della vasca con una base 70*45 pensavo di poter inserire un'altra coppia dici di no??
no..100l vanno bene per una coppia di ciclidi, non due...non avrebbero lo spazio sufficiente per crearsi due territori diversi...
nel caso inserirei un branco di microrasbore se un 'altra coppia la sconsigliate.....
ancora no.. :-)) ..non ci siamo coi valori...io piuttosto ci inserirei dei cory insieme o un branchetto di 8-9 cardinali o neon...
miiiiiiiiiiiii quanti nooooooooooooooooo........ bhe i cory già ne ho 4 ne aggiungerei un paio al massimo...per fare un bel gruppo....
mi dici i valori per gli agassizi io sapevo:
ph acido: circa 6,5 ideale per la riproduzione, ma l'agassizi vive bene anche fino a 7,5
acqua molle: gh < 9 dGH ; kh circa 4
temperatura da 25° a 28 ° (sopporta bene temperature fino ai 30°)
invece per le boraras
Valori dell'acqua: Kh 2/4, Ph 6,5/7, T 22/25°
sapevo che un ph 7 andrebbe bene per entrambe le specie....bho...
petitelle?
acqua molle: gh < 9 dGH ; kh circa 4
:-D ...si dice tenera... :-D ..cmq va bene, forse il gh un pochetto più basso...
invece per le boraras
non ho mai allevato questi pesci..però se i valori di allevamento sono quelli che mi hai scritto tu, allora ti consiglierei di ricreare l'acqua con i valori adatti alle bororas...e poi mettere i caca...meglio secondo me, visto che un'acqua tenera a loro schifo non fa, poi quello che sopportano è un altro discorso...
sapevo che un ph 7 andrebbe bene per entrambe le specie....bho...
meglio 6,5..
petitelle?
stesso discorso fatto per le bororas...
perfetto grazie tanto ci vuole ancora tempo...a breve inizio la maturazione della vasca... poi prometto un po di foto! grazie! ciao
perfetto grazie tanto ci vuole ancora tempo...a breve inizio la maturazione della vasca... poi prometto un po di foto! grazie! ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |