Visualizza la versione completa : Filtro esterno a letto fluido mod. 1000 si blocca
Come da oggetto, il mio filtro che si trova nella sump, praticamente dopo circa 20 gg tutto il materiale filtrante sale nelle spugnette e di conseguenza si blocca la pompa -04 come mai ?? praticamente porta tre spugnette all'interno, esattamente come devo sistemarle ???
grazie
Che materiale c'è nel filtro? Evidentemente la pompa lavora troppo e ti solleva il materiale...cmq se non mi ricordo male....due spugne sotto e una sopra...
riduci la portata della pompa ;-)
Che materiale c'è nel filtro? Evidentemente la pompa lavora troppo e ti solleva il materiale...cmq se non mi ricordo male....due spugne sotto e una sopra...
il materiale filtrante è : Aqua Phos e praticamente le spugne vanno tutte su....
riduci la portata della pompa ;-)
la pompa è una 1200 ma all'inizio funziona bene cioè il materiale filtrante si muove leggermente poii no so cosa capita.... -04
No...le spugne non vanno tutte su....mi ricordo che due sono sotto...e una sopra....
No...le spugne non vanno tutte su....mi ricordo che due sono sotto...e una sopra....
a te non ti capita mai ??? :-))
lavale sono intasate #22
certo adesso si.....ma se il materiale filtrante dura 2 mesi e dopo circa 20 giorni devo smontare e cestinare tutto mi conviene ?? :-)) altri metodi ??
lavale sono intasate #22
certo adesso si.....ma se il materiale filtrante dura 2 mesi e dopo circa 20 giorni devo smontare e cestinare tutto mi conviene ?? :-)) altri metodi ??
devi lavare le spugnette....la resina se è buona la usi ancora..no ??
scusa ma se usi aqua phos è quello della aqualight vero? allora tenendo due spugne sotto e 1 sopra, come fanno a salire le spugne con il peso della resine che è a grana grossa e ha un discreto peso?
io ne ho messo 12 cm nel filtrino, lasciando 5 cm di acqua libera prima della spugna superiore, e si muove a malapena la superficie delle resine, con una pompa Hydor L20 da 700 litri/h impostata al massimo.
io ho cambiato le spugne in dotazione al resun con altre a grana fine ricavate da ricambi per filtri esterni fluval, e al massimo qualche granello si incastra nelle spugne ma non riesce mai ad attravarsarle.
ciao!
Stefano.
scusa ma se usi aqua phos è quello della aqualight vero? allora tenendo due spugne sotto e 1 sopra, come fanno a salire le spugne con il peso della resine che è a grana grossa e ha un discreto peso?
io ne ho messo 12 cm nel filtrino, lasciando 5 cm di acqua libera prima della spugna superiore, e si muove a malapena la superficie delle resine, con una pompa Hydor L20 da 700 litri/h impostata al massimo.
io ho cambiato le spugne in dotazione al resun con altre a grana fine ricavate da ricambi per filtri esterni fluval, e al massimo qualche granello si incastra nelle spugne ma non riesce mai ad attravarsarle.
forse ho sbagliato io qualcosa.....ora ti spiego come faccio io....apro il filtro inserisco la spugnetta sopra, poi inserisco la resina e poi le due spugne, chiudo e inserisco in sump , inserisco la presa e inzia ad aspirare l'acqua dalla pompa riempendolo.....e vedo che la resina dentro si smuove leggermente quindi dovrebbe essere perfetto.....il dubbio é : devo inserire il filtro asciutto in sump o pieno d'acqua ??
graziee....non capisco una cosa, dopo aver spento il filtro, l'osmoregolatore non risponde + al suo livello come mai grrrrrrrrr
ciao!
Stefano.
è indifferente...o dentro o fuori...una volta spento il filtro si svuota d'acqua e il livello in sump cambia
è indifferente...o dentro o fuori...una volta spento il filtro si svuota d'acqua e il livello in sump cambia
ho smontato il filtro e ripulito, ho notato che le spugnette all'interno di n.3 sono di spessori diversi, inserisco due sotto ed una sopra come capita o c'è una logica... :-)
grazie
1 sotto a grana grossa..1 sopra a grana fina
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |