orfeosoldati
06-09-2009, 12:37
Circa un anno fa , raccogliendo l'invito del mio amico Porraz pubblicavo due topics
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197882
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197894&highlight=
nei quali , contrariamente al trend fotoamatoriale corrente caldeggiavo un uso intensivo del flash elettronico che a mio avviso, assieme al paraluce è uno degli alleati più potenti del fotografo per poter veramente "scrivere con la luce". Giorni fa qualcuno ha riletto i due vecchi topics e mi ha chiesto di pubblicare i miei settaggi di macchina e flash.
Lo faccio volentieri non senza aver fatto tre precisazioni:
-è un topic destinato a neofiti con poca dimestichezza coi flash
-tenere sott'occhio durante la lettura i due precedenti articoli (specie la parte II)
-i settaggi che vi trascrivo sono assolutamente soggettivi, riferiti alla mia modesta esperienza,alle mie attrezzature, al mio workflow,al mio gusto. Sono un semplice punto di partenza per portare a casa degli scatti "leggibili", è chiaro che la sperimentazione resta fondamentale!
Ora iniziamo:
Foto in interni (stanza con luce artificiale) Esempio 1
Diffusore o pannello riflettente: SI Parabola inclinata verso l'alto a 60°
Modalità flash: TTL Compensazione flash: 0 stop Modalità macchina : M
ISO 400; 1/60 ; f 5,6 /8 (a seconda della luce presente)
Se nella foto compare una finestra od un balcone illuminati dal sole (Esempio 2) e, quindi, il soggetto è in controluce, vanno cambiati i seguenti parametri:
ISO 100; 1/100; f 11 o 16
(....continua)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197882
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197894&highlight=
nei quali , contrariamente al trend fotoamatoriale corrente caldeggiavo un uso intensivo del flash elettronico che a mio avviso, assieme al paraluce è uno degli alleati più potenti del fotografo per poter veramente "scrivere con la luce". Giorni fa qualcuno ha riletto i due vecchi topics e mi ha chiesto di pubblicare i miei settaggi di macchina e flash.
Lo faccio volentieri non senza aver fatto tre precisazioni:
-è un topic destinato a neofiti con poca dimestichezza coi flash
-tenere sott'occhio durante la lettura i due precedenti articoli (specie la parte II)
-i settaggi che vi trascrivo sono assolutamente soggettivi, riferiti alla mia modesta esperienza,alle mie attrezzature, al mio workflow,al mio gusto. Sono un semplice punto di partenza per portare a casa degli scatti "leggibili", è chiaro che la sperimentazione resta fondamentale!
Ora iniziamo:
Foto in interni (stanza con luce artificiale) Esempio 1
Diffusore o pannello riflettente: SI Parabola inclinata verso l'alto a 60°
Modalità flash: TTL Compensazione flash: 0 stop Modalità macchina : M
ISO 400; 1/60 ; f 5,6 /8 (a seconda della luce presente)
Se nella foto compare una finestra od un balcone illuminati dal sole (Esempio 2) e, quindi, il soggetto è in controluce, vanno cambiati i seguenti parametri:
ISO 100; 1/100; f 11 o 16
(....continua)